Division 1 1974-1975
L'edizione 1974-75 della Division 1, trentasettesima edizione del campionato francese, vide per la seconda volta consecutiva la vittoria finale del Saint Etienne.
Division 1 1974-1975 | |
---|---|
Competizione | Ligue 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 37ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 2 agosto 1974 al 3 giugno 1975 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Risultati | |
Vincitore | Saint-Étienne (8º titolo) |
Retrocessioni | Angers Rennes Red Star |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 1 075 (2,83 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il torneo vide una correzione al sistema di assegnazione di punti. Infatti il punto di Bonus non fu più dato a chi segnasse 3 goal, indipendentemente dal risultato, ma solo in caso di vittoria con tre o più goal di scarto.
Il campionato prese avvio il 2 agosto 1974[3] e vide portarsi in testa già alla seconda giornata il Nizza e il Bastia, raggiunti al successivo turno dal Nîmes e dallo Stade de Reims. Fu quest'ultima squadra che si staccò dal gruppo alla quarta giornata e tentò la fuga, mentre il Saint Étienne era in ritardo, trovandosi a -8 dalla vetta all'ottava tredicesima giornata. A partire dal turno successivo i Verts iniziarono una rimonta portandosi, dopo cinque turni, a un punto dalla prima posizione, occupata dallo Stade de Reims e dal Bastia. Le due squadre proseguirono appaiate fino alla diciassettesima giornata quando furono raggiunte dal Saint-Étienne. Alla fine del girone di andata lo Stade de Reims era primo con 25 punti assieme al Saint-Étienne con il Bastia dietro di una lunghezza.
Alla seconda di ritorno, il Bastia batté lo Stade de Reims lasciando via libera ai Verts. La squadra còrsa raggiunse alla ventiduesima il Saint-Étienne, ma in quattro giornate i Verts allungarono trovandosi alla ventiseisima con cinque punti sul Monaco e sei sul Nîmes Olympique e sul Bastia. Nelle successive giornate il Saint-Étienne gestì il vantaggio sulle inseguitrici, e con due turni di anticipo si assicurò la vittoria del campionato battendo sullo scontro diretto l'ultima squadra rimasta in corsa per il titolo, l'Olympique Marisglia. I Verts stabilirono in quella stagione il record (tuttora imbattuto nella storia del campionato francese) di aver conquistato tutti i punti disponibili in casa. L'ultima giornata fu decisiva in chiave europea: assieme all'Olympique Marsiglia, qualificatosi con una giornata di anticipo, si qualificò per la Coppa UEFA l'Olympique Lione, che ottenne il terzo posto grazie alla regola del bonus, che attribuiva un punto in più per le vittorie con almeno tre goal di scarto[4].
Tutti e tre i verdetti in chiave salvezza si decisero nelle ultime giornate: il Red Star salutò definitivamente la massima serie con due giornate di anticipo, seguito al successivo turno dall'Angers, mentre il Rennes cadde all'ultima giornata, superato in extremis dal Sochaux. Capocannoniere del torneo fu Delio Onnis del Monaco, con 30 reti.
Capoliste solitarie[2]
- 4ª giornata: Stade Reims
- 6ª-8ª giornata: Stade Reims
- 12ª giornata: Stade Reims
- 15ª-16ª giornata: Bastia
- 19ª-21ª giornata: Saint-Étienne
- 22ª giornata: Bastia
- 23ª-38ª giornata: Saint-Étienne
Squadre partecipanti
Classifica finale
Punto di Bonus per le squadra in caso di vittoria con più di tre goal di scarto
Classifica finale 1974-75 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | Bonus | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Saint-Étienne | 58 | 38 | 23 | 6 | 9 | 70 | 39 | +31 | 6 | |
2. | Olympique Marsiglia | 49 | 38 | 18 | 9 | 11 | 65 | 45 | +20 | 4 | |
3. | Olympique Lione | 48 | 38 | 16 | 11 | 11 | 64 | 53 | +11 | 5 | |
4. | Nîmes | 47 | 38 | 16 | 11 | 11 | 56 | 49 | +7 | 4 | |
5. | Nantes | 45 | 38 | 16 | 11 | 11 | 50 | 42 | +8 | 2 | |
6. | Bastia | 45 | 38 | 15 | 11 | 12 | 54 | 47 | +7 | 4 | |
7. | Lens | 44 | 38 | 16 | 8 | 14 | 59 | 59 | 0 | 4 | |
8. | Metz | 44 | 38 | 15 | 10 | 13 | 54 | 56 | -2 | 4 | |
9. | Strasburgo | 43 | 38 | 16 | 8 | 14 | 49 | 56 | -7 | 3 | |
10. | Monaco | 42 | 38 | 18 | 4 | 16 | 64 | 68 | -4 | 2 | |
11. | Stade Reims | 41 | 38 | 15 | 8 | 15 | 57 | 57 | 0 | 3 | |
12. | Bordeaux | 39 | 38 | 15 | 7 | 16 | 48 | 49 | -1 | 2 | |
13. | Lilla | 39 | 38 | 15 | 5 | 18 | 53 | 56 | -3 | 4 | |
14. | Nizza | 39 | 38 | 13 | 10 | 15 | 59 | 63 | -4 | 3 | |
15. | Paris Saint-Germain | 37 | 38 | 12 | 12 | 14 | 57 | 65 | -8 | 1 | |
16. | Troyes | 37 | 38 | 12 | 10 | 16 | 46 | 55 | -9 | 3 | |
17. | Sochaux | 34 | 38 | 11 | 10 | 17 | 41 | 49 | -8 | 2 | |
18. | Angers | 33 | 38 | 9 | 10 | 19 | 48 | 60 | -12 | 5 | |
19. | Rennes | 33 | 38 | 10 | 11 | 17 | 38 | 52 | -14 | 2 | |
20. | Red Star | 29 | 38 | 7 | 12 | 19 | 43 | 55 | -12 | 3 |
Record
- Maggior numero di vittorie: Saint-Étienne (23)
- Minor numero di sconfitte: Saint-Étienne (9)
- Migliore attacco: Saint-Étienne (70 goal fatti)
- Miglior difesa: Saint-Étienne (39 reti subite)
- Miglior differenza reti: Saint-Étienne (+31)
- Maggior numero di pareggi: Paris Saint-Germain, Red Star (12)
- Minor numero di pareggi: Monaco (4)
- Peggior attacco: Rennes (38 reti segnate)
- Peggior difesa: Monaco (68 reti subite)
- Peggior differenza reti: Rennes (-14)
Verdetti
- Saint-Étienne Campione di Francia 1974-75.
- Olympique Marsiglia e Olympique Lione qualificati in Coppa UEFA 1975-76
- Angers, Rennes e Red Star retrocesse in Division 2.
Squadra campione[7]
- Ivan Ćurković (38)
- Christian Lopez (37/4)
- Oswaldo Piazza (36/2)
- Hervé Revelli (35/14)
- Jean-Michel Larqué (33/9)
- Dominique Bathenay (32/6)
- Yves Triantafyllos (29/11)
- Patrick Revelli (28/6)
- Gérard Farison (26)
- Christian Synaeghel (24/5)
- Gérard Janvion (22/1)
- Georges Béréta (19/2)
- Pierre Repellini (19/2)
- Jacques Santini (19/5)
- Alain Merchadier (17/2)
- Christian Sarramagna (10)
- Dominique Rocheteau (4)
- Jean-Louis Cazes (1)
- Jean-François Larios (1)
- Félix Lacuesta (1)
- Allenatore: Robert Herbin (1/1)
Classifica marcatori[4]
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
30 | Delio Onnis | Monaco | |
21 | François M'Pelé | Paris Saint-Germain | |
19 | Hugo Curioni | Metz | |
17 | Nico Braun | Metz | |
- | Marc Berdoll | Angers | |
- | Bernard Lacombe | Olympique Lione | |
- | Gérard Tonnel | Troyes |
Note
- ^ Risultati dell'edizione 1974-75 della Division 1, con risultati parziali
- ^ a b Cronologia della classifica della stagione 1974-1975 della Division 1, dal sito ufficiale della Ligue 1
- ^ Pagina dedicata alle partite dello Sporting Club de Bastia disputate nella stagione 1974-75. All'interno della tabella è presente la data degli incontri
- ^ a b Scheda della stagione 1974-75, dal sito pari-et-gagne.com
- ^ a b c Promosso dalla Division 2 1973-74
- ^ Campione di Francia in carica
- ^ Cronologia del Saint-Etienne, dal sito pari-et-gagne.com