La Bugatti Tipo 32, anche nota come Bugatti 32 Tank e Tank de Tours, era una vettura da competizione realizzata per il Gran Premio di Francia del 1923, tenutosi il 2 luglio presso Tours. Il soprannome della vettura deriva dalla particolare forma della vettura, che ricordava quella di un carro armato, tank, e dalla località del Gran Premio. Un'altra Bugatti da competizione si meritò il soprannome di Tank per la sua aerodinamica, fu la 57G Tank del 1936[2]

Bugatti Tipo 32
La Tipo 32 conservata al Musée de l'automobile de Mulhouse
Descrizione generale
Costruttorebandiera  Bugatti
CategoriaFormula Grand Prix
SostituisceBugatti Tipo 29
Sostituita daBugatti Tipo 35
Notecostruiti 5 esemplari (1 prototipo + 4 per il Gran Premio)[1]
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioTipo underslug
Motore8 cilindri in linea Bugatti da 1 911 cc
TrasmissioneA 3 rapporti + retromarcia
Dimensioni e pesi
Larghezza1 052 mm
Passo1 994 mm
Pesocirca 650 kg
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio di Francia 1923
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
1 0 0 0

Storia

Rispetto al precedente modello da competizione, la Tipo 29, soprannominata Le Cigar, il sigaro, per la sua forma affusolata[3], la Tipo 32 aveva in comune solo la motorizzazione. La Tipo 32 adottava:

Nonostante il basso baricentro la tenuta di strada non era buona a causa della particolare conformazione:

Al Gran Premio di Tours parteciparono le seguenti Tipo 32:

Durante la gara la Tipo 32 raggiunse in rettilineo, la velocità di punta di 180 km/h.

Quella del GP di Francia fu l'unica presenza in gara della Tipo 32, sostituita dalla Bugatti Tipo 35.

Note

  1. ^ Ultimate Car Page - Bugatti Type 32 'Tank', su ultimatecarpage.com, 26-12-2009.
  2. ^ Bugatti Revue - Bugatti Types, su bugattirevue.com, 26-12-2009.
  3. ^ Ultimate Car Page - Bugatti Type 29/30, su ultimatecarpage.com, 26-12-2009.
  4. ^ Risultati del GP di Francia 1923

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili