Andy Carroll
Andrew Thomas Carroll (Gateshead, 6 gennaio 1989) è un calciatore inglese, attaccante del West Ham e della Nazionale inglese.
| Andy Carroll | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | |||||||||||||
| Altezza | 191 cm | ||||||||||||
| Peso | 82 kg | ||||||||||||
| Calcio  | |||||||||||||
| Ruolo | Attaccante | ||||||||||||
| Squadra | West Ham Utd | ||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||
| Squadre di club1 | |||||||||||||
  | |||||||||||||
| 1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.  | |||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 luglio 2014 | |||||||||||||
Carriera
Club
Newcastle e il prestito al Preston
Carroll inizia la sua carriera calcistica nell'Accademia di Joseph Swan School a Gateshead, sua città natale.
Nella stagione 2005-2006 viene ingaggiato dal Newcastle ed inizia la sua carriera Magpies nelle giovanili. Segna il suo primo gol con le riserve contro il Sunderland, il 3 aprile 2006. Esordisce in prima squadra, diventando il più giovane esordiente nelle coppe europee, all'età di 17 anni, nell'1-0 di Coppa UEFA a Palermo contro la squadra siciliana il 2 novembre 2006. Quindi, in aprile, firma un nuovo contratto che lo terrà a St. James' Park fino al 2011.
Gioca gran parte della stagione 2006-2007 con le riserve, ma le sue ottime prestazioni e gli 8 gol messi a segno gli permettono innanzitutto di vincere la classifica capocannonieri delle riserve, e successivamente di esordire in prima squadra. Il 29 luglio 2007 mette a segno il suo primo gol di alto livello in un'amichevole giocata contro la Juventus al St. James' Park.
Nella stagione 2007-2008 va in prestito al Preston, ma soltanto fino al 1º gennaio 2008. Il suo primo gol per il Preston arriva il 6 novembre 2007 contro il Leicester City. In quell'anno Carroll riusce a collezionare ben 12 presenze. All'inizio della sessione di gennaio dello stesso anno torna al Newcastle, ma non convince a sufficienza l'allenatore, Kevin Keegan, che lo lascia ancora nelle riserve. In seconda squadra Carroll stupisce nuovamente, mettendo a segno una tripletta contro il Middlesbrough.
Nella stagione successiva l'allenatore Joe Kinnear decide di portarlo in prima squadra. Non accumula un gran numero di presenze, ma alla prima partita da titolare contro il West Ham, il 10 gennaio 2009, segna il suo primo gol in Premier League. Il 9 marzo dello stesso anno decise di sottoscrivere un triennale con i Magpies, che però a fine stagione retrocedono nella serie cadetta, la Championship.
Nella stagione 2009-2010, giocata in Championship, l'allenatore Chris Hughton scopre il suo reale potenziale e decide di lanciarlo come punta titolare. La scelta risulta azzeccata, e Carroll mette a segno ben 19 gol, risultando il miglior marcatore della squadra, e portando il Newcastle nuovamente nella massima serie.
Nella seconda partita del campionato 2010-2011 contro l'Aston Villa, giocata il 22 agosto 2010, mette a segno la sua prima tripletta in Premier League. Nell'ottobre dello stesso anno rinnova il proprio contratto con il Newcastle United firmando un quinquennale.
Liverpool
Il 31 gennaio 2011, ultimo giorno di mercato invernale, viene acquistato dal Liverpool per la somma di 41 milioni di euro, secondo calciatore inglese più pagato della storia alle spalle di Rio Ferdinand (pagato 47 milioni di euro dal Manchester United nel 2002).[1] Sceglie di indossare la maglia numero 9.[2] Il suo esordio con la maglia del Liverpool avviene il 6 marzo 2011, nella partita vinta dai Reds per 3-1 contro i rivali del Manchester United ad Anfield. Il 12 aprile 2011 mette a segno i suoi primi due gol con la nuova maglia, nella vittoria per 3-0 contro il Manchester City. Termina la sua seconda stagione al Liverpool segnando 9 gol: 4 in Premier League, 4 in FA Cup ed 1 in League Cup.
West Ham
Il 30 agosto 2012, il sito ufficiale del Liverpool conferma che il giocatore giocherà l'intera stagione 2012-2013 in prestito al West Ham.[3] Segna la su prima rete con la maglia degli Hammers il 25 novembre 2012, nel match perso contro il Tottenham per 1-3.[4]
Il 19 giugno 2013, il West Ham ufficializza sul proprio sito il passaggio a titolo definitivo dell'attaccante, per una cifra che si aggira intorno ai 18 milioni di euro.[5] Carroll diventa così l'acquisto più costoso della storia del club londinese. Il giocatore, a causa di un problema al calcagno, è stato però costretto a saltare tutta la prima parte della stagione 2013-2014. L'11 gennaio 2014 è tornato in campo per la prima volta dopo l'infortunio, subentrando al 72º minuto al compagno di squadra Carlton Cole, nella partita vinta dagli Hammers per 2-0 sul campo del Cardiff. Il 1º febbraio seguente, nella vittoria casalinga contro lo Swansea City (2-0), viene espulso al 59º minuto per aver colpito la testa di Chico con l'avambraccio. Il 1º marzo, nella sconfitta per 0-1 sul campo dell'Everton, si è fratturato l'anulare della mano destra. Il 15 marzo è tornato a segnare in Premier League, nella sconfitta per 1-3 contro lo Stoke City, a quasi un anno di distanza dall'ultima volta. Si è ripetuto due settimane più tardi, siglando la rete del primo vantaggio nella vittoria per 2-1 sul campo del Sunderland. Il 22 luglio 2014, durante un'amichevole prestagionale in Nuova Zelanda contro il Sydney, riporta un infortunio alla caviglia con interessamento ai legamenti, che lo costringe a quattro mesi di stop.
Nazionale
Debuttò con la nazionale inglese Under-17 l'11 settembre 2007, giocando l'amichevole contro la Bielorussia mettendo a segno un gol nel 4-0 finale. Il debutto con l'Inghilterra Under-21 arriva l'11 agosto 2009, giocando uno spezzone di partita. Alla sua prima partita da titolare, contro la Macedonia il 9 ottobre 2009, mise a segno una doppietta. Viste le ottime prestazioni col Newcastle nella stagione 2010-2011, l'allenatore della nazionale maggiore inglese Fabio Capello decide di convocarlo per l'amichevole del 17 novembre 2010 giocata nel nuovo Wembley contro la Francia. Nel giugno del 2012 viene inserito dal CT dell'Inghilterra Roy Hodgson nella lista dei 23 che parteciperanno a Euro 2012 in Polonia e Ucraina. Nella seconda giornata del girone eliminatorio sblocca di testa il match contro la Svezia, partita che terminerà 2-3 in favore degli inglesi.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 15 aprile 2014.
| Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
| 2006-2007 | Newcastle | PL | 4 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | 
| 2007-2008 | PL | 4 | 0 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
| 2008-2009 | PL | 14 | 3 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 3 | |
| 2009-2010 | FLC | 39 | 17 | FACup+CdL | 3+0 | 2 | - | - | - | - | - | - | 42 | 19 | |
| 2010-gen. 2011 | PL | 19 | 11 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 11 | |
| Totale Newcastle | 80 | 31 | 9 | 2 | 2 | 0 | - | - | 91 | 33 | |||||
| gen.-giu 2011 | Liverpool | PL | 7 | 2 | FACup+CdL | - | - | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 9 | 2 | 
| 2011-2012 | PL | 35 | 4 | FACup+CdL | 6+6 | 4+1 | - | - | - | - | - | - | 47 | 9 | |
| ago. 2012 | PL | 2 | 0 | FA Cup+CdL | - | - | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 2 | 0 | |
| Totale Liverpool | 44 | 6 | 12 | 5 | 2 | 0 | - | - | 58 | 11 | |||||
| ago. 2012-2013 | West Ham | PL | 24 | 7 | FACup+CdL | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 7 | 
| 2013-2014 | PL | 11 | 2 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 2 | |
| Totale West Ham | 35 | 9 | 1 | 0 | - | - | - | - | 36 | 9 | |||||
| Totale | 161 | 46 | 22 | 7 | 4 | 0 | - | - | 179 | 51 | |||||
Palmarès
Club
- Campionato Inglese di Seconda divisione: 1
 
- Newcastle: 2009-10
 
- Liverpool: 2011-2012
 
Vita privata
Nato a Gateshead (nel nord-est dell'Inghilterra), Carroll ha frequentato la Brighton Avenue Primary School e la Joseph Swan School prima di intraprendere la carriera di calciatore professionista. Attualmente vive a Liverpool con la sua compagna Stacey e la figlia avuta da una precedente relazione, nata il 15 settembre 2009.[senza fonte]
Nel marzo 2010 si è reso protagonista di un comportamento violento nei confronti del compagno di squadra al Newcastle Steven Taylor, fratturandogli la mascella in allenamento, dopo che tra i due era scoppiato un acceso diverbio causato da un intervento in scivolata di Taylor ritenuto da Carroll troppo scomposto.[6]
Note
- ^ Classifiche: i dieci trasferimenti più costosi della storia, su tuttomercatoweb.com, 21 luglio 2010. URL consultato il 12 maggio 2014.
 - ^ Liverpool, Carroll avrà il numero 9: "È una grande sensazione" calcionews24.com
 - ^ Carroll al West Ham n prestito, su liverpoolfc.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
 - ^ Tottenham-West Ham 3-1 tabellino
 - ^ Ufficiale: West Ham, firma Carroll, su tuttomercatoweb.com, 19 giugno 2013. URL consultato il 12 maggio 2014.
 - ^ Effetto-Terry: botte al Newcastle sportmediaset.mediaset.it
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andy Carroll
 
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Andy Carroll, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
 - (EN) Andy Carroll, su Soccerbase.com, Racing Post.
 
