Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Ducale (Venezia).
Antonio Diziani, La sala del Maggior Consiglio.

Il Palazzo Ducale di Venezia conserva nelle sue stanze e lungo le sue facciate un imponente numero di opere d'arte, risalenti a varie epoche storiche, commissionate dai singoli dogi per tramandare la propria memoria o nel contesto di generali ristrutturazioni del complesso. L'apparato decorativo aveva principalmente funzioni celebrative nei confronti della storia della Serenissima Repubblica di Venezia, le cui massime magistrature qui avevano la propria sede: numerosi sono quindi le allegorie, i dipinti raffiguranti battaglie ed eventi storici, le tavole raffiguranti gesti devozionali nei confronti di santi e della Vergine.

Molte opere vennero perdute durante i vari incendi che colpirono il palazzo, i principali dei quali risalgono al 1483, al 1574 e al 1577.

Principali dipinti custoditi nel Palazzo Ducale

Dipinto Titolo Artista Anno Posizione Note
 
Giovanni Caboto Giustino Menescardi 1762 Sala dello Scudo
 
San Cristoforo Tiziano Vecellio 1575 - 1580 Sala dello Scudo
 
Leone marciano Vittore Carpaccio 1516 Sala Grimani [1]
 
Il doge Girolamo Priuli riceve dalla Giustizia la bilancia e la spada Jacopo Tintoretto 1565-1567 Atrio Quadrato [2]
 
Annunciazione con tre Avogadri Domenico Tintoretto ? Sala dei Censori [3]
 
Il doge Nicola Da Ponte, assistito dai Santi Marco e Nicola, invoca Maria in gloria tra i Santi Antonio abate e Giuseppe Jacopo Tintoretto 1584 Sala del Collegio [4]
 
La Fede e la Religione Paolo Veronese 1577 Sala del Collegio
 
Marte e Nettuno Paolo Veronese 1575-1578 Sala del Collegio [5]
 
Nozze mistiche di Santa Caterina alle quali assiste il doge Francesco Donà circondato da prudenza, temperanza, eloquenza e carità Jacopo Tintoretto 1576 circa Sala del Collegio [6]
 
Aracne o la Dialettica Paolo Veronese 1575-1578 Sala del Collegio [7]
 
Moderazione Paolo Veronese 1578-1582 Sala del Collegio [8]
 
Religio et Fides Paolo Veronese 1575-1577 Sala del Collegio [9]
 
Venezia accoglie la Giustizia e la Pace Paolo Veronese 1575-1577 Sala del Collegio [10][11]
Fedeltà Paolo Veronese 1576-1578 Sala del Collegio
Mitezza Paolo Veronese 1576-1578 Sala del Collegio
Purezza Paolo Veronese 1576-1578 Sala del Collegio
Ricompensa Paolo Veronese 1576-1578 Sala del Collegio
Vigilanza Paolo Veronese 1576-1578 Sala del Collegio
Prosperità Paolo Veronese 1576-1578 Sala del Collegio
 
Ritratto votivo del doge Sebastiano Venier Paolo Veronese 1578-1581 o 1581-1582 Sala del Collegio [10][12]
 
Giove che fulmina i vizi Paolo Veronese 1554-1556 Sala del Consiglio dei Dieci
 
Mercurio e Minerva Giambattista Ponchino 1553 Sala del Consiglio dei Dieci
 
Giunone offre il corno ducale, gemme e oro a Venezia Paolo Veronese 1554-1556 Sala del Consiglio dei Dieci [13]
 
Venezia sul globo e sul leone Giambattista Zelotti 1553-1564 Sala del Consiglio dei Dieci [14]
 
Venere tra Marte e Nettuno Giambattista Zelotti 1555 Sala del Consiglio dei Dieci [15]
 
Vecchio orientale e giovane donna Paolo Veronese 1554-1556 Sala del Consiglio dei Dieci [16]
 
Vittoria della Virtù sul Vizio Paolo Veronese e/o
Giambattista Zelotti
1554-1556 Sala dei Tre Capi del Consiglio dei Dieci [17][18]
 
Paradiso (noto come) Jacopo Tintoretto 1588 e segg. Sala del Maggior Consiglio [19]
 
Venezia porge un ramo d'ulivo al doge Nicolò Da Ponte Jacopo Tintoretto 1578-1758 Sala del Maggior Consiglio

Principali sculture custodite nel Palazzo Ducale

Note

  1. ^ The Lion of St Mark, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  2. ^ Brusegan, pp. 128-129.
  3. ^ Annunciation and Three Avogadri, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  4. ^ Doge Nicolò da Ponte Invoking the Protection of the Virgin, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  5. ^ Mars and Neptune, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  6. ^ Devitini, Zuffi, Castria, p. 236.
  7. ^ Dialectics, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  8. ^ Moderation, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  9. ^ Religio and Fides (Religion and Faith), su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  10. ^ a b Devitini, Zuffi, Castria, p. 237.
  11. ^ Venetia between Justitia and Pax, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  12. ^ Votive Portrait of Doge Sebastiano Venier, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  13. ^ Juno Showering Gifts on Venetia, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  14. ^ Venice Seated upon the Globe and upon a Lion, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  15. ^ Venus between Mars and Neptune, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  16. ^ Aged Oriental with a Young Woman, su http://www.wga.hu. URL consultato il 3 luglio 2014.
  17. ^ The Triumph of Virtue over Vice, su http://www.wga.hu. URL consultato il 4 luglio 2014.
  18. ^ Itinerari segneti, su http://palazzoducale.visitmuve.it/. URL consultato il 4 luglio 2014.
  19. ^ Paradise, su http://www.wga.hu. URL consultato il 5 luglio 2014.

Bibliografia