Assi italiani della seconda guerra mondiale
Regole di attribuzione delle vittorie
Per gran parte della guerra i comandanti dei reparti erano soliti attribuire le vittorie alle unità piuttosto che ai singoli piloti per evitare l'abbassamento del morale dei piloti meno capaci. Ai piloti era solamente permesso di annotare le vittorie nel libretto personale, ufficialmente accreditate però al reparto di appartenenza o a tutti i piloti che avevano preso parte al combattimento, indipendentemente se avessero sparato o meno, o ancora a tutti quelli coinvolti una determinata azione.[1]
L'esigenza di più precisione e la necessità di motivare i piloti di fronte allo strapotere delle forze aeree Alleate portò col tempo a registrare puntualmente il nome del pilota (o dei piloti) che avesse effettivamente abbattuto un aereo nemico, benché non esistette fino al marzo 1942 una procedura ufficiale per l'accredito delle vittorie: a volte ad esempio erano necessari testimoni, altre volte invece bastava il semplice rapporto post-operazione del diretto interessato all'accredito.[2] Nel marzo 1942 quindi lo stato maggiore tentò di porre rimedio stilando una procedura ufficiale chiedendo inoltre ai comandanti delle varie unità di comunicare tutte le vittorie ottenute fino a quel momento: alcuni successi rimasero assegnati collettivamente a scapito del vero "vincitore", mentre in altre situazioni avvenne l'esatto contrario. La raccolta delle informazioni venne fermata dall'armistizio quando non era ancora stata portata a termine.[3] Entro il marzo 1943 vennero anche introdotti premi in denaro: 5.000 lire per ogni aereo mono o bimotore abbattuto, 15.000 per un quadrimotore, 150.000 per una nave mercantile affondata e 250.000 per una nave da guerra.[4]
Rivendicazioni
L'unico militare della Regia Aeronautica non pilota ad essere riconosciuto ufficialmente come "asso dell'aviazione" fu l'aiutante di battaglia Pietro Bonannini, mitragliere di bordo accreditato con otto vittorie.[5]
Non esiste una lista ufficiale degli assi italiani italiani della seconda guerra mondiale, pertanto il conteggio delle vittorie è stato fatto dagli storici sulla base di documenti d'archivio, testimonianze orali o diari di reparto (tutti e tre non sempre disponibili). Le fonti quindi possono discostarsi tra loro indicando numeri diversi ma in genere è preferibile attenersi alle pubblicazioni più recenti possibili vista la continua ricerca e scoperta di giornali di bordo. Si pensi ad esempio che Adriano Visconti era al terzo posto della lista degli assi italiani con 19 vittorie nella Regia Aeronautica più altre 7 con l'Aeronautica Nazionale Repubblicana, ma il suo libretto di volo, rinvenuto attorno al 1998, indica rispettivamente solo 6 e 4 vittorie.[4]
Quella che segue è una lista basata su una fonte del 2000[6] che include solo le vittorie confermate, escludendo quelle probabili e quelle condivise con altri aviatori il cui metodo di assegnazione, come si è detto, cambiava da comandante a comandante. Sono indicate anche le vittorie ottenute, oltre che con la Regia Aeronautica, con l'Aeronautica Nazionale Repubblicana (ANR) o l'Aeronautica Cobelligerante Italiana (ACI).[7] I nomi evidenziati rappresentano piloti morti in azione (KIA) o uccisi in un incidente di volo (KIFA) o morti a causa delle ferite (DOW) o dispersi in azione (MIA).
Nella colonna delle unità, se è indicato solo il numero si intende la squadriglia (es. "384ª" significa "384ª Squadriglia", mentre l'aggiunta delle lettere "Gr" indica un gruppo. La scritta "com" sta a significare che comandò il reparto. Cause e date di morte tratte dal libro di Dunning[8] salvo diversamente indicato.
A
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Emanuele Annoni | Capitano | 9 | com 96ª | 3x MAVM, MBVM |
B
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Loris Baldi | Sergente maggiore | 5 | 396ª, 4ª ANR | MAVM, MBVM |
Luigi Bandini | Sottotenente | 5 | 70ª, 153ª, 95ª, 2ª ANR | MAVM KIA/MIA 29 aprile 1944[9] |
Giovanni Barcaro | Tenente | 9 | com 97ª, com 7ª ANR | 2x MAVM |
Luigi Baron | Sergente maggiore | 12 | 412ª | MAVM, MBVM, EK2 |
Osvaldo Bartolozzi | Tenente | 6 | 300ª, 413ª | 2x MAVM, MBVM |
Gianlino Baschirotto | Maresciallo | 6 +5 Aviazione Legionaria | 88ª | 4x MAVM, MBVM, EK2 |
Livio Bassi | Tenente | 6 | 395ª, 361ª | MOVM DOW 2 aprile 1941[10] |
Mario Bellagambi | Maggiore | 14 | 354ª, com 364ª, com 5ª ANR | 3x MAVM, EK1, EK2 |
Amedeo Benati | Maresciallo | 10 (2 ANR) | 77ª, 79ª, 3ª ANR | MAVM, MBVM |
Bruno Biagini | Sergente | 7 | 96ª | MAVM, 2x MBVM |
Lucio Biagini | Sergente | 5 | 359ª, 2ª ANR | 3x MAVM, CGVM KIA/MIA 25 aprile 1944[9] |
Manfredo Bianchi | Sergente | 5 | 395ª | MAVM |
Pietro Bianchi | Maresciallo | 5 | 352ª | MOVM, 2x MAVM, MBVM, 2x CGVM KIA/MIA 2 agosto 1943[9] |
Giuseppe Biron | Tenente | 8 | 369ª, Montefusco-Bonet ANR | 5x MAVM, 2x MBVM, EK2 |
Franco Bordoni Bisleri | Tenente | 19 | 95ª, 85ª, 83ª | 3x MAVM, EK2 |
Alessandro Bladelli | Maresciallo | 5 | 91ª | 2x MAVM, 2x MBVM |
Giovanni Bonet | Capitano | 8 (1 ANR) | 70ª, 359ª, com 150ª, com Montefusco-Bonet ANR | 4x MAVM, EK2 KIA/MIA 29 marzo 1944[9] |
Piero Bonfatti | Capitano | 6 | com 73ª | 2x MAVM, MBVM KIA/MIA 22 novembre 1941[9] |
Aldo Buvoli | Maresciallo | 6 +2 Aviazione Legionaria | 360ª, 378ª | 3x MAVM, MBVM, CGVM Catturato il 23 giugno 1942 |
C
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Antonio Camaioni | Sottotenente | 8 (1 ANR) | 395ª, 363ª, 6ª ANR | MAVM, MBVM |
Carlo Canella | Tenente | 7 | 412ª | 2x MAVM, MBVM |
Antonio Canfora | Tenente | 7 | 97ª | 2x MAVM |
Evasio Cavalli | Sottotenente | 5 | 355ª | MAVM KIA/MIA 21 luglio[9] |
Agostino Celentano | Sottotenente | 7 | 150ª, Montefusco-Bonet ANR | 2x MAVM |
Guglielmo Chiarini | Capitano | 5 | 82ª, 366ª, 368ª | MOVM, 2x MAVM, 2x MBVM, CGVM KIA 4 febbraio 1941[11] |
Tullio Covre | Maresciallo | 5 | 353ª, 86ª, 5ª ANR | MAVM, MAVA |
Carlo Cucchi | Sottotenente | 6 | 385ª, 1ª ANR | MAVM |
Francesco Cuscuna | Sergente | 5 | 75ª, 2ª ANR | 2x MAVM |
D
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Vittorino Daffara | Tenente | 7 +3 Aviazione Legionaria | 81ª, 97ª | 5x MAVM, MBVM |
Rinaldo Damiani | Sottotenente | 6 | 97ª | 2x MBVM |
Cesare Di Bert | Sergente maggiore | 6 | 150ª | MAVM |
Ettore Dotta | Sergente maggiore | 5 | 169ª | 2x MAVM, CGVM |
Ugo Drago | Capitano | 17 (11 RSI) | 363ª, com 4ª ANR | 3x MAVM, CGVM, EK1, EK2 |
F
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Domenico Facchini | Sergente maggiore | 5 | 78ª, 76ª, 363ª, 1ª ANR | MAVM, 3x MBVM |
Giuseppe Ferazzani | Tenente | 5 | 356ª, 160ª, 90ª | MAVM, MBVM |
Leonardo Ferrulli | Sottotenente | 20 +1 Aviazione Legionaria | 91ª, 90ª | MOVM, 3x MAVM KIA 5 luglio 1943 |
Guido Fibbia | Maresciallo | 6 (1 ANR) +3 Aviazione Legionaria | 365ª, 95ª, 2ª ANR | 2x MAVM, MBVM, CGVM, EK2 |
Fausto Filippi | Tenente | 8 (2 ANR) | 363ª, 5ª ANR | MAVM, EK2 KIA/MIA 23 gennaio 1945[9] |
Luigi Filippi | Maggiore | 7 | 75ª, com 156º Gr, com 23º Gr | 3x MAVM, MBVA KIA/MIA 20 febbraio 1943[9] |
Giuliano Fissore | Tenente | 6 | 395ª, 393ª, 360ª, 6ª ANR | 3x MAVM |
Dino Forlani | Maresciallo | 7 (2 ANR) | 79ª, 2ª ANR | MAVM, MBVM, CGVM, EK2 |
Fausto Fornaci | Sergente maggiore | 9 | 362ª, 5ª ANR | MAVM, MBVM, 2x CGVM, EK2 KIA/MIA 6 febbraio 1945[9] |
Ettore Foschini | Tenente colonnello | 7 +1 Aviazione Legionaria | com 355ª, com 21º Gr | 3x MAVM, 2x MBVM, EK2 |
Iacopo Frigerio | Tenente | 5 | 97ª | 3x MAVM, MBVM, CGVM, MOVA |
G
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Roberto Gaucci | Maresciallo | 7 | 360ª, 378ª | 4x MAVM, MBVM, CGVM |
Luigi Giannella | Capitano | 12 | 92ª, com 84ª | 3x MAVM |
Antonio Giardina | Sergente maggiore | 5 | 410ª, 300ª | 2x MAVM, MBVM |
Eber Giudice | Capitano | 5 | 393ª, 352ª, 164ª, com 371ª | MAVM, MBVM, MBVA |
Luigi Gorrini | Maresciallo | 19 (4 ANR) | 85ª, 2ª ANR | MOVM, 2x MBVM, EK1, EK2 Ferito in combattimento nel giugno 1944 |
Giorgio Graffer | Capitano | 5 | com 365ª | MOVM, MBVM KIA 28 novembre 1940 |
Mario Guerci | Sergente | 5 | 73ª | 2x MAVM, MBVM |
Amedeo Guidi | Capitano | 6 | com 366ª, com 2ª ANR | MAVM, 2x CGVM |
Spiridione Guiducci | Sergente maggiore | 5 | 353ª, 357ª | MBVM, 2x CGVM |
L
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Domenico Laiolo | Sergente maggiore | 6 | 76ª, 363ª, 310ª, 1ª ANR | MAVM, CGVM, EK2 |
Enzo Lombardo Schiappacasse | Tenente | 7 | 98ª | MAVM, MBVM |
Felice Longhi | Maresciallo | 5 +1 Aviazione Legionaria | 95ª | 3x MAVM, CGVM, EK2 |
Antonio Longhini | Tenente | 8 | 370ª, 355ª, 2ª ANR | 2x MAVM, 2x MBVM KIA/MIA 16 novembre 1944[9] |
Franco Lucchini | Capitano | 21 +1 Aviazione Legionaria | 90ª, com 84ª, com 10º Gr | MOVM, 5x MAVM, MBVM, 3x CGVM, EK2 KIA 5 luglio 1943 |
M
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Carlo Magnaghi | Maresciallo | 11 (2 ANR) | 76ª, 98ª, 310ª, 1ª ANR | 2x MAVM, 3x MBVM, EK2 KIA/MIA 13 maggio 1944[9] |
Fernando Malvezzi | Capitano | 10 | 236ª, com 97ª, com III Gr ANR | 3x MAVM, MBVM, EK2 |
Orlando Mandolini | Tenente | 7 | 93ª, 91ª | MAVM, CGVM, EK2 |
Giuseppe Marconcini | Sergente maggiore | 6 | 76ª, 310ª, 1ª ANR | MAVM, EK2 |
Luigi Mariotti | Maggiore | 5 | 363ª, 91ª , com 9º Gr | MOVM, 4x MAVM, MBVM KIA 27 dicembre 1944[12] |
Teresio Martinoli | Sergente maggiore | 22 (1 ACI) | 384ª, 78ª, 84ª, 73ª | MOVM, 2x MAVM, EK2 KIFA 25 agosto 1944 |
Sergio Maurer | Capitano | 6 | com 98ª | 2x MAVM, MBVM, CGVM KIA/MIA 6 maggio 1943[9] |
Orfeo Mazzitelli | Tenente | 8 | 359ª, 371ª | MBVM |
Mario Mecatti | Tenente | 7 | 364ª, 91ª | MAVM, MBVM, CGVM |
Mario Melis | Tenente | 5 | 352ª, 85ª | 2x MAVM KIA/MIA 12 maggio 1944[9] |
Carlo Miani | Maggiore | 7 +1 Aviazione Legionaria | com 360ª, com II Gr ANR | 4x MAVM, 2x MBVM, EK2 |
Vittorio Minguzzi | Maggiore | 5 | 359ª, com 22º Gr | 4x MAVM, MBVM |
Elio Miotto | Sottotenente | 5 | 91ª | 3x MAVM KIA/MIA 21 marzo 1945[9] |
Gianfranco Montagnani | Tenente | 5 | 352ª, 359ª | 4x MAVM, EK2 KIA/MIA 7 settembre 1942[9] |
Amleto Monterumici | Sergente maggiore | 5 | 90ª | MAVM, MBVM, 2x CGVM |
Enrico Moretto | Tenente | 5 | 96ª, 370ª | MAVM KIA/MIA 19 gennaio 1943[9] |
Luigi Morosi | Maresciallo | 5 | 81ª, 3ª ANR | 3x MAVM, EK2 KIA/MIA 6 aprile 1944[9] |
N
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Furio Niclot Doglio | Maggiore | 7 | 353ª, com 151ª | MOVM, MAVM, 2x MBVM, MAVA, EK2 KIA 27 luglio 1942 |
Clizio Nioi | Capitano | 7 | com 80ª | 3x MAVM |
O
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Dante Ocarso | Capitano | 5 | com 88ª | 3x MAVM, EK2 KIA/MIA 28 novembre 1942[9] |
Enzo Omiccioli | Sergente maggiore | 5 | 410ª, 412ª | MOVM, MAVM KIA 3 febbraio 1941 |
Walter Omiccioli | Sergente maggiore | 9 | 98ª | MAVM, 3x MBVM, EK2 |
Giuseppe Oblach | Tenente | 7 | 73ª | MOVM, 2x MAVM KIA/MIA 1º dicembre 1942[9] |
P
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Antonio Palazzeschi | Tenente | 5 | 81ª | 2x MAVM, EK2 |
Francesco Pecchiari | Maresciallo | 5 | 352ª | 2x MAVM, 2x CGVM KIA/MIA 6 luglio 1942[9] |
Luciano Perdoni | Sergente maggiore | 5 | 84ª | MAVM, 2x MBVM, 3x CGVM |
Costantino Petrosellini | Tenente | 5 | 92ª | MAVM |
Ranieri Piccolomini Clementini | Capitano | 7 | 97ª, com 90ª, com 10º Gr | 3x MAVM, 2x MBVM |
Mario Pinna | Capitano | 5 | 70ª, 75ª, com 74ª | 2x MAVM, MBVM |
Giorgio Pocek | Tenente | 5 | 354ª, 150ª | 3x MAVM, CGVM |
Q
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Alvaro Querci | Sottotenente | 6 | 73ª, 96ª | 2x MAVM, MBVA |
R
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Giulio Reiner | Capitano | 10 | com 73ª | MAVM, MBVM, EK2 |
Pietro Rossi | Capitano | 10 (3 ANR) | 167ª, 76ª, 86ª, 1ª ANR | MAVM, MBVM, EK1, EK2, CGVM |
Diego Rodoz | Sergente | 6 | 167ª, 1ª ANR | MAVM, MBVM |
Riccardo Roveda | Maggiore | 5 | com 353ª | 2x MAVM, MBVM, EK2 |
Carlo Maurizio Ruspoli di Poggio Suasa | Maggiore | 10 | 81ª, com 91ª | 3x MAVM, EK2 |
S
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Giovanni Sajeva | Sottotenente | 5 | 310ª, 1ª ANR | |
Massimo Salvatore | Sergente maggiore | 10 | 90ª | MAVM, 4x MBVM |
Attilio Sanson | Sergente maggiore | 12 | 362ª, 5ª ANR | 2x MAVM, MBVM, EK2 |
Angelo Savini | Maresciallo | 7 | 90ª | MAVM, 2x MBVM |
Pier Giuseppe Scarpetta | Maggiore | 5 +1 Aviazione Legionaria | com 360ª, com 150ª, com 98ª, com 7º Gr | 3x MAVM, 2x MBVM KIA/MIA 14 agosto 1942[9] |
Carlo Seganti | Tenente | 5 | 239ª, 358ª | MOVM, 2x MBVM KIA/MIA 12 luglio 1942[9] |
Ferruccio Serafini | Sergente | 7 | 378ª | MOVM, MAVM KIA 22 luglio 1943 |
Olindo Simionato | Maresciallo | 5 +1 Aviazione Legionaria | 150ª | 2x MAVM, 2x MBVM, EK2 |
Aroldo Soffritti | Maresciallo | 8 | 412ª | 2x MAVM Catturato il 26 aprile 1941 |
Claudio Solaro | Capitano | 10 +1 Aviazione Legionaria | com 70ª | 2x MAVM, 3x MBVM, EK2 |
Giorgio Solaroli di Briona | Capitano | 11 | 74ª, 377ª, com 95ª | 2x MAVM, MBVM, EK2 |
Alberto Spigaglia | Capitano | 6 | 364ª, II Gr ANR | 2x MAVM, MBVM, CGVM |
Vittorio Squarcia | Tenente | 6 | 73ª | 2x MAVM |
Natalino Stabile | Sottotenente | 9 (1 ANR) +1 Aviazione Legionaria | 88ª, 3ª ANR | MAVM, MBVM, EK2 |
Annibale Sterzi | Capitano | 5 +1 Aviazione Legionaria | com 358ª | MOVM, 2x MAVM KIA/MIA 26 maggio 1942[9] |
T
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Renato Talamini | Tenente | 5 | 80ª, 3ª ANR | MAVM, MBVM KIA/MIA 10 aprile 1944[9] |
Ennio Tarantola | Maresciallo | 10 (1 ANR) +1 Aviazione Legionaria | 239ª, 151ª, Montefusco-Bonet ANR | 4x MAVM, 2x MBMV Ferito in combattimento nell'aprile 1944 |
Luigi Torchio | Tenente | 5 | 75ª, 377ª, 3ª ANR | MAVM, CGVM KIA/MIA 30 gennaio 1944[9] |
Giulio Torresi | Capitano | 10 (2 ANR) | 77ª, 362ª, com 3ª ANR | 4x MAVM, EK2 KIA/MIA 1º luglio 1944[9] |
Giorgio Tugnoli | Maggiore | 5 +1 Aviazione Legionaria | com 153ª, com 74ª, com 24º Gr | 3x MAVM, 3x MBVM |
V
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Raffaele Valenzano | Tenente | 8 | 370ª, 78ª, 372ª, 4ª ANR | MAVM, EK2 |
Tito Valtancoli | Capitano | 8 | 373ª, 86ª, com 375ª | MAVM |
Virgilio Vanzan | Tenente | 7 | 82ª, 90ª | 2x MAVM |
Alberto Veronese | Tenente | 6 | 410ª, 303ª | 2x MAVM KIA/MIA 4 novembre 1944[9] |
Mario Veronesi | Sergente maggiore | 11 (2 ANR) | 84ª, 1ª ANR | MAVM, MBVM, EK2 |
Adriano Visconti | Maggiore | 10 (4 ANR) | 159ª, com 76ª, com 310ª, com I Gr ANR | 4x MAVM, 2x MBVM, EK1 Ucciso dai partigiani il 29 aprile 1945 |
Mario Visintini | Capitano | 16 +1 Aviazione Legionaria | 412ª | MOVM, MAVM, MBVM KIFA 11 febbraio 1941 |
Z
Nome e cognome | Grado | Vittorie totali in tempo di guerra | Unità | Note |
---|---|---|---|---|
Celso Zemella | Sergente maggiore | 5 | 70ª | 3x MAVM, MBVM, EK2 |
I nomi controversi
Alcune fonti inseriscono tra gli assi anche alcuni piloti il cui status di asso si è stabilito però derivante da un'errata interpretazione dei documenti ufficiali. Alcune vittorie sono probabilmente confermate, ma il numero esatto è ignoto. I loro nomi e le loro presunte vittorie sono le seguenti:[13]
Nome e cognome | Grado | Presunte vittorie totali in tempo di guerra |
---|---|---|
Mario Bonzano | Colonnello | 15 |
Sergio Duilio Fanali | Tenente colonnello | 15 |
Giovanni Dell'Innocenti | Tenente | 12 |
Furio Lauri | Tenente | 11 |
Pietro Serini | Maggiore | 11 |
Giovanni Battista Ceoletta | Sergente maggiore | 10+ |
Angelo Mastragostino | Maggiore | 10 |
Angelo Fornoncini | Tenente | 9 |
Filippo Guarnaccia | Sergente maggiore | 7 |
Germano La Ferla | Capitano | 6 |
Gian Mario Zuccarini | Tenente | 6 |
Giuseppe Baylon | Tenente colonnello | 5 |
Livio Ceccotti | Capitano | 5 |
Giuseppe Chiussi | Maresciallo | 5 |
Ezio Dell'Acqua | Sottotenente | 5 |
Antonio Franciosi | Sergente maggiore | 5 |
Remo Lugari | Sottotenente | 5 |
Lorenzo Migliorato | Sergente maggiore | 5 |
Giorgio Oberweger | Tenente | 5 |
Giampiero Svanini | Sergente | 5 |
Salvatore Teja | Capitano | 5 |
Antonio Vizzotto | Tenente colonnello | 5 |
È comunque da considerare il fatto che i piloti Furio Lauri, Livio Ceccotti e Pietro Serini sono stati decorati con la Medaglia d'oro al valor militare. Altri nomi a volte menzionati nelle fonti sono il capitano Vasco Magrini (11 vittorie) e il maresciallo Ademade Angelotti, in realtà mai assegnati a reparti combattenti.[14] Al maresciallo Chiussi Giuseppe risulta attribuita, tra l'altro, una Medaglia di bronzo al valor militare per aver contribuito all'abbattimento di quattro aerei nemici in Grecia nel 1941[15]
Note
- ^ MassimelloApostolo2000, p. 84; Dunning2000, p. 215.
- ^ MassimelloApostolo2000, p. 44.
- ^ MassimelloApostolo2000, pp. 45-46.
- ^ a b Dunning2000, p. 215.
- ^ MassimelloApostolo2000, p. 46.
- ^ MassimelloApostolo2000, pp. 86-87.
- ^ MassimelloApostolo2000, pp. 84-87; Dunning2000, pp. 216-217
- ^ Dunning2000, pp. 216-217.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa MassimelloApostolo2000, pp. 86-87.
- ^ Livio Bassi, su alieuomini.it, Ali e Uomini. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ Giulio Lazzati, I grandi eroi del 53º Stormo - Il Cap. Pil. Guglielmo Chiarini, su circolodel53.it, Circolo del 53. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ Luigi Mariotti, su anpi.it, ANPI. URL consultato il 20 giugno 2012.
- ^ MassimelloApostolo2000, p. 85. A titolo di esempio, le vittorie di Pietro Serini sono tutte quelle rivendicate dalla sua unità, i totali di Giovanni Dell'Innocenti e Angelo Fornoncini includono invece aerei solamente danneggiati.
- ^ MassimelloApostolo2000, p. 85.
- ^ G.U. Regno d'Italia del 7 luglio 1942, n.158 (PDF), in augusto.digitpa.gov.it. URL consultato il 6 dicembre 2012.
Bibliografia
- (EN) Giovanni Massimello, Giorgio Apostolo, Italian Aces of World War 2, Osprey Publishing, 2000, ISBN 1-84176-078-1.
- Chris Dunning, Solo coraggio! - La storia completa della Regia Aeronautica dal 1940 al 1943, Parma, Delta Editrice, 2000 [1998], ISBN non esistente.
Collegamenti esterni
- Lucio Biccolini, Gli assi italiani della caccia nella seconda guerra mondiale (PDF), su eaf51.org. URL consultato il 20 giugno 2012.