Copacabana (singolo)

singolo di Barry Manilow del 1978
Versione del 2 lug 2014 alle 15:55 di Pil56-bot (discussione | contributi) (smistamento lavoro sporco e fix vari)

Copacabana è una canzone del 1978 di Barry Manilow, scritta da Jack Feldman, Barry Manilow, and Bruce Sussman.

Copacabana (At the Copa)
singolo discografico
ArtistaBarry Manilow
Pubblicazione1978
Durata4 min : 08 s
Album di provenienzaEven Now
Tracce2
GenereMusica latina
Disco
EtichettaArista Records
ProduttoreRon Dante, Barry Manilow
Formati7", 12"
Certificazioni
Dischi d'oronumero dei dischi d'oro vinti
Dischi di platinonumero dei dischi di platino vinti
Barry Manilow - cronologia
Singolo precedente
(1978)

Conosciuta anche con il titolo At the Copa a causa del ritornello, debutta nella classifica top 40 del Billboard il 7 luglio 1978 raggiungendo l'ottavo posto negli Stati Uniti e il quarantaduesimo posto in Gran Bretagna. La canzone fece vincere a Manilow il primo (ed unico) Grammy Award nel febbraio del 1979.

Il titolo si riferisce al famoso nightclub di New York Copacabana. La canzone racconta la storia di Lola, showgirl del nightclub, e del barista del locale Tony; i due sono innamorati, ma una sera un potente gangster, Rico, molesta Lola, e tony lo attacca: uno sparo e il pavimento pieno di sangue, Lola ha perso l'amore della sua vita. Una sera di trent'anni dopo il Copacabana è diventato una discoteca, Lola è seduta ad un tavolino con lo stesso vestito di quella sera, ripensa al suo Tony e a quella tragica storia.

La canzone compare per la prima volta nel film del 1978 "Gioco sleale", con Chevy Chase e Goldie Hawn, per poi ripresentarsi in molte altre pellicole. Il singolo dura 4 minuti e 8 secondi, la versione estesa, apparsa sulla prima raccolta del cantante "Greatest Hits (Barry Manilow album)" e intitolata "Copacabana (At the Copa)(Disco)", dura 5 minuti e 46 secondi.

Nel 1985, Manilow e i suoi collaboratori Bruce Sussman e Jack Feldman svilupparono la canzone in un musical televisivo, con la trama fedele all'originale della canzone. Questa versione venne ampliata in un musical teatrale, diviso in due atti , che debuttò al teatro Prince of Wales di Londra due anni più tardi, per poi essere presentato in tour per tutto il Regno Unito. A questa fortunata tournée fecero seguito oltre duecento produzioni in tutto il mondo.

Cover

Curiosità

La canzone è presente anche nel film Madagascar 2,precisamente quando i pinguini cercano di salvare alex il leone e distruggere la diga fatta dagli umani. Nella serie "I Simpson" si trova infine una parodia della canzone; nella puntata, che richiama l'Odissea, Homer/Ulisse raggiunge le sirene (Patty e Selma), e queste ultime cercano di attirarne l'attenzione con "languide" parole, sul motivo di Copacabana.

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica