Joe Hart
Charles Joseph John Hart, noto come Joe Hart (Shrewsbury, 19 aprile 1987), è un calciatore inglese, portiere del Manchester City e della Nazionale inglese.
Joe Hart | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 196 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 91 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Manchester City | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||
È primatista di presenze (35) con la maglia dei Citizens nelle competizioni calcistiche europee.[1]
Carriera
Club
Manchester City
Il 22 maggio 2006 il Manchester City ufficializza l'acquisto del giovane portiere Joe Hart dallo Shrewsbury Town per £600.000 che, in seguito diventeranno £1.500.000. Arrivato al City viene scelto come terzo portiere dietro ad Andreas Isaksson e Nicky Weaver. Il 14 ottobre 2006 debutta contro lo Sheffield United in seguito agli infortuni degli stessi Isaksson e Weaver.
In prestito
Nel gennaio 2007 viene ceduto in prestito in League One nel Tranmere Rovers dove colleziona 6 presenze e subisce 8 gol. Nell'aprile 2007 si trasferisce, sempre con la formula del prestito, nel Blackpool dove colleziona 5 presenze, tutte e 5 terminate con la vittoria della sua squadra.
Ritorno al Manchester City e Birmingham City
Al suo ritorno, Sven-Goran Eriksson, allenatore del City, sceglie Hart come primo portiere davanti ad Andreas Isaksson. Dopo la partita col Newcastle United lo stesso Eriksson lo ha definito come uno dei migliori talenti del calcio inglese. Infatti solo un mese dopo viene convocato dalla nazionale inglese maggiore con la quale esordisce il 1º giugno 2008 contro il Trinidad & Tobago. Dopo la cessione di Isaksson al PSV Eindhoven, Hart eredita la maglia numero 1 e il posto di primo portiere assicurato fino al gennaio 2009, mese in cui viene acquistato Shay Given che diventa primo portiere. Nell'estate dello stesso anno viene così ceduto in prestito al Birmingham City, dove gioca una buona annata. Al termine della stagione fa ritorno ai citizens per volontà del nuovo allenatore Roberto Mancini.
Ancora al City
Hart torna in rosa nel Manchester City per la FA Premier League 2010-2011 dove colleziona il primo gettone di presenza il 14 agosto 2010 contro il Tottenham Hotspur F.C., senza subire gol e risultando il migliore in campo per il Manchester dopo uno scialbo 0-0. Il 14 maggio 2011 è titolare nella finale di FA Cup vinta dai citizens per 1-0 contro lo Stoke City. Inoltre, al termine della stagione, vince i Guanti d'Oro per il maggior numero di clean sheets (partite senza subire reti) nel corso della stagione, ovvero 18. L'8 agosto firma un nuovo contratto con i Citizens fino al 2016. Al termine della stagione 2011-2012 vince il suo primo titolo nazionale e di nuovo i Guanti d'Oro, stavolta mantenendo la porta inviolata in 17 gare.
Nazionale
Nazionale inglese dal 2008, ha preso parte al campionato del mondo 2010 senza però scendere in campo. Guadagnato in seguito il posto da titolare, è stato convocato per il campionato d'Europa 2012 (in cui ha incassato tre reti in quattro partite) e per il campionato del mondo 2014.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2014.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Shrewsbury Town | C | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | -3 |
2004-2005 | FL2 | 6 | -4 | FACup+CdL | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 6 | -4 | |
2005-2006 | FL2 | 46 | -55 | FACup+CdL | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 46 | -55 | |
Totale Shrewsbury Town | 54 | -62 | 0 | -0 | - | - | - | - | 54 | -62 | |||||
2006-gen. 2007 | Manchester City | PL | 1 | -0 | FACup+CdL | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 1 | -0 |
gen.-apr. 2007 | Tranmere | FL1 | 6 | -8 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | -8 |
apr.-giu. 2007 | Blackpool | FL1 | 5 | -6 | FACup+CdL | - | - | - | - | - | - | - | - | 5 | -6 |
2007-2008 | Manchester City | PL | 26 | -34 | FACup+CdL | 3+3 | -2 + -3 | - | - | - | - | - | - | 32 | -39 |
2008-2009 | PL | 23 | -31 | FACup+CdL | 1+0 | -3 | CU | 9[2] | -5[3] | - | - | - | 33 | -39 | |
2009-2010 | Birmingham City | PL | 36 | -42 | FACup+CdL | 5+0 | -4 | - | - | - | - | - | - | 41 | -46 |
2010-2011 | Manchester City | PL | 38 | -33 | FACup+CdL | 8+0 | -5 | UEL | 9[4] | -4[5] | - | - | - | 55 | -42 |
2011-2012 | PL | 38 | -29 | FACup+CdL | 0+2 | -3 | UCL+UEL | 6+4 | -6 + -4 | CS | 1 | -3 | 51 | -45 | |
2012-2013 | PL | 38 | -34 | FACup+CdL | 1+0 | -1 | UCL | 6 | -11 | CS | 0 | -0 | 45 | -46 | |
2013-2014 | PL | 31 | -30 | FACup+CdL | 0+1 | -1 | UCL | 7 | -12 | - | - | - | 39 | -43 | |
Totale Manchester City | 195 | -191 | 19 | -18 | 41 | -40 | 1 | -3 | 256 | -252 | |||||
Totale carriera | 296 | -309 | 24 | -22 | 41 | -40 | 1 | -3 | 361 | -374 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Manchester City: 2010-2011
- Manchester City: 2012
- Manchester City: 2013-2014
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joe Hart
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Joe Hart, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Joe Hart, su Soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Profilo sul sito del Manchester City
- Joe Hart, su Soccerway.com, Perform Group.
Template:Nazionale inglese under-21 europei 2007 Template:Nazionale inglese under-21 europei 2009 Template:Nazionale inglese mondiali 2010 Template:Nazionale inglese europei 2012 Template:Nazionale inglese mondiali 2014