Brigata Fantasma
La Brigata Fantasma (幻影旅団?, Genei Ryodan) è una banda di ladri, nella serie manga Hunter × Hunter, scritta e disegnata dal mangaka Yoshihiro Togashi, e nelle serie anime da esso tratte. Poiché la parola giapponese genei (幻影?) ha il significato di "vaga apparizione", negli adattamenti italiani è stata tradotta come Brigata Fantasma nel fumetto e negli OAV e Brigata dell'Illusione nella serie anime del 1999. La Brigata è conosciuta anche con il nome di Ragno, dal momento che il suo simbolo è un ragno a 12 zampe che ogni membro ha tatuato su una parte del corpo.
Il gruppo è formato da 13 utilizzatori di nen, catalogati per la loro pericolosità come ricercati di livello A. Anche se la loro prima vera apparizione avviene solo nella saga di York Shin City, nella quale hanno il ruolo di maggior antagonisti, essi vengono menzionati da Kurapika fin dai primi capitoli. Le attività principali della brigata sono furti e crimini affini.
Regole
La Brigata Fantasma possiede delle rigide leggi che vengono rispettate da tutti i suoi adepti; la principale è la tutela della brigata anche a discapito dei membri, capo incluso. Gli ordini impartiti dal capo non possono essere discussi, le discussioni tra i membri sono vietate e per risolvere eventuali liti si usa una moneta. I componenti della brigata non possiedono un abbigliamento distintivo, ma sono riconoscibili dal tatuaggio a forma di ragno e da un numero proprio di ogni membro, anche se non si capisce quali siano i principi con cui vengono assegnate le cifre.
Tutti i membri della brigata hanno un compito preciso funzionale alla loro attività: il capo, paragonabile alla testa del ragno, ha il compito di indirizzare e guidare i 12 arti (gli altri componenti). Shalnark, Pakunoda e Shizuku sono addetti alla rielaborazione delle informazioni, e a detta di Quoll sono il nerbo vitale della loro attività. Uborghin e Nobunaga Hazama sono componenti della squadra suicida, che ha il compito di proteggere la squadra rielaborazione delle informazioni. Anche gli altri membri hanno dei compiti specifici, anche se non sono stati espressi esplicitamente: Machi ha il compito di riferire i messaggi del capo a tutti i membri e possiede anche conoscenze mediche, Feitan è specializzato nel torturare per estorcere informazioni. I nuovi membri possono entrare nel gruppo uccidendo un membro precedentemente affiliato; nel caso della morte di un membro (o altro che comporti il lascito da parte di un affiliato), il leader della Brigata, Quoll Lucifer, è responsabile di trovare un sostituto idoneo.
Membri attuali
Quoll Lucifer
Quoll Lucifer (ルシルフル クロロ?, Rushirufuru Kuroro) è il leader e fondatore della Brigata. I membri del Ragno lo chiamano danchou, "boss", e lo rispettano molto. Attualmente ha lasciato il gruppo per andare alla ricerca di un esorcista che gli tolga il nen Catena del Giudizio postogli da Kurapika.
Bonolenov
Bonolenov (ボノレノフ?, Bonorenofu) è il membro numero 13. Veste con stracci e il suo aspetto ricorda una mummia. È l'unico dei membri della Brigata che non proviene dal Ryuseigai; è infatti originario della tribù dei Gyudondondo. Una caratteristica del suo popolo è che quando i bambini del clan compiono 3 anni, vengono conficcati nel loro corpo degli aghi. Questi aghi vengono poi rimpiazzati lentamente da aghi più grandi, via via fino a dei bastoncini. L'azione progressiva di questi corpi estranei arriva a creare dei fori sulla loro pelle. Le persone di questa tribù vengono chiamate "Bap", guerrieri danzatori, forse attribuito per i diversi suoni che creano attraverso i fori. Molto poco si conosce riguardo alla sua personalità e alle ragioni per cui è entrato nella Brigata Fantasma, ma nella battaglia contro le formichimere mostra un atteggiamento ironico e presuntuoso, e pure orgoglioso. Durante la saga di York Shin City appare in un ruolo molto marginale. Durante la saga delle formichimere, viene visto combattere con il resto della Brigata contro gli insetti.
La sua abilità nen si chiama "Batte Le Cantabile" (バト=レ・カンタービレ? "Battaglia Orecchiabile" nella versione italiana) e consiste nel produrre una musica con il passaggio dell'aria tra i buchi sulla sua pelle. Con questa tecnica riesce a ricreare suoni differenti, che gli consentono di eseguire abilità nen differenti: come la trasformazione del proprio corpo o la materializzazione di oggetti.
- "Prologue" (プロローグ? "Preludio" nella versione italiana) è una tecnica con cui Bonolenov concretizza su di sé un tipico vestito da guerra della sua tribù ed una grossa lancia. Con questo equipaggiamento si lancia poi all'attacco dell'avversario, con tutta la potenza che possiede[1].
- "Jupiter" (ジュピター? "Mokusei" nella versione italiana) è un attacco che materializza un'enorme sfera alle spalle di Bonolenov, il quale è in grado di lanciarla addosso agli avversari. Per poter richiamare una così grande quantità di nen, Bonolenov deve prima togliersi i guanti e sfruttare anche i buchi che ha sui palmi e sulle dita delle mani per generare la melodia[2].
Feitan
Feitan (フェイタン?, Fueitan) è uno dei sei membri originali della Brigata, proveniente dal Ryuseigai, e l'affiliato numero 2. In seguito alla saga delle formichimere e in assenza di Quoll, assume il comando del Ragno. Vince infatti la scommessa, riuscendo per primo tra i membri del gruppo ad uccidere la formichimera Zazan.
Franklin
Franklin (フランクリン?, Furankurin) è il membro numero 12. Appare molto simile alla figura della creatura del romanzo Frankenstein, con cicatrici che ne deturpano il viso. Sembra comunque, nonostante il suo duro aspetto esterno, molto premuroso soprattutto nei confronti di Shizuku. È anche composto e rispettoso, normalmente interrompe le discussioni e le lotte all'interno dell'organizzazione. È uno dei 6 membri originali della Brigata. È doppiato in giapponese da Yoshinobu Kaneko nella prima serie anime e negli OAV, da Kenji Nomura in Hunter × Hunter - Greed Island, e da Hidenobu Kiuchi nella seconda serie[3]. In italiano è doppiato da Roberto Draghetti nella prima serie mentre negli OAV da Alessandro Zurla.
La sua abilità nen si chiama "Dual Machine Gun" (ダブルマシンガン? "Armi Ambidestre Automatiche" nella versione italiana) e appartiene al gruppo dell'emissione. Quando Franklin la usa, le dita delle sue mani si trasformano in un qualcosa simile alla canna di una pistola emettendo proiettili di nen. Naturalmente per sparare proiettili d'aura non è necessario modificare la forma delle dita, ma Franklin pensa che diano un'impressione più possente. Inoltre questo gli ha permesso di aumentare la sua potenza di fuoco, perché a seconda della determinazione e della restrizione che ci si impone, il potere nen può fare grandi progressi.
Kalluto Zaoldyeck
Kalluto Zaoldyeck (カルト=ゾルディック?, Karuto Zorudikku) è il fratello minore di Killua e il numero 4 della Brigata. Compare per la prima volta quando Gon sta per essere ucciso dal lupo di casa Zaoldyeck, eseguendo il fischio del richiamo e salvando la vita a Gon involontariamente. Entra a far parte della Brigata Fantasma al fine di sostituire il numero 4 Hisoka, che ha lasciato il gruppo.
La sua abilità nen si chiama "Danza dei Meandri". Una combinazione tra vento, carta e una grande maestria nell'uso del nen, rende questa tecnica in grado di far diventare un semplice pezzetto di carta, una lama mortale.
Korutopi
Poco si conosce di Korutopi (コルトピ?, Korutopi). La cosa più distintiva è il suo aspetto malconcio: una spessa criniera di capelli azzurri, perennemente in disordine copre il suo viso e ne occulta ogni tratto, eccetto in qualche occasione il suo bulbo oculare. È doppiato in giapponese da Umi Tenjin nella prima serie e negli OAV[3].
La sua abilità nen si chiama "Gallery Fake" (ギャラリーフェイク? "Mano sinistra di Dio e Mano destra del Diavolo" nella versione italiana) e appartiene al gruppo della materializzazione. Quando Kortopi tocca un oggetto con la sua mano sinistra, il suo nen gli consente di creare una copia dell'oggetto con la mano destra. Se copia degli esseri viventi la riproduzione è un corpo immobile e senza vita. Le copie create possono essere utilizzate come en, e possono essere rintracciate da Kortopi ovunque esse siano, ma scompaiono dopo ventiquattro ore. La grandezza degli oggetti non influisce in nessun modo sul processo. Kortopi sa anche utilizzare l'en come Nobunaga ma con un raggio che si può espandere fino a 50m.
Machi
Machi (マチ?, Machi) è una ragazza cresciuta nel Ryuseigai e fa parte dei sei membri originali della Brigata, con il numero 7. Il suo carattere è in netto contrasto con il suo aspetto, infatti, dietro una maschera di grande bellezza e sensualità si nasconde una personalità fredda, aggressiva e cinica con tutti quelli che tentano di avvicinarla. L'unica persona per cui sembra provare emozioni è Quoll. È doppiata in giapponese da Noriko Namiki nella prima serie e negli OAV, da Takako Uemura in Hunter × Hunter - Greed Island, e da Rena Maeda nella seconda serie[3]. La sua voce italiana è quella di Daniela Calò per la prima serie e di Elisabetta Spinelli per gli OAV[4].
La sua abilità nen si chiama "Filo Nen" (念糸?) ed è una tecnica con cui Machi trasforma la sua aura in un filo la cui durezza dipende dalla lunghezza. Un filo lungo quanto la circonferenza della terra, infatti, avrebbe la resistenza di un filo di cotone, ma uno lungo un metro potrebbe reggere una tonnellata. Se però il filo si stacca dalle mani di Machi la sua resistenza cala considerevolmente. Con questa abilità riesce ad uccidere facilmente i nemici, appendendoli ai suoi fili per la gola, in modo da impedire anche qualunque suono. Oltre a ciò può usare i suoi fili per riattaccare le parti del corpo degli altri, compresi ossa, vene, nervi e muscoli. Mostra quest'ultima abilità riattaccando un braccio a Hisoka dopo il suo scontro con Kastro[5].
Nobunaga Hazama
Nobunaga Hazama (ノブナガ ハザマ?, Nobunaga Hazama) è uno dei membri della Brigata originari del Ryuseigai, il membro numero 1. Ricorda un guerriero rōnin del periodo Edo, dotato di una lunga katana che usa con grande furbizia e abilità. La specialità di Nobunaga è l'impareggiabile uso della spada nell'esecuzione dei nemici. Il suo migliore amico è Uborghin. I due danno il meglio di sé quando combattono insieme e sono entrambi spericolati in combattimento, tanto che sono gli unici due componenti della squadra suicida. Vedendo la stessa personalità di Uborghin in Gon, Nobunaga cerca di convincere quest'ultimo ad entrare a far parte della Brigata, ma Gon rifiuta fermamente. È doppiato in giapponese da Takashi Matsuyama, nella prima serie e neglio OAV, e da Naoya Uchida, nella seconda serie[3]. La sua voce italiana è quella di Alberto Angrisano nella prima serie e di Paolo Sesana negli OAV[4].
L'abilità nen di Nobunaga rivelata fino ad ora, consiste in una grande abilità nell'uso dell'en. Supplemento alla sua abilità nel uso della spada, questa tecnica consiste nell'estensione dell'en all'esterno del suo corpo per una zona sferica di raggio pari al doppio della lunghezza della sua katana; in questo modo, qualunque cosa o chiunque entri in questa zona interferisce con il flusso del nen e fa in modo che Nobunaga si accorga della sua presenza. Dopo che Nobunaga scopre il suo avversario, lo attacca con la katana.
Phinks
Phinks (フィンクス?, Finkusu) è un esperto nel combattimento a mani nude. Di carattere alquanto irritabile tende spesso a entrare in conflitto con altre persone. Phinks è uno dei membri della Brigata Fantasma che sono originari del Ryūseigai ma non ha fatto parte del Ragno fin dalla sua fondazione. Appare per la prima volta indossando uno strano abito e un copricapo alla maniera dei faraoni egiziani, ma all'occorrenza veste anche in modo casual, con una tuta da jogging. È sempre visto in coppia con Feitan. È doppiato in giapponese da Yoshiaki Matsumoto negli OAV e da Kenn nella seconda serie[3]. Nella prima serie è doppiato in italiano dall'attore torinese Giorgio Locuratolo mentre negli OAV da Matteo Zanotti[4].
La sua abilità nen si chiama "Ripper Cyclotron" (リッパー・サイクロト? "Rotazione Celeste" nella versione italiana) ed è una tecnica che consiste nell'accumulare il nen nel braccio destro e farlo ruotare per un certo numero di giri. Maggiore il numero di giri compiuto dal braccio, più sarà forte il colpo successivo. Nonostante Phinks riesca a contare il numero delle rotazioni, non riesce a calcolare di preciso quanti giri ci vogliano per rilasciare una certa quantità di forza.
Shalnark
Shalnark (シャルナーク?, Sharunāku) è il membro numero 6. Appare come un ragazzo normale ed innocente, tuttavia, quando lo si vede in azione con il resto della Brigata, dissipa ogni dubbio. Shalnark è uno dei membri più intelligenti del gruppo; egli è inoltre un hunter, che usa la sua abilità per accedere a informazioni che potrebbero risultare assai vantaggiose per la Brigata. Infatti, durante la saga di York Shin City mostra un elevato potenziale deduttivo e fa lo stesso anche durante la saga di Greed Island. Anche lui fa parte della squadra omicida. È doppiato in giapponese da Yasuhiro Takato, nella prima serie e negli OAV, e da Noriko Hidaka nella seconda serie[3]. In italiano nella prima serie è doppiato da Gabriele Lopez mentre negli OAV da Davide Albano[4].
La sua abilità nen si chiama "Black Voice" (ブラック ボイス? "Telefonino Regista del Destino" nella versione italiana) ed è una tecnica con cui Shalnark può manipolare le persone. Conficcando un'apposita antenna all'interno del corpo del bersaglio scelto, egli è in grado di controllarne i movimenti tramite l'uso di uno speciale telefono cellulare. I comandi impartiti al cellulare si riflettono immediatamente sulla vittima, che diventa un robot sotto il suo totale controllo. Un'ulteriore tecnica vista finora è "Auto Mode" (自動操作? "Manipolazione Automatica" nella versione italiana), che viene attivata nel momento in cui Shalnark impianta un'antenna su sé stesso. Il giovane viene temporaneamente pervaso da una forza immensa, rilasciando in poco tempo tutto il nen in suo possesso. Questa tecnica è talmente dispendiosa, che, dopo aver usato l'Auto Mode, Shalnark non può muoversi per due giorni. Inoltre perde memoria di quanto successo quando è in questa modalità.
Shizuku
Shizuku (シズク?, Shizuku) è il membro numero 8 della Brigata[6]. È abbastanza smemorata ed una volta che dimentica qualcosa, non se la ricorda più. I suoi avversari sono spesso fuorviati dal suo aspetto vago e poco appariscente, tuttavia sotto il suo aspetto tranquillo si cela in realtà una straordinaria combattente. Shizuku è inoltre mancina. Si vede per la prima volta il suo aspirapolvere quando a York Shin City vanno all'asta per rubare i preziosissimi oggetti messi in vendita, per aspirare i corpi di tutti i partecipanti all'asta. È doppiata in giapponese da Atsuko Bungo, nella prima serie e negli OAV, e da Miho Arakawa nella seconda serie[3].
La sua abilità nen consiste nel materializzare un aspirapolvere, chiamato "Deme" (デメちゃん?, Deme-chan). Questo attrezzo è in grado di risucchiare qualsiasi cosa, anche oggetti di grandi dimensioni, purché non si tratti di esseri viventi. Si dimostra molto utile in svariate occasioni, come per ripulire le orme e i segni del passaggio dei membri della Brigata, in particolare sangue e cadaveri. Inoltre Deme possiede una fila di denti taglienti come rasoi sulla "bocca" esterna di aspirazione, così che Shizuku lo può utilizzare come una vera e propria arma nel combattimento. Neanche Shizuku sa di preciso dove vadano a finire gli oggetti risucchiati dal suo aspirapolvere, anche perché non può richiamare gli oggetti aspirati, tranne l'ultimo in ordine di tempo.
Membri precedenti
Omokage
Omokage è l'ex quarto membro della Brigata, che è stato puoi sostituito da Hisoka. È uno specializzatore capace di creare delle marionette dai ricordi delle persone, il motivo che lo spinse ad entrare nella Brigata era quello di poter creare delle marionette di tutti i membri. Le marionette create da Omokage possegono una forza pari alle persone "copiate" e possono anche "rubare" gli occhi di altre persone, inoltre Omokage è in grado di assorbire le marionette e copiare i loro poteri nen. Viene ucciso dalla sorella minore, che era stanca di vedere Omokage uccidere tante persone a causa sua, dato che per errore Omokage uccise la sorella, nei sui primi esperimenti con le bambole. Fa la sua apparizione nel film Hunter × Hunter: Phantom Rouge.
Membro n°8 precedente
Nulla si conosce di questo personaggio, eccetto chi l'abbia ucciso. Non faceva parte del gruppo iniziale di sei membri del Ragno. È stato ucciso 3 anni prima degli eventi di York Shin City da Silva Zaoldyeck, il padre di Killua, il quale affermò che non fu affatto un incarico facile. Se ne può quindi desumere che fosse un combattente molto forte per aver creato problemi persino al potente capo-famiglia degli assassini Zaoldyeck. Al suo posto è entrata nella brigata Shizuku.
Hisoka
Hisoka (ヒソカ?, Hisoka) diventa un membro della Brigata Fantasma dopo avere ucciso il precedente affiliato numero 4 Omokage. La scelta di Hisoka di entrare nella Brigata è legata al suo desiderio di confrontarsi con il capo, Quoll Lucifer, considerato da tutti un grandissimo e potente utilizzatore di nen. Tuttavia alla fine della saga di York Shin City, Hisoka scopre che Quoll non può più usare i suoi poteri nen perché Kurapika gli ha messo nel cuore una delle sue catene. Perde così ogni interesse nell'affrontare lo scontro e abbandona la Brigata.
Pakunoda
Pakunoda (パクノダ?, Pakunoda) è una donna che fa parte del gruppo iniziale di sei membri della Brigata, con il numero 9. Ha un carattere maturo e pacato, e trasmette un'aria di sicurezza che all'esterno può essere percepita come freddezza. Il suo aspetto è quello di un'elegante donna in carriera, con tailleur abbinato a una gonna e una profonda scollatura che le risalta il seno prosperoso. Pakunoda è totalmente leale a Quoll e va persino contro la stessa Brigata per aiutarlo. È uccisa dalla Catena del Giudizio di Kurapika nel momento in cui rivela agli altri che cosa è accaduto al loro leader. È doppiata in giapponese da Yoshiko Iseki, nella prima serie e negli OAV, e da Romi Park, nella seconda serie[3]. La sua voce italiana è quella di Laura Boccanera nella prima serie e di Alessandra Karpoff negli OAV[4].
La sua abilità nen si chiama "Lettura della Memoria" (記憶を読み取る?) ed è un potere che permette a Pakunoda di leggere la memoria e i ricordi delle persone. L'unica condizione che deve rispettare per poter attivare il potere è quella di mantenere sempre un contatto fisico con la persona in esame. Cercare di resistere con la forza di volontà o distraendosi pensando ad altro è completamente inutile, dal momento che le domande poste da Pakunoda portano a galla i ricordi più profondi e veritieri. La donna dispone inoltre della "Bomba di Memoria" (メモリーボム?), con cui concretizza un revolver in grado di sparare speciali proiettili di nen contenenti memorie e ricordi. Quando una persona viene colpita da un proiettile in cui Pakunoda ha inserito un ricordo, non riceve nessun danno fisico, ma la sua mente riceve quelle memorie. Questo potere è utile per trasferire molto velocemente le informazioni in suo possesso ai suoi compagni. Se tuttavia ad essere colpito è lo stesso individuo a cui è stato estratto il ricordo, questo viene irrimediabilmente cancellato.
Uborghin
Uborghin (ウヴォーギン?, Uvōgin), soprannominato Ubo, è l'undicesimo membro della Brigata Fantasma. Nobunaga ha confrontato la personalità di Ubo con quella di Gon, e si accorge di quanto non solo hanno lo stesso tipo di nen, ma il loro comportamento è simile, essendo impulsivo e bruscamente temperato. Ubo è uno dei 6 membri originali della Brigata. Inoltre come tutta la brigata Ubo non esita ad uccidere chiunque. Di tutta la Brigata, Uborghin è il più forte, in termini di forza fisica. Anche se preferisce combattere da solo, Uborghin combatte meglio quando è in coppia (specialmente con Nobunaga) e quando ha qualcun altro da proteggere, benché non lo abbia mai ammesso. Ubo e Kurapika combattono da soli nel deserto di York Shin City, quando Kurapika lo blocca con la catena della prigionia gli mostra i suoi occhi scarlatti. Ubo rammenta la missione svolta dell'attacco al clan di Kurapika definendolo come una delle missioni più difficili che la brigata abbia fatto. Kurapika infine ordina ad Ubo di rivelare la posizione dei suoi compagni. A questa domanda Uborghin non risponde e per questo muore trafitto dalla Catena del Giudizio. È doppiato in giapponese da Eiji Takemoto, nella prima serie, e da Akio Ohtsuka, nella seconda[3]. La sua voce italiana è del doppiatore Enzo Avolio[4].
Ubo ha rafforzato il suo nen al punto in cui ha una forza del 100% nel gruppo del potenziamento. Può irrobustire i suoi muscoli al punto in cui né pallottole né missili hanno grande effetto su lui. Inoltre ha una pelle estremamente spessa e dura che è molto difficile da perforare. La sua abilità nen si chiama "Big Bang Impact" (ビックバンインパクト? "Colpo Super Distruttore" nella versione italiana) è una tecnica con la quale Ubo concentra tutta la sua aura nel pugno con il kou e la rilascia liberamente, generando un'esplosione paragonabile all'impatto di un missile. La sua aspirazione è quella di raggiungere la potenza di una bomba nucleare.
Note
- ^ Manga di Hunter × Hunter, volume 22, capitolo 225
- ^ Manga di Hunter × Hunter, volume 22, capitolo 227
- ^ a b c d e f g h i (EN) Scheda sull'anime Hunter × Hunter, Anime News Network.
- ^ a b c d e f Antonio Genna, Hunter × Hunter, su antoniogenna.net, Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 3 febbraio 2014.
- ^ Manga di Hunter × Hunter, volume 7, capitolo 55
- ^ Il numero si nota quando rimane seminuda combattendo contro un sottoposto della formichimera Zazan, la formichimera-ragno Pike. Manga di Hunter × Hunter, volume 22, capitolo 228