Lamberto Gardelli

direttore d'orchestra italiano
Versione del 5 ago 2014 alle 08:06 di RolloBot (discussione | contributi) (Bot: Correzione di uno o più errori comuni)

Lamberto Gardelli (Venezia, 8 novembre 1915Monaco di Baviera, 17 luglio 1998) è stato un direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Ha studiato al Liceo Musicale Rossini di Pesaro con Amilcare Zanella e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, lavorando in seguito come assistente di Tullio Serafin al Teatro dell'Opera di Roma, dove ha debuttato nel 1944 con La traviata.

Negli anni seguenti diventa direttore principale di diverse orchestre europee: Stoccolma (1947-55), Copenhagen (1955-61), Budapest (1961-66), apparendo al contempo come direttore ospite in compagnie internazionali.

Specialista del repertorio verdiano, si è distinto anche in campo discografico e come mentore musicale, in particolare di Lucia Aliberti e Sylvia Sass.

Negli ultimi anni è stato direttore della Münchner Rundfunkorchester e dell'orchestra sinfonica danese.

Ha ricevuto l'onorificenza di Officier de l'ordre des arts et des lettres nel 1995.

Controllo di autoritàVIAF (EN113890438 · ISNI (EN0000 0000 8181 8787 · SBN REAV097613 · LCCN (ENn82153071 · GND (DE122126033 · BNE (ESXX857549 (data) · BNF (FRcb13894303n (data) · J9U (ENHE987007274315305171 · NSK (HR000045175