Pompilio Mandelli

pittore italiano (1912-2006)
Versione del 7 lug 2014 alle 15:56 di Anna Rita Delucca (discussione | contributi) (anno 1952 prima partecipazione alla Biennale di Venezia ( dalle ricerche non mi risulta abbia partecipato nel 1962 ))

Pompilio Mandelli (Luzzara, 14 giugno 1912Bologna, 28 maggio 2006) è stato un pittore italiano.

Fu un pittore appartenente alla corrente "informale", insegnante alla Accademia delle Belle Arti di Bologna, Presidente della Accademia Clementina.

Carriera

Si trasferisce a Bologna nel 1928 per studiare. Avrà come maestri Giorgio Morandi e Virgilio Guidi. Comincia la sua attività espositiva all'interno delle mostre interprovinciali fasciste.

L'esordio, nel 1935, in una mostra dei Littoriali a Venezia - vince il primo premio ed il diritto ad esporre nella Biennale dell'anno successivo (esposizione alla quale parteciperà per ben nove volte).

Nel 1940 inizia il sodalizio con Francesco Arcangeli al quale aderirà per tutta la vita.

Al termine della seconda guerra mondiale insieme a Carlo Corsi, Borgonzoni e Minguzzi fonda la galleria "Cronache".

Nel 1945 Arcangeli definisce la sua pittura "Ultimo naturalismo".

Nel 1952 partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia con nove opere esposte in una sala personale ,con presentazione di Francesco Arcangeli il quale nella primavera dello stesso anno ,proprio nel testo scritto per quella presentazione ha modo di sottolineare il definitivo distacco del pittore rispetto alle correnti formali dei suoi contemporanei .

Nel 1953 e nel 1958 vince un premio acquisto alla prima e alla sesta edizione del Premio Spoleto.

Partecipa di nuovo alla XXXVI Biennale di Venezia del 1972 .

Numerosissime le mostre personali e l'inserimento di sue opere in importanti antologiche del '900. tra cui quella al Salone del Podestà del Comune di Bologna dal 30 giugno al 3 settembre del 1995, curata da Pier Giovanni Castagnoli, professore di storia dell'arte all'università di Bologna .

Muore a Bologna, sua città di elezione, nel maggio del 2006, poco prima del suo 94-esimo compleanno[1] Il saggio più esauriente sul pittore è di Leonardo Canella, Mandelli e Arcangeli insieme verso l'Informale, Pendragon 2005 (con introduzioni di Renato Barilli e Roberto Pasini)

Anna Rita Delucca :"Pompilio Mandelli - astrazione e realtà" , articolo su rivista specializzata - Contemporat - Anno XI, n. 18-38-ott/dic. 1995- Edizioni Ghirlandina(Nonantola-Mo)-pag.32/33

Note