Terror in Resonance
| Zankyō no Terror | |
|---|---|
| 残響のテロル (Zankyō no Teroru) | |
| Genere | thriller psicologico |
| Anime | |
| Regia | Shinichirō Watanabe |
| Musiche | Yoko Kanno |
| Studio | MAPPA |
| 1ª visione | 10 luglio 2014 – in corso |
| Episodi | 1 / 11 |
| Rapporto | 16:9 |
Zankyō no Terror (残響のテロル?, Zankyō no Teroru, lett. "Il terrore dell'eco"), anche noto come Terror in Tokyo (lett. "Terrore a Tokyo"), è una serie televisiva anime, prodotta dallo studio MAPPA e diretta da Shinichirō Watanabe, che ha debuttato in Giappone il 10 luglio 2014 nel blocco noitaminA della Fuji TV.
Trama
In una realtà alternativa, Tokyo è stata colpita da un attacco terroristico che ha devastato la città e l'unico indizio esistente è un video dei colpevoli, piuttosto confuso, che è stato caricato su Internet e che ovviamente non ha fatto altro che gettare la popolazione giapponese ancora di più nel panico. All'insaputa delle autorità, le menti che si celano dietro questo atto terroristico e che si fanno chiamare "Sphinx" (スピンクス?, Supinkusu) sono solo due adolescenti, Nine e Twelve, due ragazzi che non avrebbero dovuto esistere e che hanno deciso di dare una svegliata al mondo con i loro atroci piani di morte e distruzione con le proprie dita premute sul grilletto.
Personaggi
Produzione
Il progetto televisivo anime dello studio MAPPA è stato diretto da Shinichirō Watanabe con il character design progettato da Kazuto Nakazawa e la colonna sonora composta da Yoko Kanno[2]. La serie è andata in onda sulle televisioni giapponesi nel blocco noitaminA della Fuji TV a partire dal 10 luglio 2014[3], proprio come annunciato dall'emittente televisiva a un evento tenutosi a marzo dello stesso anno[4]. I diritti di streaming sono stati acquistati dalla Funimation in America del Nord[5] e dalla Anime Limited nel Regno Unito[6], mentre la serie è stata acquistata dalla Madman Entertainment in Australia[7].
Zankyō no Terror è stato presentato in anteprima mondiale dalla Funimation col titolo Terror in Resonance il 5 luglio 2014 durante l'Anime Expo a Los Angeles e, nel corso della stessa settimana, durante il Japan Expo a Parigi[5]. La Madman Entertainment ha invece fatto debuttare l'anime il 6 luglio 2014 all'Oz Comic Con di Melbourne ed ha mostrato all'evento un video introduttivo speciale di Shinichirō Watanabe[7]. L'azienda australiana ha poi reso disponibili gli episodi in streaming su AnimeLab, per Australia e Nuova Zelanda, ogni venerdì a partire dall'11 luglio 2014 ed ha anche pianificato una futura distribuzione home video della serie, senza però annunciare una data precisa[8].
Episodi
| Nº | Titolo italiano (traduzione letterale) Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
|---|---|---|---|
| Giapponese | |||
| 1 | Caduta 「FALLING」 - Fōringu | 10 luglio 2014[9] | |
| 2 | Chiamata & Risposta 「CALL & RESPONSE」 - Kōru & Resuponsu | 17 luglio 2014 | |
Colonna sonora
| Zankyō no Terror Original Soundtrack colonna sonora | |
|---|---|
| Artista | Yoko Kanno |
| Pubblicazione | 9 luglio 2014 |
| Durata | 1:09:12 |
| Dischi | 1 |
| Tracce | 18 |
| Genere | |
| Etichetta | Aniplex |
La colonna sonora della serie è stata composta da Yoko Kanno ed è stata pubblicata il 9 luglio 2014[10]. Le sigle di apertura e chiusura sono rispettivamente "Trigger" cantata da Yuuki Ozaki dei Galileo Galilei e "Dare ka, umi o." (誰か、海を。? lett. "Qualcuno, l'oceano.") di Aimer[11].
Testi di Bragi Valdimar Skúlason, Yoko Kanno, Christopher Chu, Keisuke Tominaga, musiche di Yoko Kanno.
- lolol – 1:39
- Arnór Dan – von – 6:14 (testo: Bragi Valdimar Skúlason)
- ess – 3:36
- saga – 4:54
- fugl – 2:28
- Hanna Berglind – hanna – 4:30 (testo: Yoko Kanno)
- veat – 3:46
- POP ETC – lava – 4:51 (testo: Christopher Chu)
- walt – 3:14
- Arnór Dan – birden – 4:45
- Fa – 5:38
- nc17 – 4:43
- POP ETC – ís – 2:41 (testo: Christopher Chu & Keisuke Tominaga)
- Ryo Nagano – 22 – 2:44 (testo: Christopher Chu & Keisuke Tominaga)
- seele – 2:03
- lev low – 2:34
- ili lolol – 5:41
- Arnór Dan – bless – 3:11
Durata totale: 69:12
Note
- ^ a b c d e (EN) Terror in Resonance Second Promo Reveals Cast, Theme Song, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 12 giugno 2014. URL consultato il 12 giugno 2014.
- ^ (JA) Staff スタッフ, su terror-in-tokyo.com, MAPPA. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ (JA) On Air 放送情報, su terror-in-tokyo.com, MAPPA. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ (EN) Cowboy Bebop Director Watanabe, Composer Kanno Make Zankyō no Terror Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 21 marzo 2014. URL consultato il 21 marzo 2014.
- ^ a b (EN) Funimation to Stream Terror in Resonance Anime by Cowboy Bebop's Watanabe, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 maggio 2014. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ (EN) Anime Limited Acquires Blood Lad and Terror of Resonance, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 maggio 2014. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ a b (EN) Madman Entertainment to Premiere Terror in Resonance at Oz Comic Con, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 13 giugno 2014. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ (EN) Terror in Resonance Australian and New Zealand Premiere Dates Set, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 luglio 2014. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ (JA) 第1回 2014年7月10日放送 あらすじ, su fujitv.co.jp, Fuji TV. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ (JA) 残響のテロル ORIGINAL SOUNDTRACK, su terror-in-tokyo.com, MAPPA. URL consultato l'11 luglio 2014.
- ^ (JA) Music 音楽, su terror-in-tokyo.com, MAPPA. URL consultato l'11 luglio 2014.
Collegamenti esterni
- (JA) Il sito ufficiale
- (JA) Zankyō no Terror sul sito ufficiale della Fuji TV
- (EN) Scheda sull'anime Terror in Resonance, Anime News Network.