Discussioni progetto:Amministrazioni/Stati/Bozza


Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da R5b in merito all'argomento Cultura

Note, riflessioni e appunti

Schema attuale della voce

  • Storia
    • Primo periodo
    • Secondo periodo
    • Terzo periodo
  • Geografia
    • Morfologia
    • Idrografia
    • Clima
  • Popolazione
    • Demografia
    • Etnie
    • Religione
    • Lingue
  • Ordinamento dello stato
    • Suddivisioni storiche e amministrative
    • Eventuali rivendicazioni territoriali, enclavi, exclavi, territori d'oltremare e simili
    • Città principali
    • Istituzioni (con breve spiegazione delle varie istituzioni)
      • Ordinamento scolastico
      • Sistema sanitario
      • Forze armate
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
    • Flora
    • Fauna
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura e scultura
    • Letteratura
      • Poesia
      • Romanzo
      • Teatro
    • Musica
  • Note
  • Bibliografia
  • Voci correlate
  • Collegamenti esterni

Per ora ho copiato la voce esistente.

Come prima riflessione cambierei l'ordine in

  • Storia
  • Geografia
    • Fisica
    • Politica
      • Eventuali rivendicazioni territoriali, enclavi, exclavi, territori d'oltremare e simili
      • Suddivisioni amministrative
  • Popolazione (con breve spiegazione sull'evoluzione storica ecc ecc)
    • Demografia
    • Etnie
    • Religioni
    • Lingue
  • Economia
  • Politica (che ora è in fondissimo, l'ultima sezione)
    • Istituzioni (con breve spiegazione delle varie istituzioni)
    • Politica interna
    • Politica estera

Aggiungerei una sezione "Note" con le references --Civvì (talk) 11:49, 23 gen 2007 (CET)Rispondi

Forse è il caso di aggiungere anche una sezione dedicata agli "open issues" del paese, missioni ONU in corso, problemi sanitari, conflitti in corso ecc...
Prevedere una sezione che comprenda
  • Istituzioni
  • Ordinamento scolastico
  • Sistema sanitario
  • Forze armate

Mettiamo tutto nella sezione Politica o è il caso di creare una sezione apposita? Come la chiamiamo?...

E mettere questa sezione dopo le suddivisioni amministrative? Tipo:

  • Storia
  • Geografia
    • Fisica
    • Politica
      • Eventuali rivendicazioni territoriali, enclavi, exclavi, territori d'oltremare e simili
      • Suddivisioni amministrative
      • Istituzioni (con breve spiegazione delle varie istituzioni)
        • Ordinamento scolastico
        • Sistema sanitario
        • Forze armate
  • Popolazione (con breve spiegazione sull'evoluzione storica ecc ecc)
    • Demografia
    • Etnie
    • Religioni
    • Lingue
  • Economia
  • Politica (che ora è in fondissimo, l'ultima sezione)
    • Politica interna
    • Politica estera
    • "open issues" del paese, missioni ONU in corso, problemi sanitari, conflitti in corso ecc...

--Vermondo 16:11, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

Uhm...ordinamento scolastico nella geografia politica? :-| --Civvì (talk) 22:31, 25 gen 2007 (CET)Rispondi
Se stanno nella geografia politica le "istituzioni", oltre a governo, parlamento e enti locali ci sono pure l'ordinamento scolastico (centralizzato o lasciato a livello locale; con imposizione di un lingua di Stato (ogni allusione alle scuole obbligatoriamente in arabo dei paesi berberofoni è puramente casuale) oppure no, ecc.), il sistema sanitario, l'esercito e magari anche l'ordinamento giudiziario. La politica "politica" la lascerei in fondo... --Vermondo 00:22, 26 gen 2007 (CET)Rispondi

Ma poi...ha un senso chiamare tutto ciò "geografia politica"? Secondo me non molto...

  • Geografia
    • Fisica
      • Morfologia
      • Idrografia
      • Clima
  • Ordinamento dello stato
    • Suddivisioni storiche e amministrative
    • Eventuali rivendicazioni territoriali, enclavi, exclavi, territori d'oltremare e simili
    • Città principali
    • Istituzioni (con breve spiegazione delle varie istituzioni)
      • Ordinamento scolastico
      • Sistema sanitario
      • Forze armate

Media

Diversi stati hanno una sezione che riporta informazioni sulla diffusione nello stato di alcuni Media, come televisione, radio, internet, quotidiani, settimanali ed altro ancora. Per queste non mi pare, esista uno standard, per cui forse vale la pena di pensare ad una sezione ad hoc, che magari contenga delle sottosezioni:

  • Media
    • TV
    • Radio
    • Quotidiani
    • Internet

Magari si potrebbe mettere sotto la sezione dedicata all'economia. --Mac (msg) 16:31, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi

Origine del nome

In alcune voci è presente una sezione che spiega l'origine del nome; potrebbe essere estesa a tutte le voci e posta come prima sezione della struttura degli stati. --Mac (msg) 16:33, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi

[@ Mac9]   Favorevole alla proposta, la sezione si potrebbe chiamare "etimologia". R5b (msg) 23:29, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi

Economia

La voce economia, imho è difficile compilazione, perchè di eccessivo dettaglio. Imho si potrebbe semplificare in una struttura di questo tipo:

  • economia
    • settore primario (agricoltura, pesca, silvicoltura, attività estrattive)
    • settore secondario (industria)
    • settore terziario (servizi, trasporti, commercio)

Al questo proposito, nel commercio sarebbe ricompreso import ed export. Trasporti dovrebbe trattare del settore dal pdv economico, non dal punto di vista delle infrastrutture (strade, autostrade, linee ferroviarie, telefoniche, reti cablate,...) che forse meritano una sezione ad hoc --Mac (msg) 16:39, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi

[@ Mac9] Molti la sezione "economia" la suddividono in trasporti, agricoltura, turismo ecc. Seguendo l'ordine che hai proposto. R5b (msg) 23:32, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi

Geografia

Vorrei far presente che la geografia non si divide solo in fisica e politica, ma anche in umana ed economica. Almeno, queste sono le 4 "macro-geografie". Come esempio vi riporto l'ordine di titoli e sottotitoli che ho utilizzato per Porto Rico. Penso che non sarebbe una cattiva idea cercare di integrare questo tipo di schema con la bozza generale. --OliverZena 22:56, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi

Imho per apportare le modifiche che proponi, lo schema risulterebbe molto diverso dall'attuale. Si tratterebbe in effetti di un bel intervento. Io non metto becco sui motivi per fare un intervento del genere, mi chiedo solo quanto costerebbe in termini di effort. Per il resto sono un convinto fautore degli standard, che nella mia esperienza rappresentano un acceleratore per la realizzazione di progetti incredibile. Per cui, stabilito uno standard, penso sia utile seguirlo. --Mac (msg) 18:31, 12 mag 2008 (CEST)Rispondi

Scienze

Cercando tra le varie sezioni di cui si dovrebbe comporre una voce su uno stato, non trovo dove si possa inserire le informazioni che riguardano l'istruzione e, soprattutto, i risultati scientifici raggiunti. A mio avviso si dovrebbe inserire un nuovo paragrafo dal nome Scienze e ricerca o qualcosa del genere. Nella voce Italia si sta inserendo, IMHO non correttamente, le sceinze come sotto-paragrafo di Arte. --Fstefani (msg) 19:29, 15 feb 2010 (CET)Rispondi

Cultura

Ma che senso ha poi che cuina e feste siano in fondo alla voce in un paragrafo "tradizioni" e che lo sport invece abbia la sua propria sezione? --Nemo 09:02, 5 ago 2012 (CEST)Rispondi

Nemo,non ha senso.Io proporrei questa suddivisione della cultura:
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura e scultura
    • Letteratura
      • Poesia
      • Romanzo
      • Teatro
    • Musica
    • Cucina
  • Tradizioni
    • Festività
  • Sport

Che ne dite?--R5b (msg) 11:33, 20 giu 2014 (CEST)Rispondi

c'è nessuno? [@ Mac9]? R5b (msg) 18:29, 27 lug 2014 (CEST)Rispondi
Sport è cultura, ma vista la rilevanza che ha per i lettori e contributori di wiki, lo terrei comunque separato. Anche perché, per la mole delle info sportive, rischierebbe di oscurare o mettere in secondo piano, gli argomenti "più propriamente culturali". Imho, in fondo alla voce, va più che bene. --Mac (msg) (p.s. ma c'è stata qualche decisione sulla voce personalità legate a?")
Si potrebbe trasformare "festività" una sottosezione del paragrafo "tradizioni"? R5b (msg) 23:19, 28 lug 2014 (CEST)Rispondi
Quoto; --Mac (msg)
[@ Mac9] C'è un altro modello sugli Stati in Wikipedia:Modello di voce/Stati/Scheda, che è diverso solo nella sezione economia e nelle ultime sezioni. Dobbiamo farlo come quello o è obsoleto? R5b (msg) 19:19, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi
sono d'accordo che va aggiunta la sottosezione di Cultura; ma mi pare che esiste già in tutte le voci... --SurdusVII (SMS) 20:07, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi
SurdusVII, sottosezione di quale sezione? R5b (msg) 21:26, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] La discussione è vecchia di due anni e state discutendo in una pagina che dovrebbe essere di solo archivio storico; se volete riprendere la discussione riavviatela in Discussioni progetto:Amministrazioni. --Gce ★★ 21:40, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi

Quindi qual è il modello di voce sugli Stati?R5b (msg) 21:55, 4 ago 2014 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Stati/Bozza".