Batman (serie animata 1992)
Batman (Batman: The Animated Series) è una serie animata americana prodotta Warner Bros.[1] e dedicata al personaggio di Batman. La serie è andata in onda a partire dal 1992 ricevendo ampi consensi di critica.[2][3] IGN ha definito la serie come il miglior adattamento su Batman mai realizzato[4], il miglior cartone animato tratto da un fumetto del periodo[3] e la seconda miglior serie animata del periodo.[5]
Batman | |
---|---|
cartone | |
Batman nella sigla originale
| |
Titolo orig. | Batman: The Animated Series |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Regia | Kevin Altieri, Boyd Kirkland |
Sceneggiatura | Paul Dini, Michael Reaves |
Studio | Sunrise Inc., Warner Bros. Animation, Warner Bros. Television |
1ª visione | 5 settembre 1992 – 15 settembre 1995 |
Episodi | 85 (completa) |
Durata ep. | 30 min |
Seguito da | Batman - cavaliere della notte |
La serie si è conclusa nel 1995.
La sigla italiana della serie è la canzone Batman, scritta da Alessandra Valeri Manera (testo) e da Carmelo "Ninni" Carucci (musica) e interpretata da Cristina D'Avena.
Sviluppo
Nel 1990, sulla scia degli ottimi risultati del film Batman di Tim Burton, Bruce Timm ed Eric Radomski propongono alla Warner Bros un piccolo promo su una possibile serie animata incentrata sul personaggio di Batman.[6] La Warner si interessa subito al progetto così particolare ed originale di Timm e Radomski e mette loro a disposizione il team di animatori utilizzati per la serie Tiny Toons. È stata trasmessa negli Stati Uniti a partire dal 1992 (la prima stagione si è conclusa nel 1995), mentre in Italia è stata trasmessa per la prima volta su Canale 5 nella stagione 1993/1994, per poi essere replicata in diverse occasioni da Italia 1.
L'atmosfera degli episodi (realizzata da Bruce Timm.[7]) è cupa come nel film di Burton o come nei fumetti successivi a Il ritorno del Cavaliere Oscuro e ad Anno Uno, mescolata ad un particolare gusto retrò e con un pizzico di ironia, per potersi accattivare le simpatie del pubblico giovane. Le storie spaziano dalla classica lotta al crimine, con fughe e acrobazie, fino ai polizieschi in cui Batman esegue rilevamenti come un poliziotto della scientifica.
La serie è stata premiata con un Emmy e due Daytime Emmy[8].
Ambientazione
Per gli episodi sono stati sfruttati personaggi del fumetto, come Dick Grayson nei panni di Robin, il commissario James Gordon, il maggiordomo Alfred Pennyworth e gli antagonisti più noti, come il Joker, il Pinguino, Catwoman e Due Facce.
Sono stati inoltre inseriti avversari meno noti al grande pubblico, ad esempio Man-Bat e Ra's Al Ghul, presente tra l'altro nel film del 2005 Batman Begins. Lo sceneggiatore Paul Dini e la sua squadra hanno anche creato dei personaggi ad hoc, il più famoso dei quali è Harley Quinn, una psichiatra che si innamora del Joker e lo aiuta nei suoi crimini.
A causa della censura applicata ai programmi per ragazzi, Batman non usa alcun tipo di arma, cosa comunque in linea con il personaggio, mentre i criminali utilizzano armi inusuali come il mitragliatore Thompson. Gli unici ad impugnare pistole sono i poliziotti. Batman utilizza quindi solo una serie di congegni presi dalla sua bat-cintura, come ad esempio il classico rampino rivisitato in versione moderna, ed i propri muscoli, esaltati nel disegno, sviluppati tramite l'allenamento. L'attrezzatura usata da Batman e le situazioni in cui si ritrova spesso rasentano la fantascienza, come nel caso, ad esempio, delle vicende che lo vedono affrontare l'Uomo d'argilla o il labirinto creato dall'Enigmista.
La serie non segue la continuity del fumetto originale, quindi in alcuni episodi sono narrate in modo nuovo le origini degli avversari di Batman, come ad esempio Mister Freeze, le cui nuove origini verranno trasposte nel fumetto.
Episodi
La serie è composta da 85 episodi, alcuni scritti da noti autori della serie a fumetti che hanno trasposto alcuni dei loro personaggi più famosi, ad esempio Dennis O'Neil e Neil Adams per Ra's Al Ghul. Dopo i primi 65 episodi, la produzione decise di cambiare il nome in Le avventure di Batman e Robin.
Stagione | Episodi | Prima TV USA |
---|---|---|
Prima stagione | 65 | 1992-1993 |
Seconda stagione | 20 | 1994-1995 |
Lungometraggi
Dalla serie sono stati tratti tre lungometraggi animati realizzati per il circuito dell'home video: Batman: La maschera del Fantasma, uscito anche al cinema, (ispirata a Batman: Anno due)[9] [10], Batman: SubZero, con Mister Freeze come avversario[11],
Citazioni
La serie è stata influenzata dai cartoni animati su Superman prodotti dai Fleischer Studios negli anni quaranta. Timm e la sua squadra (tra cui si contano autori del calibro di Kelly Puckett e Darwyn Cooke) hanno anche inserito riferimenti al cinema ed alla letteratura. Ad esempio, nell'episodio Cuore d'acciaio, il creatore di robot si chiama Rossum, come il personaggio di R.U.R. (Rossum's Universal Robots) di Karel Čapek; Tyger, Tyger si riferisce a una poesia di William Blake; in una occasione si vede un giocattolo con le fattezze di Robbie, il robot del film Il pianeta proibito. Inoltre, la Baby Doll protagonista dell'omonimo episodio è un omaggio a Shirley Temple.
Home video
Nel corso degli anni la serie ha conosciuto diversi adattamenti per il mercato dell'home video.
Nel 1995 uscì, per il mercato delle vhs, una raccolta di 6 volumi dal titolo "Batman" , e I Primi 4 volumi Cartonati Mini scudi , L 'Enigmista, Due Facce ,Joker , Robin .
Nel 1996/1997, in contemporanea con l'uscita del film Batman & Robin, uscì una raccolta di 15 volumi con il titolo "Le avventure di Batman e Robin". Questa raccolta è suddivisa in base ai nemici di Batman: ogni volume rappresenta 2 episodi su un cattivo (ad esempio il volume 1 è L'Enigmista, il 2 su Due Facce , il 3 su Joker ecc), e contengono svariati episodi della prima e seconda stagione.
Nel 2002 venne ristampata in edizione editoriale i medesimi 15 volumi con l' aggiunta della serie completa batman cavaliere della Notte.
Nel 2004 alcuni episodi furono raccolti in 4 DVD:
- Batman TAS - La leggenda ha inizio
- Batman TAS - I racconti del cavaliere della notte
- Batman TAS - Ritorno all'azione
- Batman TAS - I segreti del cavaliere nero
Dal 2005 sono stati pubblicati per il mercato home video tutti gli episodi in 4 cofanetti, col titolo "Batman The Animated Series": i primi 56 episodi, ossia la Stagione 1, nei cofanetti 1 e 2; i restanti 29, ossia la Stagione 2, nel cofanetto 3. Il cofanetto 4 comprende gli episodi di Batman - cavaliere della notte. In Italia sono stati pubblicati solo i primi 2 cofanetti coi 56 episodi della Stagione 1.
Doppiaggio
Le voci del doppiaggio dell'edizione italiana, curata da Guido Rutta per la Deneb Film di Milano, sono:
Nella versione originale, il doppiatore del "Fantasma Grigio", personaggio a cui Bruce Wayne si ispira per diventare Batman, è Adam West, l'attore che interpretò Batman nella serie TV degli anni sessanta.
La voce del Joker è stata data da Mark Hamill, il Luke Skywalker di Guerre stellari, noto negli Stati Uniti anche per le sue performance di doppiatore in numerosi videogiochi, cartoni animati e serie tv, tra cui la stessa Birds of Prey, ispirata dai fumetti di Batman e in cui Hamill dà ancora la voce al Joker.
Note
- ^ A History of Batman on TV, in IGN. URL consultato il 15 agosto 2010.
- ^ "Due-Facce, Parte 1 e 2". The AV Club. Oliver Sava. 7 febbraio, 2011. 30 aprile 2011.
- ^ a b "The Greatest Comic Book Cartoons of All Time". IGN. IGN.com. 26 gennaio 2007. 31 marzo 2011. Errore nelle note: Tag
<ref>
non valido; il nome "greatestcartoons" è stato definito più volte con contenuti diversi - ^ Top 10 Comic to TV Adaptations, in IGN. URL consultato il 15 agosto 2010.
- ^ 2. Batman: The Animated Series, su IGN, News Corporation.
- ^ Bruce Timm and Eric Radomski, audio commentary for "On Leather Wings," Batman: The Animated Series, Warner Bros, Volume One box set DVD.
- ^ Batman: The Animated Series - Volume 1, in DVD Talk. URL consultato il 16 agosto 2010.
- ^ "Batman" (1992) - Awards
- ^ Bob Miller (giugno 1994). "Knight Vision". Comics Scene.
- ^ HBO. "HBO First Look: Batman Mask of the Phantasm." HBO (circa 1993). Part 1, Part 2.
- ^ Stomp Tokyo Video Reviews, Batman & Mr. Freeze: Subzero review.
Bibliografia
- Valentina Semprini, Egisto Quinti Seriacopi (a cura di). Batman la leggenda. Rimini, Edizioni Cartoon Club, 1999.
Collegamenti esterni
- Batman, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Sito ufficiale della serie
- (EN) 0103359, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Tv.com