Antonello Gagini

scultore e architetto italiano

Antonello Gagini, o Gaggini (Palermo, 1478Palermo, 1536), è stato uno scultore e architetto italiano del Rinascimento, che operò soprattutto a Genova, in Sicilia e in Calabria.

Antonello Gagini

Biografia

 
La Statua di Santa Caterina d'Alessandria del Duomo di Santa Maria Assunta di Castroreale.
 
Madonna con Bambino del Duomo di Santa Maria Assunta di Castroreale.
 
Annunciazione, Chiesa di Sant'Agata di Castroreale.

Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del Rinascimento siciliano. Dal matrimonio con Caterina de Blasco nascono Giandomenico, Antonino e Giovannella andata in sposa al nobile Niccolò Tranchida. Rimasto vedovo sposa Antonina Valena, da questo secondo matrimonio nascono i figli Giacomo, Fazio, Vincenzo, Florenzella (Francesca Fiorenza) del 1530, Giovanna andata in sposa allo scultore Fedele da Carona.

Nel 1498 e fino al 1507 avvia a Messina la propria attività di commercio di marmo con la Toscana e la prima bottega di scultore marmoraro.

Nel 1505, tra l'inverno e la primavera Antonello compie un viaggio a Roma dove resta impressionato dalle recenti opere di Michelangelo Buonarroti.

Nel 1508 si trasferisce a Palermo dove imprime un'organizzazione industriale alla bottega ereditata, assorbendo i lombardi Andrea Mancino, Antonio e Bartolomeo Berrettaro già concorrenti, ed educando tutti i figli al mestiere così redditizio da permettergli di aver due botteghe: una presso il Duomo, vero cantiere di lavorazione, l'altra al porto dove mostra lavori finiti, pronti all'esportazione in tutta la Sicilia e in Calabria, e scalo per commercio non solamente di marmi.

Egli studia architettura non solo col padre (che, per testimonianza del Filarete, era stato allievo di Brunelleschi e aveva conosciuto opere di Francesco di Giorgio Martini), ma anche nei suoi viaggi in Toscana per acquisto di marmi, e studia il trattato di Vitruvio, di cui lascia per testamento una copia al figlio Fazio.

Alcune delle sue sculture sono esposte presso Palazzo Abatellis a Palermo.

Opere principali

A Palermo

In Sicilia

Agrigento e provincia

Catania e provincia

  • 1523, "San Nicola di Bari", custodita nella Chiesa di San Nicolò di Randazzo.
  • 1527, "Madonna col Bambino Gesù", custodita nella Chiesa di Santa Maria di Gesù di Vizzini.
  • 1500 c., "Duomo", architettura interna, al primo progetto attribuito al padre Domenico Gagini, sostituì le colonne originariamente previste con più statici pilastri, Chiesa di San Nicola di Trecastagni.
  • 1500, "Madonna con Bambino", statua marmorea, opera conservata nella Chiesa di Santa Maria di Gesù dei Francescani Osservanti e successivamente dei Riformati di Catania.
  • XVI secolo, "Madonna di Loreto", statua marmorea, opera conservata nella Chiesa Parrocchiale San Francesco di Paola di Linguaglossa.
  • 1538, " Madonna della Catena" o "Santa Maria di Gesù", statua marmorea, opera custodita nella Parrocchia di Santa Maria di Gesù di Caltagirone.
  • 1516, "Madonna col Bambino" o "Madonna della Salute", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di San Bonaventura di Caltagirone.
  • 1532, "Madonna del Monserrato", scultura marmorea, opera conservata nella Chiesa del Santissimo Salvatore di Caltagirone.
  • 1538, "Madonna della Catena", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di Santa Maria di Gesù di Caltagirone.
  • XVI secolo, "Madonna della Catena", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa del Carmine di Paternò.
  • XVI secolo, "Madonna col Bambino Gesù", scultura marmorea, opera custodita nel Duomo di Santa Maria delle Grazie di Misterbianco.
  • XVI secolo, "Statua", statua marmorea, sul primo altare da sinistra vi è una pregevole scultura nella Chiesa di San Domenico di Catania.
  • XVI secolo, "Madonna con Bambino" o "Madonna del Carmelo", scultura in pietra policroma opera custodita nella Chiesa di Sant'Antonio Abate, Ospedale e Convento dei Fatebenefratelli di Militello in Val di Catania.
  • 1506, "Portale" e ricco ciclo di sculture, attribuzione, opere custodite nella Chiesa di Santa Maria la Vetere di Militello in Val di Catania.
  • XVI secolo, "Portale", opera marmorea d'accesso alla Cappella Paternò Castello ubicata nella Chiesa di Santa Maria di Gesù di Catania.
  • 1504, "Portale", opera marmorea, commissionata e documentata per un edificio dei Padri Carmelitani. Entrambi gli edifici dell'Ordine rasi al suolo dal Terremoto del Val di Noto del 1693 nella città di Catania.

Enna e provincia

  • 1506, "San Michele Arcangelo", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di San Michele Arcangelo di Nicosia.
  • 1510, "Redentore", trittico marmoreo, opera conservata nella Basilica Cattedrale di San Nicolò di Nicosia.
  • 1499 - 1512, "Tribuna" o "Cona" raffigurante scene di Santi e Vita della Vergine Maria, gruppo in marmo e oro zecchino, opera per forma e grandezza unica in Sicilia, conservata nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Nicosia.
  • XVI secolo, "Battistero", fonte marmoreo, opera custodita nella Cattedrale di Maria Santissima Delle Vittorie di Piazza Armerina.
  • XVI secolo, "Fonte battesimale", scultura in marmo, opera conservata nella Cattedrale di San Nicolò di Nicosia.
  • XVI secolo, "Paliotto altare", bassorilievo in marmo, opera conservata nella Cattedrale di San Nicolò di Nicosia.
  • XVI secolo, "Crocifisso", scultura lignea, opera conservata nella Basilica San Leone di Assoro.

Messina e provincia

  • 1498, "Madonna della Grazia", statua marmorea, prima opera documentata della bottega di Messina, opera conservata nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Bordonaro.
  • 1499, "Madonna con bambino", statua marmorea, opera dispersa in seguito ad alluvione 1863 dalla Chiesa di Santa Maria di Gesù e Convento dei Frati Minori di Ritiro Superiore di Messina.
  • 1499, "Madonna con bambino", statua marmorea, con raffigurazioni della visita della "Madonna a Sant'Elisabetta", l'"Annunziata e l'Angelo", "San Francesco d'Assisi" e "Sant'Antonio di Padova", opera destinata alla Chiesa di Santa Maria di Gesù e Convento dei Frati Minori Inferiore e attualmente custodita nella nuova Chiesa di Santa Maria di Gesù di Messina.
  • 1503, "Madonna con bambino", statua marmorea, opera documentata, destinata e censita per Chiesa di Santa Maria di Loreto circoscrizione di Pezzolo di Messina.
  • 1507, "Cappella", manufatto marmoreo, opera documentata in Messina per la famiglia Faraone, Chiesa o Cappella di San Tommaso Apostolo probabilmente distrutta causa evento sismico.
  • 1517, "Madonna del Soccorso", statua marmorea, opera conservata nel Santuario San Giacomo Apostolo Maggiore di Capizzi.
  • XVI secolo, "Madonna dell'Udienza", statua marmorea, opera conservata nella Chiesa della Madonna dell'Udienza di Roccella Valdemone.
  • 1526, "Natività di Gesù", quadro marmoreo eseguito in collaborazione col figlio Giacomo, opera custodita nel Duomo di San Nicolò di Bari di Roccella Valdemone.
  • XVI secolo, "Madonna col Bambino Gesù", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di San Benedetto il Moro di San Fratello.
  • XVI secolo, "Madonna del latte", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di San Benedetto il Moro di San Fratello.
  • 1506 - 1508, "Monumento funebre e Arco", manufatto marmoreo, opera dedicata a Geronimo Rosso custodita nella Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli dell’ex Oratorio dei Padri Filippini di Castroreale.
  • 1519, "L'Annunciazione", gruppo marmoreo autografo, opera custodita nella Chiesa di Sant’Agata di Castroreale.
  • 1500 - 1501, "Madonna con bambino", statua marmorea, opera giovanile per il Convento dei Minori Osservanti di Santa Maria di Gesù custodita nel Duomo di Santa Maria Assunta di Castroreale.
  • 1534, "Santa Caterina d'Alessandria", statua marmorea, opera per la Chiesa di San Nicolò, custodita nel Duomo di Santa Maria Assunta di Castroreale.
  • 1532, "Annunciazione", statua marmorea, opera conservata nella Chiesa del Convento di Santa Chiara di Tortorici.
  • 1534, "Madonna della Neve", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa della Madonna del Rosario di Galati Mamertino.
  • XVI secolo, "Santa Caterina", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di Santa Caterina di Galati Mamertino.
  • 1535, "San Giovanni Battista", statua marmorea, opera su commissione di Giovanni Campagna custodita nel Cattedrale di Santa Maria Assunta di Messina.
  • 1537, "Trittico", gruppo marmoreo, opera custodita nella Chiesa Maria Santissima delle Grazie di Pettineo.
  • 1530 (?), "Madonna con bambino", statua marmorea, opera attribuibile al figlio Antonio Gagini custodita nel Cattedrale di San Nicola di Taormina.
  • 1481, "Sarcofago dei Filangeri", manufatto marmoreo, opera custodita nella Chiesa di Sant'Agostino a San Marco d'Alunzio.
  • 1506, "Annunziata", statua marmorea, opera custodita nel Duomo dell'Annunziata di Ficarra.
  • 1521, "Madonna con Bambino" o "Madonna della Neve", statua marmorea, opera conservata nella Basilica del Salvador Mundi o del Santissimo Salvatore di San Salvatore di Fitalia.
  • 1534, "Annunziata", statua marmorea, opera originariamente conservata nella Chiesa dell’Annunziata, temporaneamente nella Chiesa di San Costantino, dal 2012 è esposta nella restaurata e riconsacrata Chiesa dell’Annunziata di Capri Leone.
  • 1525, "Santa Maria di Gesù", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di Santa Maria di Gesù a San Piero Patti.
  • 1529, "Madonna della Neve", statua marmorea, opera conservata nel Santuario-Castello-Seminario di Santa Lucia del Mela.
  • XVI secolo, "Santa Caterina d'Alessandria", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria di Montalbano Elicona.
  • 1525, "Sarcofago funerario", manufatto marmoreo, monumento funebre del patrizio messinese don Cristoforo Palermo di Santa Margherita andato distrutto durante il Terremoto di Messina del 1908, opera custodita nella Basilica Cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Messina.
  • 1504 - 1530, "Cappella e Sarcofago", manufatto marmoreo, monumento funebre dell'Arcivescovo messinese Antonio La Lignanime, con la raffigurazione della "Madonna del Soccorso" (in seguito tramutata in "Madonna della Pace"), l'altorilievo dell'Annunciazione, andato distrutto durante il Terremoto di Messina del 1908, opera custodita nella Basilica Cattedrale Protometropolitana della Santa Vergine Maria Assunta di Messina.
  • 1507, "Madonna con Bambino", statua marmorea, opera documentata e commissionata per il Santuario di Maria Santissima del Crispino di Monforte San Giorgio.

Palermo e provincia

Ragusa e provincia

Siracusa e provincia

Trapani e provincia

  • 1511, "Santa Oliva", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di Santa Oliva di Alcamo.
  • 1519, "Trittico della Madonna tra gli Apostoli Filippo e Giacomo" e "Dormitio Virginis", impianto marmoreo, opera custodita nella Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo.
  • 1523, "Crocifisso dell'Abbondanza", mistura di cartapesta, opera conservata nella Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo.
  • 1529, "Transito della Vergine" o "Dormitio Virginis", altorilievo marmoreo, opera custodita nella Basilica di Santa Maria Assunta di Alcamo.
  • 1520, "San Marco", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di San Francesco d'Assisi di Alcamo.
  • 1520, "Maria Maddalena", statua marmorea, opera custodita nella Chiesa di San Francesco d'Assisi di Alcamo.
  • 1529, "Dormitio Virginis", bassorilievo marmoreo, opera custodita nella Chiesa di San Francesco d'Assisi di Alcamo.
  • 1532, "Ciborio", trittico marmoreo, opera conservata nella Chiesa di San Michele di Mazara del Vallo.
  • 1532, 1535 - 1537, "Trasfigurazione sul Monte Tabor", gruppo marmoreo, opera in sei personaggi costituente l'altare maggiore della Basilica cattedrale del Santissimo Salvatore di Mazara del Vallo.
  • 1522, "San Giacomo Maggiore", statua marmorea, opera custodita nel Museo regionale Agostino Pepoli di Trapani.
  • 1531, "Arco marmoreo", manufatto marmoreo in collaborazione con i figli Giandomenico, Antonino e Giacomo, opera della Basilica di Maria Santissima Annunziata di Trapani.
  • 1522, "San Giovanni Battista", statua marmorea, opera conservata nel Duomo di San Giovanni di Castelvetrano.
  • 1525, "Gruppo scultoreo", statua marmorea, opera conservata nella Cappella dell’Annunziata di Erice.
  • 1469, "Madonna con Bambino", statua marmorea custodita nel Duomo di Santa Maria Assunta di Erice, Trapani.
  • XVI secolo, "Vincenzo Ferreri", statua marmorea, opera custodita nella Cattedrale di San Tommaso Becket Arcivescovo di Canterbury di Marsala.

In Calabria

Opere sparse

  • 1504, "Madonna con bambino", statua in alabastro, opera scolpita durante la permanenza a Messina e custodita nella Chiesa e Convento di Santa Maria di Gesù di La Valletta in Malta.

Immagini

Bibliografia

  • Edoardo Arslan (a cura di), Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Tipografia Editrice Antonio Noseda, Como 1959, 78, 80, 84, 86, 88, 209, 233, 255, 259.
  • Gioacchino di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XIV e XVI, Edizioni librarie siciliane, Palermo.
  • Natale Pagano, Antonello Gagini e la Calabria, in Calabria Sconosciuta, 18.1995,68, p. 29-36.
  • D. Carl, Die Madonna von Nicotera und ihre Kopien: vier unerkannten Madonnenstatuen des Benedetto da Maiano in Kalabrien und Sizilien, Mitteilungen des Kunsthistorisches Institutes in Florenz, 41, 1997, edizione 1998, 93-118.
  • P. Martini, Gaggini, famiglia, 228-231; R. Bernini, Gaggini Antonello, 231-235; ad voces, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 51, Roma 1998.
  • T. Viscuso (a cura di), Vincenzo degli Anzani da Pavia e la cultura figurativa in Sicilia nell'età di Carlo V, catalogo della mostra, Ediprint, Siracusa 1999.
  • M. T. Sorrenti, Antonello Gagini, Giovanni Ruffo e la Madonna del Pilerio di Sinopoli, in Brutium, 1, 1, 2000, 17-18.
  • F. Campagna Cicala, Appunti su alcune sculture di ambito gaginiano nel Museo Regionale di Messina; G. Molonia, Antonello Gagini a Messina: documenti e ipotesi'; A. Bilardo, Le opere di Antonello Gagini a Castroreale, in Aspetti della scultura a Messina dal XV al XX secolo, (a cura di) G. Barbera, La Grafica Editoriale, Messina 2003, 27-36, 61-74, 75-88.
  • Giovanni Molonia, Antonello Gagini a Messina: documenti e ipotes, in Aspetti della scultura a Messina dal XV al XX secolo / a cura di Gioacchino Barbera. – Messina: La Grafica Editoriale, 2003. – (Quaderni dell'attività didattica del Museo Regionale di Messina; 13.2003). – p. 61-74.
  • Antonino Bilardo, Le opere di Antonello Gagini a Castroreale, in Aspetti della scultura a Messina dal XV al XX secolo / a cura di Gioacchino Barbera. – Messina: La Grafica Editoriale, 2003. – (Quaderni dell'attività didattica del Museo Regionale di Messina; 13.2003). – p. 75-88.
  • Antonino Ragona, Brevi note sulla tarda attività dello scultore palermitano Giandomenico Gagini primogenito di Antonello, in Archivio storico siciliano, 4.Ser. 28.2002(2004), p. 119-123.
  • E. Romano, La Madonna con il Bambino della bottega dei Gaggini, in Kalós, 17, 4, 2005, 33.
  • V. Genovese,Colore, brillio e lustro: I Gagini e la percezione delle imagines depictae, in Promuovere le arti: intermediari, pubblico e mercato a Roma fra VIII e XIX secolo, "Ricerche di storia dell'arte", 90, 2006, 81-100.
  • I. Mancino, Antonello Gaggini fra Sicilia e Malta: il restauro delle statue della cattedrale di Palermo, Fondazione Culturale "Salvatore Sciascia", Caltanissetta 2007.
  • B. Patera, Il Rinascimento in Sicilia: da Antonello da Messina ad Antonello Gaggini, Kalós, Palermo, 2008.
  • Andrea Spiriti, I Gaggini. Una stirpe di artisti bissonesi, in Giorgio Mollisi (a cura di), Bissone terra di artisti, Arte&Storia, anno 8, numero 41, Editrice Ticino Management S.A., dicembre 2008, 41.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN45094041 · ISNI (EN0000 0000 6631 2905 · SBN BVEV035970 · BAV 495/22762 · CERL cnp00394834 · Europeana agent/base/157767 · ULAN (EN500118605 · LCCN (ENn81061596 · GND (DE118537113