Claudio Massimo
Claudio Massimo (II secolo – prima del 161) è stato un politico e filosofo romano, tra i maestri e i collaboratori dell'imperatore romano Marco Aurelio[1]. Stoico[2] è ricordato nei Colloqui con sé stesso dall'imperatore[3], e fu console nel 144, e poi governatore della Pannonia superiore e proconsole in Africa.[4] Non ci sono giunte sue opere, tuttavia, egli viene menzionato in alcune opere prestigiose della letteratura classica.
Claudio Massimo | |
---|---|
Console dell'Impero romano | |
Nome originale | Claudius Maximus |
Nascita | II secolo d.C |
Morte | dopo il 161 |
Gens | Claudia |
Consolato | 144 |
Biografia
Probabilmente nato intorno al 101 d.C., fu console nel 144. Ricoprì la carica di governatore della Pannonia superiore negli anni 150-154,[4] e proconsole d'Africa nel 158. Durante il proconsolato agì come giudice nel processo in cui Apuleio cercò di discolparsi dall'accusa di magia.[5] La Historia Augusta cita Claudio Massimo come uno dei maestri stoici dell'imperatore romano, Marco Aurelio. E quest'ultimo cita la sua malattia e morte, insieme alla moglie, Secunda, nei suoi Colloqui con se stesso.[6] Se fu la malattia a provocarne la morte, egli dev'essere morto prima del 161.[7]
Dove viene ricordato
- Colloqui con se stesso
Nel primo libro dei colloqui con se stesso, Marco Aurelio ricorda tutte le persone che ebbero su di lui una forte e benevola influenza. Viene menzionato un certo Massimo, ultimo tra gli insegnanti di Marco e a cui è dedicata una delle più lunghe descrizioni del primo libro. Sembra che i primi insegnamenti di Massimo a Marco siano avvenuti durante il principato di Antonino Pio. Marco sostiene di aver appreso da Massimo tra le tante virtù quella dell'autocontrollo, dell'onestà, della gravità di carattere e della gentilezza.[8] Egli descive Massimo come un saggio perfetto.
Più tardi, nei Colloqui, Marco, quando riflette sulla sofferenza e sulla morte ricorda come Massimo abbia sopportato la malattia e la morte di sua moglie, senza lamentarsi. Egli prende questo come un modello di buon comportamento.
- Apologia
Note
- ^ Historia Augusta, Marco Aurelio, 3
- ^ McLynn, Frank, Marcus Aurelius: A Life, Da Capo Press, 2010, pp 48
- ^ Marco Aurelio, Colloqui con sé stesso, I, 15
- ^ a b RMM 32 e CIL XVI, 104.
- ^ Birley, Anthoney, Marcus Aurelius: A Biography, Psychology Press, 2000, pp. 96 ,ISBN 0-415-17125-3.
- ^ Marco Aurelio, Colloqui con se stesso, VIII, 25.
- ^ Smith, William, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology by Various Writers, vol 2. John Murray, 1872, p. 988.
- ^ Marcus Aurelius, Colloqui con se stesso, I, 15.