Giacomo (nome)
Template:Avvisounicode Giacomo è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
- Maschili
- Femminili: Giacoma
- Varianti: Giacobba, Jacopa
- Alterati: Giacometta, Giacomina, Iacopina, Jacobella, Jacomella, Jacovella
- Ipocoristici: Mina, Pucci
Varianti in altre lingue
- Anconitano: Giacomì
- Abruzzese: Giacomì
- Accadico: Aqob (ah-KOOB), Jakobos (jah-KOO-boos)
- Aceh: Ya'qub
- Afrikaans: Jakob, Jakobus, Jacob, Jacobus, Jaap (diminutivo), Jaak (diminutivo), Jake (diminutivo)
- Albanese: Jakob(biblico), Jakobi, Japku, Jakup, Jakupi, Jakub, Jakubi, Jakov
- Amarico (lingua semitica etiope): Ya’eqob, Ya‘əqob
- Arabo: يعقوب (Yaʿqūb/Yakub)
- Aragonese: Chaime
- Aramaico: ያዕቆብ (Ya`iqob), Ukba, Ukva
- Armeno: Հակոբ (Hakob), Յակոբ (Hagop)
- Asturiano: Xaime, Xacobo, Xacobu
- Azero: Yaqub, Yəqub, İakov
- Barese: Giàchëmë, Giachëmìnë, Mimì, Mino
- Basco: Jakes, Iacques, diminutivi: Yakue, Yaku, Yagoba, Jacobe, Jakobe, Jakob, Jacob, Jakoma, Jakome, Jagoba, Xanti, Jago
- Baschiro: Яҡуп (Yaqup)
- Bavarese: Jåggl
- Bengalese: জেম্স (James)
- Bielorusso: Jakub, Jakubuśniewicz, Jakaŭ, Jakuš, Якуб (Yakub), Якаў (Yakaw)
- Bosniaco: Jakub, Jakup, Jakov
- Brasiliano (Portoghese): Santhiago, Thiago, Thyago
- Bretone: Jagu, Jagut, Jacut, Jak, Jakes, Jakez, Jakezig, Jakou, Kou, Kouig, Jegu, Iagu
- Bulgaro: Яков (Yakov), Ikov, Jačo, Jako
- Carnico: Jacump, Jacum
- Calabrese: Iacovo, Iacoviello, Coviello, Japicu
- Catalano: Jacob, Jaim, Jaume, Jaumet, Xaume
- Cebuano: Jacob, Jacobo, Santiago
- Ceco: Jakub, Jákob, Jakoubek, Jokubas, Kuba (diminutivo), Kubík (diminutivo), Kubíček (diminutivo), Kubas (diminutivo), Kubes (diminutivo), Kubis (diminutivo), Kubi (diminutivo), Kubo(diminutivo)
- Cingalese: Yeɛqub
- Cinese: 雅各 (pinyin: Yǎgè), 雅克 (pinyin: Yǎkè), 詹姆士 (pinyin: Zhānmǔshì), 詹姆斯 (pinyin: Zhānmǔsī)
- Coreano: 야곱 (romaja: Yagob), 야고보 (romaja: Yagobo)
- Cornico: Jago, Iago, Jacca, Jammes, Jamma, Jamys
- Còrso: Ghjacomu, Ghjacumu, Giacumu
- Creolo: Jak, Jakòb
- Creolo haitiano: Yaquimo, Jockomo
- Croato: Jakov, Jaka, Jakob, Jako, Jaša, Jaška, Jakša
- Danese: Jakob, Jacob, Jaco, Jep, Jeppe, Ib
- Dari: يعقوب (Jacob)
- Ebraico: יעקב (Ya'aqov), Akiba, Akiva, Kiva, Kivi (KEE-vee), ג'קי (Jacky), Kobi (KOH-bee), Yaacob, Yaakov (yah-ah-KOHV), Yaaqov, Yachov, Yacov, Yaki (YAH-kee), Yakob, Yakov, Yasha
- Esperanto: Jakobo
- Estone: Jaagup, Jaak, Jakkab, Jakkob, Jakob
- Estremadurana: Santiagu
- Etiope: Yaqob
- Ewe: Yakob
- Faraoese: Jákup, Jakku (diminutivo)
- Fiammingo: Jacob, Jaak, Jaap
- Filippino: Jaimé
- Finlandese: Jaakob, Jaakoppi, Jaakko, Jaakkoo, Jaak, Jake, Jakke, Jakki, Jaako, Jaakka, Jaakki, Jäkki, Jaakku, Jaaku, Jaska, Jaskari, Jassu, Jasu, Kauppo, Kauppi, Koppi
- Fiorentino: Jacopo, Jacopino, Iacopo, Iacopino, Jacobbe, Iacobbe, Coppo, Lapo, Puccio, Pino, Pinuccio, Ciacco (diminutivo forse derivato dal francese Jacques)
- Francese antico: Iaquet, Jaco, Jacot, Jacquot, Jacquet, Jacquemin, Jacqueminot
- Francese: Jacob, Jacques, Jacque, Jaque, Jaques, Jacquot, Jacot, Jacquet, Jaco, Iaquet, Jacquemin, Jacqueminot, Jacquine, Jacq (diminutivo), Jacqui (diminutivo), Jacquy (diminutivo), Jack (diminutivo), Jacky (diminutivo), Jame, Gemmes (in Normandia), Gemme (in Normandia), Jakou (diminutivo), Jacomo
- Frisone: Jakip, Jap, Japik, Jepk, Jabbo, Coob
- Friulano: Jacum, Jacumin
- Gallese: Siam, Siâms, Iago, Jago, Jacob, Jac
- Galiziano: Santiago, Xaime, Iago, Xacobe
- Genovese: Giacomo, Giacomin
- Georgiano: იაკობ (Iakob), იაკობი (Iakobi), კობა (Koba)
- Giapponese: ヤコブ((romaji: Yakobu), ジェームズ (romaji: Jēmuzu) Anche: ジェイムス (romaji: Jeimusu) oppure ジェムス (romaji: Jemusu)
- Gotico: Iakob, Iakobus
- Greco antico: Ἰάκωβ (Iakōb), Ἰάκωβος (Iakōbos)
- Greco moderno: Ιάκωβ (Iakov), Ιάκωβος (Iakovos), Yángos (Γιάγκος), Gyánkos (Γιάγκος)
- Groenlandese: Jaaku
- Hausa: Yakubu
- Hawaiiano: Kimo, Iakopa, Iakoba, Iakopo
- Hindi: Akkoobjee, Jako, जेम्स (Jēmsa)
- Illirico: Jàkob
- Indonesiano: Yakob, Yakub, Yakobus
- Inglese: Jacob, Jakob, Jaycob, Jacoby, Jakeb, Jake, Jaki, Jakie, Jakey, Jak, Jac, Jack, Jacky, Jackie, Jock, Jocky, Jockey, Jaco, Jacko, Jocko, Cob, Cobb, Cobby, Coby, Koby, Jeb, Jeggy, James, Jaymes, Jambo, Jim, Jimi, Jimbo, Jumbo, Jam, Jams, Jae, Jas, Jay, Jimmy, Jimmie, Jem, Jemmy, Jamey, Jamie (sia maschile che femminile), Jayme, Jami, Jamy, Jeames
- Inglese (Tredicesimo secolo): Iame, Jamettus, Jame, Iamys, Jamys, Iames, Jacquemes, Sekope, Semísi
- Inuktitut: Sakko, ᔮᑯᑉ (Jaakup)
- Irlandese: Iacób, Séamas, Shemus, James, Iamus, Jamie, Jem, Jemser, Simi, Shéamais (vocativo), Seamus (inglesizzato), Shamus (inglesizzato), Séimí, (diminutivo), Séimín (diminutivo)
- Islandese: Jakob, Jakop
- Jèrriais: Jâcob, Jimce
- Jivaro: Jakupu
- Kannada: ಜೇಮ್ಸ್ (Jēms)
- Kazako: Жақып (Zhaqyp, Zhakip), Якуб (Yakub, Yacoob), Шамис (Shamis)
- Kinyarwanda: Yakobo
- Kölsch: Köbes
- Kurdo: Aqo, Ya’qub
- Ladino dolomitico: Iacun, Sacun (San + Iacun)
- Latino: Iacōb, Iacōbus, Jacōb, Jacōbus, Iacōmus, Jacōmus
- Lettone: Jeka, Jēkabs, Jeks, Jekups, Jeska, Jezis, Kubischu
- Limburghese: Jacobus, Jacob, Jaokob, Jacques, Jack, Cobus, Kuub, Keub(e), Kuèb, Zjaak, Jaco
- Lituano: Jokūbu, Jokūbas, Jakas, Jecis, Jekebs, Jocubas, Jçkaba
- Lusaziano: Jakub
- Lussemburghese: Jakob, Jacob
- Macedone: Jakov, Јаков (Yakov), Jakle, Jako
- Malayalam: യാക്കോബ് (Yacob,Yakob), ചാക്കോ (Chacko)
- Malese: يعقوب (Ya'qub), Ya'kub, Yakub, Yaakub
- Maltese: Ġakob, Ġakbu, Ġakmu, Jakbu
- Mantovano: Iàcum
- Manx: Jayms, Yayms
- Maori: Hakopa, Kapene, Hemi
- Marathi: जेकब (Jekaba), जेम्स (Jemsa)
- Milanese: Giàcum, Giàcumin, Cum, Cumin, Cüm, Cümin
- Mòchena: Jakob, Jackel, Jakel, Jekkele, Jeckel, Iacòm
- Mohawk: Sak
- Moldavo: Iacob, Iacov
- Molisano: Giacomì
- Napoletano: Jacuvo, Jacuviello, Cuviello, Coviello, Giacumino
- Navajo: Jéíkab
- Nigeriano: Yakubu
- Normanno: Jaque, Jacque, Gemme, Gemmes
- Norreno: Jakob
- Norvegese: Jakob, Jacob, Jakop, Jakaupr, Jeppe, Jep, Ib
- Occitano: Jacòb, Jammes, Jaume, James
- Olandese: Jacob, Jakob, Jacobus, Jakobus, Jocob, Jokob, Jaco, Jacco, Japie, Jaap, Jeep, Jaak, Jack, Jacky, Japik, Jabik, Cobus, Coos, Chime, Sjaak, Sjakie, Koos, Koosje, Kobbe, Kobus, Ko, Jop, Jobby, Sjimmie, Jim, Jimmy
- Papiamento: Jacob, Jacobo
- Pavese: Giacom, Jacom, Zàcom
- Persiano: Yaghoub, Yaghub, یعقوب , جیمز , جیمز , جاکوب (Jâkub), یعقوب (Yàghoob), جیمز (Jeymz)
- Piemontese: Giaco, Giacolino, Giacom, Giàcu
- Polacco: Jakub, Jakubek, Jakob, Jakuś, Jakób, Jakow, Jekub, Jokob, Jokub, Jakusz, Jakuszek, Jakubko, Kusz, Kuszęt, Kub, Kuba, Kubuś, Kubek, Jaksa
- Portoghese: Diogo, Jaime, Jayme, Jacó, Jacob, Tiago, Iago, Santiago
- Provenzale: Jacme, Jacqueme, Jaqueme
- Punjabi: ਜੇਮਸ (Jēmasa)
- Retoromanzo (Ladino): Giachem, Giachen, Giacun, Giatgen, Jachen
- Romanesco: Jacomo (pronunciato Gjacomo)
- Romancio: Jacob
- Romeno: Iacob, Iakob, Iacov, Iakov
- Russo: Яков (Yakov), Иаков (Iákov, forma ebraica), diminutivi: Яковка (Jákovka), Яша (Yasha)
- Sami: Jáhkot, Jáhko, Jágát, Jágo, Járre, Járri
- Samoano: Iakopo (eh-yuk-oh-po)
- Sardo: Giacu, Giagu, Jacu, Iacu, Iaccu, Giaccumu, Giaccomu, Giaime, Giàime, Jaku, Jagu, Yacu
- Scozzese Gaelico: Seumas, Sheumais (vocativo), Hamish (inglesizzato), Jaikie, Simidh
- Serbo: Јаков/Jakov (Yakov); Јаша/Jaša (Yasha) (diminutivo), Jaka, Jakob, Jakup
- Siculo: Giaimo, Giacumu, Jacomu, Jacobbi, Japicu, Japico, Jacupu, Jacupuzzu
- Singalese: Santhiyago, Diogu
- Siriaca: ܝܰܥܩܽܘܒ (Yaqub), Yaqo, Yaqko, Aqob, Jakobos
- Slavo ecclesiastico: Iakovu, Іакѡвъ
- Slovacco: Jakub, Kubo, Kubko (diminutivo), Jakubko (diminutivo)
- Sloveno: Jaka, Jakob, Jakac, Jakec, Jakelj, Jaki, Jakil, Jaklič, Jaklin, Jakobčič, Jakobe, Jakobec, Jakomin, Jakopec, Jakopič, Jakopin, Jakoš, Jakšič, Kobe, Kobetič, Žak, Žaki
- Somalo: Yacquub
- Sorabe: Jakub
- Spagnolo: Santiago, Tiago, Santi, Xanti, Jaime, Jaimito, Jayme, Joscia, Diego, Diago, Diegito, Yago, Jacobo, Jacob, Yak, Chak, Chaki, Chago
- Svedese: Jakob, Jacob, Jakop, Jakaup, Jack, Jåp
- Svizzera (italiano, francese, tedesco): Giacomo, Jacques, Jakob, Jacob, Jabbo, Jog, Joggi, Jobbi, Joggel, Jokkel, Jeggeli, Joggeli, Jeckel, Jaeckel, Jöckel, Jäckel, Jackel, Jockel, Jaecki, Jecki, Jock, Jocky, Jocki, Jäg, Jack, Jacky, Jäggi, Kobi, Köbi, Köbes, Jacquot, Jaco, Jacquet, Schaggi, Schnäggli, Bopp, Jagü, Chöbi, Jakobli
- Swahili: Yakobo, Yakubu
- Tagalog: Jaime, Santiago
- Talugu: జేమ్స్ (Jēms)
- Tamil: Djaqueu, ஜேம்ஸ் (Jēms)
- Tedesco: Jakob, Jacob, Jakobus, Jacobus, Jakobchen, Jeckel, Jaeckel, Jockl, Jockel, Jackel, Jacke, Jaecki, Jecki, Jock, Jocky, Jocki, Jäck, Jäckel, Jäggi, Joggi, Jaki, Jaky, Jöckel, Joki, Joky, Jokel, Jokele, Jakel, Jakele, Kobi, Köb, Köbi, Köbes, Koeeb, Caugl, Schack
- Thailandese: ยาโคบ, เจมส์ (Jame, Cems̄̒)
- Tibetano: Yaʿăqōḇ
- Turco: Yakup, Yakub, Jakob
- Twi: Yakubu
- Ucraino: Яків (Yakiv, Yakiw), Ясько (Jaśko), Яцко (Jacko), Jakub
- Ungherese: Jakab, Jákob, Jákób, Jákó, Jakus, Akevy, Jakabka, Kabos, Kobi, Kubík, Kuba
- Urdu: جیمز (Yakob, Yakub)
- Valdostano: Dzaco, Dzaque
- Valenziano: Jacop, Jaume, Dídac
- Vallone: Djåcob, Djåcques
- Veneto: Jacomo, Jacometo, Jacomello
- Vietnamita: Giacôbê, Gia-cô
- Wolof: Yakub
- Yiddish: Yaakov, Yankel, Kapel, Capel, Koppel, Coppel, Yankev, Yankl, Yankele, Kiva, Kiveh, Yank, Yanki, Yekel, Yekl
- Yoruban: Yakubu
- Zulu: Jacob
Origine e diffusione
Giacomo, insieme alle sue numerose varianti e alterazioni, deriva dal nome ebraico יעקב (Ya'ãqōb) che nella Genesi fu dato a Giacobbe, patriarca d'Israele, figlio di Isacco e Rebecca, nato in un parto gemellare dopo il fratello Esaù (Gen Genesi 25,25-26[1]). Generalmente è interpretato come derivante da aqebh "tallone, calcagno" (perché Giacobbe era nato stringendo con la sua mano il tallone del fratello)[2] o anche da aqab "soppiantare"[3] (perché soppiantò Esaù nella primogenitura). In maniera più probabile è un nome teoforico, con l'aggiunta della radice qb, "proteggere" e significherebbe "Dio ha protetto"[4].
Dal nome ebraico, attraverso l'adattamento greco Ιάκωβ (Iako'b) e latino Iacób deriva l'italiano Giacobbe. Nella Bibbia il nome compare successivamente nel Nuovo Testamento a designare due apostoli: Giacomo il Maggiore, figlio di Zebedeo e Giacomo il Minore detto l'Alfeo. Per distinguerli dal patriarca, i loro nomi furono resi nella lingua greca come Ιάκωβος (Iakobos) e in quella latina Iacóbus o Iácobus, da cui poi le forme Giàcobo e Iacopo, ormai antiquate, e infine l'italiano Giacomo[4].
Da san Giacomo il Maggiore, il cui culto è largamente popolare in Spagna, deriva il nome Santiago, letteralmente "santo Yago", forma spagnola arcaica di Giacomo. Il nome Diego potrebbe potrebbe essere una forma abbreviata di Santiago, tuttavia è possibile anche un'origine indipendente.
In Francia questo nome, nella variante Jacques, indica tradizionalmente il contadino, per via del soprannome di Jacques Bonhomme (Giacomo Buonuomo) dato dai nobili, non senza un'allusione spregiativa, al contadino francese nel Medioevo. Da Jacques prese il nome di Jacquerie l'insurrezione contadina scoppiata nel 1358 nella regione dell’Oise, durante la Guerra dei cent'anni[5]. Il termine passò poi ad indicare genericamente una violenta sollevazione popolare. Altro termine derivato da Jacques è giacca[6], tipico indumento corto e dal taglio semplice indossato dai contadini francesi.
Dal lungo e faticoso cammino dei pellegrini diretti al santuario spagnolo di san Giacomo di Compostella è forse derivato il modo di dire le gambe mi fanno giacomo giacomo. Secondo altre ipotesi la strada di san Giacomo sarebbe, secondo la cultura popolare, la via Lattea attraverso la quale il santo accompagna le anime dei moribondi in cielo. O ancora potrebbe esserci un'origine onomatopeica, dal suono giac giac che farebbero le ginocchia quando sono stanche. Una ulteriore ipotesi mette in relazione la figura del contadino francese Jacques Bonhomme, considerato un sempliciotto, con la sua andatura barcollante[7].
Onomastico
Per i cattolici:
- il 25 luglio in ricordo di San Giacomo il Maggiore, apostolo e martire nel 44.
- il 3 maggio in ricordo di San Giacomo il Minore, apostolo e vescovo di Gerusalemme.
Per gli ortodossi:
- il 9 ottobre in ricordo di San Giacomo il Maggiore.
- il 23 ottobre e il 26 dicembre in ricordo di Giacomo fratello di Gesù.
Santi e beati
- san Giacomo il Maggiore, apostolo di Gesù, fratello di Giovanni, figlio di Zebedeo. Festeggiato il 25 luglio.
- san Giacomo il Minore, altro apostolo di Gesù, figlio di Alfeo. Festeggiato il 3 maggio.
- Giacomo il Giusto, identificato anche con Giacomo fratello del Signore nelle lettere di Paolo, capo della Chiesa di Gerusalemme.
- san Giacomo di Tarantasia, protovescovo di Moûtiers, commemorato il 16 gennaio.
- san Giacomo il Confessore, martire a Costantinopoli, celebrato il 21 marzo.
- san Giacomo, martire a Lambesa in Numibia nel 259, ricordato il 6 maggio
- san Giacomo Zaho Quanxin, domestico cinese, martire, festeggiato il 9 luglio.
- san Giacomo di Nisibi, vescovo, festeggiato il 15 luglio.
- san Giacomo Ilario (Emanuele) Barbal Cosàn, religioso e martire spagnolo, commemorato il 28 luglio.
- san Giacomo Đỗ Mai Năm, sacerdote e martire vietnamita, ricordato il 12 agosto.
- san Giacomo Kyuhei Gorobioye Tomonaga, sacerdote dell'Ordine dei Predicatori e martire giapponese, commemorato il 17 agosto.
- san Giacomo Chastan, sacerdote della Società per le Missioni Estere di Parigi, martire in Corea, commemorato il 21 settembre.
- san Giacomo, presbitero e martire in Persia, commemorato, insieme a San Giovanni vescovo, il 23 ottobre
- beato Giacomo Alberione, sacerdote e fondatore di numerose congregazioni religiose, ricordato il 26 novembre.
- San Giacomo l'Interciso (il Solitario), martire in Persia, festeggiato il 27 novembre.
- san Giacomo della Marca (Monteprandone, 1º settembre 1393 – Napoli, 28 novembre 1476), francescano, festeggiato il 28 novembre.
- san Giacomo di Osroena, vescovo di Sarug, commemorato il 29 novembre.
- beato Giacomo Berthieu, missionario gesuita, martire in Madagascar.
- beato Giacomo Papocchi, detto il "Murato" da Montieri, festeggiato il 27 luglio.
- beato Giacomo Salès, gesuita e martire, commemorato il 7 febbraio.
Persone
Sovrani
- Giacomo I d'Aragona (1208 – 1276), detto il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca, Conte di Barcellona, signore di Montpellier e di altri feudi dell'Occitania
- Giacomo II di Aragona (1267 – 1327), detto il Giusto, re d'Aragona e di Valencia e Conte di Barcellona. Dal 1285 al 1296 fu anche re (Giacomo I) di Sicilia.
- Giacomo II di Maiorca (1243 – 1311) re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna e signore di Montpellier
- Giacomo III di Maiorca (1315 – 1349), re di Maiorca, conte di Rossiglione e di Cerdagna, signore di Montpellier e principe d'Acaia
- Giacomo IV di Maiorca (1335 – 1375), re titolare di Maiorca, conte titolare di Rossiglione e di Cerdagna e principe d'Acaia
- Giacomo I d'Inghilterra. Giacomo Stuart (1566 - 1625), Re d'Inghilterra, Re (Giacomo VI) di Scozia e Re d'Irlanda. Fu il primo monarca ad avere sotto la propria autorità i tre regni della Gran Bretagna.
- Giacomo II d'Inghilterra. Giacomo Stuart (1633–1701), Re d'Inghilterra, Re (Giacomo VII) di Scozia e Re d'Irlanda. Fu l'ultimo monarca cattolico a regnare sui tre regni della Gran Bretagna.
- Giacomo Boncompagni (1548 – 1612), chiamato anche Jacopo, marchese di Vignola, duca di Sora, Arce, Arpino ed Aquino, Governatore Generale delle milizie pontificie, figlio di Papa Gregorio XIII
- Giacomo Del Balzo o Jacopo de Baux (1354 circa – Taranto, 17 luglio 1383), ultimo dei sovrani titolari dell'impero latino di Costantinopoli, principe di Acaia, principe di Taranto, Despota di Serbia e Romania, e Signore di Corfù
- Giacomo di Braganza (1479-1532), quarto duca di Braganza
- Giacomo di Savoia-Acaia (1319 – 1367), principe di Piemonte e signore di Acaia
- Giacomo Luigi Sobieski (Parigi, 2 novembre 1667 – Žovkva, 19 dicembre 1737), principe della Corona di Polonia
Altre persone
- Giacomo Acerbo (Loreto Aprutino, 1888 – Roma, 1969), economista e politico italiano
- Giacomo Agnesi (Genova, 1859 – Imperia, 1929) politico, ingegnere e industriale italiano
- Giacomo Maria Airoli (Genova, 1660 – Roma, 1721), gesuita e orientalista italiano, commentatore delle Sacre Scritture
- Giacomo Alberione (Fossano, 1884 – Roma, 1971), sacerdote italiano, fondatore di congregazioni religiose ed editore, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
- Giacomo Allegretti (Forlì, prima del 1326 – Rimini, 1393), poeta, filosofo, medico ed astrologo italiano
- Giacomo Ammannati Piccolomini, detto il Papiense (Pescia, 1422 – Bolsena, 1479), cardinale, vescovo cattolico e umanista italiano
- Giacomo Antonelli (Sonnino, 1806 – Roma, 1876) è stato un cardinale italiano, ultimo segretario di Stato dello Stato Pontificio
- Giacomo Attendolo, detto Muzzo o Muzio (Cotignola, 1369 – Pescara, 1424), condottiero e capitano di ventura italiano
- Giacomo Badoer (Venezia, 1403 – Venezia, ? prima del 1445), politico e mercante italiano della Repubblica di Venezia
- Giacomo Balla (Torino, 1871 – Roma, 1958), pittore, scultore, scenografo e autore di "paroliberi" italiano
- Giacomo Boncompagni (Isola del Liri, 1652 – Roma, 1731), arcivescovo cattolico e cardinale italiano
- Giacomo Bresadola (Ortisé, 1847 – Trento, 1929), presbitero e micologo italiano
- Giacomo Casanova (Venezia, 1725 – Dux, odierna Duchcov, 1798), avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, diplomatico, filosofo e agente segreto italiano, cittadino della Repubblica di Venezia
- Giacomo Colonna, detto Sciarra (Venezia, 1270 – Venezia, 1329), principe e membro della famiglia Colonna
- Giacomo Cusmano (Palermo, 1834 – Palermo, 1888), sacerdote italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica
- Giacomo da Campli (Campli, c. 1420 – 1492?), pittore italiano
- Giacomo da Viterbo (Viterbo, circa 1255 – Napoli, 1307), filosofo, teologo e arcivescovo italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica
- Giacomo Della Porta (Porlezza, 1532 – Roma, 1602), architetto e scultore italiano
- Giacomo Devoto (Genova, 1897 – Firenze, 1974), glottologo e linguista italiano
- Giacomo Doria (La Spezia, 1840 – Borzoli, 1913), naturalista, botanico e politico italiano
- Giacomo Durazzo (Genova, 1717 – Venezia, 1794), diplomatico, al servizio della Repubblica di Genova, ed uomo di teatro italiano
- Giacomo Gastaldi (Villafranca Piemonte, 1500 – Venezia, 1566), cartografo veneziano
- Giacomo Grillo (XIII secolo), trovatore genovese
- Giacomo Illirico (Zara, circa 1400 – Bitetto, 1490), religioso italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica
- Giacomo Inaudi (Borgata Norat comune di Roccabruna, 1867 – Champigny-sur-Marne France, 1950), calcolatore prodigio italiano
- Giacomo Jaquerio (Torino, 1375 circa – Torino, 1453), pittore italiano
- Giacomo Leopardi (Recanati, 1798 – Napoli, 1837), poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo italiano
- Giacomo Levi Civita (Rovigo, 1846 – Padova, 1922), patriota e politico italiano
- Giacomo Lumbroso (Il Bardo, 1844 – Santa Margherita Ligure, 1925), archeologo, storico, glottologo, papirologo ed ellenista italiano
- Giacomo Malatesta (1530 – Roma, 1600), condottiero italiano
- Giacomo Manzù (Bergamo, 1908 – Roma, 1991), scultore italiano
- Giacomo Margotti (Sanremo, 1823 – Torino, 1887), presbitero e giornalista italiano
- Giacomo Matteotti (Fratta Polesine, 1885 – Roma, 1924), politico socialista e antifascista italiano
- Giacomo Medici, marchese del Vascello (Milano, 1817 – Roma, 1882), generale e politico italiano
- Giacomo Micaglia (1601 – 1654), linguista e lessicografo italiano
- Giacomo Papocchi (Montieri, 1213 – Montieri, 1289), religioso eremita italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica
- Giacomo Pasquali (Siena, XIII secolo – Siena, 1331), religioso italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica
- Giacomo Perlasca (Brescia, 1919 – Brescia, 1944), militare, partigiano e antifascista italiano, medaglia d'argento al valor militare
- Giacomo Poretti, comico, attore, sceneggiatore e regista italiano componente del trio comico Aldo, Giovanni & Giacomo
- Giacomo Puccini (Lucca, 1858 – Bruxelles, 1924), compositore italiano, considerato uno dei massimi operisti della storia
- Giacomo Quarenghi (Rota d'Imagna, 1744 – San Pietroburgo, 1817) architetto e pittore italiano
- Giacomo Rho (Milano, 1593 – Pechino, 1638), gesuita italiano, che servì come missionario e astronomo alla corte imperiale di Pechino
- Giacomo Salomoni (Venezia, 1231 – Forlì, 1314), sacerdote e mistico italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica
- Giacomo Sessa (Milano, 1778 – Arzago d'Adda, 1862), generale, patriota e pittore italiano
- Giacomo Tommasini (Parma, 1768 – 1846), docente e medico italiano
- Giacomo Torelli (Fano, 1608 – Fano, 1678), scenografo, ingegnere e architetto italiano del periodo barocco
- Giacomo Zanella (Chiampo, 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 1888), presbitero e poeta italiano
Variante "Giacobbe"
- Giacobbe di Edessa (Aleppo, 640 circa – Edessa, 708), scrittore cristiano siriano
- Giacobbe Anatoli (XIII secolo – ...), scrittore e medico italiano
- Giacobbe Fragomeni, pugile italiano
Varianti femminili
- Giacoma Limentani, traduttrice, scrittrice e saggista italiana
- Giacoma de Settesoli, o Jacopa (Roma, circa 1190 – Assisi, circa 1239), terziaria francescana, amica di san Francesco d'Assisi
- Giacometta di Lussemburgo (ca. 1415 – 1472), duchessa consorte di Bedford, poi baronessa consorte e infine contessa consorte di Rivers
- Giacomina di Bueil (1588 – Moret-sur-Loing, 1651), contessa di Moret, una delle amanti del re Enrico IV di Francia
- Giacomina di Hainaut (L'Aia, 1401 – Teylingen, 1436), duchessa di Baviera-Straubing, contessa di Hainaut e d'Olanda
Variante inglese "James"
- James Avery, attore statunitense
- James Blunt, cantautore inglese
- James Dean, attore statunitense
- James Hetfield, chitarrista e cantante statunitense
- James Joyce, scrittore irlandese
- James Kent, giurista statunitense
- James Madison, presidente degli Stati Uniti
- James Watt, ingegnere inglese
- James Prescott Joule, fisico inglese dal cui nome quello dell'omonima unità di misura per lavoro, energia e calore
- James Morrison, cantante e scrittore
- James Douglas "Jim" Morrison, cantante e poeta statunitense
- James Patrick "Jimmy" Page, chitarrista e compositore inglese
Variante francese "Jacques"
- Jacques Brel, cantautore e attore belga
- Jacques Breuer, attore e doppiatore tedesco
- Jacques Chirac, penultimo presidente della repubblica francese
- Jacques-Yves Cousteau, esploratore, navigatore, militare, regista e oceanografo francese.
- Jacques-Louis David, pittore francese
- Jacques Derrida, filosofo francese
- Jean-Jacques Rousseau, filosofo e poeta francese
- Jacques Villeneuve, pilota di formula uno canadese
- Jacques Zwobada, pittore francese di origine ceca
Variante francese "Jacob"
Variante francese "Jaime"
Altre varianti
Il nome nelle arti
- Giacomino Delisi è uno dei personaggi della commedia Pensaci, Giacomino! di Luigi Pirandello, scritta nel 1917
- James Hook è il capitano di Peter Pan
- James Bond è l'agente segreto creato dallo scrittore Ian Fleming.
- Giacometta è una maschera popolare torinese, compagna di Gianduja.
- Giacomo Aghios e Giacomo Bacis sono i protagonisti del racconto incompiuto Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo.
Curiosità
- Furono detti "giacobini" i rivoluzionari francesi del 1789 dal fatto che le prime riunioni furono tenute nel chiostro attiguo alla chiesa di San Giacomo.
- In Puglia, e specialmente nella provincia di Bari, il diminutivo del nome "Giacomo" è per molti "Mino", ma pochi sanno che anche "Mimì" è un diminutivo del nome "Giacomo", poiché nel dialetto di alcuni paesi "Giacomo" si pronuncia "Giacmin/m" da cui appunto il diminutivo "Mimì".
Patronomici
Note
- ^ Gen 25,25-26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Cf. Antonio Borrelli, san Giacobbe Patriarca in santiebeati.it.
- ^ Giacobbe in Sapere.it
- ^ a b Emidio De Felice, op. cit.
- ^ Voce Jacquerie dall'Enciclopedia Treccani
- ^ Lemma giaco nel Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana di Ottorino Pianigiani
- ^ Accademia della Crusca, Per la storia del detto le gambe fanno giacomo giacomo, trattata in un articolo di Ornella Castellani Pollidori
Bibliografia
Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, Pag. 187, ISBN 88-04-48074-2.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Giacomo»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giacomo