Jérémy Ménez

calciatore francese (1987-)

Jérémy Ménez (Longjumeau, 7 maggio 1987) è un calciatore francese, attaccante e centrocampista del Milan.

Jérémy Ménez
Jérémy Ménez
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza181[1] cm
Peso77[2] kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraMilan
Carriera
Squadre di club1
2003-2006Sochaux55 (7)
2006-2008Monaco57 (14)
2008-2011Roma84 (7)
2011-2014Paris Saint-Germain79 (14)
2014-Milan0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-17
OroFrancia 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2014

Caratteristiche tecniche

Dotato di grande talento, può ricoprire molti ruoli nella metà campo avversaria, giocando di solito come ala o come trequartista. Dotato di ottima tecnica, ambidestro, è rapido e chirurgico nel dribbling.[3]

Carriera

Club

Gli inizi

Tesserato a 9 anni con il Sochaux, nel 2003, a 16 anni, firma con la prima squadra (quindi giocatore più giovane della storia della Ligue 1 a firmare un contratto professionistico) e viene valorizzato dall'allora allenatore Guy Lacombe.[4] Il suo esordio con la prima squadra del Sochaux fu il 7 agosto 2004, in casa contro l'Ajaccio (1-0). Nei due campionati disputati con la squadra di Sochaux giocò 55 partite segnando 7 gol (quattro nel primo campionato, tre nel secondo).

A diciassette anni e otto mesi, il 22 gennaio 2005, segnò in sette minuti una tripletta al Bordeaux, diventando il giocatore più giovane in assoluto ad aver segnato una tripletta della Ligue 1.[5]

Nell'estate del 2006 viene tesserato dal Monaco, con cui segna 7 reti. Anche nella stagione seguente si conferma uno dei talenti del campionato francese. Su di lui si è espresso Zinedine Zidane su SKY Sport24: «È un bravo giocatore, però deve giocare, perché per me è un talento: è giovane, è un po’ come Cassano, però bisogna farlo giocare, non devi "prendergli" la testa».[6]

Roma

Il 28 agosto 2008 viene acquistato ufficialmente dalla Roma per 10,5 milioni di euro, più un bonus di 1,5 milioni di euro in caso di qualificazione della Roma alla UEFA Champions League per le stagioni 2008/09 o 2009/10 o 2010/11.[7] Indossa la maglia numero 24 ed esordisce ufficialmente nella Serie A italiana il 31 agosto, nella gara casalinga contro il Napoli (1-1).

Il 6 dicembre 2008 segna il suo primo gol in Serie A, risultando determinante nel successo della Roma per 1-0 in casa del Chievo, con un destro al volo dal vertice dell'area di rigore. La stagione è abbastanza sottotono, ma nelle ultime 2 partite di campionato sigla 2 gol di pregevole fattura: del momentaneo 1-2 nella gara contro il Milan e il gol del momentaneo 1-1 contro il Torino

In estate prende il numero 93, sostituito però con il 94 che rappresenta la banlieue da dove proviene.[8]

Segna il suo primo gol in Europa con la maglia giallorossa nella sfida di ritorno del terzo turno preliminare di Europa League in casa del Gent, finita per 1-7.[9] Si ripete il 20 agosto nel quarto turno preliminare di Europa League sempre in trasferta,questa volta in casa del Kosice, nella partita terminata 3-3, e poi nella partita di ritorno a Roma, il 27 agosto vinta per 7-1.[10] Segna il primo ed unico gol stagionale in Serie A contro il Milan il 18 ottobre.[11] Il 3 novembre 2010 torna al gol dopo più di un anno nella gara di Champions League contro il Basilea sbloccando il risultato.[12] Il 20 novembre 2010 realizza un gol contro l'Udinese, liberandosi di due difensori e piazzando il pallone sul secondo palo, il primo in campionato della stagione 2010-2011.[13]

Paris Saint-Germain

Il 25 luglio 2011 passa a titolo definitivo ai francesi del Paris Saint-Germain con cui firma un contratto triennale[14], pagandolo 8 milioni di euro più 1 milione per qualificazione alla Champions League. Segna il suo primo gol in campionato il 28 agosto nella vittoria esterna per 1-3 contro il Tolosa. Nella stagione 2012/2013 diventa uno dei punti fermi della rosa scelta da Carlo Ancelotti. Il primo gol stagionale arriva il 22 settembre 2012 sul campo del Bastia nella vittoria per 4-0, mentre il primo gol europeo lo firma il 24 ottobre 2012 in occasione della vittoria esterna sul campo della Dinamo Zagabria per 2-0. Il 12 maggio 2013 vince la Ligue 1 con la squadra parigina, nonché il suo primo trofeo della carriera.

Inizia la stagione 2013/2014 vincendo il Trophee des Champions ai danni del Bordeaux per 2-1 grazie a un gol nel finale di Alex al 93' minuto di gioco. Il primo gol della stagione lo segna il 1 novembre 2013 alla 12ª giornata in occasione della sfida interna contro il Lorient.

Milan

In scadenza di contratto con i parigini, il 14 giugno 2014 firma un triennale con il Milan fino al 30 giugno 2017.[15]

L'11 luglio 2014 durante la sua prima conferenza stampa con il Milan annuncia che il suo numero di maglia sarà l'87.

Nazionale

Ha giocato in tutte le Nazionali francesi di categoria dall'Under-15 all'Under-21. Con la Nazionale Under-17 ha vinto l'Europeo 2004.

Il 5 febbraio 2008 ha esordito in Nazionale B nell'amichevole contro la RD del Congo.

Il 5 agosto 2010 arriva la prima convocazione da parte di Laurent Blanc nella nazionale maggiore ed esordisce 5 giorni dopo contro la Norvegia ad Oslo.

Per un lungo periodo non viene convocato, quindi nel periodo di militanza alla Roma torna in Nazionale e gioca titolare contro il Brasile il 9 febbraio 2011, fornendo l'assist dell'1-0 a Karim Benzema.

Nel Giugno del 2012 viene inserito dal CT Laurent Blanc nella lista dei 23 che parteciperanno a Euro 2012 in Polonia e Ucraina. Nella seconda giornata del girone eliminatorio sblocca il match nella vittoria per 0-2 contro i padroni di casa dell'Ucraina. Il raddoppio sarà realizzato da Yohan Cabaye. [16]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 25 maggio 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004   Sochaux L1 0 0 CF+CLF 0 0 CU 0 0 - - - 0 0
2004-2005 L1 24 4 CF+CLF 2+2 0 CU 6 0 - - - 34 4
2005-2006 L1 31 3 CF+CLF 3+0 1+0 - - - - - - 34 4
Totale Sochaux 55 7 7 1 6 0 - - 68 8
2006-2007   Monaco L1 29 7 CF+CLF 2+2 0 - - - - - - 33 7
2007-2008 L1 25 7 CF+CLF 2+1 0 - - - - - - 28 7
ago. 2008 L1 3 0 CF+CLF 0 0 - - - - - - 3 0
Totale Monaco 57 14 7 0 - - - - 64 14
2008-2009   Roma A 29 4 CI 2 0 UCL 3 0 SI 0 0 34 4
2009-2010 A 23 1 CI 4 0 UEL 10 3 - 37 4
2010-2011 A 32 2 CI 4 0 UCL 5 2 SI 1 0 42 4
Totale Roma 84 7 10 0 18 5 1 0 113 12
2011-2012   Paris Saint-Germain L1 33 7 CF+CdL 3+1 0+0 UEL 5 2 - - - 42 9
2012-2013 L1 30 5 CF+CdL 3+2 0+1 UCL 7 2 - - - 41 8
2013-2014 L1 16 2 CF+CdL 3+2 0 UCL 4 0 SF 0 0 26 2
Totale Paris Saint-Germain 79 14 14 1 16 4 0 0 104 19
Totale carriera 275 42 38 2 40 9 1 0 349 53

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-8-2010 Oslo Norvegia   2 – 1   Francia Amichevole -
3-9-2010 Parigi Francia   0 – 1   Bielorussia Qual. Euro 2012 -
9-2-2011 Parigi Francia   1 – 0   Brasile Amichevole -
29-3-2011 Parigi Francia   0 – 0   Croazia Amichevole -
6-6-2011 Donetsk Ucraina   1 – 4   Francia Amichevole -
10-8-2011 Montpellier Francia   1 – 1   Cile Amichevole -
11-10-2011 Parigi Francia   1 – 1   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Montpellier Francia   1 – 0   Stati Uniti Amichevole -
15-11-2011 Parigi Francia   1 – 1   Belgio Amichevole -
29-2-2012 Brema Germania   1 – 2   Francia Amichevole -
27-5-2012 Valenciennes Francia   3 – 2   Islanda Amichevole -
31-5-2012 Reims Francia   2 – 0   Serbia Amichevole -
5-6-2012 Le Mans Francia   4 – 0   Estonia Amichevole 1
15-6-2012 Donec'k Ucraina   0 – 2   Francia Euro 2012 - 1º turno 1
19-6-2012 Kiev Svezia   2 – 0   Francia Euro 2012 - 1º turno -
23-6-2012 Donec'k Spagna   2 – 0   Francia Euro 2012 - Quarti di finale -
7-9-2012 Helsinki Finlandia   0 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Saint-Denis Francia   3 – 1   Bielorussia Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Parigi Francia   0 – 1   Giappone Amichevole -
16-10-2012 Madrid Spagna   1 – 1   Francia Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Parma Italia   1 – 2   Francia Amichevole -
6-2-2013 Parigi Francia   1 – 2   Germania Amichevole -
22-3-2013 Saint-Denis Francia   3 – 1   Georgia Qual. Mondiali 2014 -
26-3-2013 Saint-Denis Francia   0 – 1   Spagna Qual. Mondiali 2014 -
Totale Presenze 24 Reti 2

Palmarès

Club

Paris Saint-Germain: 2012-2013, 2013-2014
Paris Saint-Germain: 2013
Paris Saint-Germain: 2013-2014

Nazionale

2004

Altri progetti

Note

  1. ^ Altezza di Jérémy Ménez
  2. ^ Peso di Jérémy Ménez
  3. ^ Ménez, piccoli Zidane crescono, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 17 novembre 2007. URL consultato il 3 giugno 2014.
  4. ^ Gli uomini-mercato, su repubblica.it. URL consultato il 3 giugno 2014.
  5. ^ Calcio, Roma: Ménez sbarca a Fiumicino, domani l'annuncio, su news.kataweb.it, 27 agosto 2008. URL consultato il 3 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2009).
  6. ^ Jérémy Ménez, su legasuprema.com. URL consultato il 3 giugno 2014.
  7. ^ Acquisizione delle prestazioni di Jeremy Menez, su forza-roma.com, 28 agosto 2008. URL consultato il 3 giugno 2014.
  8. ^ Menez: «Resto a Roma e vi farò vedere chi sono davvero», su goal.com, 20 agosto 2009. URL consultato il 3 giugno 2014.
  9. ^ Totti e De Rossi show: la Roma schianta il Gent 7-1, su tuttosport.com, 6 agosto 2009. URL consultato il 3 giugno 2014.
  10. ^ Europa League, Roma-Kosice 7-1, su corrieredellosport.it, gazzetta.it, 18-09-2009.
  11. ^ Milan, ribaltone brasiliano: 2-1, su gazzetta.it, 18-09-2009.
  12. ^ Roma, finalmente Totti Il Basilea è domato 3-2, su gazzetta.it, 03-11-2010.
  13. ^ Ménez illumina l'Olimpico :Udinese battuta, Roma terza, su gazzetta.it, 20-11-2010.
  14. ^ Matuidi et Ménez s’engagent avec le PSG, su psg.fr, 25-07-2011.
  15. ^ AC Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 14 giugno 2014. URL consultato il 1º luglio 2014.
  16. ^ Amichevoli, Francia-Brasile 1-0, su corriere.it, 09-02-2011.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Jérémy Ménez, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.

Jérémy Ménez, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.

Template:Nazionale francese europei 2012