Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gianluca.introzzi!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. HenrykusNon abbiate paura! 17:15, 20 mag 2014 (CEST)Rispondi

Galilei

Ciao Gianluca, ho visto le tue modifiche nelle sezioni scientifiche della voce. Non ho la competenza per giudicarle comunque apprezzo il tuo lavoro. Se mi permetti vorrei darti alcuni consigli: faresti bene ad usare (secondo me) per modificare la pagina l'opzione "Modifica sorgente" invece che "Modifica" ("Visual editor") poiché credo dipenda da quest'ultimo il fatto di lasciare spazi vuoti all'interno delle righe di testo. Vedo che poi usi impropriamente <nowiki></nowiki> che serve ad evitare che venga erroneamente editato come una formattazione wiki quanto contenuto tra <nowiki> e </nowiki>. Ad esempio per il corsivo si usano due apici ('') all'inizio e alla fine di una parola (ad esempio anno) per il grassetto invece tre apici sempre inseriti all'inizio e alla fine della parola (''') (anno). Nel caso volessi scrivere in corsivo "dell'anno" se non mettessi l'apostrofo in mezzo a <nowiki></nowiki> invece che (dell'anno) l'apostrofo verrebbe inteso come uno di tre apici e ne verrebbe fuori un grassetto (dellanno) senza apostrofo. Spero di essere stato chiaro ma anche se non fosse con il tempo supererai queste piccole difficoltà. Buon lavoro--Gierre (msg) 07:29, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

P.S. Se vuoi rispondermi clicca su msg (in blu nella mia firma) e alla fine del tuo messaggio firma cliccando sulla terza icona da sinistra in alto (la matita) nella pagina di modifica. --Gierre (msg) 07:35, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi

Re: Abiura di Galileo

Scusa, solitamente i collegamenti con wikisource si fanno in nota o in fondo alla pagina tramite collegamento esterno. Ho erroneamente dato per scontato che fosse un link ad una inesistente pagina di wikipedia. My bad. --Smèagol发信 03:18, 12 ago 2014 (CEST)Rispondi