Discussione:Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Friedrichstrasse in merito all'argomento Aggiunti diagrammi linee

AGV

Definire l'AGV come quarta generazione del TGV è errato. Adotta soluzioni completamente diverse. Luca

Com'è nata NTV? Tutto liscio?

Articolo interessante del FQ per capire come ha avuto origine la società NTV--Razzairpinaparliamone 23:12, 13 dic 2011 (CET)Rispondi

Italo?

Di solito il comparto ferroviario wikipediano è ottimo, ma sono stupita di non trovare una voce specifica sul treno, tanto più che le foto ufficiali sono in CC-BY. --Elitre 09:23, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Infatti c'è ;-) :-) --Pil56 (msg) 09:34, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Immagine cartina Italia

Ragazzi bisognerebbe modificare la cartina dell'Italia inserendo la stazione di Reggio Emilia. Chi ha tempo/voglia/capacità per farlo? Io vorrei ma non sono capace! Grazie :-) ----Larry.europe (msg) 16:31, 31 ott 2013 (CET)Rispondi

Aggiunti diagrammi linee

Ho aggiunto i diagrammi delle linee spero vi piacciano :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.68.251 (discussioni · contributi) 13:27, 15 lug 2014‎ (CEST).Rispondi

Non ti dispiacere ma ho dovuto cancellarli: la voce non tratta di linee, ma di servizi, per i quali non sono previsti questo tipo di template. E in ogni caso non si tratta di informazioni enciclopediche: sono infatti destinate a variare nel tempo e costituiscono l'offerta di NTV, che si legge sul sito aziendale. In un'enciclopedia ci limitiamo a descrivere l'azienda. Grazie in ogni caso per la buona volontà dimostrata.--Ale Sasso (msg) 15:40, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi
Utente:Ale Sasso Sinceramente io queste linee le terrei, ok per la voce di Trenitalia è impossibile, ma nel caso di NTV che sono ancora poche ci potrebbero stare, si potrebbe creare una sezione idonea se così non vanno bene. Tutte le linee anche quelle delle metro sono destinate a cambiare, tutta wikipedia viene continuamente aggiornata con cambiamenti, quindi non credo che il problema sia pratico. Nemmeno il fatto che non sia previsto questo tipo di template deve essere limitativo, si può sempre prevederlo. Non vedrei nemmeno i template come "offerta" e quindi commerciale, anzi, sono molto informative utili per i lettori, ed è decisamente rilevante sapere che tratta fa un servizio di trasporto persone. Come in ogni cosa vige il buonsenso, non dico di mettere gli orari, per carità, ma a questo intervento delle linee "voto" a favore :P. Che ne pensate? --Pava (msg) 02:54, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
La prima cosa che mi viene da dire è che i diagrammi usati erano stati predisposti per linee, non per servizi: per questi ultimi ne esistono di differenti (sono quelli delle metropolitane, per intenderci). Nulla osta a un loro inserimento in un quadro il più possibile omogeneo rispetto alle altre voci... ma sarebbe meglio farlo in una voce relativa ai servizi, mentre qui si parla di un'azienda, il focus è tutt'altro (bilanci, fatturato, storia, partecipazioni, asset...). Poi, ovviamente, mi rimetto al volere dei più, ma mi viene da dire che al momento l'orientamento prevalente fosse quello che ho indicato, da qui il mio revert. Va anche detto che se una rete di metrò cambia anch'essa, lo fa in tempi... enciclopedici, mentre qui parliamo di variazioni che possono avvneire N volte l'anno e, come le autolinee (che non consideriamo enciclopediche) sarebbero informazioni destinate a essere generalmente obsolete. Considerato dunque (ma so che lo sai) che wp non è un orario ferroviario si può semplicemente indicare nella voce che "le relazioni .Italo di NTV percorrono la dorsale Torino-Milano-Roma-Napoli (...)", rimandando al sito aziendale, linkato, le info relative ai particolari.--Ale Sasso (msg) 09:53, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
Concordo (con qualche dubbio) con Ale Sasso, e aggiungo che l'uso dei template simil-metropolitani andrebbe limitato a quelle reti che hanno una struttura di linee rigide e ben differenziate (es. il servizio ferroviario suburbano di Milano). Non mi pare che questo sia il caso dei treni Italo.--Friedrichstrasse (msg) 10:22, 18 lug 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori".