Discussione:Linux
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2011 |
Discussioni vecchie
Attenzione Ho riscontrato problemi di copyright nella versione corrente (copia e incolla dal sito di una rivista non open source): rollback :-)
Bisogna unificare questa voce con Kernel Linux e estrapolare quello che si riferisce ad esso da quello che si riferisce a GNU/Linux. Dopodichè questa voce la trasformerei in un redirect a Kernel Linux. Iron Bishop 15:08, Giu 30, 2004 (UTC)
GNU/Linux si riferisce al sistema operativo GNU + il kernel Linux, Linux solo a kernel. Mettere un redirect da GNU/Linux a Linux è sbagliato. Qui è spiegato il perché: http://www.gnu.org/gnu/why-gnu-linux.html daniel
Dato che si è fatta la disambigua, ora vanno corretti i link che puntano qui.
Disambigua o non disambigua?
- E fu così che inserirono la disambigua, poi la tolsero, ardunque la reinserirono, la tolsero ancora. Rievocando le convenzioni del luogo in cui si trovavano, gli interessati cominciarono a discutere. (dal Libro di Wikipedia, 2:12)
Secondo me un nome che viene usato per indicare due cose costituisce disambigua. Secondo Lornova, evidentemente, no. Venghino siori, venghino, c'è bisogno di altri punti di vista o non ce ne schiodiamo!
- Utente:Iron Bishop 08:13, Dic 22, 2004 (UTC)
- Non può essere un disambigua: "Linux" è un argomento differente da "Kernel Linux" e da "GNU/Linux". Si tratta solo di stabilire quanta parte di articolo va messa in Linux e quanta in GNU/Linux. Personalmente in "GNU/Linux" metterei solo lo stretto necessario, ed il grosso dell'articolo andrebbe in "Linux". --Depression 12:44, Dic 22, 2004 (UTC)
- "Linux" e "kernel Linux" sono la stessa cosa, "GNU/Linux" è il sistema operativo composto da Linux + il resto del software necessario per avere un Sistema operativo (file di init, shell ecc...) quindi secondo me Linux dovrebbe contenere tutto quanto riguarda il kernek e, per aiutare il lettore, un collegamento alla voce GNU/Linux con il chiarimento (disambiguante) sulla terminologia.
- Sbisolo 21:15, Dic 22, 2004 (UTC)
Confermo quanto detto da Sbisolo. Free Penguin
- Ni. "Linux" non è sinonimo nè del "sistema operativo" nè del "kernel". "Linux" è un'insieme di cose: è un kernel, una serie di sistemi operativi (ad esempio le varie versioni embedded, che non sono necessariamente integrate con GNU), ma anche una "filosofia", una scelta commerciale, una piattaforma aperta per lo sviluppo di applicazioni, e così via. La voce "linux" dovrebbe toccare, magari non troppo approfonditamente, tutti questi temi e altri ancora. Le voci specifiche (non solo "Kernel Linux" e "GNU/Linux") dovrebbero invece trattare approfonditamente il tema specifico. Infine, una nota su GNU/Linux: non c'è quasi nessuno che usa questa forma, chi si ostina ad usarla lo fa per pedanteria, per eccesso di zelo, per soggezione psicologica nei confrondi di GNU, o semplicemente per sentirsi più cool. Se (forse) è vero che il 99% del Linux che viene usato ogni giorno è di fatto uno GNU/Linux (in quando unione della piattaforma GNU con il kernel Linux), è anche vero che il nome "vero" è quello che tutti usano. Wikipedia dovrebbe uniformarsi a quella che è la forma più comunemente usata, e per completezza e rigore riportare i dettagli sotto l'articolo "GNU/Linux". Inoltre nell'articolo "Controversia sul nome GNU/Linux" sto traducendo un articolo della wiki inglese che illustra proprio questa diatriba sul nome più corretto. Più completo e NPOV di così... --Depression 00:19, Dic 23, 2004 (UTC)
- Dico spesso io uso linux e altro software libero (a persone estranee) ma al interno del lug usiamo solo il termine gnu-Linux e Software Libero --Martin 14:58, Gen 11, 2005 (UTC)
Tutti quelli (o quasi) che usano il sistema operativo basato sul kernel linux lo conoscono come sistema operativo GNU/LINUX. Gli altri lo conoscono semplicemente come linux. Resta il fatto, ed è un fatto, che il kernel linux è conosciuto col nome linux; e questo è il suo nome ufficiale. Sebino 20:13, Apr 26, 2005 (CEST)
Se posso intervenire direi che se parliamo di kernel è corretto chiamarlo Linux, ma se stiamo parlando di una distro allora bisognerebbe indicare il prefisso GNU. Non dimentichiamoci che una distro è: kernel Linux più software GNU. Se parliamo di entrambe le cose (kernel, distro...) e se parliamo anche della filosofia di fondo della progetto GNU/Linux credo che quest'ultimo sia il termine più corretto anche se nel linguaggio comune ci si dimentica di dire GNU G.T
Attenzione ai termini
La prima cosa che ho notato è il fatto che questa pagina confonde Linux (kernel) con GNU/Linux (Sistema operativo). Per tanto chiedo che vengano apportate le modifiche necessarie. Gabriele Bof (msg)Gabriele Bof
Re: Disambigua o non disambigua?
- "Linux" non è sinonimo nè del "sistema operativo" nè del "kernel".
- Uh? Linux è un kernel, c'è poco da discutere. Che poi con questo termine
- vengano, più o meno impropriamente, indicate tutta una serie di altre
- cose è un'altra storia...
- per soggezione psicologica nei confrondi di GNU
- Per soggezione psicologica? Ma sai almeno cos'è il progetto GNU o ti sei mai
- almeno degnato di leggere qualche articolo di Stallman?
- Fossi in te, mi fermerei un attimo a riflettere sul fatto che la licenza che
- accompagna gli articoli di Wikipedia è la GFDL.
- Forse non è un caso....
- Wikipedia dovrebbe uniformarsi a quella che è la forma più comunemente usata
- Aridaje. Il fatto che con il termine Linux vengano indicate, più o meno
- impropriamente, tutta una serie di altro cose non significa che questa
- abitudine debba essere assecondata.
- Uniformarsi alla forma più comunemente usata? Ma stiamo scherzando?
- Guarda che questa è (o dovrebbe essere) un'enciclopedia. Se cercavi il
- contenitore di credenze allora forse hai sbagliato pagina. -_-
- A questo proposito ti consiglio di leggere un intervento di Alex brollo:
- Ovviamente la cosa non va ignorata IMO e va riportata ma da qui
- ad "uniformarsi" ce ne passa.
Disambigua o non disambigua?
Scusate, sono nuovo: è la prima volta che scrivo..
secondo me "Linux" è il kernel, dire "kernel Linux" è ridondante tanto quanto dire "regione Lombardia". E' sicuramente giusto tenere una voce "linux" perché è la più comune. proprio per questo andrebbe subito messo un paragrafo che spiega le differenze tra "linux" e "gnu/linux". Dopodichè, per coerenza, verranno spiegati gli aspetti relativi al kernel nella voce "linux", e quelli del sistema operativo in quanto tale (con tutti i tool e programmi) nella voce "gnu/linux".
spero di essere stato chiaro, questa è la mia idea.
- Entro anch'io nel dibattito a proposito dell'opportunità della disambiguazione. Io credo che il 99% degli utenti di wikipedia cercando "Linux" si aspetterà di trovare informazioni sul sistema operativo, ma è pur sempre vero che il termine "Linux" - anche in virtù del suo essere un marchio registrato - indica una cosa precisa e non equivocabile, che non è certo l'intero sistema operativo. Capisco che il termine sia entrato nell'uso comune, però mi sembra chiaro che slackware, ubuntu e redhat, pur essendo tutte generalmente descrivibili col termine Linux, presentano differenze enormi sul piano filosofico (ubuntu e redhat) o dell'usabilità (redhat/ubuntu e slackware); probabilmente l'equivalenza tra Debian GNU/Linux e Debian GNU/kFreeBSD (che non c'entra *nulla* con linux) avrebbe più senso dell'equivalenza tra Debian GNU/Linux e Slackware Linux.
- In conclusione, secondo me la cosa migliore da fare sarebbe la seguente: una pagina Linux (sistema operativo) con un contenuto simile all'attuale Linux; Linux equivalente a Kernel Linux, con un avviso all'inizio del tipo "Il termine Linux è comunemente usato anche per indicare l'omonima famiglia di sistemi operativi"; un redirect da Kernel Linux a Linux. In questo modo si danno informazioni corrette e non si causa un disagio eccessivo all'utente. Che ne dite? -- Callipeo 00:51, Ago 28, 2005 (CEST)
Scusate ma per me sono ben 5 voci differenti, infatti con "Linux" si intende l'intero OS completo di programmi acclusi, "Distribuzione" la differenza dei programmi acclusi e piccole varianti, "Kernel Linux" è il "nocciolo" di Linux, "Linux guide" come filosofia di un OS, "GNU/Linux" la base comune distribuita da Linux Org..
Penso che però che Callipeo abbia ragione mel fare una cosa collegata.
Mda 22:56, 15 nov 2005 (CET)
Copyright
Sul sito www.linuxmark.org (precisamente qui http://www.linuxmark.org/attribution.html) che gestisce il trademark del termine Linux posseduto da Linus in persona si legge che
For each web page, advertisement, or publication, the first prominent appearance of LINUX should feature the "circle R" character adjacent to the X
e che
At the end of your web page, advertisement, publication or media broadcast, include the following text in a legible font and size:
Linux® is the registered trademark of Linus Torvalds in the U.S. and other countries.
Sebbene io sia dell'idea che Linus non si metterà mai a far causa a wikimedia credo dovremmo riportare tale dicitura nelle pagine che parlano di Linux. Oppure no?--MiGz 13:59, Ago 24, 2005 (CEST)
Re: Copyright
- In questo caso si tratta di trademark non di copyright. Ti
- invito a non confondere le due cose e tantomeno a riferirti
- in genere alle due cose genericamente come "proprietà
- intellettuale".
- Non la prendere come un'osservazione pedantesca. Questa
- confusione è diventata di moda e non è un caso dato che c'è
- chi, proprio dalla confusione su queste questioni, trae
- vantaggio.
- A questo proposito ti consiglio la lettura della seguente pagina:
Tradurre la citazione?
che ne direste di aggiungere la traduzione (intendo quindi lasciare anche l'originale, per chi lo puo' capire) della citazione del messaggio di Linus su usenet? mica tutti quelli che si interessano a linux devono capire l'inglese? naturalmente la cosa piu' difficile e' tradurre la parola free...
comunque allego una mia proposta (a cui bisogna magari aggiungere un wikilink alla parola libero che punti alla voce "Software Free/Libero/Open-Source")
"Sto sviluppando un sistema operativo (libero) - solo un hobby, non sarà complesso e professionale - per compatibili AT... Non è portabile e probabilmente (forse per sempre) non supporterà null'altro che i dischi rigidi AT, perché ho solo questi:-{."
--Marco1958 17:48, ott 6, 2005 (CEST)
Soluzione definitiva?
Mi piacerebbe riuscire a risolvere il "problema" di questa pagina, tenendo conto di tutte le considerazioni fatte. Personalmente procederei così:
- Sposterei il contenuto "tecnico" di questa voce in Kernel Linux, integrando quel che viene detto lì (che non è poi molto).
- Il contenuto "filosofico" e le varie considerazioni in merito, secondo me, troverebbero miglior sede in GNU (anche perché Stallman con Linux non c'entra praticamente niente, e Linus non è così radicale a proposito della GPL). Ovviamente farei comunque vari cenni al free software.
- In questa riassumerei il contenuto di questa discussione, ossia in sostanza che:
- Nella maggior parte dei casi, il termine Linux viene usato impropriamente per indicare GNU/Linux.
- Che tuttavia Linux può esistere anche indipendentemente da GNU (sistemi embedded).
- Che il fatto che molte persone sbaglino, non rende la cosa giusta.
Che ne dite?
--SukkoPera 18:25, 5 mag 2006 (CEST)
- ... Ai tempi, la voce "linux" era una disambigua verso "kernel Linux" (inteso come kernel, un software che può essere usato in diversi sistemi) e "GNU/Linux" (inteso come sistema operativo dato dalla somma di "sistema GNU" + "kernel Linux"), poi se n'è arrivata gente che ha cambiato e creato i doppioni... Io vedevo migliore la situazione precedente. --Iron Bishop (¿?) 11:18, 6 mag 2006 (CEST)
- Mah sì, in sostanza nelle mie idee questa diventerebbe una disambigua un po' più prolissa. Quanti voti/tempo bisogna aspettare? --SukkoPera 13:56, 6 mag 2006 (CEST)
- "Un po'"... tipo una settimana. --Iron Bishop (¿?) 23:06, 7 mag 2006 (CEST)
- Mah sì, in sostanza nelle mie idee questa diventerebbe una disambigua un po' più prolissa. Quanti voti/tempo bisogna aspettare? --SukkoPera 13:56, 6 mag 2006 (CEST)
OK, appena ho tempo mi organizzo e procedo! --SukkoPera 12:07, 30 ago 2006 (CEST)
- Secondo me addirittura, non dovrebbe proprio esistere la voce "Linux Kernel", Siccome per definizione Linux è un Kernel, ometterei questa ripetizione, sarebbe come creare la voce: "Arancia Frutto" e creare la voce "Arancia". Per il resto sono daccordo con SukkoPera. --Francescobrisa 08:30, 3 gen 2007 (CET)
ReactOS
Non credo che ReactOS centri con l'articolo linux (visto che non lo usa), propongo quindi la rimozione di:
- "ReactOS, un sistema operativo a sè stante che promette bene. Già dai primi test il kernel si è rivelato stabile e l'obiettivo è quello di integrare le applicazioni Windows e renderle completamente compatibili." Momet
- +1 ΗΣLIΦS89 18:42, 30 ago 2006 (CEST)
- +1 concordo con Momet. --Francescobrisa 08:31, 3 gen 2007 (CET)
sezione sui problemi di utilizzo di Linux a livello domestico
Mi chiedevo se non fosse il caso di aggiugnere una sezione dedicata alle rpoblematiche che compoerta l'utilizzo di un OS come Linux da parte di un "normale" utente domenstico: mi riferisco alle incompatibilità hardware, l'indisponibilità di drive etc. che rendono in larga parte inutilizzabile questo sistema operativo da parte di un utente "normale" di computer. Non si legga malizia in questa proposta, ma spesso leggendo articoli o documentazione su Linux, ho l'impressione che sia una certa leggerezza da parte dei linuxiani a valutare le reali difficoltà davanti alle quali si trova chi desidera avvicinarsi a questo sistema operativo. Di conseguenza ritengo sarebbe corretto per completezza, dare un po' di spazio a questi argomenti nell'articolo. Lemke 12:41, 1 nov 2006 (CET)
Inanzitutto parlo come neo-Linuxiano, per neo intendo dire che sono migrato verso linux solo da quest'ultimo luglio: il fatto è che Linux è molto spesso dipinto più difficile di quanto in realtà non sia. Perché un conto era anche solo 2-3-4 anni fa..un conto è oggi, dove il 90% dell'hardware è supportato! L'unico scoglio è che si devono abbandonare le proprie abitudini, pertanto vale il motto: "chi lascia la via vecchia per quella nuova sa quel che lascia ma non quel che trova". E penso sia l'unica cosa che potrebbe risultare un problema per coloro che usano Windows! Per cui io sinceramente non vedo un grosso bisogno di includere tale sezione. Però queste sono mie opinioni (ovviamente POV essendo Linuxiano) e vorrei vedere cosa ne pensano anche gli altri wikipediani, linuxiani e non. (anche se è difficile per un non linuxiano che parli dei problemi dell'approccio a linux) ΗΣLIΦS89 14:35, 1 nov 2006 (CET)
Quoto Helios... Distribuzioni come Ubuntu, oramai sono molto intuitive, semplici, complete di GUI (Interfacce Grafiche) per qualsiasi programma e non richiedono di mettere mani ne al terminale, ne di doversi pippare di caffè per capire cosa fare. Secondo me non ha una rilevanza enciclopedica una richiesta del genere, ma (imho ovviamente) solo manualistica. --fabrymondo 15:12, 1 nov 2006 (CET)
- Beh, io uso proprio Kubuntu ΗΣLIΦS89 15:14, 1 nov 2006 (CET)
Direi che si tratti più che altro di una cosa di wikibooks piuttosto che wikipedia. --Francescobrisa 08:32, 3 gen 2007 (CET)
Distribuzioni
Non sarebbe il caso di ridurre un po' la lista delle distribuzioni? --Rollopack 16:50, 28 feb 2007 (CET)
No
Non ritengo che si debba ridurre il numero di distribuzioni, anzi la si dovrebbe aggiornare. Riducendola dovremmo selezionare solo alcune distro. Su base di cosa le sceglieremo? Sarebbe una discriminazione per le altre sitro.
- Sono d'accordo sia con Rollopack che con BPsoftware: la lista delle distribuzioni lunga, ma sarebbe discriminatorio eliminare alcune dalla lista. Secondo me, si potrebbe creare una nuova voce tipo "lista delle disribuzioni linux". Che ne dite? --Momet 09:32, 13 ott 2007 (CEST)
- Mi sembra una buona idea --Rollopack (msg) 14:45, 10 mar 2008 (CET)
LUG
Ho rimosso l'elenco di alcuni LUG in questa pagina sostituendolo con il link alla pagina interna di wikipedia alla lista completa degli stessi e con il link alla pagina esterna su www.linux.it (Che c'era già). Mi sembra più corretto nei confronti di tutti i LUG.--Francescobrisa 12:29, 17 dic 2007 (CET)
commento
posso dire una cosa? rispetto alla voce windows vista, questa pagina non ha molte critiche. infatti nella voce windows vista almeno sono elencati i sistemi operativi in alternativa a windows vista. Qui no, sarebbe una bella cosa mettere almeno una lista.--Leo45555 (msg) 14:45, 24 mar 2008 (CET)
Esatto, credo sia più che corretto aggiungere, similarmente a quanto presenti in altre voci, una lista di alternative.
--151.21.165.69 (msg) 18:17, 13 set 2008 (CEST)
ELMINARE VOCI E SUPPORTARE LE GIUSTE
Io propongo di ELMINARE LA VOCE LINUX e DISTRIBUZIONI LINUX, e tenere soltanto: "GNU/Linux" che indica il sistema operativo e "Kernel Linux" che indica il kernel. Qui volete far sembrare che la questione del nome sia un'opionione personale quando invece è una cosa oggettiva ben definita a partire da chi l'ha inventato http://www.gnu.org/home.it.html.
- Se ne parla nella Discussione:GNU/Linux Hellis (msg) 21:23, 2 apr 2008 (CEST)
Svantaggi
Ho modificato la parte dei svantaggi, sostituendo il dato che diceva che sul 10% delle macchine non gira linux (Mi sembra una affermazione completamente campata in aria) e eliminando la dicitura che dice che linux è difficile da usare (Mi sembra un parere del tutto soggettivo, chiunque si trovi a dover cambiare sistema operativo si trova in difficoltà all'inizio, non importa quale sia il sistema operativo iniziale ne quello finale, poi è chiaro che se qualche utente vuole farsi una installazione from scratch troverà il sistema difficile da usare, ma questo mi pare sia un caso non generale)--Francescobrisa (msg) 08:26, 15 mag 2008 (CEST)
Forse hai ragione, che linux non è difficile da usare, ma ho riaggiunto quel 10% (trovato su un sito attendibile) e la difficoltà di trovare l'assistenza tecnica --79.14.155.77 (msg) 14:29, 15 mag 2008 (CEST)
- Vi ricordo che linux è un kernel, quindi immagino che con difficile da usare, intendete l'ambiente desktop. Per quanto riguarda il kernel, vi ricordo che linux completamente open source questo implica che l'API è accessibile da tutti e copletamente chiara, questo non vale per altri kernel.
l'assistenza tecnica: ci sono aziende come p.es. Novell o Canonical Ltd che offrono supporto tecnico, all acquisto di un pc con preinstallata la loro distribuzione.
Supporto hardware: se quel 10%, lo hai preso hai preso da un sito sostenibile, p.f. Cita le fonti!!! Perché non sono molto d'accordo. Dovresti inanzitutto chiarire cosa intendi con "hardware presente sul mercato". Pure i supercomputer li trovi sul mercato, [1], e non mi sembra di poter sostenere la stessa cosa per Windows NT. Si puo' installare sulla PlayStation 2 (vedi Linux per PlayStation 2) o sulla PlayStation 3 [2]. Lo trovi su sistemi embedded come per esempio su telefoni cellulare e router.
Momet (msg) 19:29, 15 mag 2008 (CEST)
Propongo di spostare le due sezioni "Vantaggi" e "Svantaggi" sulla pagina di discussione, fino a quando non troviamo un consenso, e le necessarie citazioni. Cosa ne dite? Momet (msg) 19:35, 15 mag 2008 (CEST)
- La difficoltà di trovare assistenza tecnica è un luogo comune, per far due esempi a caso: Red Hat e Novell forniscono assistenza tecnica ai rispettivi prodotti business. Altro luogo comune è quello che l'open source sia intrinsecamente poco sicuro, la security by obscurity non è un modello di sicurezza accettato. È chiedere troppo capire su quali basi vengano fatte queste disinformate (e sgrammaticate) affermazioni? --Brownout(msg) 20:18, 15 mag 2008 (CEST)
Visto che ormai sono passati 4 giorni e nessuno parla ho rimosso le due sottosezioni (che riporto sotto) in quanto composte da affermazioni generiche e non circostanziate; ugualmente ho marcato quel che resta della sezione L'importanza come POV e priva di fonti, se è vero che gli svantaggi (IMHO) sono tendenzialmente volti a supportare una visione MS-centrica la voce non deve nemmeno diventare un volantino da LUG. --Brownout(msg) 02:12, 19 mag 2008 (CEST)
- Bravo, ben fatto. Non lo ho fatto io, perché mi sentivo troppo di parte... Momet (msg) 19:20, 19 mag 2008 (CEST)
Ma chi ha scritto la sezione svantaggi? Evidentemente qualcuno che di informatica non ne sa molto. La questione dei virus è malposta: attualmente la stragrande maggioranza dei virus sono concepiti per infettare sistemi operativi Microsoft, ma solo perché questi sono i più utilizzati. Ci sono anche virus per MacOs o Linux ma in numero molto minore. In ogni caso, il fatto che essendo opensource un malintenzionato può infettarlo facilmente è una affermazione completamente priva di fondamento e non riscontrabile nella realtà. Al contrario, un software opensource è sottoposto ad una revisione continua da parte di sviluppatori diversi con nessun legame tra loro; questo lo rende maggiormente sicuro rispetto ai concorrenti "chiusi", solitamente sviluppati da pochi e dove lo sviluppo spesso si interrompe o viene drasticamente ridotto quando il software viene messo in vendita al pubblico.
- Salve a tutti questo paragrafo è stato rimosso dalla sezione lug perchè anche se scritto in modo tanto chiaro quanto breve (dopo tanti mesi di duro lavoro) è ritenuto più appropriato in questa voce; la discussione sul tema è appunto questa e quando siamo d'accordo possiamo finalmente completare il trasferimento.--Skymen (msg) 20:04, 20 feb 2010 (CET)
- Principali vantaggi di Linux
È un sistema operativo adatto anche ad utenti inesperti per uso privato/consumer che dispongono di un budget limitato.
- Gratuito, nelle versioni più famose come Ubuntu.
- Semplice, nella configurazione graficamente intuitiva, una volta installato (da qualcuno con un minimo di competenza in informatica) si aggiorna e avanza a versioni successive automaticamente con la banda larga.
- Sicuro, perché l'architettura Unix, il modello di sviluppo open source e la quantità di programmatori che lo usano e lo fanno progredire lo rendono praticamente inattaccabile da cracker e virus.
- Compatibile con tutte (o quasi) le applicazioni per uso professionale/aziendale.
- Leggero: può occupare anche solo una modesta partizione dell'hard disk insieme a windows.
- Vantaggi
Si possono evidenziare alcuni pregi dei sistemi basati su Linux, emersi soprattutto col massiccio sviluppo degli ultimi anni:
- i nuovi kernel Linux aggiungono il supporto ad una più vasta gamma di dispositivi hardware;
- varie distribuzioni profondono da tempo grandi sforzi nell'aumentare l'usabilità;
- è ormai disponibile un ampio parco software, fra cui alcuni programmi di uso comune anche su altre piattaforme;
- ci sono molte distribuzioni diverse specifiche per ogni uso ed ambito;
- la comunità di utenti è ampia e quindi il reperimento delle informazioni di norma non è un problema per l'utente. Esistono inoltre strutture come i LUG (Linux User Group) sparsi sul territorio che aggregano gli utenti.
- Svantaggi
- A volte può capitare che un componente hardware del computer non funzioni a dovere a causa del fatto che il produttore non rilascia driver o specifiche tecniche per poterne sviluppare uno open source. Si calcola che il 10% dell'hardware presente sul mercato non supporti linux
- Dato che il codice di linux è open source, una persona malintenzionata pùo facilmente infettare, mediante l'ausilio di virus ,il sistema. Di solito tali falle di sicurezza vengono però , attraverso patch, eliminate.
- Anche se la comunità di utenti è sparsa e diffusa, è a volte molto complicato trovare un adeguata assistenza tecnica.
- Ho letto i vantaggi e avrei molto da ridire, capiscono cosa si vuol dire ma sono quasi tutti dei punti di vista personali o sono semplicemente falsi. Il 2, 3,4 sono facilmente contestabili e per quanti riguarda il quinto Windows XP (giusto per non far nomi) è più leggero di molte distro linux, dire leggere in assoluto ha poco senso. Hellis (msg) 20:49, 20 feb 2010 (CET)
Io uso Ubuntu come distro linux e Ubuntu può contare su una numerosa comunità pronta ad assisterti gratuitamente, della quale anche io sono spesso fruitore. Se invece hai bisogno di un'assistenza mirata e in tempi certi, c'è sempre la soluzione a pagamento.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.9.245 (discussioni · contributi) 23:25, 28 gen 2013 (CET).
L'introduzione è troppo lunga.
buon lavoro... --vincenzoilmeglio (msg) 20:13, 27 gen 2009 (CET)
GNU/Linux vs Linux (kernel)
Salve a tutti, una piccola precisazione: vengo da 1 ora di lettura sul perchè GNU/Linux sia diverso dal solo linux, e su wiki italia se cerco GNU/Linux mi manda a Linux? E la voce Linux inizia con : "Linux (o GNU/Linux) è un sistema operativo libero". Non è così. GNU/linux è il sistema operativo, Linux è il kernel. La pagina Linux è fatta bene e tutto ma vi faccio presente questo link http://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html se avete dei dubbi in proposito alle 2 sigle ; ) Ciao a tutti
- Hai letto molto ma non hai capito molto mi sa, quella è la definizione della GNU e quindi è normale che sia pro GLU/Linux. Per esempio LInus Torvald è a favore di Linux e anche la maggior parte delle distribuzioni propende per Linux. Hellis (msg) 19:11, 10 feb 2009 (CET)
Effettivamente è una imprecisione, ma è ormai d'uso comune abbreviare GNU/Linux semplicemente citando Linux (la parte importante dei sistemi è appunto il loro kernel, ovvero Linux) --Andreabont (msg) 19:22, 12 feb 2009 (CET)
(o semplicemente Linux) va tolto perchè è una imprecisione e una forma di parlato che comunque su una enciclopedia non è ammissibile. precisione vuole che GNU/Linux e Linux siano considerate - e definite - in maniera diversa, proprio perchè di cose diverse si parla. La voce "Linux" dovrebbe parlare del kernel linux e la voce GNU/linux non dovrebbe essere confusa con questa; parlare del sistema operativo GNU/linux non è descrivere linux e nemmeno viceversa.
- Se ne è discusso ampiamente qui e si è deciso di fare come su en.wiki. Per piacere prima di ulteriori commenti leggete la discussione. Hellis (msg) 19:25, 4 gen 2010 (CET)
Debian
Sulla pagina vedo scritto che Debian "È la distribuzione più vicina al progetto GNU poiché composta soltanto da software libero". Tuttavia nella pagina Debian si dice che la distribuzione è composta sia da software libero che da software proprietario. Inoltre Debian non compare su Free GNU/Linux distributions nel sito ufficiale di GNU. Vista la diffusione della suddetta distro mi sembra difficile che non l'avrebbero inserita se fosse composta solo da software libero. Di contro, nelle FAQ di Debian si evince che in effetti si sentono molto vicini al progetto GNU. Resta però da capire quale affermazione è corretta e qual è da correggere.--62.10.158.124 (msg) 11:30, 12 mag 2009 (CEST)
- Nella pagina di Debian c'era in effetti un'imprecisione che faceva pensare che la distribuzione fosse composta da entrambi i tipi di software. In realtà la distribuzione di per sè è composta solo da software libero e ci sono dei repository che contengono del software proprietario, per chi volesse installarli a parte. Comunque, correggo l'affermazione di cui al punto precedente, perché come si evince dal link riportato, ci sono distribuzioni più vicine al progetto GNU.--62.10.163.139 (msg) 15:21, 14 giu 2009 (CEST)
Infobox OS
Non si può mettere il template infobox OS su questa pagina perché le descrizioni che sono richieste sono troppo generiche. Questo perché Linux è solo il kernel. Perciò bisognerebbe rimuovere quell'avvertenza --79.16.177.200 (msg) 20:56, 15 giu 2009 (CEST)
- Concordo. Si potrebbe fare in modo che sin dall'introduzione sia chiaro che non si parla di un solo sistema operativo, ma di un termine generico col quale viene indicata una famiglia di sistemi basati sullo stesso kernel, magari cambiando la frase iniziale da "Linux (o GNU/Linux) è un sistema operativo libero di tipo Unix (o unix-like) costituito dall'integrazione del kernel Linux con elementi del sistema GNU e di altro software sviluppato e distribuito con licenza GNU GPL o con altre licenze libere." a Linux (o GNU/Linux) è una famiglia di sistemi operativi liberi di tipo Unix (o unix-like) costituiti dall'integrazione del kernel Linux con elementi del sistema GNU e di altro software sviluppato e distribuito con licenza GNU GPL o con altre licenze libere." o con qualcos'altro, se questa fosse poco chiara.--62.10.163.139 (msg) 09:18, 16 giu 2009 (CEST)
Linux
E' il sistema operativo, notoriamente collegato alla nascita di Internet , perche' ha avuto una costanza esemplare nella affermazione e stabilizzazione, come sistema operativo di base della memoria. Linux e' un istema operativo di base della memoria scritta, un po' simile al meccanismo della linotipia. Cioe' pagine scritte a mo di ciclostile, nitide, essenziali. Linux e' un sistema operativo, ed e' anche il browser, cio', un lettore di programmi. Si comporta come un settore in cui ogni servizio scritto, letto, e mostrato dal sistema operativo, e' fondamentale. Con Linus, i protocolli di trasmissione della rete Internet, possono viaggiare senza essere disturbati. E viaggiano con l'ausilio del protocollo di Linux, che e' M500.
Incipit
Ho rimesso l'incipt come'era fino a poco tempo fa. Era stato deciso in seguito ad una lunga discussione sulla questione Linux vs GNU/Linux. Qui. --Amarvudol (msg) 17:14, 17 giu 2010 (CEST)
articolo con molti errori
Qui viene descritto gnu/linux insieme al kernel linux. Le due cose sarebbero da separare!
Immagine distribuzioni Linux
Penso che sia ora di aggiornare l'immagine delle distro Linux; la nuova si può facilmente reperire qui, ma poichè non sono registrato non posso procedere alla modifica. Qualcuno può prendersene cura? Lorenzo--24/10/2010 19:38 CET
Fedora - Distribuzione non commerciale sponsorizzata da Red Hat
Mi risulta che Red Hat abbia abbandonato il progetto Fedora.
Modificherei la frase con: Fedora - Distribuzione non commerciale inizialmente sponsorizzata da Red Hat
- Ho guardato sulla pagina in italiano e su quella in inglese e non si parla dell'abbandono. MI potresti fornire un link a conferma per piacere. --Hellis (msg) 14:29, 9 nov 2010 (CET)
- Non risulta neanche a me (almeno ufficialmente). --Neperiano (msg) 17:35, 23 gen 2011 (CET)
Copyright
Mi sembra che gran parte della sezione "Storia" sia praticamente identica a quella di questa pagina, in cui è indicato chiaramente in fondo "(C) ing. Felice Pescatore". --itrucid 17:39, 30 dic 2010 (CET)
- Scorrendo la cronologia si vede che la sezione storia è molto vecchia. L'ho trovata nelle revisioni del 2006 ed è abbastanza simile a quella attuale. Quindi o ci troviamo davanti a un violazione di copyright molto vecchia oppure i'ing. in questione ha deciso di attingere da wikipedia per realizzare il suo sito. Io propenderei per la seconda ipotesi. Hellis (msg) 23:58, 30 dic 2010 (CET)
- Hai ragione, ho fatto il lookup del sito ed è del 2010, quindi ha attinto lui... --itrucid 13:31, 31 dic 2010 (CET)
- Scorrendo la cronologia si vede che la sezione storia è molto vecchia. L'ho trovata nelle revisioni del 2006 ed è abbastanza simile a quella attuale. Quindi o ci troviamo davanti a un violazione di copyright molto vecchia oppure i'ing. in questione ha deciso di attingere da wikipedia per realizzare il suo sito. Io propenderei per la seconda ipotesi. Hellis (msg) 23:58, 30 dic 2010 (CET)
Linux è GNU/Linux o Linux based?
Premetto che ho già letto le conversazioni precedenti nelle quali si decideva se era più appropriato abbinare il nome Linux a quello del kernel oppure a quello del software Linux dei sistemi operativi GNU/Linux. Vorrei iniziare questa nuova discussione per decidere se il termine Linux si riferisce solo ai sistemi operativi GNU/Linux, cioè quelli che usano il software GNU, oppure a tutte le distribuzioni Linux based come può essere per esempio Android.
IMHO la voce inizia con: "Linux (o GNU/Linux)" eppure nella sezione "Descrizione" si dice che alcuni pensano che chiamare i sistemi GNU/Linux con il nome Linux sia sbagliato, altri invece pensano che Linux possa essere utilizzato per tutte le distribuzioni Linux based ed in effetti è così non penso che tutti i Mainframe che dichiarano di usare Linux usino software GNU e non so se tutte le versioni installabili su cellulari, lettori DVD, palmari ecc. utilizzino software GNU. Inoltre ho viso che è venuto spontaneo agli utenti citare Android e MeeGo e altri sistemi che usano il kernel Linux ma non possiedono software GNU. Propongo quindi di dare un indirizzo diverso alla voce dichiarando che Linux sono tutti quei sistemi operativi che usano il kernel Linux e dando successivamente spazio anche ai sistemi GNU/Linux.--dega180 (msg) 11:02, 9 set 2011 (CEST)
Non capisco come mai nessuno partecipa a questa discussione dato che negli ultimi tempi c'è un po' di gente che continua a sostituire Linux con GNU/Linux anche in punti dove non andrebbe specificato. Bisogna chiarire se in questa pagina si parla solo di GNU/Linux o di tutti quei sistemi operativi che usano il Kernel linux. Una volta che si è stabilito potrei correggere tutti i "Linux" e i "GNU/Linux"--dega180 (msg) 18:08, 15 set 2011 (CEST)
- Gnu/Linux solo l'interpretazione della GNU ed è minoritaria. Se ne è discusso tantissimo e si è fatto un sondaggio per dirimere la questione. Quindi Linux è già il nome di tutti i sistemi che usano il kernel Linux, non mi sembra aver senso distinguere tra quelli che usano le componenti GNU e quelli che non le usano. Anche perché un sistema operativo è fatto anche di tante altre componenti (pensa ad esempio a X11) e allora dovremmo metterci a differenziare anche per quelli. La cosa non avrebbe senso e non sarebbe nemmeno utile. Gli unici che trovano utile differenziare la cosa sono quelli della GNU, per ovvi motivi. --Hellis (msg) 10:23, 16 set 2011 (CEST)
- Ok sono d'accordo con te però per me la mia domanda ha senso in quanto questa pagina dice che Linux sono quei sistemi operativi che fondono il kernel Linux con il software GNU e la pagina sembra proprio indirizzata a parlare di GNU/Linux e non di sistemi Linux e molte volte usa il termine GNU/Linux al posto del termine Linux come se fossero la stessa cosa ma GNU/Linux specifica che c'è software GNU quindi non sono sinonimi le due parole. Io volevo provare a dare un nuovo indirizzo alla voce tenendo conto che Linux non è per forza un sistema GNU/Linux e voglio sapere se siete d'accordo in questo.--dega180 (msg) 11:29, 16 set 2011 (CEST)
- Ok, ora ho capito. Si io sono d'accordo. Tieni conto che quando si è discusso all'inizio della cosa i sistemi mobili non erano diffusi e quindi esempi lampanti di sistemi Linux senza GNU non c'erano. Ora che le cose sono più chiare direi che è una buona cosa fare un po di chiarezza nella voce. --Hellis (msg) 13:23, 16 set 2011 (CEST)
- Considero sbagliato aver messo l redirect da GNU/Linux a Linux per due motivi. Primo non si fa chiarezza perché si genera confusione fra Linux kernel e il sistema operativo. Secondo perché non si da il giusto riferimento al progetto GNU. Chiedo quindi al più presto di aprire una discussione sulla modifica della voce. daniel 28 Gennaio 2012
- Si potrebbe mettere nell'incipit una cosa di questo tipo:
- Considero sbagliato aver messo l redirect da GNU/Linux a Linux per due motivi. Primo non si fa chiarezza perché si genera confusione fra Linux kernel e il sistema operativo. Secondo perché non si da il giusto riferimento al progetto GNU. Chiedo quindi al più presto di aprire una discussione sulla modifica della voce. daniel 28 Gennaio 2012
- Ok, ora ho capito. Si io sono d'accordo. Tieni conto che quando si è discusso all'inizio della cosa i sistemi mobili non erano diffusi e quindi esempi lampanti di sistemi Linux senza GNU non c'erano. Ora che le cose sono più chiare direi che è una buona cosa fare un po di chiarezza nella voce. --Hellis (msg) 13:23, 16 set 2011 (CEST)
- Ok sono d'accordo con te però per me la mia domanda ha senso in quanto questa pagina dice che Linux sono quei sistemi operativi che fondono il kernel Linux con il software GNU e la pagina sembra proprio indirizzata a parlare di GNU/Linux e non di sistemi Linux e molte volte usa il termine GNU/Linux al posto del termine Linux come se fossero la stessa cosa ma GNU/Linux specifica che c'è software GNU quindi non sono sinonimi le due parole. Io volevo provare a dare un nuovo indirizzo alla voce tenendo conto che Linux non è per forza un sistema GNU/Linux e voglio sapere se siete d'accordo in questo.--dega180 (msg) 11:29, 16 set 2011 (CEST)
Vantaggi/svantaggi e sicurezza
Mi pare che manchi un paragrafo su vantaggi e svantaggi e sulla sicurezza in Linux. --151.29.31.190 (msg) 14:07, 30 ago 2012 (CEST)
Ho tolto questa frase:
- Altri vantaggi in Linux sono:
- maggiore stabilità come sistema operativo rispetto ad altri sistemi (ovvero molti meno crash, latenze e interruzioni);
- più facile manutenibilità e sicurezza: i file system di Linux non necessitano di deframmentazione ed il sistema normalmente non necessita di software antivirus in quanto il kernel Linux risulta intrinsecamente più sicuro e la stragrande maggioranza di malware sono invece scritti per sistemi Windows.
perché necessita assolutamente di una fonte molto autorevole, in particolare anche Mac ha sempre avuto la fama della buona stabilità e il sistema operativo windows è molto migliorato con windows 7; non si può inoltre dire che il kernel Linux risulta intrinsecamente più sicuro, su questa cosa ci sono un sacco di dibattiti in corso, io per esempio non sono d'accordo e quindi anche quì serve una fonte autorevole.--dega180 (msg) 17:58, 30 ago 2012 (CEST)
- Se vuoi fare un buon lavoro, approfondisci la gestione dei permessi Unix/Unix-like, anche in questo caso con fonti, e comunque nella pagina giusta che non è questa qui (ma potresti aggiungere un "vedi anche" con link a sezione). Noto che Linux può girare anche su FAT, il quale richiede frammentazione.
- Non rendiamo la voce un volantino pubblicitario. Le applicazioni non riguardano il SO, difficoltà per l'utilizzo trattasi di opinione personale, open source non implica gratuito, Linux stesso non è sempre gratuito. --LoStrangolatore (discussione) 01:45, 31 ago 2012 (CEST)
Linux Day
La sezione Linux Day secondo me andrebbe drasticamente accorciata contiene quasi tutte le informazioni presenti nella voce Linux Day. (approfondimento). --4ndr34 (msg) 13:41, 22 giu 2013 (CEST) Sì è vero, anche secondo me.--dega180 (msg) 13:54, 22 giu 2013 (CEST)
Per bambini
Un gioco "ludico"? Cosi come è scritto pare una tautologia (ridondanza). Ho messo "gioco di esclusivo divertimento", e poi ho messo "ma..., per intendere che ciò è collegato (in contrapposizione) ad azioni creative.--Scarlin2 (msg) 22:17, 16 gen 2014 (CET)
Annullamento modifiche
Ho annullato alcune modifiche del testo eseguite da Amforna e qui ne spiego il motivo.
- Ho eliminato il termine "GNU/Linux" rimettendolo come "Linux", la dicitura GNU/Linux è infatti sbagliata perché:
- non tutti i sistemi operativi Linux utilizzano software provenienti dal progetto GNU;
- la maggior parte dei sistemi operativi che utilizzano software provenienti dal progetto GNU, utilizzano anche software derivante da altri progetti dunque non si capisce il motivo per cui bisogna specificare solo uno dei tanti progetti;
- nel linguaggio comune è normalmente usata la dicitura "Linux", cosa che non avviene per il termine "GNU/Linux".
- ci sono state precedenti discussioni sull'argomento e il consenso verteva sull'utilizzo del termine "Linux" al posto di "GNU/Linux".
- Ho eliminato la dicitura "linux-based", questo perché è ormai il termine "Linux" usato per riferirsi direttamente al sistema operativo entrato nell'uso comune ed è diventato il nome più usato per un sistema operativo basato sul kernel Linux. Ho eliminato tale dicitura perché questa voce vuole parlare proprio dei sistemi operativi Linux e non del kernel Linux su cui si basano tali sistemi.
- Ho ripristinato la parte che spiega come è nato il nome Linux che è corredata di fonte e non si capisce per quale motivo sia stata eliminata.
- Ho tolto la frase "Tali distribuzioni inoltre consigliano l'utilizzo di vie alternative all'installazione di software proprietario, anche quando sembra non esserci un'alternativa valida." perché a mio avviso è senza senso e necessita di una fonte.
- Ho eliminato un NNPOV riguardante la distribuzione Trisquel.
--dega180 (msg) 10:21, 9 lug 2014 (CEST)
- Vi chiedo, cortesemente, di leggere con attenzione.
- Riguardo alle 5 obiezioni presentate rispetto al termine GNU/Linux:
- la prima obiezione è fondata, Android è l'esempio più popolare a riguardo, ma non ho mai apportato modifiche riferendomi al sistema GNU/Linux come all'unico esistente utilizzante il kernel linux; l'annullamento di esse, se apportato con questa motivazione, è assolutamente infondato.
- La seconda motivazione è anch'essa infondata. Molti altri progetti hanno contribuito al sistema come è oggi; tra questi TeX, X11, Apache, Perl e molti altri programmi. La questione è che si dovrebbe dare allo sviluppatore principale del sistema una quota del credito. Lo sviluppatore principale è il Progetto GNU e il sistema è fondamentalmente GNU, questo ovviamente per quanto riguarda GNU/Linux. Dal momento che un nome lungo come GNU/X11/Apache/Linux/TeX/Perl/Python/FreeCiv diventa assurdo, a un certo punto si dovrà fissare una soglia e omettere i nomi di molti altri contributi secondari. Non c'è un limite esatto per impostare questa soglia, così, ovunque lo si imposti, non ci sarà da argomentare contro di esso. Se qualcuno volesse usare un nome lunghissimo, sarebbe liberissimo di farlo e sarebbe tanto corretto quanto chiamare il sistema GNU/Linux. Ma un nome che non può derivare da preoccupazioni di equità e di dare credito è "Linux". Non può essere giusto dare tutto il merito a un contributo secondario (Linux) omettendo il contributo principale (GNU). Per un punto di vista neutrale è fondamentale utilizzare i nomi corretti e promuoverne una discussione altrettanto corretta; a riguardo, l'annullamento delle modifiche da me apportate è di per se un NNPOV e un esercizio arbitrario ai limiti della censura.
- Nelle mie modifiche non ha mai affermato o provato a negare il fatto che il termine "Linux" sia di uso comune e maggiormente diffuso rispetto al termine "GNU/Linux". Come ho motivato in precedenza, ho usato "GNU/Linux" al posto di "Linux" solo laddove obiettivamente necessario, esplicitando nell'introduzione e in seguito che il termine "Linux" viene spesso usato per denominare l'intero sistema operativo, aggiungendo inoltre, come già fatto da altri, un riferimento alla controversia sul nome, con relativo collegamento alla pagina. Non vedo nulla di scorretto nelle modifiche da me apportate a riguardo in quanto ritengo fossero maggiormente neutrali e complete rispetto alla versione precedente la mia modifica. Ritengo quindi anche questa motivazione infondata.
- Riconosco il fatto che ci siano state precedenti discussioni sulla dicitura "GNU/Linux", tuttavia le mie modifiche non avevano la pretesa di mettere in discussione il fatto che il termine "Linux" sia maggiormente utilizzato rispetto a un altro, ma provavano a rendere più corretta la voce in questione, dove il termine era stato bandito (con quale logica motivazione?).
- Riguardo all'eliminazione della dicitura "linux-based": Concordo che probabilmente non sia il termine più adatto per riferirsi a sistemi basati sul kernel Linux; tuttavia utilizzare il termine "Linux" per riferirsi a questi sistemi, crea una grande confusione, in quanto "Linux" è di fatto il nome di un kernel e non di un sistema operativo. Chiamare un sistema operativo con il nome "Linux" significa commettere e promuovere un errore; è giusto che Wikipedia informi nel modo corretto, con le informazioni corrette. In quest'ottica, applicare una vera e propria censura come è stato fatto è grave. Quasi altrettanto grave è creare una voce che pubblicizzi un kernel come sistema operativo, creando confusione soprattutto in chi si avvicina all'argomento, insegnandogli così informazioni erronee. Ci sono anche ragioni ideologiche, ma non per questo meno fondate (https://www.gnu.org/gnu/gnu-users-never-heard-of-gnu.html).
- Inoltre voglio richiamare attenzione sul fatto che molte informazioni nella voce sono ridondanti. Trovo privo di senso provare a descrivere un kernel e contornare il tutto con informazioni sulle sue implementazioni, quando esiste una pagina dedicata per il kernel Linux. Come esiste una pagina per esso è necessario che esista una pagina su GNU/Linux, così come esiste una pagina su Android, ed eventualmente così per i suoi altri impieghi. Che molte persone preferiscano dire "Linux" ignorando "GNU/Linux" è secondario e sono liberi di farlo, liberi di scriverne e di parlarne come preferiscono ma questo non è un approcio neutrale alla questione, tantomeno su Wikipedia.
- La parte sulla nascita del nome "Linux" è stata eliminata perchè non spiega la nascita del nome del sistema operativo, ma del kernel, quindi o va corretta specificando le informazioni esatte, oppure va rimossa perchè relativa a un'altra voce.
- La frase "Tali distribuzioni inoltre consigliano l'utilizzo di vie alternative all'installazione di software proprietario, anche quando sembra non esserci un'alternativa valida."
- fa parte delle Linee guida per distribuzioni di sistema libere (GNU FSDG); la frase ha quindi senso, tuttavia mi sono dimenticato di aggiungere una fonte opportuna (qui la fonte: https://www.gnu.org/distros/free-system-distribution-guidelines.html). Consiglio ancora di abbandonare una volta per tutte l'atteggiamento di censura.
- Ringrazio invece per la rimozione del NNPOV riguardo alla distribuzione Trisquel, a cui non avevo fatto caso.
- Riguardo alle 5 obiezioni presentate rispetto al termine GNU/Linux:
- Vi chiedo, cortesemente, di leggere con attenzione.