Luigi Brugnaro

politico, imprenditore, dirigente d'azienda e dirigente sportivo italiano (1961-)
Versione del 6 ago 2014 alle 16:33 di Alvyspera (discussione | contributi) (nota su citta metropolitana)

Luigi Brugnaro (Mirano, 13 Settembre 1961), è un imprenditore e dirigente d'azienda e dirigente sportivo italiano.

Luigi-Brugnaro

Fondatore nel 1997 dell'Agenzie per il Lavoro Umana, è presidente di Umana Holding[1].

Presidente di Confindustria Venezia[2] dal 2009 al 2013, dal 2012 è presidente di Assolavoro[3].

Dal 2006 è proprietario e presidente di Reyer Venezia Mestre

Biografia

Luigi Brugnaro è figlio di Maria maestra elementare e Ferruccio operaio e leader sindacale della Montefibre di Porto Marghera, nonché poeta di fama internazionale.

Trascorre la giovinezza a Spinea, dopo la scuola dell’obbligo si diploma al liceo scientifico “Majorana” e si laurea in Architettura allo IUAV.

Sin da ragazzo coltiva molti interessi e sperimenta personalmente l’importanza dell’alternanza scuola-lavoro, svolgendo numerose professioni soprattutto nel periodo estivo, durante le vacanze.

E' padre di quattro figli.

Carriera imprenditoriale

Nel 1997 fonda l’agenzia per il lavoro Umana[4].

E' presidente di Umana Holding che raggruppa 20 aziende operative nei servizi, nella manifattura, nell'edilizia e nell'agricoltura.

Viene considerato tra i sostenitori dell’introduzione della flessibilità legale nel mercato del lavoro in Italia come strumento di modernizzazione e competitività delle imprese[5].

{{cn|Fautore della nascita di Venezia [[città metropolitana][6]]}}, tra i capisaldi del suo pensiero ci sono l'etica nello sport[7], che è strumento di educazione e formazione per i giovani e la valorizzazione del talento

Cariche istituzionali

Nel quadriennio tra il 2009 e il 2013 è presidente di Confindustria Venezia, che sotto la sua guida registra un'importante consolidamento e recupera una significativa centralità nel tessuto delle relazioni istituzionali[senza fonte].

Dal 2012 è presidente di Assolavoro, l’Associazione di Categoria Nazionale delle Agenzie per il Lavoro che aderisce a Confindustria nazionale e al Ciett - Associazione Europea delle Agenzie del Lavoro.

E' membro di giunta nazionale e componente effettivo del direttivo nazionale di Confindustria, nonché delegato per il Veneto all’Expo 2015[8] .

Fa, inoltre, parte del consiglio di amministrazione di Carive-Gruppo Banca Intesa.

Sponsorizzazioni sportive

Dal 2006 è proprietario e presidente della Reyer, società sportiva di Basket fondata come polisportiva nel 1872 da Costantino Reyer e Pietro Gallo, che sotto la sua guida è tornata ai vertici della pallacanestro italiana[senza fonte] e milita nel massimo campionato sia con la squadra maschile che con quella femminile, unico caso in tutta Italia: un progetto non solo sportivo, ma anche sociale e culturale, diffuso sul territorio metropolitano e che aggrega oltre 4.500 atleti di 23 società aderenti al progetto

Note

  1. ^ Luigi Brugnaro, Presidente di Umana Holding, racconta la sua storia agli studenti del progetto., su umana.it. URL consultato il aprile 2011.
  2. ^ Confindustria Venezia, Brugnaro presidente con plebiscito., su nuovavenezia.gelocal.it, ottobre 2009.
  3. ^ Asca Confindustria: Brugnaro di Umana nuovo Presidente a Venezia, su assolavoro.eu. URL consultato il ottobre 2012.
  4. ^ Umana, il fatturato è di 310 milioni (La Nuova Venezia), su ricerca.gelocal.it, novembre 2013.
  5. ^ L’intesa sul CCNL delle Agenzie di somministrazione tra riconferme e novità, su lartedilavorare.inforgroup.eu, ottobre 2013.
  6. ^ Agenda Metropolitana Provincia di Venezia (PDF), su politicheambientali.provincia.venezia.it, marzo 2014.
  7. ^ Umana, Brugnaro al convegno sulla certificazione etica dei club: 'Lo sport come cultura fondata sulla crescita dell'individuo'url=http://web.legabasket.it/news/?id=111210, marzo 2012.
  8. ^ Il Veneto fa squadra per l'Expo, su ilsole24ore.com. URL consultato il febbraio 2014.