Lou Reed
Lewis Allen "Lou" Reed vero nome Louis Firbank (Brooklyn, New York, 2 marzo 1942) è un chitarrista e cantante rock di origine ebrea, simbolo della trasgressività e del beat fine anni sessanta newyorkese.

L'esordio e i Velvet Underground
Il suo primo gruppo sono i The Shades. Ma il suo ingresso tra i pilastri del rock avviene con la fondazione dei Velvet Underground, gruppo che presto diventerà un cult del panorama musicale newyorkese.
Lou Reed li creò nel 1966 insieme al bassista John Cale, figura chiave insieme a Lou del gruppo. Ai due si aggiunsero infine il chitarrista Sterling Morrison e la batterista Maureen Tucker.
Lou Reed, che è autore di tutte le canzoni dei Velvet, entra a far parte insieme al gruppo della factory di Andy Warhol, promotore e finanziatore del primo album del gruppo (famoso per la sua copertina che ritrae una banana disegnata dallo stesso Warhol) e che comprende brani celebri come "Sunday Morning", "Femme Fatale", "Heroin"', "I'll be your mirror", "Venus in furs" e "I'm waiting for the man".
L'album conteneva un'esplorazione di una demoniaca sottocultura avente come soggetto argomenti considerati tabù (come ad esempio la droga), essendo quindi in anticipo rispetto ai tempi. Warhol incluse il gruppo nel suo show itinerante, chiamato Exploding Plastic Inevitable, affiancando alla band la cantante tedesca Nico. Lo show girò gli USA e il Canada partendo da New York, suscitando l'attenzione della critica ovunque suonassero i Velvet Underground. Nel 1967 Nico lasciò il gruppo e Warhol iniziò a perdere gradualmente interesse per il lavoro di Cale e Reed, come anche la critica.
Il grande merito dei Velvet Underground fu probabilmente quello di aver unito il campo poetico-musicale del rock con un aggressivo realismo, ispirato dalla vita nelle strade di New York.
La carriera da solista
Nel 1970 Lou Reed lascia i Velvet ed inizia la carriera solista con l'album omonimo; il gruppo continuerà tuttavia a suonare per diverso tempo senza di lui.
Tra i suoi album di maggior successo: "Transformer", uscito nel 1972 e prodotto da Mick Ronson e David Bowie, quest'ultimo astro nascente androgino del rock inglese e fan dei Velvet Underground. L'album conteneva le celeberrime "Perfect day" (parte, tra l'altro, della colonna sonora del film cult Trainspotting) e "Walk on the Wild Side" ispirata ai personaggi della factory; "Berlin" (1973); "Rock 'N' Roll Animal" (1974); ""Coney island baby" (1976); "Street Hassle" (1978). Tra i più recenti: "New York", "Songs for Drella" (insieme con John Cale; l'album è interamente dedicato a Andy Warhol), "Set the twilight reeling", "Perfect night: Live in London", "The Raven" (doppio, comprendente parti recitate, è un lavoro ispirato all'opera di Edgar Allan Poe).
Sentimentalmente è legato a Laurie Anderson.
Discografia analitica
Con i Velvet Underground
- The Velvet Underground & Nico (1967)
- White Light, White Heat (1968)
- The Velvet Underground (1969)
- Loaded (1970)
- Live at Max's Kansas City (1972, registrazione 1970)
- 1969: The Velvet Underground Live (1974, registrazione 1969)
- VU (1985, registrazione 1968-1969)
- Another View (1986, registrazione 1967-1969)
- Live MCMXCIII (1993)
- Peel Slowly and See (1995, box set, registrazione 1965-1970)
- Bootleg Series Volume 1: The Quine Tapes (2001, registrazioni dal vivo 1969)
- The Very Best of the Velvet Underground (2003, registrazioni 1966-1970)
Album in studio
- Lou Reed (1972)
- Transformer (1972)
- Berlin (1973)
- Sally Can't Dance (1974)
- Metal Machine Music (1975)
- Coney Island Baby (1976)
- Rock 'n' Roll Heart (1976)
- Street Hassle (1977)
- The Bells (1979)
- Growing Up in Public (1980)
- The Blue Mask (1982)
- Legendary Hearts (1983)
- New Sensations (1984)
- Mistrial (1986)
- New York (1989)
- Magic and Loss (1992)
- Set the Twilight Reeling (1996)
- Ecstasy (2000)
- The Raven (2003)
- Coney Island Baby (30th Anniversary Deluxe Edition) (2006)
Album dal vivo
- Rock N Roll Animal (1974)
- Lou Reed Live (1975)
- Live: Take No Prisoners (1978)
- Live in Italy (1984)
- Live in Concert (1997)
- Perfect Night: Live in London (1998)
- American Poet (2001)
- Extended Versions (2003)
- Animal Serenade (2004)
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (IT) Sito-tributo italiano