Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 luglio 27

Versione del 4 ago 2014 alle 08:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

27 luglio

modifica

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 18,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Kiesza}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Artista che ha all'attivo solamente due singoli, di cui il primo, Hideaway sta avendo un discreto successo internazionale. Al momento la voce mi sembrerebbe addirittura da C4, preferisco però vedere se vi sono pareri contrari.--Felcrendo 16:26, 21 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Tendenzialmente sarei contrario alla cancellazione, però vorrei capire se c'è una possibilità di salvataggio in base ai criteri che ci siamo dati in merito (perdonatemi, ma sono un po' arruginito: sono rimasto a quando ammettevamo solo artisti con 2 album all'attivo...). -- Mess (what else?) 18:43, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Primo posto in Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito, secondo in Danimarca, top ten in Canada, Germania e Svizzera e così via... altro che C4! Secondo me con risultati del genere, è enciclopedica per "motivi artistici o storici innegabili". Certo che la voce sarebbe da integrare... --ValerioTalk 08:18, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Perfettamente d'accordo. E poi, mi perdoni il proponente, ma come si fa a dire che "la completa mancanza di fonti non permette assolutamente di valutare l'enciclopedicità del lemma", quando, semmai, le fonti sono ridondanti: ben quattro in una sola riga. Anche la parola "fonte" ha un suo significato preciso e non la si può spargere ovunque solo perché suona tanto bene in wikipedianese. L'unico vero problema di questa voce è la sua incompletezza (ho già provveduto a sostituire F con S). --Superzen (msg) 00:03, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho messo io il template {{E}}, quella frase non è da attribuire a me.--Felcrendo 12:41, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. L'utente che lo ha messo è anche amministratore, quindi penso che abbia un minimo di competenza in più di noi e che non "sparga parole ovunque perché suonano tanto bene in wikipedianese"
Sì in effetti mi accorgo adesso che su questo hai ragione e che, anzi, la frase era validissima nel momento in cui era stata scritta. Nella sostanza però cosa cambia? Il proponente una cancellazione deve tener conto del tempo che passa e deve prendersi la responsabilità di esaminare da cima a fondo tutta la voce commentando, correggendo o aggiornando eventuali avvisi non più adeguati. Se omette questo, nella pratica convalida la lettura della voce così com'è al momento della proposta, dato che non si può pretendere dagli utenti la lettura dell'intera cronologia. --Superzen (msg) 13:04, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Prima di proporre ho anche guardato la voce sulle altre wiki, proprio per questo ho deciso in seguito di aprire la PdC.--Felcrendo 13:07, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa eh, ma non capisco. Secondo me, è proprio guardando le altre Wiki che appare evidente l'enciclopedicità della voce. --Superzen (msg) 13:14, 26 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Faccio comunque notare che, quando il proponente ha avviato la cancellazione, la voce si presentava così, quindi c'erano quasi solo i link esterni, mentre quando è stato inserito {{E}} (personalmente avrei ritenuto più opportuno un {{A}}) la pagina era addirittura in questo stato, dunque a livello di cancellazione immediata. Sanremofilo (msg) 03:49, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
E io che ho detto? :-) Ben quattro fonti (nelle Note) per una riga di testo! --Superzen (msg) 19:45, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 27 luglio 2014

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 3 agosto 2014. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 10 agosto 2014. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

--R5b (msg) 22:54, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Brevissima voce da aiutare da mesi, senza fonti con solo un breve elenco. La voce "lava" contiene già informazioni sufficienti. --No2 (msg) 00:06, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:21, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Presunta battaglia che (benché nella voce non venga detto) avviene solo durante la modalità campagna del videogioco Star Wars: Battlefront II. Zero riferimenti al mondo reale, fonti o collegamenti esterni del tutto assenti, ricerche originali a iosa. C'è bisogno di aggiungere altro? --OswaldLR (msg) 01:27, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:19, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Presunta battaglia che avviene solo durante la modalità campagna del videogioco Star Wars: Battlefront II. Zero riferimenti al mondo reale, fonti o collegamenti esterni del tutto assenti, ricerche originali a iosa. C'è bisogno di aggiungere altro? --OswaldLR (msg) 02:15, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Hai dimenticato di dire che mi puzzano i piedi e che non tiro l'acqua del cesso Jalo 09:00, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto un incipit, così almeno la gente non si spaventa leggendo della guerra contro l'impero galattico :-) Io adesso sarei possibilista (nel senso che la manterrei) ma non conosco gli usi e costumi del progetto videogiochi, quindi il mio apporto termina qui. --Lepido (msg) 09:41, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
No, scusate, ho mentito, perché faccio un altro intervento... :-) Ripeto, non conosco gli usi e costumi indigeni, ma mi pare che la motivazione "fonti o collegamenti esterni del tutto assenti, ricerche originali a iosa" sia un po' strana. Da quando la mancanza di fonti e di collegamenti esterni è motivo di cancellazione? E da quando una "trama" (perché la voce, a parte il quadro sinottico, è "tutta trama") è considerata "Ricerca originale"? Se così fosse, il 100% delle voci sulle opere multimediali sarebbero costellate di avvisi... evidentemente c'è qualcosa che non capisco. --Lepido (msg) 09:51, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Jalo non mi pare di aver fatto riferimento a te, infatti ho messo in cancellazione altre due pagine analoghe non create da te (e questa non era neanche la prima) facendo praticamente un copia-incolla della stessa motivazione. Di me si può mettere in dubbio tutto, tranne la mia buona fede. Parlando della voce, io ho il videogioco e non mi pare che in questa missione succedano tutte queste cose (ma forse ricordo male). Comunque non credo che si possa creare una voce su un pezzo di trama di un gioco (specialmente per uno sparatutto). Ho visto che la voce era stata tradotta dalla Wookiepedia, e questo spiega la mancanza di contestualizzazione e lo stile "realista". Non credo proprio che dovremmo andare a prendere le voci dalle fan wiki... --OswaldLR (msg) 11:06, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
La motivazione mi pareva "strana", ma la tua precisazione mi ha convinto. Il punto è che io non conosco il gioco, né l'importanza che la battaglia (o le battaglie, visto che ci sono cancellazioni "gemelle") abbiano nell'economia della storia, ecco perché non mi voglio pronunciare, anzi per sicurezza "strikko" una parte del primo mio intervento... --Lepido (msg) 11:14, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Fra l'altro nella voce sul gioco (che tanto per cambiare non ha una fonte a pagarla oro) viene dedicata una riga e mezza alla campagna storica. Magari prima di creare voci di questo genere sarebbe meglio ampliare lì... A margine faccio notare che queste "battaglie" non sono neanche presenti in tutte le versioni del gioco, dato che quella per PSP non include la campagna storica. --OswaldLR (msg) 14:04, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Da "indigeno" del progetto videogiochi posso confermare che sono voci di iperdettaglio che siamo soliti evitare --Bultro (m) 22:12, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Avete ragione la voce va in effetti cancellata, infatti non ho cercato minimamente di difenderla. Voce scritta "in gioventù" quando non avevo ben presenti i criteri di enciclopedicità. Ai tempi traducevo (anche da Wookiepedia) le voci per le quali avevamo un sacco di link rossi, e che quindi dalla mia mente inesperta venivano considerate voci importanti.
Una sola cosa Oswald, non è una cosa bella aprire tante cancellazioni facendo copia e incolla delle motivazioni. Io non ho visto le altre procedure, ho visto solo questa, e do per scontato che quello che scrivi in cima si riferisca a questa voce. Della battaglia non si parla solo nel videogioco, ma anche in Death Star, Resurrection-Star Wars Tales 9, Star Wars: Flight of the Falcon e The Essential Atlas. Quindi, intanto non è una battaglia "presunta", e poi ci andrei piano a parlare di ricerche originali.
Detto questo, cancellatela. E' effettivamente troppo specialistica Jalo 09:28, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:17, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Presunta battaglia che avviene solo durante la modalità campagna del videogioco Star Wars: Battlefront II. Zero riferimenti al mondo reale, fonti o collegamenti esterni del tutto assenti, ricerche originali a iosa. C'è bisogno di aggiungere altro? --OswaldLR (msg) 02:23, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:21, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bruno Boschetti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Attore irrilevante a livello enciclopedico e che non rispetta i criteri; nonostante una consistente filmografia, i personaggi interpretati si sono sempre limitati solo a delle comparsate.--Anima della notte (msg) 02:52, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:19, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Attore di scarso rilievo che non rispetta i criteri; i ruoli interpretati sono solo brevi o lunghe comparsate, non è da considerarsi enciclopedico neppure per altri meriti.--Anima della notte (msg) 03:42, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:20, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Attore di scarso rilievo che possiede all'attivo solo 8 film di cui è stato solo una comparsa e in nessuno di questi compare in un ruolo distintivo, non enciclopedico per altri meriti e come tale non rientrante nei criteri.--Anima della notte (msg) 05:22, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:24, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Giocatore di baseball che ha militato solamente nelle leghe minori della Minor League Baseball (vedi). In discussione ci si sta orientando all'enciclopedicità dei soli giocatori della massima lega della Milb. --Mr buick (msg) 06:01, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:24, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce molto probabilmente in copyviol (ma non mi sembra da siti internet) su artista di cui non trovo particolari motivi di enciclopedicità. La cosa più interessante in cui mi sono imbattuto potrebbe essere l'esistenza di un suo quadro di proprietà della Regione Puglia, almeno a giudicare da questo risultato in gbooks. Però, l'anteprima "snippet" non conferma. Se anche fosse, troppo poco per l'enciclopedicità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:45, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:25, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Brano dei Red Hot Chili Peppers senza particolare rilevanza autonoma. La parte relativa al "concorso" per il videoclip al massimo si può integrare in Stadium Arcadium.--Felcrendo 12:17, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Nel template sinottico su en.wiki viene indicato come "single", ma il campo "format" recita "music video"... In sostanza sembra che per loro "video ---> singolo", ma per noi evidentemente non è così. Sanremofilo (msg) 22:58, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Horcrux九十二 00:26, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Gruppo attivo per pochi anni e fuori dai criteri, con all'attivo un solo album ed un paio di singoli, non andati oltre il 12-13° posto in classifica. Le collaborazioni elencate non sembrano sufficienti per l'enciclopedicità.--MidBi 13:41, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Non apro la consensuale, ma non sono così convinto che, cancellando la voce su un gruppo che ha pubblicato un album per la Polydor e due singoli che hanno sfiorato rispettivamente la Top 10 e la Top 20 britannica, il primo dei quali è stato inserito in più occasioni come colonna sonora di fiction o pubblicità, si migliori la qualità del progetto. Sanremofilo (msg) 23:28, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 09:13, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Giorgio Pedrazzi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Sul web non si trova quasi alcuna traccia di questo presunto fumettista, la cui biografia in sospetta copyviol non presenta fonti atte a verificarne la veridicità o a dimostrare la rilevanza enciclopedica del soggetto. Aggiungo che la voce è praticamente orfana. --OswaldLR (msg) 14:34, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Per esistere esiste[1], anche se la voce è quasi sicuramente creata dallo stesso Giorgio Pedrazzi, ovvero l'utente Giorgionuvoloso (nuvoloso è probabilmente il rimando all'omonimo sito riconducibile tra gli altri allo stesso Pedrazzi). Sinceramente sono sempre molto scettico nei riguardi delle voci "autobiografiche", ed anche in questo caso l'enciclopedicità è difficilmente valutabile.--MidBi 15:20, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti avevo avuto anch'io questo sospetto. Le uniche cose che avevo trovato, appunto, sono i due libri della Nuvoloso. Per gli altri due credo si tratti di un omonimo visto che non c'entrano niente. Decisamente poco, e la voce sembra tanto un CV promozionale di un fumettista minore in cerca di maggior fama. --OswaldLR (msg) 15:26, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
non è un presunto fumettista... ha lavorato con maestri riconosciuti del settore come Victor de la Fuente e Alberto Giolitti... la voce sarà sicuramente da ripulire ed è necessario trovare qualche fonte autorevole... io più che altro ho trovato info indirette, dove si parla degli altri artisti e si accenna alla collaborazione con Pedrazzi, come in questo caso... insomma enciclopedico è enciclopedico... avessi tempo (cosa che ultimamente scarseggia), potrei anche fare qualcosa... pazienza... se non interverrà qualcuno, la si ricreerà coi sacri crismi in futuro... --torsolo 09:59, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Il soggetto sarà forse enciclopedico, ma allo stato attuale la voce è da C4. Naturalmente il mio "presunto" era più un riferimento alla mancanza di fonti che ad un reale dubbio sulla professione di costui. --OswaldLR (msg) 17:01, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 07:25, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Voce molto breve e senza fonti su una miniserie a fumetti di 10 numeri di cui nel web si trovano solo delle copie su eBay. Casa editrice che non sembra aver prodotto altro, voce dello scrittore in pdc per promo/CV e quella del disegnatore cancellata in C4 l'anno scorso. Successo della serie probabile, visto il personaggio e l'anno di uscita, ma sempre senza fonti. Distribuzione e presunta fama quasi sicuramente limitata alla sola Italia. L'enciclopedicità è quindi limitata al protagonista, mi sembra molto poco. --OswaldLR (msg) 16:26, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Sicuri che non fossero traduzioni di una delle varie serie statunitensi? --Yoggysot (msg) 11:47, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Autore e disegnatore sono italiani, quindi ne dubito. Se poi si tratta di una scopiazzatura non lo so. --OswaldLR (msg) 13:21, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 07:24, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Template di navigazione che, peraltro partendo da una definizione dubbia e con ben poche fonti (quella di "Tripla Corona"), si aggiunge ad altri template con rimandi alle medesime voci, vale a dire {{Classifica generale Giro d'Italia}}, {{Classifica generale Tour de France}} e {{Classifica generale Vuelta a España}}. Fino a oggi (guarda caso che ha vinto Nibali) non se ne era sentita alcuna necessità. Superfluo. --Osк 21:56, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Se vogliamo essere pignoli su Wikipedia un template di identica funzione, ovvero aggiunto ad altri con rimandi alle medesime voci, già c'è e mi riferisco al template Grande Slam esistente per il tennis. Quanto alla dubbia definizione basti questa immagine di Alberto Contador, al quale con la vittoria alla Vuelta 2008 (con la quale completava la "collezione" di grandi Giri) è stato assegnato un secondo trofeo dal titolo inequivocabile. Che sia una voce che può essere ampliata ed organizzata anche su una pagina propria sono d'accordo, ma che sia una definizione dubbia ce ne passa. Poi che una cosa ancora non sia presente su Wikipedia non vuol dire per forza di cose che essa sia inutile, magari più semplicemente non è mai venuto in mente a nessuno di crearla, ad esempio relativamente al ciclismo mancano tutti i template relativi alle Classiche Monumento (Sanremo, Fiandre, Roubaix, Liegi, Lombardia) e non mi sembrano mancanze da poco vista l'importanza di tali gare.. -- Teo's89 msg 22:32, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Ti dico, non è un'espressione così consolidata, non l'ho praticamente mai vista in pubblicazioni un filo "storiche" sul ciclismo; anche quel trofeo dev'essere qualcosa di molto recente, se non, come più probabile, assegnato solo in quella particolare occasione (Vuelta 2008). Sto andando a naso, sei hai altre info ovviamente fai sapere... Siam qui per discuterne ;-) Peraltro, aggiungo, c'è chi usa l'espressione in questione per indicare la tripletta Giro-Tour-Mondiale... Dobbiamo creare altri template per questa e altre possibili combinazioni di vittorie? Senza troppo divagare, forse a tal proposito urgerebbe una discussione più generale sull'uso dei navbox nelle voci sul ciclismo, su quali tenere e quali evitare. Personalmente, lo dico subito, trovo sia meglio non gettare altra carne sul fuoco... Voglio dire, mettiamoci un po' di buonsenso, al più sfruttiamo le categorie (che già ci sono, almeno per classiche monumento e mondiali), nel caso sfoltiamo un po' di navbox, ma cerchiamo di evitare quest'eccessivo proliferare! Che poi basterebbe vedere certi footer di voci, infiniti... --Osк 23:08, 27 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Guarda, l'espressione è senz'altro ben nota in ambiente ciclistico e non, tanto che sia per Contador (USA TODAY, Velonews, Marca) che per Nibali (Eurosport, Rai, Gazzetta), prendo questi due poiché gli unici a centrare l'impresa in epoca recente, autorevoli e comprovate fonti hanno subito parlato di Tripla Corona in caso di vittoria della terzo GG. Quanto all'espressione coniata per definire la tripletta Giro-Tour-Mondiale nello stesso anno, è vero, ma ad esempio accade lo stesso in ambito calcistico col "treble" definizione con la quale per antonomasia viene indicata la tripletta campionato nazionale-coppa di lega-principale torneo continentale, ma poi più impropriamente viene utilizzata anche per definire il conseguimento di tre trofei generici nell'arco di una singola stagione. A mio modo di vedere, dato l'altissimo coefficiente di difficoltà e l'altrettanto enorme prestigio nel centrare le tre vittorie nei GG, come per il Grand Slam nel tennis, è giusto inserire un template di navigazione che rimandi alla voce che, ripeto, va senz'altro meglio definita con una voce a sé stante e più articolata all'interno dell'enciclopedia. Almeno io la vedo così, poi se si va per l'eliminazione, amen.. Ubi maior, minor cessat. ;) -- Teo's89 msg 11:52, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
L'espressione non è consolidata, ma consolidatissima, soprattutto nei paesi anglosassoni, e rappresenta tutta una serie di combinazioni di risultati in moltissimi sport (tra cui, per il ciclismo, Giro, Tour e Mondiale) e non per quest'altra combinazione, per la quale sarebbe chiaramente da attestare con fonti autorevoli. Per la precisione, i diversi tipi di Triple Crown sono elencati nella corrispondente voce di en.wiki, dove sembra che sia anche un premio per le voci di Wikipedia.--Frazzone (scrivimi) 11:58, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Chiaramente intendevo "espressione consolidata in ambito ciclistico con questo preciso significato". Anche perché tripla corona è pure quella usata su certe MTB... :-) Voglio dire, per esempio non l'ho mai vista nelle pubblicazioni del periodo in cui Merckx o Gimondi realizzavano la tripletta; probabilmente, come evidenzia anche Teo's89, è un'espressione molto più recente. --Osк 21:21, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 07:33, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]