Adem Ljajić

calciatore serbo (1991-)

Adem Ljajić (in serbo Адем Љајић?; Novi Pazar, 29 settembre 1991) è un calciatore serbo di origini bosniache, centrocampista o attaccante della Roma e della Nazionale serba.

Adem Ljajić
File:Ljajic Hellas Roma.jpg
Ljajić con la maglia della Roma nel 2013.
NazionalitàSerbia (bandiera) Serbia
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraRoma
Carriera
Squadre di club1
2008-2010Partizan38 (9)
2010-2013Fiorentina78 (15)
2013-Roma28 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 luglio 2014

Caratteristiche tecniche

Ljajić può giocare seconda punta,[1] trequartista o esterno offensivo; le sue movenze ricordano quelle del brasiliano Kaká e per questo motivo viene soprannominato il "Kaká dell'est".[2] È rapido, salta facilmente l'uomo ed è dotato di un buon tiro, qualità che fa di lui un abile calciatore di punizioni.[3]

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[4] Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[5]

Carriera

Club

Partizan

Ljajić è nato a Novi Pazar, oggi in Serbia, ma all'epoca facente parte della Jugoslavia, da genitori bosniaci (lo stesso calciatore è infatti di religione musulmana). A 14 anni si trasferisce al Partizan Belgrado. Ottiene la sua prima presenza in Champions League il 29 luglio 2008 nel turno preliminare, mentre segna il suo primo gol in campionato il 23 novembre 2008 contro l'OFK Belgrado.

 
Ljajić nel 2009 col Partizan Belgrado

Nel gennaio 2009 viene opzionato dal Manchester United, ma il 3 dicembre 2009 il club britannico annuncia la volontà di non definire l'acquisto del calciatore.[6] Con il club con cui ha esordito ha vinto due titoli nazionali e la Coppa di Serbia.

Fiorentina

Il 15 gennaio 2010 passa alla Fiorentina a titolo definitivo per 6,5 milioni di euro. Il giocatore decide di prendere la maglia numero 22 in omaggio a Kaká, che egli stesso ha definito il suo idolo.[7] Il 31 gennaio, a 18 anni, esordisce in Serie A subentrando a Manuel Pasqual nel finale di Cagliari-Fiorentina (2-2). Ottiene in totale 9 presenze in campionato sotto la direzione del tecnico Cesare Prandelli.

Durante la stagione 2010-2011, con il suo connazionale Sinisa Mihajlović come allenatore, ottiene 26 presenze e realizza 3 reti in campionato, la prima delle quali il 18 settembre 2010 su rigore contro Lazio, e le altre contro Parma (sempre su calcio di rigore) e Brescia.

Nella stagione 2011-2012 riesce a trovare meno spazio in prima squadra, mettendo comunque a segno una rete il 1º aprile 2012 nella sconfitta interna contro il Chievo. Il 2 maggio 2012, nella partita casalinga finita per 2-2 contro il Novara, viene sostituito da Delio Rossi al 32' con Rubén Olivera; il giocatore applaude sarcasticamente l'allenatore e ne scaturisce un reciproco alterco verbale che degenera in un'aggressione fisica al giocatore.[8] A seguito di quest'episodio l'allenatore viene immediatamente esonerato[9] e il giocatore viene messo fuori rosa fino a fine stagione.[10]

 
Ljajić nel 2010 alla Fiorentina

Nel successivo ritiro precampionato dopo una serie di buone prestazioni convince il nuovo allenatore Vincenzo Montella a reintegrarlo in rosa.[11] Il 18 agosto 2012 mette a segno la sua prima marcatura in Coppa Italia contro il Novara. Il 17 febbraio 2013, nella vittoria della Fiorentina sull'Inter per 4-1, mette a segno la sua prima doppietta in carriera.[12] Il 19 maggio, all'ultima partita di campionato contro il Pescara, realizza la sua prima tripletta in carriera, portando così a 12 le marcature complessive stagionali.

Roma

Il 28 agosto 2013 viene ufficializzato il trasferimento di Ljajic alla Roma, per 11 milioni di euro più 4 milioni di bonus, firmando un contratto fino al 30 giugno 2017. Ljajic indossa la maglia numero 8, lasciata vacante da Erik Lamela .[13] Esordisce con la maglia giallorossa il 1º settembre 2013, sostituendo Alessandro Florenzi al 52º minuto della partita Roma-Hellas Verona e mettendo a segno il gol del 3 a 0 con un tiro da fuori area.[14]

Nazionale

Dopo aver giocato nelle varie selezioni giovanili, Ljajic debutta in Under-21 contro l'Ungheria in un match valido per le qualificazioni agli Europei di categoria.

Viene convocato per la prima volta con la Nazionale maggiore per un'amichevole contro la Bulgaria del 17 novembre 2010[15] facendo il suo esordio da titolare[16]. Il 28 maggio 2012 si rifiuta di cantare l'inno nazionale prima della partita amichevole contro la Spagna e il C.T. Mihajlović, dopo l'incontro, annuncia che non convocherà più il giocatore finché non lo farà[17]. La scelta viene confermata nelle partite successive: il giocatore ha giustificato al CT serbo di non voler cantare l'inno per scelte personali senza ulteriori spiegazioni, presumibilmente per le sue origini del Sangiaccato, zona di confine della Serbia col Kosovo in prevalenza musulmana, vittima dell'oppressione politica e di violenze da parte del governo centrale di Belgrado[18].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009   Partizan A 24 5 CS 5 1 UCL+CU 2[19]+2 0 - - - 33 6
2009-gen. 2010 A 14 4 CS 2 0 UCL+UEL 1[20]+7[21] 0+2 - - - 24 6
Totale Partizan 38 9 7 1 12 2 - - 57 12
gen.-giu. 2010   Fiorentina A 9 0 CI 1 0 UCL - - - - - 10 0
2010-2011 A 26 3 CI 2 0 - - - - - 28 3
2011-2012 A 15 1 CI 3 0 - - - - - 18 1
2012-2013 A 28 11 CI 3 1 - - - - - 31 12
ago. 2013 A 0 0 CI - - UEL 1[22] 0 - - - 1 0
Totale Fiorentina 78 15 9 1 1 0 - - 88 16
ago. 2013-2014   Roma A 28 6 CI 4 0 - - - - - - 32 6
Totale carriera 144 30 20 2 13 2 - - 177 34

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2010 Sofia Bulgaria   0 – 1   Serbia Amichevole -   85’
9-2-2011 Israele Israele   0 – 2   Serbia Amichevole -
7-6-2011 Sydney Australia   0 – 0   Serbia Amichevole -   65’
25-3-2011 Belgrado Serbia   2 – 1   Irlanda del Nord Qual. Euro 2012 -   45’
2-9-2011 Dublino Irlanda del Nord   0 – 1   Serbia Qual. Euro 2012 -   78’
12-11-2011 Messico Messico   2 – 0   Serbia Amichevole -   68’
26-5-2012 Madrid Spagna   2 – 0   Serbia Amichevole -   75’
5-3-2014 Dublino Irlanda   1 – 2   Serbia Amichevole -   81’
Totale Presenze 8 Reti 0

Palmarès

Partizan Belgrado: 2008-2009
Partizan Belgrado: 2008-2009

Note

  1. ^ Fiorentina, Ljajic: Miha deluso, va in prestito? calciomercato.com
  2. ^ Il nuovo acquisto Adem Ljajic: SCHEDA e VIDEO violanews.com
  3. ^ Quelli che in estate sgomitano sportmediaset.mediaset.it
  4. ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk.
  5. ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
  6. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 27 (2010-2011), Panini, 5 novembre 2012, p. 65.
  7. ^ Ljajic: Sognavo di giocare in un grande club, Violachannel.tv
  8. ^ Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic Ansa.it
  9. ^ Andrea Della Valle: "Esonerato Delio Rossi" it.violachannel.tv
  10. ^ Per Adem Ljajic in arrivo una pesante multa e l'esclusione dalla rosa fiorentina.it
  11. ^ A Moena è stato fra i migliori: Ljajic si gioca la seconda opportunità fiorentina.it
  12. ^ 4-1, Jovetic e Ljajic affondano i nerazzurri Repubblica.it
  13. ^ Adem Ljajić (PDF), in Asroma.it, 28 agosto 2013. URL consultato il 28 agosto 2013.
  14. ^ Roma-Verona 3-0, i giallorossi vincono e convincono: Maicon, Pjanic e Ljajic, su gazzetta.it, 1º settembre 2013.
  15. ^ Ljajic convocato nella Nazionale serba: "Grazie Gulan, Avramov e Jovetic" brividosportivo.it
  16. ^ LJAJIC, Buona la prima con la Serbia tuttomercatoweb.com
  17. ^ Ljajic non canta l'inno e Mihajlovic lo caccia dalla nazionale
  18. ^ Ljajic non canta l'inno serbo, Sinisa lo caccia dalla nazionale - La Gazzetta dello Sport
  19. ^ Secondo turno preliminare.
  20. ^ Terzo turno preliminare.
  21. ^ 2 presenze nei play-off.
  22. ^ Nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Adem Ljajić, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (EN) Adem Ljajić, su National-football-teams.com, National Football Teams.
  • Adem Ljajić, su Soccerway.com, Perform Group.