Giandado
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Tia solzago (dimmi) 17:36, 2 giu 2011 (CEST)
Re
Ciao. Sono spiacente, ma ho dovuto cancellare la pagina perché interamente copiata da una fonte esterna. Ricorda che la violazione di copyright non è permessa su wikipedia --Tia solzago (dimmi) 18:39, 2 giu 2011 (CEST)
- Io il libro non l'ho letto e non so di cosa parla. Puoi riscrivere la voce modificandola e ampliandola rispetto a quella che avevi creato. Ciao --Tia solzago (dimmi) 18:55, 2 giu 2011 (CEST)
Avviso
Shivanarayana (msg) 13:18, 30 dic 2011 (CET)
- nessun problema, solo non insistere con gli "esperimenti" inutili e dimostra che sei qui per contribuire positivamente (ad esempio ti segnalo che hai lasciato questa voce in uno stato pressoché inutile, non sei in grado di scrivere un sunto della trama di tua mano, ovviamente evitando violazioni di copyright?)
- se hai domande o altro io e chi ti ha benvenutato, come anche Aiuto:Tutor, restiamo a tua disposizione, ciao e buon lavoro--Shivanarayana (msg) 13:33, 30 dic 2011 (CET)
Sissi, vita e leggenda...
Dal giorno della sua creazione (sei mesi fa...) la voce Sissi, vita e leggenda di un'imperatrice è praticamente vuota. Se riesci a riempirla nei prossimi giorni bene, altrimenti la proporrò per la cancellazione. --Fras.Sist. (msg) 18:29, 19 gen 2012 (CET)
Avviso
Re:Cancellazione
Wikipedia è un'enciclopedia e non un social network. Per avere una voce, un artista musicale deve aver pubblicato almeno due album da solista per etichetta di primaria importanza e a distribuzione almeno nazionale. Cosa che non può vantare l'artista in questione.--Triquetra(posta) 17:41, 1 mag 2014 (CEST)
Avviso vandalismo