Il Venerdì di Repubblica

rivista settimanale italiana, supplemento de La Repubblica

Il Venerdì di Repubblica (conosciuto anche come Il Venerdì) è un supplemento settimanale de la Repubblica, nato nel 1987, che si occupa di cronaca, cultura, politica e attualità.

Il Venerdì di Repubblica
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Generestampa nazionale
Formatorivista
Fondazione1987
Sedevia Cristoforo Colombo, 90 - 00147, Roma
EditoreGruppo Editoriale L'Espresso
DirettoreAttilio Giordano
Sito webperiodici.repubblica.it/venerdi

Al suo interno presenta servizi e dossier di vario genere insieme a rubriche fisse a cura di Curzio Maltese ("Contromano"), Michele Serra ("Per posta"), Natalia Aspesi ("Questioni di cuore"), Ascanio Celestini ("La Pecora nera"), Diego Bianchi ("Il sogno di Zoro"), Piero Ottone ("Vizi&virtù"), Stefano Bartezzaghi ("Lessico e nuvole"), Francesco Piccolo ("Zona critica"), Corrado Augias ("La mia Babele"), Riccardo Iacona ("In 50 righe"), Dario Vergassola ("C'è vita sulla Terra?"), Federico Rampini ("L'analisi") e altri importanti giornalisti de la Repubblica.

Nella rivista è compresa una guida (I programmi delle tivù, precedentemente Televenerdì) a tutti i programmi televisivi (in chiaro, digitale terrestre, satellitare) della settimana. Esce ogni venerdì in abbinamento obbligatorio con il quotidiano, a € 1,50.

Per diversi anni Eugenio Scalfari ha avuto un suo spazio dove rispondeva alle lettere dei lettori. Dall'autunno del 2007 la rubrica delle lettere viene tenuta da Michele Serra. Anche Giorgio Bocca ha scritto per anni la rubrica "Fatti nostri" fino al 2011, anno della sua morte.