William Bartram
William Bartram (Kingsessing, 20 aprile 1739 – Kingsessing, 22 luglio 1823) è stato un naturalista, botanico ed esploratore statunitense.

Biografia
Figlio di Ann Mendenhall e John Bartram, William Bartram e la sorella gemella Elizabeth nacquero a Kingsessing in Pennsylvania.[1] Da ragazzo accompagnò il padre in molti suoi viaggi ai monti Catskill, a Pine Barrens, nella Nuova Inghilterra ed in Florida. Durante l'adolescenza Bartram divenne famoso per la qualità dei suoi disegni di botanica ed ornitologia. Iniziò a gestire il giardino botanico del padre aggiungendovi numerose specie rare.
Nel 1773 si imbarcò in un viaggio di quattro anni che attraversò otto colonie. Bartram disegnò ed annotò dati sulla flora e la fauna locali, e sui nativi americani. Nel 1774 esplorò il fiume Saint Johns dove ebbe memorabili incontri con alligatori aggressivi e dove visitò un grosso villaggio Seminole a Cuscowilla, dove il suo arrivo fu celebrato con una grande festa. Incontrò Ahaya, capo degli Alachua Seminole. Quando Bartram spiegò loro di essere interessato allo studio di piante ed animali, il capo rise ed iniziò a chiamarlo Puc Puggy (il cacciatore di fiori).[2] Bartram proseguì l'esplorazione della terra Alachua, quella che oggi viene chiamata prateria di Payne. William Bartram scrisse le proprie esperienze esplorative nel sudest nel libro Travels through North & South Carolina, East & West Florida, the Cherokee Country, the Extensive Territories of the Muscogulges, or Creek Confederacy, and the Country of the Chactaws, Containing an Account of the Soil and Natural Productions of Those Regions, Together with Observations on the Manners of the Indians, pubblicato nel 1791 ed oggi denominato semplicemente Travels. Ephraim George Squier e Edwin Hamilton Davis, nel loro libro Ancient Monuments of the Mississippi Valley, citano Bartram come "il primo naturalista a penetrare la fitta foresta tropicale della Florida".[3]
Arrivo in Georgia
William Bartram giunse a Charleston il 31 marzo 1773. Scoprì che un congresso indiano si sarebbe tenuto ad Augusta (Georgia) a giugno, e fu invitato dal Sovrintendente agli affari indiani, John Stuart, ad unirsi al gruppo che avrebbe discusso una nuova cessione di terreno. Dopo aver svolto alcuni impegni Bartram si recò a Savannah, giungendo in città l'11 o 12 aprile. Mentre aspettava l'inizio del congresso si recò sulla costa della Georgia. Visitò alcune piantagioni di riso a Midway prima di recarsi a Darien dove fu ospite di Lachlan McIntosh.
In Travels Bartram parla di un incidente che molto probabilmente avvenne nel 1776. Mentre viaggiava tra la popolazione sparsa della Georgia meridionale incontrò un "intrepido Siminole" il quale aveva promesso di uccidere il prossimo bianco che avesse incontrato, ma rimase disarmato dall'inaspettata cordialità di Bartram.
Nel viaggio lungo la costa Bartram visitò la regione di Fort Barrington sul fiume Altamaha. John e William Bartram vi avevano scoperto due nuovi alberi nel 1765, ma non videro fiori a causa della stagione avanzata. William descrisse questi alberi in Travels, il franklinia (Franklinia alatamaha) ed l'albero della febbre (Pinkneya pubens). L'albero di Franklin non vive più in natura, e tutte le piante attualmente esistenti discendono dai semi raccolti da William Bartram.
Bartram si recò ad Augusta ed esplorò l'area in attesa della conclusione del congresso. La conferenza terminò il 3 giugno 1773 con il trattato di Augusta. Per estinguere i propri debiti con i commercianti di Augusta, Creek e Cherokee consegnarono 2728 km² di terra in Georgia nordorientale. Bartram si unì al gruppo di esplorazione per la segnatura dei confini. Avvenne un incidente in un luogo chiamato Great Buffalo Lick quando gli indiani criticarono l'accuratezza del percorso seguito dal gruppo.
Questo errore (si dimostrò che gli americani si erano sbagliati) fece infuriare gli indiani. La disputa si inasprì talmente tanto che i nativi decisero di sciogliere l'accordo e tornarono nelle loro terra vietando agli statunitensi di proseguire. La condotta prudente del colonnello li convinse, ed il capo indiano accettò a patto che non si seguisse la bussola. Sarebbe stato lui a guidare il gruppo.[4]
Bartram tornò a Savannah a metà luglio e passò autunno ed inverno sulla costa della Georgia, esplorando il fiume Altamaha, scrivendo resoconti e preparando i semi per la spedizione in Inghilterra.
Esplorazione della nazione Cherokee
Ritorno a Filadelfia
Opere
- Travels through North and South Carolina, Georgia, East and West Florida, the Cherokee Country, etc. Filadelfia, James & Johson, 1791. Le edizioni moderne comprendono:
- The Travels of William Bartram: Naturalist’s Edition. ed. Frances Harper. Yale University Press: New Haven, CT, 1958. ISBN 0-8203-2027-7
- William Bartram: Travels and Other Writings. Thomas Slaughter, editore. Library of America, 1996. ISBN 978-1-883011-11-6.
- Travels and Other Writings: Travels through North and South Carolina, Georgia, East and West Florida... Ronald E. Latham, editore. Penguin, 1988. ISBN 0-14-017008-1
- Travels Through North and South Carolina, Georgia, East and West Florida. University of Virginia Press, 1980. ISBN 0-8139-0871-X
- William Bartram, 1739-1823: Travels etc. Documenting the American South, University Library, University of North Carolina.
Note
- ^ Gregory A. Waselkov, William Bartram on the Southeastern Indians, Lincoln, University of Nebraska Press, 1995., p. 2
- ^ Bartram, William. The Travels of William Bartram, Naturalist Edition. Edito con commento ed annotazioni di Francis Harper. University of Georgia Press, Athens, 1998, p118
- ^ E.G. Squier, Ancient Monuments of the Mississippi Valley, Washington, D.C., Smithsonian Institution, 1848, p. 46.
- ^ Bartram, William. The Travels of William Bartram, Naturalist Edition. Edito con annotazioni da Francis Harper. University of Georgia Press, Athens, 1998, p26.
Bibliografia
- Bartram Trail Conference, Bartram Heritage: A Study of the Life of William Bartram. Montgomery, Alabama, 1979
- Bell, Whitfield J., Jr., Patriot-Improvers: Biographical Sketches of Members of the American Philosophical Society, vol. 1, 1743-1768. American Philosophical Society, Filadelfia, 1997, "WIlliam Bartram (1739-1823)", pp. 414–24.
- Borland, Hal. The Memorable Bartrams. American Heritage Magazine. April, 1975. Volume 26, Numero 3. Acceduto il 2 marzo 2007.
- Cashin, Edward J. William Bartram in Georgia. New Georgia Encyclopedia. Acceduto il 2 marzo 2007.
- Ewan, Joseph,ed., William Bartram Botanical and Zoological Drawings, 1756-1788. American Philosophical Society, Philadelphia, 1968.
- Fagin, N. Bryllion, William Bartram: Interpreter of the American Landscape. The John Hopkins Press, Baltimore, 1933.
- Fishman, Gail. (2001) Journeys Through Paradise, University Press of Florida. ISBN 0-8130-1874-9
- Hallock, Thomas. From the Fallen Tree: Frontier Narratives, Environmental Politics, and the Roots of a National Pastoral. University of North Carolina Press, 2003.
- Hallock, Thomas e Nancy E. Hoffmann, ed. William Bartram, The Search for Nature’s Design: Selected Art, Letters, and Unpublished Writings. University of Georgia Press, Athens, GA, 2010.
- Harper, Francis, “Travels in Georgia and Florida, 1773-74. A Report to Dr. John Fothergill.” Edito da Francis Harper. Trans. of the American Philosophical Society, n. s. vol. 33, parte 2 (novembre 1943), p. 121-242.
- Braund, Kathryn E. Holland e Charlotte M. Porter, ed. Fields of Vision: Essays on the "Travels" of William Bartram (University of Alabama Press; 2010; 273 pagine)
- Lowes, John Livingston, The Road to Xanadu: A Study in the Ways of Imagination. Houghton Mifflin, New York, 1927.
- Magee, Judith, The Art and Science of William Bartram. The Pennsylvania State University Press, University Park, PA, in associazione con il Natural History Museum, Londra, 2007.
- Savage, Henry Jr. Discovering America, 1700-1875. p. 63-70. Harper & Row, 1979.
- "William Bartram" Dictionary of Literary Biography, Volume 37: American Writers of the Early Republic. Emory Elliot, ed. The Gale Group, 1985, pp. 31–38.
- "William Bartram 1739-1823" Dictionary of American Biography. American Council of Learned Societies, 1928-1936.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a William Bartram
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a William Bartram
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William Bartram
- Wikispecies contiene informazioni su William Bartram
W.Bartram è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da William Bartram. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 36972348 · ISNI (EN) 0000 0001 0888 0717 · CERL cnp00397509 · ULAN (EN) 500092786 · LCCN (EN) n80034451 · GND (DE) 118657429 · BNE (ES) XX1609657 (data) · BNF (FR) cb122395855 (data) · J9U (EN, HE) 987007271044905171 · CONOR.SI (SL) 171273571 |
---|