Wikipedia:Bar/Discussioni/Un ''progetto'' per le lingue retoromanze

Versione del 13 ago 2014 alle 06:17 di Mizardellorsa (discussione | contributi) (Nuova pagina: <noinclude> {{Bar7/barradisc|{{subst:LOCALYEAR}}_{{subst:LOCALMONTH}}_{{subst:LOCALDAY}}}} Categoria:Bar di Wikipedia Categoria:Wikipedia_Bar_-_{{subst:LOCALDAY}}...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Un progetto per le lingue retoromanze


Wikimedia CH ha lanciato un bando per finanziare un'idea nell'ambito della loro programmazione 2015. Ho rilanciato la proposta di un'iniziativa che affronti in modo unitario gli idiomi retoromanzi (romancio, ladino, friulano) nella grande varietà di parlate delle diverse valli. Un punto di partenza più facile è dai testi, sia letterari che normativi da mettere su Wikisource. Per il romancio già all'inizio 900 c'era stata una monumentale raccolta ora disponibile anche in formato digitale. Che io sappia manca un'altrettanto autorevole raccolta per i testi ladini e friulani. Per i testi normativi, soprattutto nel canton dei Grigioni e nelle province di Bolzano e di Trento, vi è una grande disponibilità di testi. Se si riesce a radunare un gruppetto di contributori potrebbero essere linkate le voci di wikipedia interessate che, nell'occasione, potrebbero essere riviste e migliorate--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)