Ettore Schinelli

organista e compositore italiano

biografie[senza fonte]

Ettore Schinelli (Carbonara al Ticino, 1888 - Novara, 17 novembre 1943) è stato un organista e compositore italiano.

Biografia

Fratello del celeberrimo musicologo e compositore Achille Schinelli, si dedicò fin da bambino allo studio del pianoforte e dell'organo. Dal 1905 al 1909 fu direttore della banda di Castellamonte.

Si stabilì a Mortara per ricoprire l'incarico di direttore della Società orhestrale mortarese (oggi Civica Scuola Musicale). Nel 1920, per volontà del prevosto, monsignor Luigi Dughera, fu nominato organista della Basilica di san Lorenzo martire in Mortara, ruolo che ricoprì fino al 1940. Durante il suo periodo mortarese, scrisse numerose composizioni sacre, la cui esecuzione era affidata alla Schola cantorum Santa Cecilia (oggi Corale Laurenziana), voluta nel 1920 da monsignor Dughera.

Nel 1925 compose due Inni per la città di Mortara, sede del Secondo Congresso Eucaristico Diocesano: A Mortara (Inno ufficiale del Congresso) e Inno a Santa Veneranda in occasione delle feste centenarie e della ricomposizione delle reliquie della patrona cittadina nella nuova urna. Il testo dei due inni è del sacerdote Francesco Lora, parroco di Boscomarengo.

Negli anni Trenta dedicò alcuni inni alle Suore Missionarie dell'Immacolata Regina della Pace e al loro fondatore, il Beato Francesco Pianzola.

Insieme al fratello Achille scrisse alcune composizioni per piccola orchestra e alcune operette. Lo si ritrova come autore di musica leggera, sotto lo pseudonimo di Hector Silvery.

Nel 1939 la ditta Mascioni di Cuvio fu incaricata da mons. Dughera di realizzare il nuovo organo della basilica, che doveva sostituire l'antico organo Vitani venduto alla chiesa di san Pietro in Asti, dopo i radicali lavori di restauro del tempio. Nel giugno dell'anno seguente, il maestro Schinelli collaudò il nuovo strumento con un grande concerto, alla presenza di Vincenzo Mascioni e di molte personalità in campo musicale. Proprio nel 1940 lasciò l'incarico di organista della basilica e si trasferì a Milano, dove insegnò al Pontifico Istituto Ambrosiano di Musica Sacra e ricoprì l'incarico di organista della chiesa di san Francesco da Paola.

Nel 1943 fu sfollato a Mortara a seguito dei bombardamenti su Milano: in città potè suonare nuovamente l'organo Mascioni, durante la visita pastorale del vescovo di Vigevano. Morì in quello stesso anno all'ospedale di Novara; durante i suoi funerali, la Schola santa Cecilia che guidò per vent'anni, gli tributò una toccante esecuzione musicale.

Composizioni sacre

O Vergine Purissima [1]

A Mortara [2]

Inno a Santa Veneranda [3]

Vittoria! [4]

Inno processionale [5]

Immacolata, giaculatorie Pro Pacis [6]

Immacolata Regina Pacis [7]

Natale! Natale! [8]

Venite gentes [9]

Ave Maria [10]

Angiol di Dio [11]

Tantum ergo Sacramentum [12]

Inno alla Beata Vergine della Bozzola [13]

Bibliografia

Monsignor Luigi Dughera, Maestro e Padre del suo popolo. (Paolo Rizzi, Libreria Editrice Vaticana 2001, pp. 368)

La "Corale Laurenziana" del san Lorenzo in Mortara 1920-1990

Sotto la nostra torre - settembre 1939

L'Araldo lomellino - 14 giugno 1940

Sotto la nostra torre - settembre 1943

Collegamenti esterni

http://www.bandacastellamonte.it/maestro%20Fontan.html

http://www.coralelaurenzianamortara.com

Note

  1. ^ Archivio Basilica san Lorenzo M., Mortara
  2. ^ Edizioni musicali Italica, Milano
  3. ^ Edizioni musicali Italica, Milano
  4. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis
  5. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis
  6. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis
  7. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis
  8. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis
  9. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis
  10. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis
  11. ^ Edizioni musicali Italica, Milano
  12. ^ Archivio Basilica san Lorenzo M., Mortara
  13. ^ Archivio suore Missionarie dell'Immacolata Regina Pacis