Formula E

campionato automobilistico per monoposto elettriche
Versione del 3 lug 2014 alle 10:24 di LEOSCHUMY (discussione | contributi) (Team ammessi: Aggiorno piloti come da sito ufficiale)

La Formula E è una serie automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), e dedicata a veicoli spinti da motori elettrici.[1] La categoria è stata ideata nel 2012, mentre il campionato inaugurale è previsto per il 2014. Eventi dimostrativi erano programmati per la seconda metà del 2013. La categoria si basa su vetture identiche, fornite da un unico costruttore.

Forumla E
File:FIA FormulaE Logo New.jpg
CategoriaMonoposto
NazioneMondiale
Prima edizione2014
Squadre10
CostruttoriDallara
MotoriMcLaren
PneumaticiM
Sito web ufficialewww.fiaformulae.com/

Aspetti tecnici

Il telaio sarà fornito dalla Dallara, mentre i propulsori saranno prodotti dalla McLaren Electronic Systems, che fornirà anche l'elettronica e il cambio.[2] Anche la Renault sarà tra i partner tecnici della categoria,[3] mentre la Williams fornirà le batteria al litio.[4]

L'ex pilota di Formula 1, il brasiliano Lucas Di Grassi è stato scelto come pilota collaudatore nel settembre 2012.[5] Quarantadue vetture sono state ordinate nel novembre 2012.[6] Lo stesso brasiliano ha, poi, dichiarato di rinunciare al ruolo di collaudatore il 21 dicembre 2013.

Specifiche tecniche

Di seguito le specifiche ufficiali delle vetture che parteciperanno alla competizione[7]:

  • Dimensioni massime: lunghezza 5.000 mm; larghezza 1.800 mm; altezza 1.250 mm; carreggiata 1.300 mm; altezza da terra 75 mm; peso (compreso il pilota): 800 kg] (batterie 200 kg.)
  • Telaio: cellula di sopravvivenza in fibra di carbonio/alluminio; alettoni anteriori e posteriori: carbonio; telaio: carbonio/kevlar. Il tutto prodotto dalla Dallara
  • Cambio: sequenziale, al volante, a 5 marce, fornito dalla Hewland
  • Freni: standard con due sistemi idraulici separati, azionati dallo stesso pedale. La scelta del materiale impiegato è libera; pinze a sezione circolare in lega d'alluminio.
  • Ruote e pneumatici: cerchi da 18 pollici; pneumatici Michelin utilizzabili sia in condizioni d'asciutto che bagnato; cerchi O.Z. Racing in magnesio con massima larghezza per quelli anteriori da 260 mm e per quelli posteriori da 305 mm; diametro massimo 650 mm anteriore e 690 posteriore.
  • Potenza: potenza massima 200 kW; potenza in gara 133 kW; potenza addizionale (Push-to-pass): 67 kW.

La massima potenza potrà essere utilizzata nelle prove libere e nelle qualifiche. Durante la gara la potenza sarà limitata per ridurre il consumo, anche se sarà consentito l'utilizzo di potenza supplementare per un tempo limitato. L'ammontare di potenza extra è fissato in 30 kW e la sua erogazione sarà monitorata dai commissari.

  • Prestazioni: accelerazione: 0 – 100 km/h in 3 secondi; velocità massima: 225 km/h. I dati sulle prestazioni vanno ancora verificati.

Aspetti sportivi

Il campionato si compone di 10 team, ognuno dei quali fa competere due piloti, con a disposizione quattro vetture per scuderia. Il format prevede le prove libere al mattino, seguite dalle qualifiche, nella tarda mattinata. Ciascun pilota utilizzerà entrambe le vetture e dovrà segnare un tempo cronometrato.

Dopo circa un'ora di pausa, necessaria a ricaricare le vetture, la gara si terrà nel tardo pomeriggio, e prevede un pit-stop obbligatorio per ripartire con una seconda vettura, con batteria carica. La durata delle gare è fissata attorno ai 45 minuti.[8]

Punteggio

Il regolamento prevede[9] l'assegnazione di 3 punti all'autore della pole-position e 2 punti all'autore del giro più veloce in gara. Di seguito il punteggio assegnato in base ai piazzamenti durante la gara

Posizione                             10° 
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1

Calendario

Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E saranno svolte quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2,5 e i 3 km.

Il calendario definitivo è stato emanato l'11 aprile 2014 dal Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA [10]

Gran Premio Città Data
  Cina Pechino 13 Settembre 2014
  Malesia Putrajaya 18 Ottobre 2014
  Uruguay Punta del Este 13 Dicembre 2014
  Argentina Buenos Aires 10 Gennaio 2015
? ? 14 Ferbbraio 2015
  Stati Uniti Miami 14 Marzo 2015
  Stati Uniti Long Beach 4 Aprile 2015
  Monaco Monte Carlo 9 Maggio 2015
  Germania Berlino 30 Maggio 2015
  Regno Unito Londra 27 Giugno 2015

Team ammessi

Dieci team sono stati confermati quali partecipanti al campionato[11]. Altre scuderie, come il Vastha Racing, il Team Rosberg, e la Prodrive,[12] avevano espresso interesse nel partecipare.

Team Drivers
  Amlin Aguri   Katherine Legge
  António Félix da Costa
  Andretti Autosport   Franck Montagny[13]
 ?
  Audi Sport Abt   Lucas di Grassi
  Daniel Abt
  China Racing ?
 ?
  Dragon Racing   Mike Conway
 ?
  e.dams   Nicolas Prost
  Sébastien Buemi
  Mahindra Racing   Karun Chandhok
  Bruno Senna
  Trulli GP   Jarno Trulli[14]
  Michela Cerruti
  Venturi Grand Prix   Stéphane Sarrazin
  Nick Heidfeld
  Virgin Racing   Sam Bird
  Jaime Alguersuari

Note

  1. ^ (EN) FIA Formula E, su fia.com, FIA. URL consultato il 31 agosto 2012.
  2. ^ La McLaren collaborerà allo sviluppo della Formula E, in omnicorse.it, 12 novembre 2012. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  3. ^ Renault diventa partner tecnico della Formula E, in omnicorse.it, 15 maggio 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  4. ^ Anche la Williams entra nella Formula E, in omnicorse.it, 11 giugno 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  5. ^ (EN) Di Grassi revealed as Formula E test driver, in Pitpass.com, 5 settembre 2012.
  6. ^ Formula E orders 42 cars, in Pitpass.com, 15 novembre 2012.
  7. ^ (EN) fiaformulae.com, http://www.fiaformulae.com/en/guide/car.aspx?page=1334. URL consultato il 1º luglio 2014.
  8. ^ (EN) fiaformulae.com, http://www.fiaformulae.com/en/guide/event-format.aspx. URL consultato il 1º luglio 2014.
  9. ^ (EN) fiaformulae.com, http://www.fiaformulae.com/en/guide/rules.aspx. URL consultato il 1º luglio 2014.
  10. ^ (EN) FIA confirms Formula E updates following World Motor Sport Council, su fiaformulae.com, 11 aprile 2014. URL consultato il 27 giugno 2014.
  11. ^ (EN) fiaformulae.com, http://www.fiaformulae.com/en/teams.aspx. URL consultato il 3 luglio 2014.
  12. ^ (EN) Gary Watkins, Prodrive targets Formula E and Dakar, in racer.com, 23 dicembre 2013. URL consultato il 24 dicembre 2013.
  13. ^ (EN) motorsportstalk.nbcsports.com, NBC Sports, http://motorsportstalk.nbcsports.com/2014/05/29/franck-montagny-confirmed-for-andrettis-formula-e-team/.
  14. ^ (EN) Trulli to race in inaugural Formula E championship with TrulliGP, su msn.foxsports.com, 18 giugno 2014. URL consultato il 27 giugno 2014.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo