Simultanea

gioco da tavolo in cui un giocatore incontra altri giocatori simultaneamente
Versione del 20 lug 2014 alle 10:05 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche)

La simultanea è un particolare incontro di scacchi in cui un giocatore esperto, chiamato simultaneista, gioca contemporaneamente più partite contro più avversari, ciascuno dei quali dispone di una propria scacchiera.

Il Grande Maestro Vlastimil Hort in un'esibizione simultanea, 1997

Il simultaneista, che gioca con il Bianco, salvo diverso accordo, esegue la mossa sulla prima scacchiera, poi sequenzialmente, su tutte le altre. L'avversario deve rispondere alla mossa quando il simultaneista, completato il giro delle scacchiere, torna di fronte a lui. Se esita a muovere il simultaneista può reclamare la vittoria.

Partite in simultanea si sono svolte anche in tempi antichi. Già nell'VIII secolo giocatori arabi affrontavano partite multiple.

La possibilità di giocare contro grandi scacchisti o di assistere alle loro esibizioni ha sempre richiamato l'interesse o la curiosità di esperti e neofiti del gioco. Per tale motivo le partite simultanee costituiscono una fonte di guadagno per molti giocatori professionisti.

Una variante della simultanea, ancora più impegnativa e spettacolare, è la simultanea alla cieca.

Simultanee da ricordare

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi