Interplanetary Monitoring Platform D
Explorer-33, a volte citato anche come IMP-D (sigla inglese di Interplanetary Monitoring Platform-D, ovvero Piattaforma per il monitoraggio interplanetario-D) o anche come AIMP-1 (Anchored IMP-1), è stato un satellite artificiale messo in orbita dalla NASA nell'ambito del Programma Explorer.
Explorer 33 (IMP-D) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dati della missione | |||||
Operatore | NASA | ||||
NSSDC ID | 1966-058A | ||||
SCN | 02258 | ||||
Destinazione | orbita terrestre | ||||
Vettore | Delta | ||||
Lancio | 1 luglio 1966 | ||||
Luogo lancio | Cape Canaveral, USA | ||||
Proprietà del veicolo spaziale | |||||
Massa | 212 kg | ||||
Parametri orbitali | |||||
Orbita | ellittica | ||||
Apoapside | 480763 km | ||||
Periapside | 265680 km | ||||
Periodo | 38792 min | ||||
Programma Explorer | |||||
| |||||
Lanciato il 1 luglio 1966 usando come vettore un razzo Delta-E, avrebbe dovuto posizionarsi su un'orbita lunare, tuttavia gli addetti al controllo della missione, preoccupati dall'eccessiva velocità raggiunta dal satellite e temendo che sfuggisse all'attrazione lunare[1], preferirono posizionarlo su un'orbita terrestre caratterizzata da un apogeo di 480.763 km e da un perigeo di 265.680 km, che comunque lo portava oltre la distanza Terra-Luna. Terminò la sua vita utile il 21 settembre 1971.
Principali risultati scientifici
Pur non posizionato sull'orbita originalmente prevista, Explorer 33 raggiunse gli obiettivi di ricerca scientifica fissati nello studio del vento solare, del plasma interplanetario e dei raggi X solari. James Van Allen studiò i raggi X e altre particelle cariche tramite i sensori di elettroni e protoni. Il gruppo di lavoro di Joan Feynman[2] riuscì ad individuare la correlazione tra l'intensità del campo magnetico terrestre e la velocità del vento solare in prossimità della Terra.
Note
- ^ (EN) J.J.Madden - Interim Flight Report Explorer 33 - Dicembre 1966 - NASA La versione PDF del rapporto di missione del dicembre 1966.
- ^ (EN) N.U. Crooker, J. Feynman, J.T. Gosling - On the high correlation between long-term averages of solar wind speed and geomagnetic activity - Journal of Geophysical Research, vol. 82, 1 maggio 1977, p. 1933-1937 versione on-line
Collegamenti esterni
- (EN) I dati orbitali di Explorer 33 dalla scheda della NASA, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato l'08-02-2009.
- (EN) Descrizione della missione di Explorer 33 dalla scheda della NASA, su nssdc.gsfc.nasa.gov. URL consultato l'08-02-2009.