Virtus Verona

club calcistico italiano di Verona
Versione del 2 lug 2014 alle 02:18 di Fullerene (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: rimuovo template obsoleto)

La Virtus Vecomp Verona, nota anche come Virtus Verona, è una società calcistica italiana con sede nella città di Verona. È la terza squadra della città, dopo l'Hellas Verona e il Chievo Verona.

Virtus Vecomp Verona
Calcio
Virtus
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso-Blu
Dati societari
CittàVerona (Borgo Venezia)
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
Federazione FIGC
CampionatoSerie D
Fondazione1921
PresidenteItalia (bandiera) Luigi Fresco
AllenatoreItalia (bandiera) Luigi Fresco
StadioM.Gavagnin - S.Nocini
(1.200 posti)
Sito webwww.usvirtusbv.it
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Vecomp indica lo sponsor ufficiale del club, una società di software.[1]

La squadra, espressione del quartiere di Borgo Venezia, gioca presso lo stadio Gavagnin-Nocini e porta una maglia a strisce rossoblù. Il suo presidente Luigi Fresco ne è anche l'allenatore da 31 anni; succedendo all'altro storico presidente Sinibaldo Nocini, rimasto in carica per 18 anni. La società ha una caratteristica molto rara nel panorama calcistico italiano, dato che oltre alla Prima squadra, possiede infatti anche una Seconda squadra che gioca nella Promozione veneta: nessuna norma vieta infatti nel settore dilettantistico allo stesso club di possedere più di una formazione titolare, purché vengano iscritte in categorie diverse.

Storia

La Virtus Verona venne fondata nel 1921 da un gruppo di appassionati del quartiere di Borgo Venezia a Verona. Ha passato gran parte della sua storia nelle serie provinciali e regionali della piramide calcistica italiana.

Durante tutti gli anni sessanta, settanta e ottanta i rossoblu veronesi sono rimasti nelle tre categorie inferiori, fino alla stagione 1990-1991, alla fine della quale, grazie al secondo posto finale, la Virtus raggiunse la Promozione.

Dopo vari piazzamenti nella parte superiore della classifica, la Virtus raggiunse nella stagione 1999-2000 la promozione in Eccellenza con il secondo posto.

Nella stagione la 2005-2006, grazie al primo posto ottenuto nel campionato di Eccellenza, la Virtus Vecomp guadagnò la promozione nella Serie D e, in più, riuscì ad aggiudicarsi la Coppa Italia regionale del Veneto.

La stagione 2006-2007 fu la prima fra i dilettanti della Serie D e venne conclusa al terzo posto che permise ai rossoblu di disputare i play-off, persi alle semifinali.

L'annata 2007-2008 vide la squadra conquistare la salvezza finendo il campionato al 13º posto.

La stagione 2008-2009 vede la squadra di Borgo Venezia nella zona centrale della classifica.

Nella stagione di Serie D 2012-2013 la Virtus Vecomp ha vinto i play-off di categoria e, non avendo varie squadre professionistiche presentato domanda d'iscrizione, è stata ripescata in Lega Pro Seconda Divisione conformemente al combinato delle norme FIGC e LND, dopo aver presentato una fidejussione di mezzo milione di euro.[2]

La delibera ufficiale della FIGC del 5 agosto successivo ha reso Verona l'unica città italiana a poter vantare nella stagione 2013-14 tre squadre professionistiche.[3]

Il 6 aprile 2014 la Virtus Verona fa il suo esordio al cittadino Stadio Marcantonio Bentegodi, che ospita già le più blasonate cugine Hellas Verona F.C. e Chievo Verona, nel match contro l'Alessandria, partita terminata 0-0. A fine stagione arriva però la retrocessione nei dilettanti.

Cronistoria

Cronistoria della Virtus Vecomp Verona
  • 1921-1991 - Campionati minori.

  • Cambia denominazione in Unione Sportiva Virtus Borgo Venezia.
  • 1991-1992 - 13ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1992-1993 - 10ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1993-1994 - 10ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1994-1995 - 12ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1995 - Cambia denominazione in U.S. Virtus Dal Colle F.S..
  • 1995-1996 - 4ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1996-1997 - 7ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1997-1998 - 3ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1998-1999 - 2ª nel girone A di Promozione Veneta.
  • 1999-2000 - 2ª nel girone A di Promozione Veneta.   Promossa in Eccellenza Veneto dopo lo spareggio con il S.Maria Camisano.


Palmarès

Competizioni regionali

2005-2006 (girone A)
2005-2006

Statistiche e record

Partecipazione ai campionati

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
C Seconda Divisione 1 2013-2014 1
D Serie D 8 2006-2007 2014-2015 8

Tifoseria

La Virtus Vecomp Verona è seguita assiduamente dai ""Virtus Fans"", gruppo organizzato nato ufficialmente nel 2006.

Organico

Rosa 2013-2014

N. Ruolo Calciatore
  P Marco Pavanello
  P Alessandro Favaro
  P Federico Cargnel
  P Francesco Pollini (calciatore)
  D Andrea Cosner
  D Marcus N'Ze
  D Marco Guzzo
  D Filippo Begali
  D Enea Bolcato
  D Thomas Frendo
  D Marco Irpati
  D Luca Pavan
  D Enrico Peroni
  D Alessandro Rizzi
  D Andrea Trainotti
  C Matteo Mazzetto
  C Kelly Oviahon
N. Ruolo Calciatore
  C Matteo Bolchi
  C Alessio Allegrini
  C Massimo Lechthaler
  C Francesco Lonardoni
  C Alex Montagnani
  C Daniele Speziale
  C Michael Pagan
  C Nicolas Santuari
  C Nicola Corrent
  A Edoardo Tartabini
  A Dejan Marjanovic
  A Davis Mensah
  A Raphael Odogwu
  A Ramon Ferreira de Souza
  A Matteo Lallo
  A Kevin Lasagna
  A Matteo Scapini

Note

  1. ^ azienda Vecomp e Virtus Verona, su vecomp.it. URL consultato il 23 agosto 2012.
  2. ^ Lega Pro. le norme vigenti stabiliscono l'automatica selezione per il ripescaggio della vincitrice dei play-off di Serie D alla seconda defezione di squadre professioniste, essendo la prima avente diritto una compagine retrocessa dalla ex Serie C2.
  3. ^ Tuttocalciatori.net, Serie D, la Virtus Vecomp celebra il ripescaggio nei pro.

Voci correlate

Collegamenti esterni