Nicodemo (nome)

prenome maschile
Versione del 5 ago 2014 alle 23:41 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: correzione mesi)

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando il personaggio biblico, vedi Nicodemo (discepolo di Gesù).

Nicodemo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome greco antico Nikodemos, composto da νικη (nike, "vittoria") e δημος (demos, "il popolo")[2][4]; il significato può dunque essere "vittoria del popolo"[1][2], "vincitore del popolo"[4] o "vincitore fra il popolo"[5].

Il nome è presente nella Bibbia nella figura di Nicodemo, il discepolo di Gesù che aiutò Giuseppe d'Arimatea a seppellirne il corpo[2][4].

Onomastico

 
San Nicodemo da Cirò

L'onomastico viene festeggiato il 31 agosto (precedentemente il 3) in memoria del già citato Nicodemo, discepolo di Gesù[4][6]. Si ricordano con questo nome anche altri santi, alle date seguenti:

Persone

Template:Voci che iniziano per

 
Nicodemo Oliverio

Variante Nicodemus

Template:Voci che iniziano per

 
Nicodemus Frischlin

Variante Teemu

Template:Voci che iniziano per

 
Teemu Selänne

Altre varianti

Note

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 687.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o (EN) Nicodemus, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 10 aprile 2012.
  3. ^ (EN) Teemu, su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 10 aprile 2012.
  4. ^ a b c d Burgio, p. 270.
  5. ^ Nicodemo, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 aprile 2012.
  6. ^ a b c Santi di nome Nicodemo, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 aprile 2012.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi