Wikipedia:Vaglio/Primo viaggio di James Cook

Ho concluso la traduzione della rispettiva voce in inglese. Ho rielaborato qua e là approfondendo parecchio rispetto all'originale. L'argomento mi sembra interessante e sicuramente suscettibile degli apporti di chi è appassionato di cartografia ed esplorazioni --Kukitto (msg) 17:53, 8 giu 2014 (CEST).[rispondi]

La voce è solo una tra tutte quelle riguardanti il capitano Cook cui ho messo mano, spesso da zero. Direi che vada anche giustamente inquadrata nel contesto di questo "progetto" che comprende la biografia, il secondo viaggio, il terzo viaggio e la voce relativa alla sua nave più nota, la HMS Endeavour. --Kukitto (msg) 21:21, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Revisori

  • ...

Suggerimenti

  • Ho fatto una revisione alla voce e notificato il vaglio al Progetto:marina, in modo da poter approfittare di contributi di utenti che altrimenti con tutta probabilità non si sarebbero neanche accorti del Vaglio. Non ho fonti specifiche e quindi potrei approfittare solo di quelle in linea; se posso farò un'altra passata. Buon lavoro, comunque, penso che darà soddisfazione. Ciao --Pigr8 La Buca della Memoria 23:54, 25 giu 2014 (CEST)[rispondi]
    Grazie. Io pensavo che fosse automatica la segnalazione al Progetto:marina una volta indicato l'argomento e mi stupivo della mancata partecipazione. --Kukitto (msg) 10:21, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]
    No, gli argomenti sono solo per categorizzare, ma non tutti i progetti hanno il riquadro che mostra le voci contenute nella relativa categoria. --Gce ★★ 18:35, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
    Capito. La partecipazione è comunque zero. --Kukitto (msg) 18:36, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
    Non ne avere a male, ma la voce è molto particolare e il materiale difficile da reperire in Italia. Fossimo in Inghilterra uno andava in uan biblioteca pubblica e si tirava giù una tonnellata di roba, ma qui... --Pigr8 La Buca della Memoria 23:43, 8 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ciao Kukitto, ho dato una scorsa veloce alla voce. A parte le note bibliografiche (che si riferiscono ai testi in bibliografia) le altre sarebbero da sistemare, in alcuni casi non viene usato il cita pubblicazione, il cita libro o il cita web, in altri manca la specificazione della lingua e in altri alcune cose come le date sono rimaste ancora in inglese. Poi, a meno di caso eccezionali, bisognerebbe evitare di inserire wikilink nei titoli delle sezioni: il link da "Endeavour river" quindi si può togliere quindi, dato che è già linkato nel corpo del testo. E poi una cosa che non so se ci fa solo a me, ma nella mappa del viaggio nel Pacifico non mi visualizza la linea del tragitto, ma solo se lo apro come file separato. --WalrusMichele (msg) 09:10, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
    Grazie per la revisone. Io non sono molto pratico riguardo alla sistemazione della sorgente. Direi che mi limito a "copiare" e confido che qualcuno nel vaglio ci possa mettere mano. Tolgo il wikilink. Le .gif animate di quel tipo, purtroppo, funzionano solo quando ci clicchi sopra: leggi qui. Non ho trovato altro. Per il resto la lettura come vi pare? --Kukitto (msg) 10:01, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Non ti assicuro niente, ma cercherò di leggerla nei prossimi giorni. :) --WalrusMichele (msg) 10:08, 11 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ho finito di leggere la voce e ho sistemato qualcosa, soprattutto sulle note. I contenuti mi sembrano buoni. Ti segnalo che in qualche nota (come la 54) manca il riferimento alla pagina, vedi se puoi aggiungere. I due libri di Richard Hough citati in bibliografia sono diversi o la riedizione dello stesso volume? Nel secondo caso io unirei, stando attenti a mantenere i riferimenti alle pagine e ai capitoli. Soprattutto verso la fine le note sono un po' troppo rarefatte, con paragrafi che ne sono sprovvisti, anche qui andrebbe aggiunta una fonte (almeno una per paragrafo). --WalrusMichele (msg) 18:47, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Gran lavoraccio... ;) Da parte mia ritorno sulle tue segnalazioni. I libri sono due edizioni diverse ma la prima non la trovo (viene dalla versione otiginale inglese), la seconda l'ho inserita io ed ovviamente non so se la numerazione delle pagine sia rimasta la stessa. Come si fa ad unirle in questo caso? Cambia anche l'ISBN. Per le fonti alla fine ne stavo giusto ricercando qualcuna. Per esempio sulla diatriba riguardo alla pubblicazione dei giornali di bordo. --Kukitto (msg) 19:05, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sono rimesso a studiare il testo: effettivamente fino a Batavia e ritorno in patria ogni frase è un estratto dei diari di bordo e praticamente ogni periodo ha questi come fonte. Le osservazioni di Cook poi sono molto essenziali e stringate, anche quando riporta fatti importanti ed addirittura la morte dei suoi amici, e parecchie giornate sono raggruppate nella stessa pagina. Non mi pare il caso di mettere una nota alla fine di ogni rimandando più o meno sempre allo stesso punto dei diari. Tra parentesi ho indicato la giornata dove Cook fa una annotazione notevole. --Kukitto (msg) 20:42, 15 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Ciao Kukitto! Ho dato una passata alla voce. Ho sistemato la prosa dove zoppicava un po', formattato le note e aggiunto uno o due link; ho anche tolto alcune specificazioni o piccoli passaggi che erano superflui o comunque meglio trattati nei link (a esempio per la terra australis incognita ho rimosso che veniva detta anche Magellanica, ne parla la voce relativa). Se posso permettermi: 1) un paragrafo ha ancora il titolo in inglese, "Endeavour river", ma non sapevo come renderlo 2) le note 3, 57, 72 e 73 non riportano la pagina 3) le note poste nell'incipit direi che si possono togliere, perché le stesse cose vengono dette nel testo dove sono già fontate. Ottimo lavoro per il resto; mi dispiace solo non poter contribuire con fonti. PS: se ho fatto della confusione o se il mio intervento è stato troppo pesante, rendimelo pure noto. --Elechim (msg) 11:26, 5 ago 2014 (CEST)[rispondi]