Actaea racemosa
Actaea racemosa L., 1753 è una pianta appartenente alla famiglia Ranunculaceae, diffusa in Nordamerica.[1]
Actaea racemosa | |
---|---|
![]() Actaea racemosa | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Actaeeae |
Nomenclatura binomiale | |
Actaea racemosa L., 1753 | |
Sinonimi | |
Actaea gyrostachya |
Descrizione
La Cimicifuga racemosa è una pianta erbacea perenne di altezza, a completo accrescimento, fino a 3 m con foglie trilobate di colore verde ed infiorescenze bianche raccolte in racemi. Il nome della pianta si riferisce all’odore poco gradevole delle infiorescenze che avrebbero la proprietà di allontanare gli insetti.[2]
Distribuzione
La pianta è molto diffusa e spontanea negli Stati Uniti d’America.
Usi
La droga è costituita dal rizoma, l'estratto contiene formonometina. Ha effetti diuretici, sedativi, estrogenici.
Note
- ^ The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 14 giugno 2013.
- ^ Schede tecniche - Cimicifuga racemosa Rivista scientifica Natural1 - novembre 2001, pag. 86
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Actaea racemosa
- Wikispecies contiene informazioni su Actaea racemosa