Jessica Lindell Vikarby
Jessica Monika Lindell-Vikarby (Huddinge, 7 febbraio 1984) è una sciatrice alpina svedese. Solitamente disputa slalom gigante, supergigante e discesa libera.
Jessica Lindell-Vikarby | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, slalom gigante | ||||||||||||
Squadra | Huddinge Skidklubb | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al febbraio 2014 | |||||||||||||
Biografia
Stagioni 2003-2009
La Lindell-Vikarby ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo il 26 ottobre 2002 nel gigante di Sölden; durante la stessa stagione ha vinto l'oro ai Mondiali juniores, nello slalom gigante, e ha preso parte ai Mondiali di Sankt Moritz (8ª nella combinata il miglior piazzamento). Nella successiva rassegna iridata di Bormio/Santa Caterina Valfurva il suo migliore risultato è stato il 6º posto nella discesa libera.
Ha preso parte ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 (18ª nella discesa libera, 24ª nel supergigante, 18ª nello slalom gigante, 8ª nella combinata) e, l'anno dopo, ai Mondiali di Åre (19ª nella supercombinata il miglior piazzamento).
Il 2 dicembre 2007 ha conquistato il suo primo podio in Coppa del Mondo, giungendo terza nel supergigante di Lake Louise; la prima vittoria è avvenuta invece nella stagione successiva: il 26 gennaio 2009 ha vinto infatti il supergigante di Cortina d'Ampezzo. Pochi giorni dopo è stata al via dei Mondiali di Val-d'Isère: il 3 febbraio si è classificata 12ª nel supergigante, ma il giorno dopo, durante una prova della discesa libera, è caduta rovinosamente procurandosi la rottura dei ligamenti crociati anteriore e posteriore del ginocchio destro, ponendo così fine alla sua stagione agonistica[1].
Stagioni 2010-2014
È tornata alle gare l'8 gennaio 2010, nella discesa di Haus, e ha preso parte ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, dove si è classificata 30ª nella discesa libera, 26ª nel supergigante, 31ª nello slalom gigante e 22ª nella supercombinata.
Nelle stagioni successive ha partecipato ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 e di Schladming 2013, ottenendo in entrambi i casi come miglior risultato il piazzamento nello slalom gigante, rispettivamente il 7º e il 13º posto. Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 è stata 7ª nello slalom gigante e non ha concluso il supergigante.
Palmarès
Mondiali juniores
- 1 medaglia:
- 1 oro (slalom gigante a Serre Chevalier/Puy-Saint-Vincent/Monginevro 2003)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 11ª nel 2014
- 8 podi:
- 2 vittorie
- 2 secondi posti
- 4 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
29 gennaio 2009 | Cortina d'Ampezzo | Italia | SG |
1º dicembre 2013 | Beaver Creek | Stati Uniti | GS |
Coppa Europa
- Miglior piazzamento in classifica generale: 77ª nel 2003
Campionati svedesi
Note
- ^ Vittorio Savio, Sci: Lindell-Vikarby ko e la Riesch in dubbio, in Fantaski.it. URL consultato il 25 settembre 2010.
- ^ a b c Albo d'oro femminile dei Campionati nazionali sul sito della Federazione sciistica svedese, su skidor.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
Collegamenti esterni
(EN) Jessica Lindell Vikarby, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Scheda sul sito dei XXII Giochi olimpici invernali, su m.sochi2014.com. URL consultato l'11 aprile 2014.
(EN) Matteo Pacor (a cura di), Jessica Lindell Vikarby, su Ski-DB.com. (EN) Jessica Lindell Vikarby, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
Il portale Sci alpino non esiste