Morti nel 1737
| Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Claude Buffier, cartografo, storico e filosofo francese (n. 1661)
- Luca Antonio Colomba, pittore svizzero (n. 1674)
- Giorgio Gentili, compositore e violinista italiano (n. 1669)
- Johann Gottfried Tannauer, pittore tedesco (n. 1680)
- Giovanni Battista Lanceni, pittore e scrittore italiano (n. 1659)
- Sarah Mapp, medico inglese (n. 1706)
- Guto Nyth Brân, atleta britannico (n. 1700)
- Andrea Tirali, architetto italiano (n. 1657)
- Lobsang Yeshe, monaco buddhista tibetano (n. 1663)
- Ignazio Giorgi, scrittore e religioso croato (n. 1675)
- 1º gennaio - Pier Antonio Micheli, botanico e micologo italiano (n. 1679)
- 22 gennaio - Jean-Baptiste van Mour, pittore fiammingo (n. 1671)
- 29 gennaio - George Hamilton, I conte di Orkney, nobile e ufficiale scozzese (n. 1666)
- 3 febbraio - Tommaso Ceva, gesuita, matematico e poeta italiano (n. 1648)
- 9 febbraio - Alfonso Mariconda, vescovo cattolico italiano (n. 1671)
- 18 febbraio - Giuseppe Renato Imperiali, cardinale e abate italiano (n. 1651)
- 7 marzo - Guido von Starhemberg, generale austriaco (n. 1657)
- 7 marzo - Francesco Antonio Tullio, librettista e poeta italiano (n. 1660)
- 8 marzo - Domenico Rossi, architetto svizzero (n. 1657)
- 12 marzo - Carlo I Alessandro di Württemberg, tedesco (n. 1684)
- 15 marzo - Pietro Morettini, architetto e ingegnere svizzero (n. 1660)
- 18 marzo - Curzio Origo, cardinale italiano (n. 1661)
- 22 marzo - Pietro Avogadro, pittore italiano (n. 1667)
- 31 marzo - Luisa Enrichetta Francesca di Lorena, nobile francese (n. 1707)
- 3 aprile - Christian Ferdinand Abel, gambista e violoncellista tedesco (n. 1682)
- 14 aprile - Carlo Giuseppe Plura, scultore e stuccatore svizzero (n. 1663)
- 15 aprile - Francesco Cabianca, scultore italiano (n. 1666)
- 16 aprile - Marco Giacinto Gandolfo, vescovo italiano
- 25 aprile - Dmitrij Michajlovič Golicyn, politico russo (n. 1665)
- 4 maggio - Ferdinando Kettler, nobile (n. 1655)
- 7 maggio - Giovanni Domenico Santorini, medico italiano (n. 1681)
- 10 maggio - Nakamikado, imperatore giapponese (n. 1702)
- 4 giugno - François Lemoyne, pittore francese (n. 1688)
- 6 giugno - Pierre Joseph Garidel, medico e botanico francese (n. 1658)
- 21 giugno - Matthieu Marais, giurista e scrittore francese (n. 1664)
- 6 luglio - Pietro Torri, compositore italiano
- 9 luglio - Gian Gastone de' Medici (n. 1671)
- 10 luglio - Giuseppe Casaregis, docente, magistrato e giurista italiano (n. 1670)
- 26 luglio - Henri-Pons de Thiard de Bissy, cardinale e vescovo cattolico francese (n. 1657)
- 27 luglio - Maria Maddalena Martinengo, religiosa italiana (n. 1687)
- 20 agosto - Catherine Shorter, nobildonna inglese (n. 1682)
- 23 agosto - Sofia Cristiana di Wolfstein, nobile tedesca (n. 1667)
- 3 settembre - Johann Philipp von Hattorf, politico tedesco (n. 1682)
- 22 settembre - Francesco Mancini, compositore e organista italiano (n. 1672)
- 22 settembre - Michel Pignolet de Montéclair, violinista e compositore francese (n. 1667)
- 27 settembre - John Sidney, VI conte di Leicester (n. 1680)
- 15 ottobre - Matteo Sassano, italiano (n. 1667)
- 24 ottobre - Alberto Radicati di Passerano, filosofo italiano (n. 1698)
- 26 ottobre - Rinaldo d'Este (n. 1655)
- 3 novembre - Adolfo di Dalberg, abate tedesco (n. 1678)
- 3 novembre - Antonio Maria Lupi, presbitero italiano (n. 1695)
- 5 novembre - Johan Willem Ripperda, politico, diplomatico e avventuriero fiammingo (n. 1684)
- 20 novembre - Carolina di Brandeburgo-Ansbach (n. 1683)
- 1º dicembre - Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa, ammiraglio francese (n. 1678)
- 3 dicembre - Giovanni Battista Tagliasacchi, pittore italiano (n. 1696)
- 16 dicembre - Guglielmo Gustavo di Anhalt-Dessau (n. 1699)
- 18 dicembre - Antonio Stradivari, liutaio italiano (n. 1644)
- 19 dicembre - Giacomo Luigi Sobieski, nobile polacco (n. 1667)
- 21 dicembre - Alessandro Galilei, architetto italiano (n. 1691)
- 27 dicembre - Victor Marie d'Estrées, ammiraglio francese (n. 1660)