Windows 8.1
Windows 8.1 (nome in codice: Blue) è il primo major update di Windows 8. A partire dal 26 giugno 2013 è stata resa disponibile un'anteprima dell'aggiornamento e la versione finale è uscita il 17 ottobre 2013[1] come aggiornamento gratuito di Windows 8, scaricabile dal Windows Store. L'8 aprile 2014[2] è stato reso disponibile un aggiornamento di Windows 8.1, detto Windows 8.1 Update, che ha la stessa funzione dei Service Pack nelle precedenti versioni di Windows.
Windows 8.1 sistema operativo | |
---|---|
![]() | |
Sviluppatore | Microsoft Corporation |
Proprietario | Microsoft Corporation |
Famiglia | Windows NT |
Release corrente | 6.3.9600.17041 |
Tipo di kernel | Kernel ibrido, 32/64 bit |
Piattaforme supportate | IA-32, x86-64, ARM |
Metodo di aggiornamento | Per i major update Windows Store, Per i minor update Windows Update |
Licenza | Proprietario (MS-EULA) |
Predecessore | Windows 8 |
Successore | Windows 10 |
Sito web | windows.microsoft.com |
Windows 8.1 cambia in modo significativo il sistema operativo di Microsoft aggiungendo numerosi miglioramenti tanto che da alcuni è stato considerato un nuovo sistema operativo, non un semplice aggiornamento.
Tra le novità principali di Windows 8.1 c'è il ritorno del tasto Start (che però rimane solo un collegamento alla schermata Start), l'ottimizzazione per gli schermi da 7/8 pollici, il miglioramento del supporto per alte risoluzioni e per l'uso di più applicazioni in modalità Modern UI (il così detto Multitasking), la compatibilità con le stampanti 3D, un Internet Explorer 11 migliorato come pure la funzione di ricerca ora capace di fornire risultati globali tramite Bing, un nuovo file manager in modalità Modern UI, una nuova integrazione con OneDrive su cui è ora possibile salvare direttamente.
Migliorata la schermata Start con possibilità di utilizzare le Live Tile in quattro dimensioni (piccola, media, larga e grande) di cui la piccola e la grande sono nuove, è nato il supporto a Miracast, lo Store di Windows è stato completamente rinnovato ed ha ora una nuova interfaccia grafica più user-friendly, le impostazioni in modalità Modern UI sono notevolmente migliorate e si può fare a meno del Pannello di controllo.
Aggiunte nuove Modern UI app (o Windows Store App o Metro App) tra cui: Calcolatrice Windows (con convertitore di unità); Scanner; Bing Salute e Benessere; Bing Food e Drink; Guida. Migliorate quelle esistenti: Mail, Calendario e Contatti; Fotocamera; Xbox Music; Xbox Video; Skype; Giochi; Lettore PDF; Meteo; Bing Finanza; Bing Notizie; Bing Sport; Fresh Paint.
Novità rispetto a Windows 8
- È tornato il pulsante Start di Windows che però non attiva un menù Start come dei sistemi operativi precedenti, ma è solo un collegamento alla schermata Start.
- Si può scegliere se, all'avvio del sistema, visualizzare la schermata Start o il desktop.
- È possibile gestire più app contemporaneamente, ad esempio si possono disinstallare più app, mentre prima si poteva disinstallare solo un'app alla volta oppure ridimensionare le tile di più app in contemporanea.
- La schermata delle impostazioni del PC consente di controllare tutte le impostazioni senza dover usare il pannello di controllo, anche se alcune impostazioni avanzate non sono presenti.
- La schermata di blocco può essere utilizzata come una cornice digitale visualizzando le foto scelte dall'utente, anche quelle caricate su OneDrive, il servizio cloud offerto da Microsoft.
- Le app installate possono essere gestite meglio, ad esempio è possibile ordinare le numerose app per nome, utilizzazione, data dell'installazione e tipo.
- Le app appena installate (anche quelle desktop) hanno la scritta "Novità".
- La funzione di ricerca, integrandola con Bing; ora nelle ricerche appariranno, oltre ai risultati trovati sul PC, anche i risultati trovati sul web e su OneDrive.
- L'integrazione con il cloud, ora, consente di salvare, visualizzare e modificare i file direttamente da OneDrive, anziché dal disco rigido del computer, ma la stessa cosa si può ottenere anche con altri cloud grazie alle nuove API.
- Sono arrivati nuovi sfondi alla schermata start, anche dinamici, e nuovi colori, e si può usare anche lo sfondo del desktop.
- Lo Store di Windows si è completamente rinnovato, ora ha una nuova interfaccia grafica più user-friendly.
- Le Tile ora assumono colori diversi per le icone delle applicazioni desktop, assumono, in pratica il colore predominante dell'icona, e non sono quindi come su Windows 8 tutte dello stesso colore.
- Si può forzare la disattivazione dell'animazione della Tile, su Windows 8 c'era un modo per ignorare l'impostazione.
- La schermata Start può essere personalizzata meglio: sono arrivate due nuove dimensioni dei riquadri (ora sono in tutto 4: piccola, media, larga e grande), una più grande e una più piccola.
- Internet Explorer si è aggiornato alla versione 11 con vari miglioramenti: più velocità nel rendering delle pagine e maggiore supporto al touch screen.
- Introduzione del supporto nativo alla stampa in 3D (3D Printing).
- Ottimizzazione per gli schermi da 7/8 pollici.
- Migliorato il supporto alle alte risoluzioni.
- Diminuita la risoluzione minima per utilizzare la funzione Snap View (per visualizzare più app contemporaneamente, detto Multitasking), da 1366x768 a 1024x768, per display con diagonale inferiore ai 10 pollici.
- Si possono visualizzare due app contemporaneamente che occupano uno spazio variabile dello schermo ridimensionabile come si preferisce, piuttosto che occuparne il 70% e il 30% o il 50% come in Windows 8. Inoltre il numero delle App che è possibile affiancare su uno stesso schermo è aumentato a 4.
- È arrivato il supporto a Miracast, per trasmettere e visualizzare l'immagine in wireless sui televisori compatibili.
- Supporto al nuovo file system ReFS attraverso gli Spazi di archiviazione.
- Migliorata la condivisione delle app, ora è possibile inviare uno screenshot oltre che i dati forniti dall'app.
- Il form di ricerca è ora nella barra del titolo dell'app, la ricerca nella Charm Bar serve per la ricerca universale di Bing.
- Supporto pseudo-nativo alla connessione 3G/4G (solo tramite driver del produttore) oltre che la condivisione interntet via bluetooth e Wi-Fi.
- Aggiunto il supporto Multi-Monitor per le app Modern e per gli screenshot.
- Migliorata l'esplora risorse ed nascoste le raccolte.
Novità per le Windows Store App
- Preinstallate nuove app: Calcolatrice Windows (Con convertitore di unità); Scanner; Bing Salute e Benessere; Bing Food e Drink; Guida.
- Migliorate le app esistenti: Mail, Calendario e Contatti; Fotocamera; Giochi; Lettore PDF; Meteo; Bing Finanza; Bing Notizie; Bing Sport; Fresh Paint.
- Xbox Music e Xbox Video Ricevono un corposo aggiornamento, ora sono irriconoscibili dalla versione precedente.
- Skype sostituisce l'app Messaggi.
- Nuove API per lo sviluppo e migliorate quelle esistenti, per uniformale a quelle di Windows Phone 8.1.
- API per l'OCR Native (per le Windows Store App) nonostante ciò ci sono poche app che le usano.
Aggiornamenti
- Update (1) (6.3.9600.17031) : Rilasciato l'8 aprile 2014[3], l'aggiornamento si propone per migliorare l'utilizzo da ambienti non touch screen a discapito dell'interfaccia, che non è stata ben curata. Noto anche come Windows 8.1 Update 1 per la nomenclatura degli aggiornamenti di Windows Phone 8. L'aggiornamento è distribuito tramite Windows Update, anziché tramite Windows Store. Porta le seguenti migliorie[4]:
- Migliorato l'utilizzo da ambienti non touch screen;
- Aggiunto pulsante "Cerca" e "Arresta il sistema" nella schermata Start (nei dispositivi touch screen c'è solo "Cerca");
- Nuova gestione del disco;
- Effettuato il rebranding da SkyDrive a OneDrive;
- Abbassati i livelli requisiti minimi, Windows 8.1 Update occupa soli 3 GB;
- Indicazione delle app installate di recente;
- WIMBoot (per installare Windows 8.1 Update in soli 3 GB nella versione 32 bit e RT, 4 GB nella versione 64 bit;
- Tutte le app aperte e aggiunte vengono visualizzate sulla barra delle applicazioni e possibilità di pinnare app Windows Store sulla barra delle applicazioni;
- Accesso alla barra delle applicazioni da qualsiasi posizione (basta muovere il mouse verso il basso o premere Win+T);
- Visualizzazione del desktop al posto della schermata start (quando chiudi un'app Windows Store, all'avvio...);
- Aggiunto, per il mouse, il pulsante chiudi e riduci ad icona per le app Windows Store;
- Altre novità minori.
- Update di agosto (Update 2)[5] : Verrà rilasciato al pubblico dal 12 agosto 2014[5]
- Miglioramenti per i Precision Touchpad: Sono state aggiunte tre nuove impostazioni che permettono di usare il touchpad quando viene connesso un mouse, di fare il click col tasto destro e il doppio tap per trascinare;
- Aggiunte delle API che permettono agli OEM di sviluppare app per trasformare i propri PC in ricevitori Miracast;
- Miglioramenti per quanto riguarda l’uso di SharePoint Online;
- Altre novità minori.
Requisiti minimi
|
Critiche di Windows 8.1
Critiche dell'aggiornamento
Il sistema non supporta ancora le chiavette internet, che è possibile utilizzare soltanto tramite software di terze parti. Dal momento che nella versione RT del sistema è possibile solamente eseguire software prelevato dallo store, per questi sistemi è impossibile utilizzare questa tipologia di chiavette.
Esistono ancora problemi di integrazione tra i programmi desktop e le app dell'interfaccia Modern e in alcuni casi il collegamento tra i due ambienti non funziona. Ad esempio in assenza di programmi per la posta elettronica in modalità desktop, il sistema potrebbe non riconoscere la app Mail, segnalando l'assenza di client di posta[6].
Alcuni aspetti della versione 8.1 sono stati motivo di preoccupazione a causa delle loro implicazioni sulla privacy. Nella sua recensione, Joel Hruska di ExtremeTech ha sottolineato come Microsoft avesse deliberatamente reso più difficile per gli utenti la creazione di un account "locale" che non fosse legato a un account di Microsoft[6].
L'aggiornamento ha inoltre introdotto nuovi requisiti minimi hardware, tra i quali spicca, nella versione a 64-bit dell'OS, la richiesta di supporto della funzionalità CMPXCHG16b. Tale funzionalità del processore è stata introdotta gradualmente dal 2004, ma nel 2008 non tutti i processori AMD venduti la supportavano. Aggiornando un computer che potrebbe avere anche meno di qualche anni, ma equipaggiato con processori AMD come l'Athlon 64 X2 e l'Opteron 185, si incorrerebbe nel messaggio "La CPU non supporta CompareExchange 128" e nel blocco del processo di aggiornamento. In questo caso l'unico modo per aggiornare il sistema sarebbe quello di optare per la versione a 32 bit, rinunciando però all'utilizzo dell'eventuale memoria che superi i 4 Gigabyte[7].
Critiche di Windows 8.1 Update
Alcuni utenti si lamentano che in Windows 8.1 Update gli aspetti grafici che dovrebbero integrare l'interfaccia Modern UI e il desktop classico non sono molto curati e le due aree sembrano semplicemente mescolate tra loro.
Compatibilità con Windows 8
Le applicazioni desktop realizzate per Windows 8 girano senza problemi, invece gli errori di compatibilità con le applicazioni realizzate per Windows Vista, 7 e XP rimangono gli stessi di Windows 8.
Le applicazioni Modern UI realizzate per Windows 8 girano senza problemi, solo che è sconsigliato l'uso della Charm Bar per cercare ed è consigliato implementare un form all'interno dell'UI ed anche aggiornare le API decadute.
Compatibilità con Windows Phone 8.1
Le nuove app Universali possono girare senza problemi sia su Windows Phone 8.1 che su Windows 8.1, con le nuove app Universali si può condividere oltre il 99% del codice sorgente, però non quello della UI, dal momento che ora i due sistemi hanno il 90% delle API in comune.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Note
- ^ a b Manolo De Agostini, Windows 8.1 si scarica dal 17 ottobre dal Windows Store, su tomshw.it. URL consultato il 14 agosto 2013.
- ^ a b Roberto Branni, Windows 8.1 Update 1 lo sviluppo è terminato, su windowsblogitalia.com. URL consultato il 4 marzo 2014.
- ^ a b Roberto Branni, Windows 8.1 Update 1 è disponibile su Windows Update, su windowsblogitalia.com. URL consultato l'8 aprile 2014.
- ^ Roberto Branni, Windows 8.1 Update 1: elenco di tutte le novità (Esperienza utente migliorata, OneDrive e hardware low-cost), su windowsblogitalia.com. URL consultato il 6 agosto 2014.
- ^ a b Adriano Alfano, Microsoft annuncia Windows 8.1 Update 2, anche se non si chiamerà così, su windowsblogitalia.com. URL consultato il 6 agosto 2014.
- ^ a b (EN) Joel Hruska, Windows 8.1 and the Desktop: A modest improvement we still can’t recommend, su extremetech.com, ExtremeTech, 18 ottobre 2013. URL consultato il 5 gennaio 2014.
- ^ (EN) Brad Chacos, New Windows 8.1 requirements strand some users on Windows 8, su pcworld.com, PC Word, 29 ottobre 2013. URL consultato il 6 luglio 2014.