Codognè è un comune italiano di 5.068 abitanti della provincia di Treviso, in Veneto.

Codognè
comune
Codognè – Stemma
Codognè – Veduta
Codognè – Veduta
Villa Toderini
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoRoberto Bet (lista civica Uniti per Codognè) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°52′00″N 12°26′00″E
Altitudine26 m s.l.m.
Superficie21,67 km²
Abitanti5 386[1] (31-12-2010)
Densità248,55 ab./km²
FrazioniCimavilla, Cimetta, Roverbasso
Località: Borgo Municipio, Borgo Chiesa, Campo Cervaro
Comuni confinantiFontanelle, Gaiarine, Godega di Sant'Urbano, Mareno di Piave, San Fior, San Vendemiano, Vazzola
Altre informazioni
Cod. postale31013
Prefisso0438
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026019
Cod. catastaleC815
TargaTV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 422 GG[3]
Nome abitanticodognesi
Patronosant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Codognè
Codognè
Codognè – Mappa
Codognè – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Cenni storici

Il toponimo "Codognè" ha origine dal latino cotognetum, dovuto alle piantagioni di melo cotogno che fiancheggiavano l'antica via romana che, passando per Codognè, collegava Oderzo a Ceneda.

Nel medioevo la località veneta fu centro di un'attiva comunità benedettina.

Tra XVIII e XIX secolo Codognè ricorda che sostarono sul suo territorio Napoleone, in transito durante la battaglia dei Camolli, e Ugo Foscolo, ospite a Villa Toderini, luogo di composizione di alcuni sonetti.

Luoghi d'interesse

Chiesa arcipretale di Sant'Andrea

La chiesa parrocchiale di Codognè, ubicata in località Borgo Chiesa, è un edificio del XVIII secolo, con facciata a capanna, caratterizzata da un grande frontone dentellato e sovrastato da tre statue, sostenuto da quattro lunghe semicolonne corinzie. Al centro della facciata, un bassorilievo rettangolare rappresenta il santo a cui la chiesa è consacrata.

Internamente l'aula è a una sola navata, sul soffitto della quale c'è un affresco settecentesco; sulla parete di destra un affresco più antico con Madonna col Bambino e Agnus Dei è testimonianza dell'edificio preesistente a quello attuale.

Ville venete

 
Villa Travaini

Di seguito è riportato un elenco delle ville venete presenti sul territorio comunale di Codognè:

Aree naturali

 
Il platano monumentale

Il territorio di Codognè, fertile e perciò in vasta parte agricolo, va ricordato per la presenza di diversi corsi d'acqua e di risorgive, ascrivibili al peculiare paesaggio dei palù tra Livenza e Monticano, di cui Codognè è il fulcro, assieme a San Fior di Sotto e Zoppè.

Platano monumentale

Nel piazzale della chiesa di sant'Andrea sorge un grande platanus orientalis, la cui circonferenza è di 4,3 metri, per un'altezza di 26; è classificato nella lista dei circa 22.000 alberi monumentali italiani tutelati dalla guardia forestale e uno dei 16 dislocati in provincia di Treviso[8].

Frazioni

 
Il centro di Roverbasso
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cimavilla, Cimetta e Roverbasso.

Al comune di Codognè pertengono tre frazioni: Cimavilla e Cimetta, le più a ovest, sorgono lungo la Strada Provinciale 15 Cadore-Mare, Roverbasso occupa invece l'area est del comune, comprendendo aree rurali di rilievo paesaggistico.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1999 2004 Lorena Andreetta Lista civica Sindaco
2004 2009 Lorena Andreetta Lista civica Sindaco
2009 2014 Roberto Bet Lista civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Roberto Bet Lista civica Sindaco

Variazioni

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1869 aggregazione della frazione di Roverbasso staccata dal comune di Gaiarine.[10]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete
  5. ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete
  6. ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete
  7. ^ Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete
  8. ^ Cfr. il censimento nazionale degli alberi monumentali
  9. ^ Dati tratti da:
  10. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti

Template:Provincia di Treviso