Memorie di un cacciatore
Memorie di un cacciatore (in russo Записки охотника?, Zapiski ohotnika) è una raccolta di racconti di Ivan Sergeevič Turgenev pubblicata in una prima edizione nel 1852 e nell'edizione definitiva nel 1874. I singoli racconti erano apparsi fra il 1847 e il 1851, 21 sulla rivista Il Contemporaneo (in russo Современник?, Sovremennik) e quattro sulla rivista Il messaggero d'Europa (in russo Вестник Европы?, Vestnik Evropy)[1].
Memorie di un cacciatore | |
---|---|
Titolo originale | Записки охотника |
![]() | |
Autore | Ivan Sergeevič Turgenev |
1ª ed. originale | 1852 |
1ª ed. italiana | 1885 |
Genere | raccolta di racconti |
Lingua originale | russo |
Ambientazione | Russia, XIX secolo |
Racconti
La raccolta è costituita dai seguenti venticinque racconti:
- Chor' e Kalinyč (in russo Хорь и Калиныч?, Hor' i Kalinyč)
- Ermolaj e la mugnaia (in russo Ермолай и мельничиха?, Ermolaj i mel'ničiha)
- Acqua di lampone (in russo Малиновая вода?, Malinovaâ voda)
- Il medico del distretto (in russo Уездный лекарь?, Uezdnyj lekar')
- Il mio vicino Radilov (in russo Мой сосед Радилов?, Moj sosed Radilov)
- L’odnodvorec Ovsjanikov (in russo Однодворец Овсянников?, Odnodvorec Ovsânnikov)
- L’gov (in russo Льгов?, L'gov)
- Il prato di Bež (in russo Бежин луг?, Bežin lug)
- Kas’jan di Krasivyj Meč (in russo Касьян с Красивой мечи?, Kas'ân s Krasivoj meči)
- Il «Burmistr» (in russo Бурмистр?, Burmistr)
- L’ufficio (in russo Контора?, Kontora)
- Birjuk (in russo Бирюк?, Birûk)
- Due proprietari (in russo Два помещика?, Dva pomeŝika)
- Lebedjan’ (in russo Лебедянь?, Lebedân')
- Tat’jana Borisovna e suo nipote (in russo Татьяна Борисовна и её племянник?, Tat'âna Borisovna i eë plemânnik)
- La morte (in russo Смерть?, Smert')
- I cantori (in russo Певцы ?, Pevcy)
- Petr Petrovič Karataev (in russo Петр Петрович Каратаев?, Petr Petrovič Karataev)
- L'appuntamento (in russo Свидание ?, Svidanie)
- L’Amleto del distretto di Šigry (in russo Гамлет Щигровского уезда?, Gamlet Ŝigrovskogo uezda)
- Čertopchanov e Nedopjuskin (in russo Чертопханов и Недопюскин?, Čertophanov i Nedopûskin)
- La fine di Čertopchanov (in russo Конец Чертопханова?, Konec Čertophanova)
- Reliquia vivente (in russo Живые мощи?, Živye moŝi)
- Cigolano! (in russo Стучит!?, Stučit!)
- Il bosco e la steppa (in russo Лес и степь?, Les i step')
Ulteriori raccconti ideati da Turgenev per questa raccolta rimasero incompiuti per vari motivi[1]. Sono rimasti soltanto due frammenti[2]:
- Il russo tedesco (in russo Русский немец?, Russkij nemec, kungo appena 1,5 pagine
- Il riformatore russo tedesco (in russo Реформатор и русский немец?, Reformator i russkij nemec, lungo 6 pagine
I vari racconti non sono legati fra di loro. Il titolo della raccolta corrisponde al sottotitolo attribuito da un redattore de Il Contemporaneo a Chor' e Kalinyč, il primo racconto. Per Ettore Lo Gatto Le memorie di un cacciatore sono la più perfetta creazione d'arte del genere, giudizio condiviso anche da Lev Tolstoj, il quale riteneva la raccolta quanto di meglio avesse scritto Turgenev[3].
Edizioni
- Ivan Turghenjev, Le memorie di un cacciatore: racconti; prima traduzione dal russo con note di Raissa Olkienizkaia-Naldi, Torino: Slavia, 1929
- I. S. Turgheniev, Memorie di un cacciatore; traduzione dall'originale russo di Raja Pirola Pomerantz, Firenze: Vallecchi, 1935
- Ivan Turgheniev, Le memorie di un cacciatore; versione integrale conforme al testo russo e note di Maria Miro, Milano; Sesto S. Giovanni: La universale "Barion", stampa 1941
- Ivan Turgenev, Memorie d'un cacciatore; traduzione di Clara Coisson; con un saggio di Viktor Sklovskij, Torino: Einaudi, 1950
- Ivan Turgheniev, Memorie di un cacciatore; traduzione di Silvio Polledro, Coll. Biblioteca universale Rizzoli nn. 189-192, Milano: Rizzoli, 1950
- Ivan Serghejevich Turghenev, Memorie di un cacciatore; traduzione a cura di Gianlorenzo Pacini, Novara: Edizioni per il Club del libro, 1962
- Tutte le opere di I.S. Turgenev, Vol. II: Memorie di un cacciatore; Racconti (1844-1956), a cura di Ettore Lo Gatto, Milano: Mursia, 1964
- Ivan Sergeevič Turgenev, Memorie di un cacciatore; introduzione di Gabriella Schiaffino; presentazione di Fausto Malcovati; traduzione di Maria Rosaria Fasanelli, Milano: Garzanti, 1991, Collezione I grandi libri Garzanti n. 424, ISBN 88-11-58424-8
Note
- ^ a b Ivan Sergeevič Turgenev, in russo Полное собрание сочинений и писем в двадцати восьми томах?, Polnoe sobranie socinenij i pisem: v dvadcati vosʹmi tomah, Tomo 10: Pisma: v trinadcati tomah 1872-1874, Moskva; Leningrad: Izdatelstvo Akademija Nauk SSSR, 1965, pp. 385-396
- ^ Ibidem, pp. 363—368 e pp. 368—370
- ^ Ettore Lo Gatto, Op. cit. in Bibliografia
Bibliografia
- Ettore Lo Gatto, «Memorie di un cacciatore». In: Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano: RCS Libri SpA, 2006, Vol. V, p. 5462, ISSN 1825-78870
Altri progetti
- Wikisource contiene il testo completo in lingua russa delle Memorie di un cacciatore
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Memorie di un cacciatore