Larry Bird
Larry Joe Bird (West Baden Springs, 7 dicembre 1956) è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense.
Larry Bird | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 206 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 100 kg | |||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala piccola / ala grande Allenatore General manager | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1992 - giocatore 2000 - allenatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
È stato, per tutta la sua carriera, un giocatore dei Boston Celtics, franchigia della NBA, vincendo tre titoli. Insieme al rivale ed amico Magic Johnson segnò indelebilmente il basket NBA nel corso degli anni ottanta, guadagnandosi il soprannome di "The Legend". Scelto come sesta scelta assoluta nel draft dai Boston Celtics, si alternò nei ruoli di ala grande ed ala piccola.
Carriera
Giocatore
High school e college (NCAA)
Bird nasce a West Baden Springs, nell'Indiana, crescendo poi nella vicina città di French Lick, dove diviene una vera e propria stella della squadra di basket del liceo. Inizialmente si iscrive alla Indiana University a Bloomington, ma lascia ancora prima che la squadra dell'università giochi la prima gara.
Bird si era ritirato dalla grande università perché si sentiva sperduto nel grande campus, e non gli piaceva che ci fosse tutta quella gente. Larry, infatti, si sentiva solo un contadinotto di French Lick (come si soprannominò lui stesso "the hick from French Lick"). Tornato a casa si cercò un lavoro, e fu così che cominciò a guidare il camion per la raccolta dei rifiuti.
La pressione di amici e parenti lo convinse a ritentare la carriera, e si iscrisse alla Indiana State University. Bird guidò la squadra dei Sycamores della sua università fino alla finale del campionato NCAA del 1979, perdendo contro gli Spartans della Michigan State University, guidati da Magic Johnson. Ancora oggi quella partita del 1979 tra le università di Michigan State e Indiana State rimane la partita di college più vista della storia del campionato. Bird vinse il "Naismith Award" ed il "Wooden Award", premi per il miglior giocatore di college dell'anno. Da allora la rivalità tra Bird e Magic Johnson diventò storica: un bianco dell'est contro un nero dell'ovest, una persona tranquilla e riservata contro una stella estroversa ed eccessiva. L'eterna sfida tra Larry e Magic venne anche rappresentata in una famosa pubblicità delle Converse All-Star, le scarpe che entrambi indossavano e loro sponsor.
NBA: Boston Celtics
Bird, ala di 206 centimetri (6'9"), riuscì ad affermarsi in tutti gli aspetti del gioco. Era, infatti, un ottimo tiratore, finendo spesso ai primi posti delle classifiche dei migliori tiratori da tre punti e di tiri liberi, e vincendo la gara del tiro da tre punti dell'NBA All-Star Game tre volte. In una edizione della manifestazione, addirittura, mentre tirava l'ultimo pallone, alzò le braccia al cielo subito dopo il rilascio della palla, quando ancora era lontana dal ferro, tanto era certo che sarebbe entrata. La sua media di punti a partita in carriera fu di 24,3 punti, con un massimo di 29,9 punti nella stagione 1987-88.
Bird fu anche un ottimo rimbalzista, con una media di 10,0 rimbalzi totali (difensivi e offensivi) a partita, ma era conosciuto anche come un ottimo passatore ed assistman, con una media di 6,4 assist a partita, molto alta per un'ala. Oltre a tutte queste qualità, Bird si dimostrò efficientissimo anche in difesa, risultando tre volte nell'"NBA All-Defensive Second team" e concludendo la sua carriera all'ottavo posto assoluto nella classifica delle palle rubate. Bird vinse l' "NBA MVP Award" per tre anni consecutivi, dal 1984 al 1986, partecipò all'"NBA All-Star Game" numerose volte e venne premiato "All-Star Game MVP" nel 1982. Vinse inoltre le prime tre edizioni della gara dei tre punti sempre all'All Star Game. Con i Celtics vinse tre titoli NBA, negli anni 1981, 1984 e 1986.
Una delle principali qualità di Bird era il suo notevole carisma personale: era un leader, e lo dimostrava sul campo con i fatti. Primo ad arrivare agli allenamenti e ultimo ad andare via, si comportava da esempio per i compagni. Molti sono gli aneddoti su questa sua qualità di combattente: per esempio si ricorda di quando, nettamente sconfitti dai Lakers in una gara di finale, comunicò ai media che i compagni avevano giocato come signorine (sissies). Ottenne l'effetto voluto: il fatto che un leader silenzioso come Bird facesse simili esternazioni colpì profondamente il team, che nella gara seguente sovrastò i rivali sul piano fisico in un confronto molto acceso. Altro aneddoto significativo circa la sua assoluta abnegazione sul parquet è relativo alla partita del 14 febbraio 1986 contro i Portland Trail Blazers quando, infortunatosi alla mano destra, usò quasi esclusivamente la sinistra, concludendo con uno score di 47 punti, 14 rimbalzi ed 11 assist.
Quando l'NBA impose un salary cap, che limitava il totale degli stipendi di tutti i giocatori di una franchigia sotto un tetto massimo, venne aggiunto un emendamento che permetteva ad una squadra di "sforare" per tenere un giocatore già presente nel roster. Questa correzione fu soprannominata "Larry Bird Rule".
Oro di Barcellona 1992 e ritiro
Bird annunciò il suo ritiro il 9 agosto 1992, dopo aver vinto l'oro olimpico a Barcellona 1992, diventando una delle stelle del Dream Team originale insieme, ancora una volta, agli amici Michael Jordan e Magic Johnson. La sua schiena era a pezzi; molte immagini tv ce lo fanno vedere disteso a terra proprio per lenire il dolore. Tuttavia, quando veniva chiamato a dare il suo contributo, non si tirava mai indietro, e regalava momenti di spettacolo con tiri ed assist, testimoniando quello spirito di sacrificio e abnegazione che ne hanno contraddistinto tutta la carriera.
Statistiche
Regular season
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1979-1980 | Boston Celtics | NBA | 82 | 82 | 2955 | 693/1463 | 58/143 | 301/360 | 852 | 370 | 143 | 53 | 1745 |
1980-1981 | Boston Celtics | NBA | 82 | 82 | 3239 | 719/1503 | 20/74 | 283/328 | 895 | 451 | 161 | 63 | 1741 |
1981-1982 | Boston Celtics | NBA | 77 | 58 | 2923 | 711/1414 | 11/52 | 328/380 | 837 | 447 | 143 | 66 | 1761 |
1982-1983 | Boston Celtics | NBA | 79 | 79 | 2982 | 747/1481 | 22/77 | 351/418 | 870 | 458 | 148 | 71 | 1867 |
1983-1984 | Boston Celtics | NBA | 79 | 77 | 3028 | 758/1542 | 18/73 | 374/421 | 796 | 520 | 144 | 69 | 1908 |
1984-1985 | Boston Celtics | NBA | 80 | 77 | 3161 | 918/1760 | 56/131 | 403/457 | 842 | 531 | 129 | 98 | 2295 |
1985-1986 | Boston Celtics | NBA | 82 | 81 | 3113 | 796/1606 | 82/94 | 441/492 | 805 | 557 | 166 | 51 | 2115 |
1986-1987 | Boston Celtics | NBA | 74 | 73 | 3005 | 786/1497 | 90/225 | 414/455 | 682 | 566 | 135 | 70 | 2076 |
1987-1988 | Boston Celtics | NBA | 76 | 75 | 2965 | 881/1672 | 98/237 | 415/453 | 703 | 467 | 125 | 57 | 2275 |
1988-1989 | Boston Celtics | NBA | 6 | 6 | 189 | 49/104 | 0/0 | 18/19 | 37 | 29 | 6 | 5 | 116 |
1989-1990 | Boston Celtics | NBA | 75 | 75 | 2944 | 718/1517 | 65/195 | 319/343 | 712 | 562 | 106 | 61 | 1820 |
1990-1991 | Boston Celtics | NBA | 60 | 60 | 2277 | 462/1017 | 77/198 | 163/183 | 509 | 431 | 108 | 58 | 1164 |
1991-1992 | Boston Celtics | NBA | 45 | 45 | 1662 | 353/758 | 52/128 | 150/162 | 434 | 306 | 42 | 33 | 908 |
Totale carriera | 897 | 870 | 34443 | 8591/17334 49,5% | 649/1727 37,5% | 3960/4471 88,5% | 8974 | 5695 | 1556 | 755 | 21791 |
Play-off
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
1980 | Boston Celtics | NBA | 9 | 372 | 83/177 | 4/15 | 22/25 | 202 | 42 | 14 | 8 | 192 | |
1981 | Boston Celtics | NBA | 17 | 750 | 147/313 | 3/8 | 76/85 | 238 | 103 | 39 | 17 | 373 | |
1982 | Boston Celtics | NBA | 12 | 12 | 490 | 88/206 | 1/6 | 37/45 | 150 | 67 | 23 | 17 | 214 |
1983 | Boston Celtics | NBA | 6 | 6 | 240 | 49/116 | 1/4 | 24/29 | 75 | 41 | 13 | 3 | 123 |
1984 | Boston Celtics | NBA | 23 | 23 | 961 | 229/437 | 7/17 | 167/190 | 252 | 136 | 54 | 27 | 632 |
1985 | Boston Celtics | NBA | 20 | 20 | 815 | 196/425 | 7/25 | 121/136 | 182 | 115 | 34 | 19 | 520 |
1986 | Boston Celtics | NBA | 18 | 18 | 770 | 171/331 | 23/56 | 101/109 | 168 | 148 | 37 | 11 | 466 |
1987 | Boston Celtics | NBA | 23 | 23 | 1015 | 216/454 | 14/41 | 176/193 | 231 | 165 | 27 | 19 | 622 |
1988 | Boston Celtics | NBA | 17 | 17 | 763 | 152/338 | 12/32 | 101/113 | 150 | 115 | 36 | 14 | 417 |
1990 | Boston Celtics | NBA | 5 | 5 | 207 | 44/99 | 5/19 | 29/32 | 46 | 44 | 5 | 5 | 122 |
1991 | Boston Celtics | NBA | 10 | 10 | 396 | 62/152 | 3/21 | 44/51 | 72 | 65 | 13 | 3 | 171 |
1992 | Boston Celtics | NBA | 4 | 2 | 107 | 21/42 | 0/5 | 3/4 | 18 | 21 | 1 | 2 | 45 |
Totale carriera | 164 | 162 | 6886 | 1458/3090 47,1% | 80/249 32,1% | 901/1012 89% | 1683 | 1062 | 196 | 145 | 3897 |
Allenatore e direttore sportivo
Indiana Pacers
Iniziò una nuova carriera nel mondo del basket allenando gli Indiana Pacers all'inizio della stagione 1997-98, vincendo addirittura l'"NBA Coach of the Year Award". Portò il team a tre finali della "Eastern Conference" consecutive e alle finali assolute nel 2000, uscendo sconfitta dai Los Angeles Lakers.
Lasciò l'incarico di allenatore dei Pacers poco dopo il termine della stagione 1999-2000, nonostante le richieste dei fan della squadra entusiasti dei risultati raggiunti. Spinse per poter lasciare la squadra nelle mani del suo assistente e amico Rick Carlisle, ma nonostante tutto l'incarico venne dato ad Isiah Thomas.
Ritorno ai Pacers
Dal 2003 al 2012 tornò nuovamente dagli Indiana Pacers, questa volta come direttore sportivo della squadra. Una delle sue prime decisioni riguardò il licenziamento di Isiah Thomas ed il suo rimpiazzo con Rick Carlisle come allenatore della squadra, costretto poi a licenziarlo alla fine della stagione 2006-07 a causa di scarsi risultati.
Secondo ritorno ai Pacers
Il 27 giugno 2013, a un anno dal suo addio ai Pacers per problemi di salute, viene nuovamente nominato direttore generale della squadra.
Palmarès
- MVP della regular season: 1984, 1985, 1986
- MVP delle finali: 1984, 1986
- MVP dell'All-Star Game: 1982
- Vincitore della gara da tre punti: 1986, 1987, 1988
- Miglior allenatore dell'anno: 1
- Indiana Pacers: 1997-1998
- Indiana Pacers: 2011-2012
- La sua maglia n. 33 è stata ritirata dai Boston Celtics
- Membro della Naismith Hall of Fame
- Incluso nei 50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA
Nazionale
- Giochi olimpici: oro a Barcellona 1992
- FIBA Americas Championship: oro nel 1992
Curiosità
- Negli anni del declino dei Celtics, a Est stava sorgendo la nuova potenza dei Detroit Pistons (bi-campioni nel 1989 e nel 1990) guidati da Isiah Thomas e soprannominati Bad Boys per il gioco piuttosto ruvido. Le lotte nelle finali di Conference vedono spesso affrontarsi Celtics e Pistons. Alla fine di gara-5 della finale della Eastern Conference della stagione 1986-87 Dennis Rodman, un giovane rookie che avrebbe avuto una lunga carriera NBA, disse: "Bird sarebbe stato soltanto un buon giocatore come tanti se fosse stato nero". I Pistons avevano appena perso la partita con una giocata spettacolare proprio di Bird, erano frustrati ed essendo Rodman solo un rookie quasi nessuno prestò attenzione alle sue parole: esse passarono solo per una stupida sparata razzista del solito ragazzo di colore dal passato difficile. Tutto sarebbe finito lì se Isiah Thomas, stella dei Pistons, non avesse detto che la pensava esattamente allo stesso modo. Al contrario di Rodman, Thomas in quel momento era l'icona di Detroit, il simbolo della franchigia, quasi alla pari dei due migliori giocatori dell'epoca, Bird stesso e Magic Johnson. Da quel momento scoppiò una furiosa polemica che culminò quando l'NBA obbligò Thomas a volare a Los Angeles, dove nel frattempo i Celtics stavano giocando la finale NBA, e a scusarsi pubblicamente con Bird.
- La natura fortemente competitiva di Bird sfociava spesso in un costante trash-talking, vale a dire l'uso di un linguaggio molto pesante per mettere sotto pressione psicologica l'avversario. Alcuni esempi memorabili:
- Prima di una gara durante il giorno di Natale contro gli Indiana Pacers, Bird disse a Chuck Person che gli voleva fare un regalo di Natale. Durante la partita, mentre Person era in panchina, Bird fece un tiro da tre punti dalla linea di bordo campo proprio di fronte a Person: immediatamente dopo aver eseguito il tiro, Bird gli urlò "Merry fuckin' Christmas!" ("buon fottuto Natale!") e subito dopo il tiro entrò nel canestro.[2]
- Durante la gara dei tiri da tre punti all'All-Star Weekend 1986, Bird entrò nello spogliatoio, si guardò intorno senza dire una parola e alla fine esclamò: "I'm just looking around to see who's gonna finish up second" ("sto solo dando un'occhiata in giro per vedere chi arriverà secondo"). Bird vinse la gara di tiro.
- Verso la fine di una gara molto tirata contro i Seattle SuperSonics, con le squadre a pari punti, Bird disse a Xavier McDaniel, ala dei Supersonics che lo stava marcando, esattamente da dove avrebbe eseguito il tiro della vittoria. Dopo un timeout Bird fece due tagli verso la linea di fondo, si posizionò nel punto esatto che aveva indicato a McDaniel, si fermò, si girò ed eseguì il tiro in faccia a Xavier.[3]
- Il 9 novembre 1984 Bird fu espulso assieme a Julius Erving durante il terzo quarto dopo una zuffa sul parquet. Al momento dell'espulsione Bird aveva realizzato 42 punti ed Erving solo 6: durante la partita Bird ricordava a Erving, ogni volta che segnava, il punteggio di tutti e due. Ne venne fuori un confronto seguito da uno scambio di colpi ed infine il tutto degenerò in una rissa collettiva da parte delle panchine avversarie.[4]
- Nel corso della carriera a Bird riuscì l'impossibile: durante una partita di pre-season contro gli Houston Rockets, in un contropiede sbagliò la ricezione di un passaggio e per non perdere la palla arrivò nei pressi della linea di fondo; nonostante fosse praticamente dietro il canestro tirò comunque, scavalcando il tabellone e segnando. La giocata, annullata per il regolamento NBA dell'epoca,[5] rimane uno dei canestri da dietro il tabellone più famosi della storia della lega.
- Il giorno del suo ritiro, l'amico-rivale Magic Johnson fece un doppio regalo a Bird: sotto la casacca dei Lakers, infatti, Magic mostrò di indossare una maglietta dei Celtics, mentre, durante il suo discorso, Johnson affermò che, a dispetto di quanto gli disse una volta Bird stesso, non ci sarà mai più un giocatore come lui.
Note
- ^ NBA.com: Classic NBA Quotes: Magic and Larry
- ^ http://www.complex.com/sports/2013/01/the-25-greatest-trash-talkers-in-sports-history/trash-talkers-2
- ^ http://thehoopdoctors.com/online2/2010/04/vintage-video-larry-bird-shot-calling-on-the-x-man/
- ^ http://bleacherreport.com/articles/81255-top-five-brawls-in-nba-history
- ^ (EN) Julian Benbow, Rondo, Rules, Bird and Backboards, su boston.com, 5 novembre 2009. URL consultato il 20 giugno 2012. Allora la palla non poteva passare sopra il tabellone. Il canestro tuttavia sarebbe stato irregolare anche con il regolamento odierno, che considera illegale la sola area direttamente dietro al tabellone generata dal prolungamento nello spazio di questo.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Larry Bird
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Larry Bird
Collegamenti esterni
(EN) Larry Bird, su Sports-reference.com (NCAA), Sports Reference LLC. (EN) Larry Bird, su Basketball-reference.com (NBA), Sports Reference LLC. (EN) Larry Bird, su Basketball-reference.com (allenatore NBA), Sports Reference LLC. (EN) Larry Bird, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
Template:USA di pallacanestro ai campionati americani 1992 Template:USA di pallacanestro alle olimpiadi 1992
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70237666 · ISNI (EN) 0000 0000 2185 7581 · LCCN (EN) n80140057 · J9U (EN, HE) 987007933358805171 |
---|