Primera División 2014-2015
Liga BBVA 2014-2015
Competizione Primera División
Sport Calcio
Edizione 84ª
Organizzatore RFEF
Date dal 17 agosto 2014
al 18 maggio 2015
Luogo Spagna (bandiera) Spagna
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana
Sito web www.lfp.es
Cronologia della competizione
2015-2016

La stagione 2013-2014 della Liga Nacional de Fútbol Profesional (LFP) è stata l'83ª edizione del campionato spagnolo di calcio. La Liga, commercialmente denominata Liga BBVA, è cominciata il 17 agosto 2013, con la prima partita disputatasi alle 17, ed è terminata il 18 maggio 2014. Il detentore del torneo era il Barcellona. Il trofeo è stato vinto dall'Atlético Madrid che con quest'edizione ha ottenuto il decimo titolo nella competizione.

Stagione

Novità

Nella stagione precedente sono retrocesse il Maiorca, il Deportivo La Coruña e il Real Saragozza, che sono rispettivamente arrivate 18ª, 19ª e 20ª.
Dalla Segunda División l'Elche e il Villarreal sono riuscite a centrare la promozione dopo il termine della stagione regolare: la prima si è laureata campione del torneo, la seconda è tornata in Primera División dopo un solo anno di militanza nella seconda serie spagnola. L'Almería è riuscita a raggiungere la Liga dopo la vittoria nei play-off, battendo prima in semifinale la squadra di Las Palmas e successivamente in finale il Girona con un 4 a 0 comprendente andata e ritorno.

Formula

Al torneo partecipano 20 squadre che si sfidano in un girone all'italiana secondo la struttura più consueta dei campionati calcistici moderni. Ogni partecipante deve sfidare tutti gli altri per due volte: la prima nel girone d'andata, l'altra nel girone di ritorno. L'ordine in cui vengono affrontate le altre squadre è stabilito dal calendario, il quale stabilisce tutte le partite d'andata che verranno ripetute nello stesso ordine al ritorno, con l'inversione però del terreno di gioco. Vengono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta, indipendentemente dal fattore campo.

Come la stagione precedente, per via del Ranking Uefa le prime tre squadre si qualificano per la UEFA Champions League, la 4ª classificata nei turni preliminari della stessa competizione. Accedono alla UEFA Europa League la 5ª e la 6ª classificata e la vincitrice della Coppa del Re 2013-2014. Qualora quest'ultima però avesse già ottenuto la qualificazione alle competizioni UEFA (quindi fosse arrivata tra la 1ª e la 6ª posizione in campionato) allora a qualificarsi per la UEFA Europa League sarà la squadra finalista perdente oppure quella che ha terminato la stagione in 7ª posizione. Le ultime 3 squadre retrocedono direttamente in Segunda División 2014-2015.

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Capienza Risultato Stagione 2012-2013
Almería Almería Juegos Mediterráneos 22 000 3º in Segunda División
Athletic Bilbao Bilbao San Mamés Barria[1] 53 000 12º nella Liga BBVA
Atlético Madrid Madrid Vicente Calderón 54 851 3º nella Liga BBVA
Barcellona Barcellona Camp Nou 99 354 Campione di Spagna
Betis Siviglia Benito Villamarín 56 500 7º nella Liga BBVA
Celta Vigo Vigo Balaídos 32 500 17º nella Liga BBVA
Elche Elche Martínez Valero 36 017 1º in Segunda División
Espanyol Barcellona Cornellà-El Prat 40 500 13º nella Liga BBVA
Getafe Getafe Alfonso Pérez 17 700 10º nella Liga BBVA
Granada Granada Los Cármenes 22 524 15º nella Liga BBVA
Levante Valencia Ciutat de Valencia 25 354 11º nella Liga BBVA
Malaga Malaga La Rosaleda 33 000 6º nella Liga BBVA
Osasuna Pamplona El Sadar 19 800 16º nella Liga BBVA
Rayo Vallecano Madrid Campo de Vallecas 14 708 8º nella Liga BBVA
Real Madrid Madrid Santiago Bernabéu 85 454 2º nella Liga BBVA
Real Sociedad San Sebastián Anoeta 32 000 4º nella Liga BBVA
Real Valladolid Valladolid José Zorrilla 26 512 14º nella Liga BBVA
Siviglia Siviglia Ramón Sánchez-Pizjuán 45 500 9º nella Liga BBVA
Valencia Valencia Mestalla 55 000 5º nella Liga BBVA
Villarreal Vila-real El Madrigal 34 970 2º in Segunda División

Numero di squadre per comunità autonome

Comunità autonoma N.º Squadre
  Andalusia 5 Málaga, Betis Siviglia, Siviglia, Granada e Almería
  Com. di Madrid 4 Real Madrid, Atlético Madrid, Getafe e Rayo Vallecano
  C. Valenziana 4 Elche, Levante, Valencia e Villarreal
  Catalogna 2 Barcelona e Espanyol
  Paesi Baschi 2 Athletic Bilbao e Real Sociedad
  Castiglia e León 1 Real Valladolid
  Galizia 1 Celta Vigo
  Navarra 1 Osasuna

Allenatori

Tabella riassuntiva

Club Allenatore In carica da
Almería   Francisco Javier Rodríguez Vílchez 29 giugno 2013
Athletic Bilbao   Ernesto Valverde 20 giugno 2013
Atlético Madrid   Diego Simeone 23 dicembre 2011
Barcellona   Luis Enrique 19 maggio 2014
Celta Vigo   Eduardo Berizzo 19 maggio 2014
Córdoba   Albert Ferrer 17 febbraio 2014
Template:Calcio Deportivo   Víctor Fernández 10 luglio 2014
Eibar   Gaizka Garitano 6 giugno 2012
Elche   Fran Escribá 11 giugno 2012
Espanyol   Sergio González 27 maggio 2014
Getafe   Cosmin Contra 10 marzo 2014
Granada   Joaquín Caparrós 28 maggio 2014
Levante   José Luis Mendilibar 29 maggio 2014
Malaga   Javi Gracia 30 maggio 2014
Rayo Vallecano   Paco Jémez 22 giugno 2012
Real Madrid   Carlo Ancelotti 25 giugno 2013
Real Sociedad   Jagoba Arrasate 7 giugno 2013
Siviglia   Unai Emery 14 gennaio 2013
Valencia   Nuno Espírito Santo 3 luglio 2014
Villarreal   Marcelino 14 gennaio 2013

Classifica

Classifica sul sito ufficiale della Liga BBVA.[2] Aggiornata a campionato concluso.

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
    1. Atlético Madrid 0 0 0 0 0 0 0 0
  2. Barcellona 0 0 0 0 0 0 0 0
  3. Real Madrid 0 0 0 0 0 0 0 0
  4. Athletic Bilbao 0 0 0 0 0 0 0 0
  5. Siviglia 0 0 0 0 0 0 0 0
  6. Villarreal 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Real Sociedad 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Valencia 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Celta Vigo 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Levante 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Malaga 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Rayo Vallecano 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Getafe 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Espanyol 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Granada 0 0 0 0 0 0 0 0
16. Elche 0 0 0 0 0 0 0 0
17. Almería 0 0 0 0 0 0 0 0
  18. Eibar 0 0 0 0 0 0 0 0
  19. Template:Calcio Deportivo 0 0 0 0 0 0 0 0
  20. Córdoba 0 0 0 0 0 0 0 0

Legenda:

      Campione di Spagna e ammessa alla UEFA Champions League 2015-2016
      Ammesse alla UEFA Champions League 2015-2016
      Ammesse alla UEFA Europa League 2015-2016
      Retrocesse in Segunda División 2015-2016

Note:[3][4]

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Risultati

Calendario

Calendario e orari ricavati dal sito ufficiale.[5] L' ordine in cui sono segnate le partite segue l'ordine in cui vengono giocate nel girone d'andata

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (20ª)
17 ago. - Real Sociedad-Getafe - 19 gen.
- Real Valladolid-Athletic Bilbao -
- Valencia-Málaga -
18 ago. - Barcellona-Levante -
- Real Madrid-Betis Siviglia -
- Osasuna-Granada -
- Siviglia-Atlético Madrid -
19 ago. - Rayo Vallecano-Elche -
- Celta Vigo-Espanyol -
- Almería-Villarreal -
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (21ª)
23 ago. - Getafe-Almería - 26 gen.
- Athletic Bilbao-Osasuna -
24 ago. - Elche-Real Sociedad -
- Espanyol-Valencia -
- Villarreal-Real Valladolid -
25 ago. - Atlético Madrid-Rayo Vallecano -
- Levante-Siviglia -
- Málaga-Barcellona -
- Betis Siviglia-Celta Vigo -
26 ago. - Granada-Real Madrid -


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (22ª)
30 ago. - Rayo Vallecano-Levante - 2 feb.
- Almería-Elche -
31 ago. - Celta Vigo-Granada -
- Real Valladolid-Getafe -
- Osasuna-Villarreal -
1º set. - Real Madrid-Athletic Bilbao -
- Espanyol-Betis Siviglia -
- Real Sociedad-Atlético Madrid -
- Valencia-Barcellona -
- Siviglia-Málaga -
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (23ª)
14 set. - Atlético Madrid-Almería - 9 feb.
- Levante-Real Sociedad -
- Barcellona-Siviglia -
- Villarreal-Real Madrid -
15 set. - Granada-Espanyol -
- Getafe-Osasuna -
- Málaga-Rayo Vallecano -
- Betis Siviglia-Valencia -
16 set. - Elche-Real Valladolid -
- Athletic Bilbao-Celta Vigo -

Tabellone

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
 
Almería - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Athletic Bilbao - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Atlético Madrid - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Barcellona - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Betis Siviglia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Celta Vigo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Elche - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Espanyol - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Getafe - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Granada - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Levante - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Málaga - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Osasuna - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Rayo Vallecano - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Real Madrid - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Real Sociedad - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Real Valladolid - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Siviglia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Valencia - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Villarreal - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Record

  • Maggior numero di vittorie:
  • Minor numero di sconfitte:
  • Migliore attacco:
  • Miglior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Maggior numero di pareggi:
  • Minor numero di pareggi:
  • Maggior numero di sconfitte:
  • Minor numero di vittorie:
  • Peggiore attacco:
  • Peggior difesa:
  • Peggior differenza reti:
  • Miglior serie positiva:
  • Peggior serie negativa:
  • Maggior numero di falli fatti:
  • Minor numero di falli fatti:
  • Maggior numero di corner battuti:
  • Minor numero di corner battuti:
  • Maggior numero di fuorigioco fatti:
  • Minor numero di fuorigioco fatti:

Individuali

Record

  • Capocannoniere:
  • Maggior numero di gol in una partita:
  • Miglior assist-man:
  • Maggior numero di presenze:
  • Maggior numero di cartellini gialli ricevuti:
  • Maggior numero di cartellini rossi ricevuti:

Partite

  • Più reti:
  • Maggiore scarto di gol:
  • Maggior numero di reti in una giornata:
  • Minor numero di reti in una giornata:

Note

  1. ^ Per la prima partita è stato utilizzato l'Anoeta, stadio della Real Sociedad, poiché non erano stati ultimati i lavori di costruzione dell'impianto.
  2. ^ Ranking Liga BBVA - Season 2013/2014, su lfp.es. URL consultato l'11 giugno 2014.
  3. ^ (ES) Reglamento General - Artículo 201. Sistema de puntos. (PDF), su rfef.es, luglio 2013, p. 141. URL consultato il 2 settembre 2013.
  4. ^ (ES) Artículo 296 (PDF), su lfp.es. URL consultato il 2 settembre 2013.[collegamento interrotto]
  5. ^ (ES) Liga BBVA: Fixtures, su lfp.es.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2014-2015

[[Categoria:Stagioni del campionato spagnolo di calcio]] [[Categoria:Calcio nel 2014]] [[Categoria:Calcio nel 2015]]