Monumenti nazionali (Italia)
lista di edifici e luoghi di interesse storico dell'Italia
I monumenti nazionali italiani sono parte dei beni tutelati dallo Stato italiano.
- Borzonasca
- Abbazia di Sant'Andrea (1910)
- Genova
- Casa di Carlo Pisacane (legge n. 635 del 22/06/1911)
- Casa natale di Giuseppe Mazzini (r.d. n. 1982 del 29/10/1925)
- Palazzo delle Compere di San Giorgio (legge n. 382 del 02/07/1891)
- Villa Spinola di Quarto[1]
- Quarto, Scoglio dei Mille (legge n. 757 del 05/12/1909)
- Santa Margherita Ligure
- Abbazia della Cervara (1912)
- Noli
- Chiesa di San Paragorio (r.d. n. 7362 del 28/12/1890)
- Bergamo
- Casa natale di Gaetano Donizetti (r.d. n. 338 del 28/01/1926)
- Pontida
- Abbazia[2]
- Gardone Riviera
- Villa Carcina
- Cascina Magnoli (R.d.n. 1809 del 1º giugno 1939)
- Cantù
- Como
- Casa natale di Alessandro Volta[4]
- Camnago Volta, Tomba di Alessandro Volta (r.d. n. 262 del 22/02/1925)
- Cormano
- Casa di Alessandro Manzoni (r.d. n. 909 del 24/04/1921)
- Milano
- Casa natale di Alessandro Manzoni[7]
- Sede dei Fasci Italiani di Combattimento[8]
- Sede del Partito Nazionale Fascista[9]
- Monza
- Muggiò
- Villa Casati Stampa di Soncino (R.d.n. 1809 del 1º giugno 1939)
- Certosa di Pavia
- Certosa di Pavia (legge n. 3096 del 07/07/1866)
- Gropello Cairoli
- Sepolcreto dei fratelli Cairoli (legge n. 6696 del 20/03/1890), abrogato con DECRETO-LEGGE 22 dicembre 2008, n. 200
- Mondolfo
- Chiesa di San Gervasio (r.d. n. 719 del 14/04/1927)
- Pesaro
- Casa natale di Gioacchino Rossini (r.d. n. 95 del 25/02/1904)
- Alessandria
- Caserma "Giuseppe Beleno" presso la Cittadella di Alessandria (r.d. n. 566 del 17/05/1943)
- Chiesa di San Giovannino (1908)
- Asti
- Casa natale di Vittorio Alfieri (r.d. n. 1724 del 17/12/1922)
- Santena
- Tomba di Camillo Benso di Cavour (r.d. n. 268 del 16/03/1911)
- Torino
- Casa natale di Camillo Benso Conte di Cavour[13]
- Palazzo Carignano (Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, 1878)
- Palazzo Madama[14]
- Palazzo Reale, Monumento nazionale al carabiniere (1933)
- Andria
- Castel del Monte (r.d. n. 2091 del 27/10/1936)
- Trani
- Cattedrale di Trani (r.d. del 1875)
- Foggia
- San Severo
- Chiesa di santa Maria della Pietà (o dei Morti) (d.m. del 02/06/1980)
- Torremaggiore
- Castello Ducale De Sangro r.d. del 22/08/1902
- Lecce
- Anfiteatro (r.d. n. 68 del 01/02/1906)
- La Maddalena, Caprera
- Casa di Giuseppe Garibaldi (legge n. 503 del 14/07/1907)
- Tomba di Giuseppe Garibaldi (legge n. 6973 del 17/07/1890)
- Favara
- Porto Empedocle
- Casa natale di Luigi Pirandello[16]
- Ribera
- Casa natale di Francesco Crispi (r.d. n. 1942 del 22/09/1927)
- Catania
- Casa natale di Giovanni Verga[17]
- Casa natale di Vincenzo Bellini (r.d. n. 2707 del 29/11/1923)
- Monastero di San Nicolò l'Arena (r.d. del 15/08/1869)
- Castiglione di Sicilia
- Cuba di Santa Domenica (r.d. 31/08/1909)
- Monreale
- Palermo
- Casa natale di Francesco Ferrara (r.d. n. 860 del 18/03/1928)
- Chiesa della Martorana (r.d. del 15/08/1869)
- Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (r.d. del 15/08/1869)
- Chiesa di Santa Maria Maddalena (r.d. n. 462 del 14/07/1891)
- Termini Imerese
- Ferla
- Chiesa di Santa Maria del Gesù (r.d. n. 1439 del 22/08/1863)
- Firenze
- Basilica della Santissima Annunziata (r.d. del 15/08/1869)
- Basilica di Santa Croce (r.d. del 15/08/1869)
- Basilica di Santo Spirito (r.d. del 15/08/1869)
- Casa natale di Dante Alighieri (r.d. n. 690 del 13/09/1893)
- Chiesa di San Marco (r.d. del 15/08/1869)
- Chiesa di Santa Maria del Carmine (r.d. del 15/08/1869)
- Chiesa di Santa Maria Novella (r.d. del 15/08/1869)
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore (r.d. del 15/08/1869)
- Giardino degli Orti Oricellari (r.d. n. 340 del 12/06/1892)
- Galluzzo, Certosa di Firenze (r.d. del 1877)
- Villa Il Gioiello (1920)
- Caffè Concerto Paszkowski (1991)
- Reggello
- Sesto Fiorentino
- Barga
- Castelvecchio Pascoli, Casa di Giovanni Pascoli (r.d. n. 1176 del 10/06/1926)
- Viareggio
- Calci
- Certosa di Pisa (r.d. del 15/08/1869)
- Rivalto, Casa natale di Giordano da Pisa (r.d. n. 1879 del 23/10/1926)
- Pisa
- Domus Mazziniana (r.d. n. 144 del 20/03/1910)
- Casa natale di Antonio Pacinotti[25]
- Colle di Val d'Elsa
- Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale (Regio Decreto n.1746, 21 novembre 1940)
- Siena
- Trento
- Monumento Nazionale a Cesare Battisti (legge n. 468 del 02/04/1922)
- Assisi
- Basilica di San Francesco d'Assisi (r.d. del 15/08/1869)
- Perugia
- Feltre
- Longarone
- Pieve di Cadore
- Casa natale di Tiziano (r.d. n. 1725 del 17/12/1922)
- Peschiera del Garda
- Palazzina del Comando di Presidio (r.d. n. 2367 del 20/12/1937)
- Vicenza
- Piazzale della Vittoria (r.d. n. 2020 del 26/09/1924)
- Basilica Palladiana (d.d.l. n. 1276 del 27/03/2014)[32]
Note
- ^ Regio decreto 12 gennaio 1941, n. 21, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della Villa Spinola di Quarto"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 24 dicembre 1954, n. 1488, in materia di "Dichiarazione a monumento nazionale della Abbazia di Pontida"
- ^ Regio decreto 28 maggio 1925, n. 1050, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale del 'Vittoriale' a Gardone Riviera"
- ^ Regio decreto 17 agosto 1942, n. 1089, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa avita di Alessandro Volta, in Como"
- ^ Regio decreto 29 febbraio 1940, n. 1354, in materia di "Dichiarazione di monumenti nazionali della casa nativa di Alessandro Manzoni in Milano, della Villa del Caleotto a Lecco e dell'ex Convento dei Cappuccini in Pescarenico"
- ^ Regio decreto 29 febbraio 1940, n. 1354, in materia di "Dichiarazione di monumenti nazionali della casa nativa di Alessandro Manzoni in Milano, della Villa del Caleotto a Lecco e dell'ex Convento dei Cappuccini in Pescarenico"
- ^ Regio decreto 29 febbraio 1940, n. 1354, in materia di "Dichiarazione di monumenti nazionali della casa nativa di Alessandro Manzoni in Milano, della Villa del Caleotto a Lecco e dell'ex Convento dei Cappuccini in Pescarenico"
- ^ Regio decreto 16 novembre 1939, n. 1876, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa di Via Paolo da Cannobio n. 25 e del salone dello stabile di Piazza San Sepolcro n. 9"
- ^ Regio decreto 16 novembre 1939, n. 1876, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa di Via Paolo da Cannobio n. 25 e del salone dello stabile di Piazza San Sepolcro n. 9"
- ^ Regio decreto 27 febbraio 1890, n. 6675, in materia di "Che dichiara il Duomo di Monza monumento nazionale"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 19 giugno 1951, n. 1092, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa ove visse e morì Gaspare Spontini, in Maiolati Spontini (Ancona)"
- ^ Regio decreto 20 luglio 1890, n. 7033, in materia di "Che dichiara monumento nazionale la Cattedrale e il suo Battistero di Ascoli Piceno"
- ^ Regio decreto 6 novembre 1924, n. 1868, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa di Torino ove nacque Camillo Bendo Conte di Cavour"
- ^ Regio decreto 6 maggio 1866, n. 2430, in materia di "Che ordina la conservazione, come monumento di storia nazionale, della grande aula nel Palazzo Madama in Torino"
- ^ Regio decreto 21 ottobre 1937, n. 1999, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa in Nuoro ove nacque Grazia Deledda"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 8 dicembre 1949, n. 1170, in materia di "Inclusione fra i monumenti nazionali della casa natale di Luigi Pirandello, sita in Agrigento"
- ^ Regio decreto 11 gennaio 1940, n. 42, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa in Catania ove nacque Giovanni Verga"
- ^ Regio decreto 20 ottobre 1942, n. 1283, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della Chiesa Cattedrale di Enna"
- ^ Regio decreto 20 ottobre 1942, n. 1282, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della Chiesa Cattedrale di Monreale"
- ^ Regio decreto 28 dicembre 1905, n. 639, in materia di "Che dichiara il tempio dell'antica Himera in Termini Imerese monumento nazionale"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 20 aprile 1951, n. 567, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della Badia di Vallombrosa in Reggello (Firenze)"
- ^ Regio decreto 28 dicembre 1900, n. 643, in materia di "Che dichiara monumento nazionale la tomba a cupola nella Villa 'La Mula' a Quinto Fiorentino"
- ^ Regio decreto 20 ottobre 1942, n. 1327, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa di Angelo Guelfi a Cala Martina nel comune di Gavorrano"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 11 maggio 1951, n. 569, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della Villa di Giacomo Puccini, in Torre del Lago, frazione del comune di Viareggio"
- ^ Regio decreto 4 giugno 1934, n. 1020, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa ove nacque e visse Antonio Pacinotti"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 16 giugno 1955, n. 758, in materia di "Dichiarazione a monumento nazionale della Chiesa di San Domenico in Siena"
- ^ Regio decreto 18 maggio 1890, n. 6891, in materia di "Che dichiara monumento nazionale la Badia di San Pietro in Perugia"
- ^ Regio decreto 4 luglio 1941, n. 847, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della Chiesa Cattedrale di Feltre"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 2003, n. , in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale per il cimitero delle vittime del Vajont, in Longarone"
- ^ 29 novembre 1946, n. 534, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della basilica di Santa Giustina in Padova"
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 14 marzo 1952, n. 353, in materia di "Dichiarazione di monumento nazionale della casa natale del Beato Pio X in Riese (Treviso)"
- ^ http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLMESS/757358/index.html
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monumento Nazionale