Ciao Rifrodo, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Caulfieldimmi tutto 11:15, 14 nov 2006 (CET) Rispondi

Vandalismo

La votazione è chiusa non servono ulteriori commenti tentomeno se sono provocatori AlexanderVIII Il catafratto 12:59, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Ora la pagina è protetta AlexanderVIII Il catafratto 13:08, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Blocco pagina

Ti ho dato una risposta sul blocco qui. Fammi sapere se ci sono problemi e come possiamo risolvere. saluti. --Retaggio (msg) 16:08, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Per essere sincero non c'ho capito granchè. Sono un po' (tanto) imbranato con la tastiera. Se ti lamenti per qualche comportamento di Alexander, non badarci. Potrebbe essere (veramente) un qui pro quo.--ligabo 16:29, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Emh

Gentilmente non inventarti le cose io ho fatto solo un rolloback, l'altro te lo sei fatto tu guarda bene. E vedi di non dire più bugie sul mio conto recepito? AlexanderVIII Il catafratto 18:51, 14 nov 2006 (CET)Rispondi

Ti chiedo di perpiacere di smetterla di prendermi in giro ok? E invece di pensare solo alle zuffe pensa a lavorare, visto che non hai nemmeno un contributo su una voce AlexanderVIII Il catafratto 12:04, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Semplicemente Caro siamo in una enciclopedia e non in un forum, le discussioni servono solo a parlare del bene di wikipedia se non mi credi leggiti questo: Ciao. Cortesemente, tieni presente che Wikipedia non è un blog né un social network!
L'unico modo per contribuire a questa enciclopedia è aiutarla a crescere di qualità e di oggettiva neutralità, non inserendo informazioni di dubbia rilevanza, esprimendo opinioni personali o veicolando messaggi privati. Grazie. Ciao Bimbo AlexanderVIII Il catafratto 16:26, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Devo dedurre che tu sei un trollquindi la smetterò di parlare con te AlexanderVIII Il catafratto 17:00, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

I contenuti di Wukipedia possono avere fini di lucro, quindi i testi da te inseriti non sono compatibili. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 00:44, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Cosa vuol dire dobbiamo far finta di crederci? --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 00:47, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Il sito dice riproducibile senza fini di lucro. Qui i fini di lucro ci sono e quindi non puoi copiare. Punto. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 00:51, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

GNU linux non vuol dire niente. Non puoi inserire quei testi. Falla finita o chiedo il blocco della tua utenza. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 00:54, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

GNU Linux per tua informazione. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 00:56, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Cos'è Wikipedia lo so meglio di te. Grazie. Te lo spiego per l'ultima volta. I contenuti di Wikipedia possono essere utilizzati a fini di lucro, quindi non puoi inserire testi presi da un sito dove c'è scritto riproducibile senza fini di lucro. Capisci? --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 01:06, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Non so cosa intenda il professore, ma so cosa c'è scritto. E noi ci basiamo su quello che c'è scritto e non su supposizioni. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 01:08, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

I contenuti di Wikipedia sono rilasciati sotto GFDL (che prevede i fini di lucro), lo status giuridico di Wikimedia Foundation non c'entra niente. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 01:15, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

GFDL: Nessun materiale per cui sia proibita la distribuzione commerciale può essere usato in un documento sotto licenza GNU FDL.

Wikipedia accetta solo testi rilasciati in GFDL, l'eventuale inserimento di testi con qualsiasi altro tipo di licenza costituisce uso improprio ed illegittimo di questo servizio e darà seguito all'immediata cancellazione, senza ulteriore avviso, del testo in questione.

--Snowdog (chiedi a un semplice utente) 01:17, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Per quale motivo dai per scontato che i fini di lucro previsti dalla lincenza debbano essere di wikipedia o wikimedia e non di qualcun altro? Comunque non inserire testi che non possono andare sotto GFDL (per dimostrare una tesi?) o sarai bloccato senza ulteriori avvisi. MM (msg) 01:22, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

I proventi di un eventuale vendita dei contenuti dell'enciclopedia possono andare anche a te: prendi le pagine, stampale o facci un cd, aggiungi la licenza GFDL e la fonte, e prova a venderli: se sei bravo e ci guadagni i soldi sono tutti tuoi e la cosa è perfettamente legale. MM (msg) 01:31, 2 gen 2007 (CET)Rispondi

Avviso copyviol

Lusum 16:11, 6 gen 2007 (CET) Rispondi

sarà copyviol anche sulla wiki francese, le parti copiate provenivano dai siti aziendali, segnalalo Lusum 16:38, 6 gen 2007 (CET)Rispondi
copyviol accertato, cancellato anche da loro Lusum 16:45, 6 gen 2007 (CET)Rispondi

Voto per admin

Ciao Rifrodo, ti ringrazio per il tuo voto favorevole nei miei confronti. Purtroppo non è valido... ti spiego un po' il nostro sistema di votazine.
Per poter votare un candidato admin, devi aver raggiunto i 50 edit (anzi, ora sono 300), prima dell'inizio della votazione. Nel mio caso, penso tu abbia raggiunto gli edit dopo che la votazione è iniziata, quindi non può essere considerata valida. Ci pensi tu a cancellare il tuo voto? Ti ringrazio :D --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:41, 14 gen 2007 (CET)Rispondi

Lili Kangy

I testi delle canzoni vanno su Wikisource. Se sono nel pubblico dominio ovviamente. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 01:18, 15 gen 2007 (CET)Rispondi

Casa Editrice La Canzonetta

Ciao, scusami, ma ho dovuto segnalare la voce per la cancellazione immediata: non si possono postare testi in lingua diversa dall'italiano. Se vuoi scrivere in napoletano, c'è nap.wiki. Ciao --Ribbeck 02:17, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

Sì, ho visto, scusa il disturbo. La prossima volta puoi usare il template:WIP, è utile proprio per evitare questi piccoli malintesi. Ciao, buon lavoro. --Ribbeck 02:59, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

Elio Catania

Avevo rimosso previa liquidazione milionaria perchè mi sembrava velatamente polemica oltre che assolutamente irrilevante alla biografia del personaggio. Comunque se senti la necessità di ripristinarla, almeno usa una punteggiatura corretta. --Brownout (dimmi tutto) 05:45, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

Modifiche

Cerca di imparare quando qualcuno modifica una tua voce, e non fare polemiche inutili. Per le pagine da tradurre sarebbe preferibile nascondere il testo, perchè siamo su una Wikipedia in lingua italiana, non inglese. Inoltre la sintassi del template "da tradurre" è {{T|lingua=inglese|argomento=argomento|data=mese anno}}. --Romero 17:39, 16 gen 2007 (CET)Rispondi

Voci su Napoli

Ciao! Ho visto che stai contribuendo molto sulle voci relative alle musica napoletana, cosa di cui anche io ogni tanto mi interesso. Volevo ricordarti che nel Portale:Napoli puoi elencare le ultime voci create (in testa alla lista sulla destra), eliminando sempre per ogni nuova voce inserita l'ultima della lista, (in modo che resti sempre un totale di 30 voci). Facendo così non disperdiamo le forze e magari riusciamo a fare un lavoro concertato. Se hai bisogno di chiarimenti, contattami pure nella mia pagina di discussione Discussioni utente:Inviaggio. Grazie mille e buon lavoro! --Inviaggio 09:26, 17 gen 2007 (CET)Rispondi

Suggerimento.....

....suggerirei di dare un'occhiata al Progetto:Aviazione e/o alle altre voci di aeroplani presenti, avevo messo il "da tradurre" sul CANT Z.501 perchè è necessario inserire il template preparato per gli aerei da wiki-it, sostituendo quello che hai copia incollato da wiki-en, non basta tradurre le parole come hai fatto tu perchè la cosa funzioni :-) Ciaoooooo --pil56 13:41, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

A proposito della frase incriminta in Repubbliche marinare

Ciao, sono WikiGian, ho lavorato parecchio alla pagina Repubbliche marinare tanto da trasformarla da stub in pagina da vetrina. Stamattina ho eliminato la modifica fatta dall'anonimo che ha eliminato una parte di frase nella pagina. Quella modifica è motivata dal fatto che la frase eliminata spiega la motivazione che ha portato Venezia a intervenire a favore di Pisa, un'altra repubblica marinara, e quindi una potenziale concorrente.

Per quanto riguarda la fonte, essa è la stessa citata come primo titolo nella bibliografia. Benvenuti è uno dei maggiori studiodi italiani della repubbliche marinare. Quando si dioce nel libro che Venezia intervenne a favore di Pisa per seguire la propria idea di "libertà d'Italia", si intende che Venezia non voleva che nel territorio della penisoal entrassero potenze straniere: era già piuttosto difficile giostrare con tutte le potenze che c'erano nella penisola! Con quella espressione non si intende c iò a cui si allude oggi con la stessa. L'idea di libertà d'Italia non si accompagnava ad una unità dello stivale.

Per ogni ulteriore chiarimento sono a disposizione. --WikiGianAssediatemi, letteralmente 15:56, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

Progetto Aviazione

Ciao, ho notato che hai editato diverse voci che riguardano il mondo dell'aviazione. Volevo segnalarti che esiste il Progetto:Aviazione con relativo AvioBar per coordinare lo sviluppo e il miglioramento delle voci legate all'aviazione. Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarmi! Ciao e buon lavoro su it.wiki! --SCDBob - scrivimi! 18:09, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

P.s. Ad una prima occhiata dei tuoi lavori, ho visto che manca sempre il Template:Aereo militare: ricordati di inserirlo per rendere la voce il più completa possibile (tutte le voci sugli aerei lo hanno)

Ciao, ho visto che hai inserito il template in CANT Z.501: ben fatto, ma ricordati che bisogna inserire solo i campi "standard", cioè quelli che sono previsti qui, altrimenti gli altri dati non vengono visualizzati. Ad esempio, ho visto che avevi inserito dati come "status operativo" e "numero di propulsori": questi due campi non sono presenti nel template originale e quindi non venivano visualizzati. Spero di essermi fatto capire. Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure! ciao! --SCDBob - scrivimi! 12:12, 23 gen 2007 (CET)Rispondi
Si, in effetti si potrebbero inserire. Ora sto finendo di wikificare alcune voci, ma appena finisco aggiorno il template e ti faccio sapere. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 12:31, 23 gen 2007 (CET)Rispondi

Citazioni

Le citazioni in linea sono da fare utilizzando le virgolette a sergente (consulta Aiuto:Manuale di stile#Citazioni), per quelle fuori linea si usa il template {{Quote}}.--Moroboshi scrivimi 00:35, 23 gen 2007 (CET)Rispondi

--SCDBob - scrivimi! 19:54, 23 gen 2007 (CET) Rispondi

... e siamo a due. La violazione di copyright costituisce un grave pericolo per wikipedia perchè nella peggiore delle ipotesi, per un singolo articolo copiato l'intero progetto potrebbe rischiare la chiusura. Quello che puoi fare è rielaborare il testo e citare in un paragrafo chiamato "Bibliografia" tutte le fonti di cui ti sei servito, in modo da evitare situazioni spiacevoli. Se hai bisogno di una mano, fammi sapere. Ciao. --SCDBob - scrivimi! 20:05, 23 gen 2007 (CET)Rispondi

Ciao, scusa se non ti ho risposto prima. Le voci risultate copiate erano quelle sull'Aerfer Ariete e sull'IMAM Ro.57, e sono risultate copiate dai due link citati negli avvisi qui sopra. Le voci sono state cancellate perchè gli admin hanno constatato di loro pugno che in effetti erano un pò troppo uguali a quei siti. ciao --SCDBob - scrivimi! 19:12, 24 gen 2007 (CET)Rispondi
Le voci sono state cancellate, quindi non so dirti con precisione quali periodi sono stati copiati. Comunque, leggendo sia la voce che i link che ti ho citato, si capiva chiaramente che erano la stessa cosa: cambiava qualche verbo o qualche parola, ma anche in questo caso si tratta comunque di violazione di copyright. Se vuoi ulteriori spiegazioni, puoi chiedere anche agli admin che hanno cancellatole voci: [1] e [2] Loro possono vedere le voci cancellate e quindi potrebbero dirti con precisioni quali periodi risultano copiati. Ciao --SCDBob - scrivimi! 08:54, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
Si, ma qui non si tratta di similitudine, parliamoci chiaramente: ho inserito intere frasi su google che mi ha riportato ai link che ti ho citato. Da lì poi è facile dare una letta e vedere che i due testi sono uguali, a parte qualche parola. Qui non è che si sindacalizza sull'uguaglianza di singole parole: se proprio vuoi usare quella fonte, riformula la frase per intero, o magari aggiungi qualche altro dato. E comunque, se anche gli amministratori hanno ritenuto opportuno cancellare la pagina, è proprio perchè se ne sono resi conto anche loro. --SCDBob - scrivimi! 12:43, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
ho preso una stringa a caso... --valepert 12:48, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
più che altro mi preoccupa il fatto che esca solo quella pagina e non, ad esempio, altre 2 con termini simili. non è che l'autore potrebbe arrabbiarsi (o addirittura sporgere denuncia) in quanto quella voce può considerarsi (abbastanza palesemente) un'opera derivata dalla pagina del suo sito? --valepert 13:19, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
Parliamo dell'Ariete: tutto il pezzo sulla "sfortunata serie dell'ing. Stefanutti" è uguale. La frase sul primo volo compiuto a Pratica è uguale. La frase sui due prototipi da cui sviluppare il "Leone" è uguale. Anche la frase sull'impiego del prototipo nel RSV è uguale.
Il fatto è che non puoi cambiare solo alcune parole (come tu hai fatto) per fare in modo che il testo non sia copyviol. Inanzitutto una buona cosa sarebbe quella di citare la fonte, e poi dovresti cambiare completamente la frase, o comunque fare in modo che il testo da te inserito sia diverso da quello di partenza: ovviamente i contenuti rimangono gli stessi, ma la fomra no. --SCDBob - scrivimi! 13:28, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
umm... credo che il plagio sia sempre considerato un reato (credo sempre ai sensi dell'articolo 633). se vuoi usare quel testo credo che fai prima a chiedere una autorizzazione all'autore al posto di trovare scappatoie... --valepert 13:42, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
Io mi rimetto alle decisioni degli admin (che hanno mooooolta più esperienza di me in copyviol). Aspettiamo cosa dice anche Nick, e poi decidiamo di conseguenza. --SCDBob - scrivimi! 13:46, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
non so tu, ma se io vedo 16 parole identiche su 18 non posso chiudere gli occhi e dire "non è copyviol" --valepert 14:21, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
non ho controllato su un dizionario dei sinonimi e dei contrari, ma penso che ci siano diversi modi per dire la stessa cosa (e non soffermiamoci su una singola frase presa ad esempio). --valepert 14:29, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
rispondo a caldo... io avrei scritto (sono un profano) "sotto le ali sono presenti due fremi (che sono? non lo so) di picchiata. presenta, inoltre, due attacchi, posti sulle ali, che possono contenere due bombe da 50 chilogrammi". per dire... non è il massimo della originalità, ma già, sia come forma che come termini, si può considerare diverso dal testo originale (che in questo caso può essere considerato una fonte). --valepert 14:52, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
Utente:Rifrodo/Sandbox --valepert 15:10, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
Ho cominciato a metter mano nella tua sandbox per modificare un pò la voce, ma devo ancora finire. Comunque ricontrolla le tue fonti: a me risulta che il CANSA FC.20 sia stato prodotto solo in 10 esemplari di preserie e praticamente non ha mai visto eventi bellici. Inoltre non sono sicuro che il C.R.25 fosse così decente come sembra capire dalla voce (ma su questo ammetto che devo informarmi meglio). ciao --SCDBob - scrivimi! 13:16, 26 gen 2007 (CET)Rispondi
Ciao, si la voce va sicuramente meglio: manca solo il Template:Aereo militare e magari una rilettura più approfondita. Comunque per i dati sulla produzione mi riferivo al CANSA FC.20 e non al Ro.57, che anche io so che è stato prodotto più o meno in quella quantità. A presto --SCDBob - scrivimi! 18:27, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Voto

Non l'ho eliminato io, ho solo spostato l'intervento di sotto, almeno è leggibile (sopra era barrato). Credo che siano i 90 gg di iscrizione che ti mancano. Comunque hai fatto un intervento serio e motivato, e gli altri ne stanno tenendo conto. Ylebru dimmela 20:47, 26 gen 2007 (CET)Rispondi

Basta cliccare su "contributi utente" nella colonna a sinistra. Il tuo primo contributo è datato 14 nov 2006. Ylebru dimmela 10:01, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Voto annullato

Sono spiacenti di comunicarti che ho dovuto annullare il tuo voto, poichè la tua registrazione a Wikipedia non ha superato i 90 giorni (sei a meno di 70), e perciò ti è negato il diritto di voto. Aggiungo che la comunità è d'accordo con me, perciò spero che la cosa non generi rancori personali deleteri. Alla prossima! Winged Zephiro 22:23, 26 gen 2007 (CET)Rispondi

Elezione di Ratzinger

Ho cancellato la tua voce L'elezione come successore di Giovanni Paolo II (come da criteri di cancellazioni immediate), il titolo corretto è Conclave 2005, se vuoi inserire l'informazione prova a metterla lì. Personalmente non lo farei in quanto pettegolezzo giornalistico non confermato.--Moroboshi scrivimi 02:51, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Se c'è un'edit war si discute nella pagina di discussione, ulteriori rollbackamenti tra te e Paolo parioli mi porteranno a bloccare la voce, fino al raggiungimento di un accordo.--Moroboshi scrivimi 03:03, 27 gen 2007 (CET)Rispondi
Inoltre come ti ho già scritto, esiste già una voce dedicata al conclave, vedi link nel mio primo messaggio.--Moroboshi scrivimi 03:04, 27 gen 2007 (CET)Rispondi
Se c'è un disaccordo sul contenuto della voce sono i due utenti che dovrebbero fermarsi e aprire una discussione nella pagina di discussione in cui c'è disaccordo. Se questo non viene fatto è prassi congelare la voce alla versione sbagliata e forzare l'apertura della discussione, come avrebbero già dovuto fare le persone in disaccordo. Lo stesso Parioli ti ha indicato in commento al rollback che il posto dell'informazione nella voce sul conclave, non di creare una voce ex-novo.--Moroboshi scrivimi 03:15, 27 gen 2007 (CET)Rispondi
Puoi spiegarmi perchè non vuoi inserire quell'informazione in Conclave 2005 ?--Moroboshi scrivimi 03:40, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Citazioni necessarie su San Francesco

Scusa se ti faccio una domanda che ti sembrerà cretina: ma sono davvero necessarie tutte queste citazioni? In fondo alla voce c'è un elenco chiamato bibliografia, mi sembra evidente che le informazioni sono tratte da lì, e mi sembra inutile ogni volta creare una nota per dimostrarlo. So che le agiografie sono una fonte molto di parte, e che il mio tentativo di renderle più neutrali è fallito, però accetterei volentieri critiche costruttive anziché un misero "Questo lo dici tu"...-- P1ZZ01981 18:47, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

In che modo sarebbe possibile allora far capire la provenienza delle fonti? Personalmente, ritengo che mettere una nota ogni tre righe renda parecchio pesante la voce...-- P1ZZ01981 18:58, 27 gen 2007 (CET)Rispondi

Sandbox

Ciao! Ho copiato come mi hai chiesto il testo della voce cancellata nella tua sandbox. Ti ricordo, però, che anche le pagine utente (con tutte le loro sottopagine) sono in GFDL, perciò anche lì non è consentito riportare stralci che violino il copyright. Quando avete sistemato, avvertitemi per favore, così provvedo a cancellare dalla cronologia il materale protetto e quindi pericoloso per Wikipedia in modo che non ne resti traccia nemmeno nella sandbox. Grazie a buon lavoro! --ARIEL 09:33, 28 gen 2007 (CET)Rispondi

Foto

Ciao, in merito a quelle foto che mi hai chiesto di vedere, credo che possano andare sotto la licenza del PD-Italia, ma in questi giorni ci sono un pò di discussioni in merito a cosa possa andare effettivamente sotto il PD-Italia, quindi ti consiglio di aspettare un pò prima di caricarle. Intanto ho sistemato le voci sul Saiman e sul Ro.57 e tra un pò metterò mani anche sull'Aerfer. Ciao! --SCDBob - scrivimi! 20:41, 28 gen 2007 (CET)Rispondi

Citare le fonti

Ciao, potresti citare le fonti in Produzione italiana di aerei dal 1935 al 1945? In una voce del genere è molto importante. Grazie ciao! --SCDBob - scrivimi! 14:52, 29 gen 2007 (CET)Rispondi

Elio Catania

Non posso aiutarti perché non conosco minimamente l'argomento. Anche frasi del tipo "I disservizi in termini di sporcizia e ritardi pesano fortemente sui treni locali." non sono adatte, a meno che non siano citazioni. Le voci vanno scritte con un tono distaccato, e magari pescando giudizi fatti da altri. Ylebru dimmela 15:44, 30 gen 2007 (CET)Rispondi

Una voce non può contenere frasi come "la situazione disastrosa delle FS", per quanto possano corrispondere a realtà. Deve dare informazioni e non esprimere giudizi. Ylebru dimmela 12:05, 31 gen 2007 (CET)Rispondi

Aerfer Ariete

Ho dato una piccola sistemata alla voce, che comunque andava già bene. Ricordarti sempre di inserire la categoria e che (per convenzione) il separatore dei decimali è la virgola, e quello delle migliaia in genere non si usa, ma se proprio vuoi usarlo è meglio il punto. Ciao e buon lavoro! --SCDBob - scrivimi! 12:41, 31 gen 2007 (CET)Rispondi

Giusto... Ah senti, per la voce sulla produzione di aerei, io non saprei dove controllare se quei dati sono precisi: qualche idea? Non mi piace molto il fatto di "dare i numeri" senza avere una fonte precisa... --SCDBob - scrivimi! 12:44, 31 gen 2007 (CET)Rispondi
Di nulla! E scusate se non ho messo il <nowiki> per i template nella sandbox. Buon lavoro. ;-) --ARIEL 21:53, 31 gen 2007 (CET)Rispondi

Brigate Nere

Ciao. Ho argomentato in discussione. Spero di essere stato convincente ^_^ --Alearr stavate parlando di me? 12:22, 1 feb 2007 (CET)Rispondi

Re: Cafè-concert

Ciao Rifrodo, ho apportato sostanziali modifiche alla traduzione prelevandola direttamente da fr.wiki perché molte frasi erano ancora nella lingua originale ed altre no, inoltre ho ritenuto opportuno dargli un taglio meno nazionalista per avvicinarlo alla realtà italiana, che importò il café-chantant (o come vuoi chiamarlo) con successo. Il WIP da me segnalato è comunque open, se vuoi contribuire con ampliamenti sei il benvenuto. Ciao --Mau db 20:12, 1 feb 2007 (CET)Rispondi