Armoriale delle famiglie italiane (Se)

elenco di stemmi delle famiglie italiane con cognomi da Sch a Sez

In araldica, un armoriale è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per S (da Sch a Sez).

Armi

Stemma Casato e blasonatura
  Scheglia (SIC) (Messina)

(IT) di rosso, alla sbarra cucita di nero (alla semifascia destra unita con una semisbarra superiore)
(citato in (25))
(IT) di rosso, con una sbarra di nero, mezzo per traverso
(citato in (28))
(IT) figura formata dall'incontro di una mezza sbarra e una mezza fascia di nero su rosso
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scheibler (LOM) (Milano)

(IT) ariete rampante di oro su azzurro
(citato in LEOM)

  Scheibler (LOM) (Milano)

(IT) ariete passante di oro sull'azzurro del - troncato di azzurro e di nero - 3 talpe di argento passanti poste 2,1 sul nero
(citato in LEOM)

 

   

Scheiner o Schinner Titolo: signore di Fara e Vespolate

(IT) D'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo di rosso (?), carico di una croce, d'argento (?)
alias:
(IT) d'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo del primo, carico di una croce, del secondo
alias:
(IT) Inquartato, nel 1° e 4° troncato, di rosso, alla croce d'argento, e d'azzurro, a due bande d'oro, nel 3° e 4° di [...], al leone di [...], rivoltato
(citato in (23))

  Schellini (Asti)

(IT) Troncato d'argento e di rosso, a tre leoncini dell'uno nell'altro, i superiori affrontati
Motto: Labore requiens
(citato in (23))

  Schenardi

(IT) d'argento al leone di rosso, assiso, appoggiante le zampe anteriori contro una trave scorciata, al naturale, posta in palo; nel 3º di azzurro a quattro sbarre di rosso
(citato in (4) – Vol. II pag. 387)

  Schenardi (Tortona)

(IT) Troncato semipartito, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° d'argento, al monte di verde, accompagnato da tre stelle, di rosso, male ordinate, al 3° bandato d'oro e di rosso
(citato in (23))

  Scherer (Torino)

(IT) D'oro, al cervo di rosso, reciso
Motto: Oppressos spes nutrit
(citato in (23))

  Scherlati (Pisa)

(IT) Di rosso, a tre alberi sradicati di verde, ordinati l'uno di fianco all'altro
(citato in (19))

  Schermi (Siena)

(IT) Di..., allo scaglione di..., accompagnato da tre rose di..., 2.1
(citato in (19))

  Schermini (Firenze)

(IT) Di..., a tre spade di..., appuntate sulle tre cime superiori di un monte di sei cime di...
(citato in (19))

  Schettini Titoli: Nobili di Terlizzi e Andria originari di Limoges

(IT) Partito; nel 1 d'ermellino pieno,nel 2 di rosso a tre teste di leone d'oro, 2e1,le prime due addossate;alla bordura di 38 d' ermellino, armato di una spada d'argento e di una lingua di fuoco di rosso
(Citato in (10) - Vol II pag 1542 e (11) - pag 1842) Motto: Nec ferro nec igne

  Schiaffina o Schiaffino (Ovada)

(IT) D'azzurro, al leone rivoltato coronato d'oro, tenente tra le branche una mazza d'armi dello stesso posta in palo, con una sbarra di verde, attraversante sul tutto
(citato in (34))

  Schianteschi (Sansepolcro, Firenze)

(IT) D'oro, all'aquila dal volo abbassato di nero, coronata del campo e posata sulla fascia diminuita, abbassata e attraversante d'argento
(citato in (19))

  Schianteschi (Toscana)

 (DE) In Gold 1 schwarzer Adler, überhöht von 1 silbernen Krone, auf 1 erniedrigten silbernen Balken sitzend und von diesem überdeckt
(citato in KHIF)

  Schiara o Schiarra o Sciarra o Schiara Maccebel (Felizzano) Titolo: consignori di Burio

(IT) D’oro, a cinque foglie di sega, di nero, poste in banda, con il capo d’azzurro, carico di tre occhi, al naturale, ordinati in fascia
alias:
(IT) D’oro, a cinque foglie di sega, d'argento, cucite, poste in banda, con il capo d’azzurro, carico di tre occhi, al naturale, ordinati in fascia
Motto: In sulco serens eram
(citato in (23))

 

 

Schiaratura

(IT) scaccato di rosso e di argento, col capo d'oro, carico di un'aquila, coronata di nero
alias:

 

(IT) nel 1° e nel 4° scaccato di rosso e di argento, col capo d'oro, carico di un'aquila, coronata di nero; 2° e nel 3° partito di azzurro e d'oro alla torre di due palchi dell'uno all'altro
La famiglia è inscritta nel Libro d'Oro della Nob. Ital. e nell'Elenco Uff. Nob. Ital. col Titolo di Conte (mpr.).

  Schiari (Viù) Titolo: nobili

(IT) Scaccato di rosso e di argento, con il capo d’oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (23))

  Schiari Riccardi (PIE) (Viù, Torino) Titolo: conti

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di Schiari, al 2° e 3° partito d’azzurro e d’oro, alla torre, munita di torricella, dell'uno nell'altro (Riccardi)
(citato in (23))
(IT) scaccato di rosso e di argento - aquila coronata di nero su oro in capo (sul 1° e 4° quarto) - torre a un palco merlata alla guelfa uscente dalla partizione e dalla punta partita di oro e di azzurro su partito di azzurro e di oro (su 2° e 3° quarto)
(citato in LEOM)
Motto: Oculi miei semper ad Dominum

  Schiattesi (Firenze)

(IT) D'oro, al leone d'azzurro accompagnato in punta da una pera di rosso, picciolata e fogliata di verde, posta fra le branche posteriori del leone
(citato in (19))

  Schiattini (Sicilia) Titolo: marchese di S. Elia; duca

(IT) d'azzurro, con tre croci di s. Andrea d'oro allineate in fascia, accompagnate da sei stelle di oro poste 3 nel capo e 3 nella punta
(citato in (28))
Corona di duca
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Schiavi (Tortona)

(IT) Troncato d'argento e d'azzurro, a due schiavi neri, addossati a un albero, al naturale, e incatenati in alto con collare e catena alla base dei primi rami
(citato in (23))

  Schiavina (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Schiavo (Molfetta)

(IT) spaccato, d'argento e d'azzurro, a 2 schiavi negri sul tutto, nudi e legati, con catena e collare, ai primi rami di un pino al naturale piantato su una campagna di verde
(citato in [1])

  Schiavon (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

  Schiedi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Schiedi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Schifano (Caltagirone, Lentini)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Schilini (LOM) (Palazzolo sull'Oglio, Calvisano)

(IT) di rosso al leone rampante d'argento fasciato di nero
(citato in PIOV)

  Schimar (Francia)

(IT) Di rosso col volo abbassato d'oro
(citato in (22))

  Schina (Carignano)

(IT) Troncato, di rosso, all'aquila coronata, di nero, cucita, al 2° d'azzurro, alla stella (8) d'oro
alias:
(IT) Troncato, di rosso, all'aquila coronata, di nero, cucita, accostata da due colombe d'argento, affrontate, al 2° d'azzurro, alla stella (8) d'oro
(citato in (23))

  Schinchinelli (LOM) (Cremona) Titolo: marchesi di Cella Parmigiana, conti di Casalbuttano

(IT) d'azzurro, alla croce di rosso, accantonata nel primo e nel quarto di un crescente d'argento, e nel secondo e nel terzo di una stella di otto raggi d'oro
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

  Schininà (SIC) (Ragusa, Ginevra (Svizzera)) Titolo: marchese di Sant’Elia, barone di San Filippo di Ragusa, Monte, nobile dei marchesi

(IT) d’azzurro alla cometa ondeggiante, sormontata da un giglio il tutto d’oro
(citato in (24) e in (25))
(IT) d'azzurro, alla cometa posta in palo e sormontata da un giglio, il tutto d' oro
(citato in (28))
(IT) cometa ondeggiante in palo sormontata da un giglio tutto di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Schinosi (CAM) (Benevento) Titolo: patrizio di Benevento

(IT) d’azzurro alla banda d’oro accompagnata in capo da una stella d’oro ed in punta da una colonna d’argento
(citato in (24))
(IT) banda di oro su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto a destra - colonna di argento in basso a sinistra
(citato in LEOM)

  Schinoso (CAL) (Cosenza)

(IT) D'azzurro alla banda d'oro accompagnata in capo da una stella d'argento ed in punta da una colonna dello stesso
(citato in (22) e in BLCL)

  Schinoso (PUG) (Molfetta)

(IT) d'azzurro, alla banda d'oro, accompagnata in capo da una stella di 6 raggi d'argento, e in punta da una colonna dello stesso
(citato in [2])

  Schioppo (VEN) (Verona, Venezia)

(IT) 3 palle poste 2 di argento sull' incappato di nero su argento e una di nero sull'argento
(citato in LEOM)

  Schipani (Napoli, Sicilia, Vibo Valentia (Monteleone)) Titolo: nobili

(IT) d’azzurro al braccio di carnagione alla destra dello scudo tenente una spiga di frumento d’oro
(citato in (24), in (26) e in [3])

  Schipani (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Schipani (CAM) (Napoli)

(IT) braccio sinistro di carnagione uscente da sinistra tenente una spiga di grano di oro posta in palo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Schipani (SIC) (Sicilia)

(IT) braccio destro di carnagione uscente da sinistra tenente una spiga di grano di oro posta in palo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Schippisi (Pisa)

(IT) d'oro, al fuso in abisso accompagnato da tre rose, disposte due in capo e una in punta, il tutto di rosso
(citato in (4) – Vol. III pag. 312)
(IT) D'oro, al fuso da filare posto in palo al naturale, accompagnato da tre rose di rosso, 2.1
(citato in (19))

  Schirico (Molfetta)

(IT) (arma ignota)
(citato in [4])

  Schirlei

(IT) palato d'oro, e d'azzurro, al canton franco d'armellino
(citato in (5) – pag. 114)
Formula = 51:AUR/AZU+PO:CFR:ARM

  Schittini o Schiattini (Palermo)

(IT) d’azzurro, a tre decussi d’oro, allineati in fascia, accompagnati da sei stelle d’oro, poste tre nel capo e tre nella punta
(citato in (25))

  Schizzati (EMI) (Parma)

(IT) fascia di rosso su troncato di azzurro e di oro - 3 stelle (8 raggi) di oro poste 1,2 sull'azzurro - 3 gigli di rosso posti 2,1 sull'oro
(citato in LEOM)

  Schizzati (EMI) (Parma)

(IT) fascia di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro - giglio di oro posto in basso su azzurro
(citato in LEOM)

  Schizzi (LOM) (Cremona)

(IT) troncato: sopra d'oro all'aquila di nero bicipite; sotto triangolato di rosso e d'argento di cinque file
(citato in (4) – Vol. II pag. 617)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Schizzi (LOM) (Cremona)

(IT) triangolato di rosso e di argento (3file) - aquila bicipite di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

  Schizzi (LOM) (Cremona) Titolo: conti di Casteldidone, signori, poi conti di Salizzole, patrizi veneti, patrizi cremonesi

(IT) scaccato a triangoli di rosso e d'argento, al capo d'oro, caricato dell'aquila bicipite dell'Impero
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

  Schmid (Lucca)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla mosca montante d'oro; nel 2° e 3° d'argento, a tre sbarre di verde, sul tutto di rosso, al giglio d'oro
(citato in (19))

  Schmid

(IT) giglio di argento su scudetto di rosso su - ape di oro vista di dorso su azzurro - 3 sbarre di azzurro su argento
(citato in LEOM)

  Schmid o Schmit

(IT) struzzo di argento fermo su rosso
(citato in LEOM)

  Schmit

(IT) 2 martelli incrociati di oro su azzurro
(citato in LEOM)

  Schmucker (Lucca)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, al tronco d'albero secco d'oro, nodrito sulla campagna dello stesso e sostenuto da due leoni d'argento; nel 2° e 3° di rosso, al leone d'oro attraversato da un'oca passante d'argento, l'uno e l'altra poggianti sulla campagna d'oro
(citato in (19))

  Schmucker (LAZ) (Roma, Austria)

(IT) tronco di albero al naturale sradicato e sorretto da - 2 leoni controrampanti dello stesso su oro - banda di rosso su leone rampante coronato di oro su azzurro - leone rampante nascente di oro su rosso - anatra ferma al naturale su azzurro
(citato in LEOM)

  Schneiderff (TOS) (San Miniato, Fiesole)

(IT) Di rosso, al destrocherio armato al naturale, impugnante una spada alta d'argento, guarnita d'oro; e al capo appuntato d'azzurro, caricato di tre stelle a otto punte d'oro
alias:
(IT) Partito: nel 1° d'azzurro, al destrocherio armato al naturale, impugnante una spada alta d'argento, guarnita d'oro, sormontato da tre stelle a otto punte dello stesso, ordinate in capo; nel 2° partito, a/ troncato d'argento e di nero, b/d'oro, a tre bande di rosso, e sul tutto d'azzurro, caricato della fascia d'oro accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso e con il capo d'Angiò
alias:
(IT) D'argento, alla banda di rosso, caricata di una stella a sei punte d'oro e accompagnata in capo da due stelle a sei punte dello stesso, e in punta dal destrocherio armato al naturale, impugnante una spada alta d'argento
(citato in (19))

  Schneiderff (TOS) (Firenze)

(IT) 3 stelle (8 raggi) di oro poste 1,2 sull'azzurro del - troncato in scaglione rovesciato di azzurro e di rosso - braccio destro armato uscente da destra afferrante con la mano di carnagione una sciabola di argento posta in sbarra su rosso - fascia di oro accompagnata da - 3 rocchi di scacchiere dello stesso posti 2,1 su scudetto di azzurro il cui capo è d'Angià su - troncato di argento e di nero - 3 bande di rosso su oro
(citato in LEOM)

  Schneiderff (TOS) (Firenze)

(IT) 3 stelle (8 raggi) di oro poste 1,2 sull'azzurro del - troncato in scaglione rovesciato di azzurro e di rosso - braccio destro armato uscente da destra afferrante con la mano di carnagione una sciabola di argento posta in sbarra su rosso
(citato in LEOM)

  Schulthaus (TRE) (Lavis)

(IT) 2 leoni rampanti alla tedesca (nel 1° e 4° quarto) trinciati di argento e di azzurro su trinciato di rosso e di argento coronati di oro con la coda bifida tenenti nelle zampe anteriori una clava di oro - fascia di argento accompagnata da - 3 lune rovesciate dello stesso poste 2,1 su rosso
(citato in LEOM)

  Sciacca o Xacca (Ucria, Patti, Noto, Palermo, Girgenti) Titolo: barone di Galteri, Vigliatore

(IT) d’azzurro alla campagna d’argento caricata di tre stelle in fascia di rosso; al pino al naturale, sostenente un'aquila rivoltata e sostenuta a sinistra al tronco da un leone, il tutto d’argento
(citato in (24) e in (25))
(IT) d'azzurro, alla campagna d'argento caricata di tre stelle (8) di rosso ordinate in fascia, ed un pino nodrito nella campagna, sostenuto a sinistra ed al tronco da un leoncino, e sostenente un'aquila rivoltata, il tutto d'argento
(citato in (28))
(IT) d'azzurro, con un leone rampante ad un albero cimato da un'aquila nascente il tutto d'argento, e la campagna del secondo caricata da tre stelle di rosso ad otto raggi
(citato in (28))
alias:
(IT) d’azzurro, alla colonnetta d’argento, movente dalla punta, accompagnata nel capo da tre stelle d’oro
(citato in (25) e in (28))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Altre notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sciacca della Scala (SIC) (Ucria, Patti)

(IT) albero di pino uscente dalla campagna di argento cimato da aquila rivolta dello stesso su azzurro - leone rampante contro il pino di argento su azzurro - 3 stelle (8 raggi) di rosso poste in fascia su campagna di argento
(citato in LEOM)

  Sciaccaluga (Ovada)

(IT) Di rosso, a due leoni affrontati d’oro, sostenuti da una campagna di verde, tenenti un grappolo di uva, fruttato al naturale
(citato in (34))

  Sciamanna (Montefalco)

 (IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (29))

  Sciamanna (UMB) (Terni)

(IT) albero di quercia sradicato di verde attraversato da - un elmo di profilo di argento tutto su oro - 3 bande ondate di azzurro su argento
(citato in LEOM)

 

 

Sciancati (Pisa)

(IT) Palato di sei pezzi d'oro e di verde
alias:
(IT) D'oro, a tre pali di verde
(citato in (19))

  Scianni (CAL) (Tropea)

(IT) in campo azzurro nel mezzo forma di carcere dentro un leone di oro e sopra due stelle d’argento
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

  Scianni (CAL) (Tropea)

(LA) campum ceruleum in medio formam carceris, intus Leonem aureum et desuper due stelle argentee
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

  Sciarelli (TOS) (Siena)

(IT) D'azzurro, alla pianta di rosaio di verde, fiorita di tre pezzi di rosso, nodrita su un monte di sei cime di nero
(citato in (19))

  Sciarelli (TOS) (Siena)

(IT) monte a 6 cime di argento cimato da pianta di rose al naturale fiorita di 3 pezzi di rosso su azzurro
(citato in LEOM)

  Sciarrino (Sicilia) Titolo: barone di Verbumcaudo

(IT) (arma ignota)
(citato in (25) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sciascia o Xaxa (Sicilia) Titolo: barone di S. Carlo

(IT) d'azzurro, con una croce d'oro piantata sul monte di tre cime del medesimo, accompagnata da un albero di cipresso e da un albero di palma al naturale, e nel capo da tre gigli d'oro allineati in fascia
(citato in (28))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scibecca o Xibecca (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Scichili o Scicli o Xichili (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Scielza (Molfetta)

(IT) (arma ignota)
(citato in [5])

  Scifoni (LAZ) (Roma)

(IT) barchetta al naturale navigante su mare fluttuoso di azzurro a un solo albero e una sola vela quadrata di argento su azzurro - stella (6 raggi) di oro in alto a destra su azzurro
(citato in LEOM)

  Scilinguati (Firenze)

(IT) Partito cuneato d'argento e d'azzurro
(citato in (19))
alias:
 (DE) In Blau 1 silberne gezähnte rechte Schrägflanke
(citato in KHIF)

  Scimonelli (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Scintilla o Da Ottavo (VEN) (Padova)

(IT) 10 scintille poste in doppia fascia (5,5) sormontate da - stella (6 raggi) tutto di rosso su argento
(citato in LEOM)

  Scior (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da un rastrello d'oro posto in fascia, talvolta al di sopra del terreno al naturale
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da un rastrello d'oro posto in fascia, talvolta al di sopra del terreno al naturale
(citato in (19))

  Sciorta (Pisa)

(IT) D'argento, mantellato alzato di rosso
(citato in (19))

  Scirotta o Xirotta (Palermo) Titolo: marchese di S. Elisabetta; principe di Montevago

(IT) d’azzurro, alla banda sormontata da una volpe passante, accompagnata da tre stelle, posta una nel canton sinistro del capo, e due in banda nel canton destro della puna; il tutto d’oro
(citato in (25))
(IT) d'azzurro, con una banda sormontata da un lupo passante, accompagnata da tre stelle, poste una nel canton sinistro del capo, e due in banda nel canton destro della punta, il tutto d'oro
(citato in (28))
Corona di principe, cimata da un s. Francesco Saverio in abito di pellegrino ed il motto Te duce ad patriam
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sciti

(IT) d'argento, alla pioggia cadente dalle nuvole aperte nel capo, e tre fulmini dello stesso, uno serpeggiante in palo, due lanciati ai cantoni della punta
(citato in (5) – pag. 131)

  Sciutta o Sciutto (Ovada)

(IT) D'azzurro, alla torre quadrata di due piani priva di merli di rosso, aperta del campo, cimata da una colomba d'argento appollaiata, col volo alzato, accompagnata nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, male ordinate
(citato in (34))

  Sclafani (Sicilia) Titolo: conte di Ademò, Sclafani

(IT) partito di nero e d’argento, con due grù dell'uno nell'altro (affrontate?)
(citato in (25) e in (28))
Corona di conte
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sclarandi e Sclarandi Spada (Racconigi) Titolo: conti di Bastia Sottana, Le Maddalene

(IT) Di rosso, alla scala d’oro, di cinque piuoli, sormontata da tre stelle, dello stesso, ordinate in fascia, con il capo d’oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (23))

  Sclopis o Schiopis o Scloppis o Schioppo (Giaveno) Titolo: conti di Salerano; signori di Borgostura

(IT) D’azzurro, alla fascia di [...], accompagnata in capo da tre stelle d’oro, ordinate in fascia, in punta da uno schioppo d’argento
alias:
(IT) D'azzurro, a due schioppi decussati e addossati, con la fascia doppiomerlata attraversante, il tutto d'argento, la fascia carica di tre stelle del campo
Motto: À tout puissance
alias:
(IT) Di rosso, allo schioppo (d'argento?), in fascia, con il capo d'argento, carico di tre stelle (6), d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, a due schioppi d'oro, decussati e addossati, con la fascia doppio merlata, d'argento, attraversante
alias:
(IT) D'azzurro, a due schioppi d'oro, decussati e addossati, con la fascia doppio merlata, di rosso, attraversante
Motto: Nec nihil nec nimis
(citato in (23))

  Sclopis (PIE) (Torino)

(IT) fascia doppiomerlata di argento su - 2 schioppi (fucili) di oro posti in croce di Sant'Andrea su azzurro
(citato in LEOM)

  Scocchera (Vastogirardi, Napoli)

(IT) D’Azzurro tre bande di rosso caricate, ciascuna, da un arco teso ed incoccato d’argento, al ponte di cinque archi d’oro innanzi al quale vi è una freccia nera adagiata sulla terra, il tutto sormontato da una stella di sei punte d’argento
alias:
(IT) D’Azzurro, all'arco teso ed incoccato d’argento
(citato in (24))

  Scoffone (Alessandria) Titolo: consignori di Cellamonte

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Scoglio (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'argento ad uno scoglio al naturale nascente da un mare ondato d'argento e d'azzurro
(citato in BLCL)

  Scola o Scola Camerini (VEN) (Vicenza, Creazzo)

(IT) pesce di argento posto in fascia coda a destra su azzurro - tocco quadro di nero (cappello di magistrato) su rosso - mano destra di carnagione recisa che scrive con una penna di nero su un quaderno aperto in sbarra di argento tutto su verde
(citato in LEOM)

 

   

Scolari (Firenze)

(IT) D'oro, a tre bande d'azzurro
(citato in (19))
 (DE) In Gold 3 blaue Schrägbalken
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'oro, a tre bande di nero
(citato in (19))
alias:
(IT) Bandato di sei pezzi d'oro e di nero
(citato in (19))
 (DE) 5mal gold-schwarz schräggeteilt
(citato in KHIF)

  Scolari (Maggiate)

(IT) Bandato d'argento e d’azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero
(citato in (23))

  Scolari o Scolaro (Messina)

(IT) bandato d’argento e d’azzurro
(citato in (25))

  Scolari (Toscana)

 (DE) Blau-silber geteilt: Oben 1 schwebender silberner Sechsberg, unten 2 blaue Balken
(citato in KHIF)

  Scolari (Toscana)

 (DE) In Silber 3 je mit 1 schwarzen Faden belegte blaue Schrägbalken
(citato in KHIF)

  Scoma (Sicilia)

(IT) d’azzurro, al mare fluttuoso d’argento, sormontato da una cometa d’oro, ondeggiante in palo
(citato in (25))

  Sconciajoco (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26))

  Scontrò (Abruzzo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Scopelli (Tortona) Titolo: consignori di Rovereto

(IT) Troncato, al 1° d'oro, all'aquila coronata, di nero, al 2° d'argento, al decusse doppiomerlato, di rosso, con la fascia d'azzurro, attraversante
(citato in (23))

  Scopesi (Compiano)

(IT) Una barca nel mare, con albero ad unica vela non spiegata, tra due rocce al naturale; capo dell'impero
(citato in (22))

  Scopoli (TRE VEN) (Cavalese, Verona)

(IT) trifoglio di rosso gambuto di verde uscente dalla punta su troncato di rosso e di argento
(citato in LEOM)

  Scoppa (Molise)

(IT) D'azzurro all'albero di pino al naturale terrazzato di verde, accostato da due leoni controrampanti d'oro e sormontato da sette stelle disposte in cerchio
(citato in (22))

  Scoppa (SIC) (Cefalù, Messina) Titolo: nobili di Messina

(IT) d’azzurro al pino al naturale di verde, sostenuto da leoni d’oro affrontanti e sormontati da sette stelle d’argento al centro
(citato in (24))
(IT) d’azzurro, al pino del suo colore, nodrito sopra un terreno di verde, con due leoni d’oro contra-rampanti affrontati al tronco, il pino circondato nel capo da sette stelle d’argento
(citato in (25))
(IT) albero di pino al naturale nodrito su terrazzo dello stesso uscente dalla punta accompagnato da - 2 leoni controrampanti di oro e sormontato da - 7 stelle (5 raggi) di argento poste in semicerchio tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Scorciagatta (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

 

 

Scorcialupi (Pisa)

(IT) Di rosso, a tre fasce doppiomerlate d'argento
alias:
(IT) Fasciato doppiomerlato di sei pezzi di rosso e d'argento
(citato in (19))

  Scorciati (CAM) (Napoli)

(IT) pelle di leone di oro attorcigliata ad una spada dello stesso posta in banda tutto su rosso - 3 gigli posti in fascia di oro su azzurro in capo
(citato in LEOM)

  Scornavacca (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26))

  Scorpi (Siena)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro caricata di tre stelle a sei punte del campo e accompagnata da due stelle a sei punte d'oro, 1.1
(citato in (19))

  Scorpione (Abruzzo)

(IT) D’argento a tre gigli d’oro ordinati in fascia con uno scorpione di nero nel capo posto in palo con la testa in alto)
(citato in (22))

  Scorsati Titolo: consignori di Pocapaglia

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

 

 

Scorzi (TOS) (Pisa)

(IT) Di rosso, al grifone d'argento
(citato in (19))
(IT) grifo rampante di argento su rosso
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Di rosso, al grifone d'oro
(citato in (19))

  Scorzini (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., sormontato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo
(citato in (19))

  Scosta (UMB) (Narni)

(IT) ala sinistra abbassata di argento uscente dalla partizione su azzurro - freccia di argento posta in palo impennata di nero su verde - anguilla ondeggiante in fascia al naturale su fascia di argento su rosso
(citato in LEOM)

  Scotti

(IT) palato d'oro e di rosso, il secondo palo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo
(citato in (4) – Vol. III pag. 322)

  Scotti (Piacenza)

(IT) d'azzurro alla banda accompagnata da due stelle, il tutto d'argento
(citato in (4) – pag. 390)

  Scotti (Piacenza) Titolo: marchesi (conti?) di Cambiano

(IT) D’azzurro, alla banda d’argento, accompagnata da due stelle, d’oro
(citato in (23))

  Scotti (Siena)

(IT) Partito merlato d'oro e d'azzurro
(citato in (19))

  Scotti (Siena)

(IT) Di rosso, alla scala di quattro pioli d'argento, accostata da otto crescenti montanti dello stesso, ordinati quattro per lato
alias:
(IT) d'azzurro, alla scala di quattro pioli d'argento, accostata da otto crescenti montanti dello stesso, ordinati quattro per lato
alias:
(IT) Di rosso, alla scala di quattro pioli d'argento, accostata da otto crescenti montanti dello stesso, ordinati quattro per lato, con il capo d'Angiò
alias:
(IT) d'azzurro, alla scala di quattro pioli d'argento, accostata da otto crescenti montanti dello stesso, ordinati quattro per lato, con il capo d'Angiò
(citato in (19))

  Scotti (Pescia)

(IT) Di..., alla fascia di..., caricata di tre stelle a otto punte di..., e accompagnata da due stelle a otto punte simili, una in capo e una in punta
(citato in (19))

  Scotti (Milano) Titolo: marchesi di Cerano

(IT) Palato d’oro e di rosso, il secondo palo d’oro caricato di un'aquila di nero, coronata d'oro
(citato in (23))

  Scotti o Scotto o Scoto (Cuneo) Titolo: consignore di Sauze

(IT) Trinciato, d’argento alla stella d’azzurro e d'azzurro alla stella d’oro
(citato in (23) e in (31))
alias:
(IT) d'azzurro, alla banda d'argento, affiancata da due stelle d'oro
(citato in (31))
alias:
(IT) d'azzurro, alla banda d'argento, orlata d'oro, affiancata da due stelle d'argento
(citato in (31))
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da due gigli dello stesso, uno in capo, uno in punta
(citato in (23))

  Scotti o Scotto (Genova) Titolo: consignori di Casaleggio Boiro

(IT) D’azzurro, al becco saliente, d'oro
alias:
(IT) D’azzurro, alla fascia, accompagnata da due stelle (6), il tutto d’oro
(citato in (23))

  Scotti o Scotto o Scozia (Chieri)

(IT) Palato d’oro e di rosso, con il capo del primo, carico di un'aquila di nero
Motto: Novit paucos segura quies
(citato in (23))

  Scotti e Scotti d'Albertis (Ivrea, Torino, Genova, Modena) Titolo: conti; nobili

(IT) D’azzurro, al braccio destro armato d’argento, impugnante con la mano di carnagione una bandiera d’oro, fustata dello stesso, bifida e svolazzante a destra, carica di un leopardo di nero, illeonito, con il capo d’argento, carico di un'aquila di rosso, coronata d’oro
Motto: Pro rege et patria
(citato in (23))

  Scotti (PIE) (Parigi (Francia), Torino)

(IT) braccio destro armato al naturale uscente da destra impugnante con la mano di carnagione una bandiera bifida di oro caricata da un leone passante di nero tutto su azzurro - aquila di rosso coronata di oro su argento in capo
(citato in LEOM)

  Scotti o Scotto (Asti, Torino)

(IT) D’azzurro, alla banda d’argento, accompagnata da due stelle, d’oro
Motto: Omnibus est amori pietas - Sic diligo
(citato in (23))

  Scotti (LOM PIE) (Vigevano, Torino) Titolo: conti; nobili

(IT) Di verde, alla banda, accompagnata da due stelle (6), il tutto d’oro
(citato in (23))
(IT) banda di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in sbarra tutto su verde
(citato in LEOM)

  Scotti o Scotti Pierus (Toscana)

 (DE) In Blau 1 rot behalsbandeter silberner Hund, in der Rechten 1 silbernen Speer mit schwarzem Schaft haltend
(citato in KHIF)

  Scotti (LOM) (Bergamo, Mapello, Milano)

(IT) banda di oro accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in palo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Scotti (LOM) (Bergamo, Mapello, Milano)

(IT) banda di argento accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) dello stesso poste in palo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Scotti (LOM) (Bergamo, Mapello, Milano)

(IT) banda di rosso accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in palo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Scotti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Scotti Chiapponi (EMI LOM) (Piacenza, Milano)

(IT) banda di argento accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in sbarra tutto su azzurro - 4 ferri di cavallo di argento convergenti al centro a forma di quadrifoglio su rosso
(citato in LEOM)

  Scotti Douglas (CAM EMI LOM TOS) (Piacenza, Milano, Napoli, Lorenzana, Varese)

(IT) banda di argento accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in sbarra tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Scotti Douglas (CAM EMI LOM TOS) (Piacenza, Milano, Napoli, Lorenzana, Varese)

(IT) cuore di rosso coronato di oro su scudetto di argento - il cui capo di azzurro è caricato da 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia su - banda di argento accompagnata da - 2 stelle (6 raggi) di oro poste in sbarra su azzurro - 4 ferri di cavallo di argento convergenti al centro a forma di quadrifoglio su rosso - troncato inchiavato di argento e di rosso
(citato in LEOM)

  Scotti Douglas di Vigoleno (Piacenza, Milano, Napoli, Firenze) Titolo: Marchese di Vigoleno (mpr), conti di Vigoleno (m)

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da due stelle d'oro di sei raggi
Sostegni: Un guerriero a destra; un montagnardo scozzese a sinistra
Motto: LOCK SICKEN
(citato in (4),(24),(27))

  Scotti Douglas di Fombio Titolo: conti di Fombio

(IT) D'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da due stelle d'oro di sei raggi
Sostegni: Un guerriero a destra; un montagnardo scozzese a sinistra
Cimiero: Un braccio impugnante una clava
Motto: NUNQUAM RETRORSUM
(citato in (4),(27))

  Scotti Douglas di S. Giorgio Titolo: conti di S. Giorgio e di Rezzanello

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'azzurro, alla banda d'argento, accompagnata da due stelle d'oro di sei raggi; nel 2° di rosso, a quattro ferri di cavallo, d'argento, intrecciati fra loro; nel 3° troncato cuneato di argento e di rosso; sul tutto d'argento al cuore di rosso, coronato d'oro, col capo d'azzurro caricato di tre stelle di 6 raggi, pure d'oro, e poste in fascia
Motto: QUID VERISIMILI VERIUS
(citato in (4),(27))

  Scotti Nellini (Siena)

(IT) Di..., a due delfini guizzanti in palo addossati di...
(citato in (19))

  Scottini da Monticchiello (Siena)

(IT) D'oro, alla fascia contromerlata di rosso, accompagnata da tre crescenti montanti dello stesso, 2.1
(citato in (19))

  Scotto (Pisa)

(IT) Inquartato: nel 1° d'argento, al leone rivolto al naturale; nel 2° d'oro, a tre sbarre di rosso; nel 3° di rosso, all'albero al naturale, nodrito su un monte di tre cime d'oro; nel 4° d'oro, all'arpa di rosso
(citato in (19))

  Scotto (Sicilia)

(IT) D'azzurro a 3 fasce d'argento accompagnate in capo da un crescente dello stesso
(citato in (22) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scovedo o Escovedo (Sicilia)

(IT) di rosso, a cinque granate (scope) d’oro, ordinate in decusse
(citato in (25))
(IT) di rosso, con 5 scope d'oro, ordinate 3 e 2
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scovi (Bergamo)

(IT) troncato: nel 1º d'oro all'aquila di nero; nel 2º d'argento alla scopa d'oro in banda
(citato in (2) – pag. 479 e in (22))

  Scovolo (LOM) (Brescia)

(IT) palato di rosso e di argento (4pezzi) - leone rampante di oro tenente tra le anteriori uno scovolo dello stesso su rosso - capo d'Impero
(citato in LEOM)

  Scozia o Scozia di Calliano (PIE) (Casale Monferrato, Torino, Montiglio) Titolo: marchesi di Calliano; conti di Azzano, Benevello, Murisengo; consignori di Bruino, Buriasco, Lavriano, Mondonio, Monteu da Po, Piazzo, Pino, Valmacca, Verduno, Villanova

(IT) D'azzurro, alla punta d'argento, intagliata in quadro nei due lati, sormontata da una punta simile, di rosso, cucita, rovesciata, movente dal lembo del capo dello scudo
(citato in (23))
(IT) punta di argento intagliata in quadro ai 2 lati uscente dalla punta su azzurro sormontata da - una punta simile di rosso rovesciata e muovente dal capo sempre su azzurro
(citato in LEOM)
Motto: À bon rendre

  Scozzari (Sicilia) Titolo: barone della Solfara

(IT) (arma ignota)
(citato in (25) e in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scquarciabusi (Toscana)

 (DE) Unter 1 blauen Schildhaupt, belegt mit 1 schreitenden silbernen Wolf, in Silber 6 rote Scheiben, 3:2:1 gestellt
(citato in KHIF)

  Scribani

(IT) d'oro, alla croce d'argento, dentata di verde, accantonata nel I e IV quarto da un ramo di alloro, di verde, posto in palo
(citato in (23))

  Scribani Rossi (EMI LAZ LOM) (Piacenza, Milano, Roma) Titolo: conti

(IT) Partito, al 1° d'oro, alla croce d'argento, dentata di verde, accantonata nel I e IV quarto da un ramo di alloro, di verde, posto in palo (Scribani), al 2° d'azzurro, al leone rampante al naturale, con il capo di rosso, cucito, carico di tre gigli d'oro, posti in fascia
(citato in (23))
(IT) croce di argento dentata di verde accantonata nel primo e nel quarto quarto da un ramo di alloro posto in palo di verde su oro - leone rampante al naturale su azzurro - 3 gigli di oro posti in fascia su rosso in capo
(citato in LEOM)

  Scribano o Scribani (SIC) (Sicilia)

(IT) d’oro, a quattro delfini di nero contrapposti e ordinati in decusse
(citato in (25))
(IT) d'oro, con quattro delfini neri moventi dagli angoli dello scudo, formanti una croce di s. Andrea
(citato in (28))
(IT) 4 delfini di nero muoventi dagli angoli dello scudo formanti una croce di Sant'Andrea su oro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scrignara (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26))
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26))

  Scrinari (Parma)

(IT) d'azzurro, alla croce biforcata d'argento accompagnata in capo da una cometa d'oro e in punta da 3 dadi d'argento 1 su 2 marcati di nero
(citato in (2) – pag. 221 e in (22))

  Scrivanti (Novara)

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Scriviano (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Scrofani (SIC) (Vittoria) Titolo: barone della Serra di San Gaetano, nobile dei baroni

(IT) partito: 1° di rosso alla scrofa d’argento allattante due porcellini dello stesso; 2° d’azzurro al sole d’oro orizzontale sinistro (o destro?)
(citato in (24), in (25) e in (28))
(IT) scrofa di argento allattante 2 porcellini dello stesso su rosso - sole raggiante di oro uscente dal canton sinistro del capo su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scroffa (Vicenza)

(IT) d'oro alla scrofa rampante di nero, cinghiata d'argento
(citato in (2) – pag. 480 e in (22))

  Scroffa (EMI) (Ferrara)

(IT) scrofa rampante di nero cinta di argento su oro
(citato in LEOM)

  Scrugli (CAL) (Tropea) Titolo: conti

(IT) d’argento a tre scogli al naturale uscenti dal mare di verde, fluttuante d’argento, lo scoglio centrale sostenente una torre merlata, murata alla ghibellina, di quattro pezzi, aperta e finestrata di due pezzi di nero
(citato in (24))
(IT) 3 scogli al naturale uscenti da un mare fluttuoso di verde il centrale sormontato da - una torre di rosso merlata alla ghibellina aperta e finestrata di nero tutto su argento
(citato in LEOM)
Motto: Non commovebitur

  Scrugli (CAL) (Tropea)

(IT) D'argento alla torre di rosso merlata alla ghibellina, aperta, finestrata e muragliata di nero, uscente da un mare, in punta, ondato di verde e d'argento
(citato in BLCL)

  Scrugli (CAL) (Tropea)

(IT) D’argento (?) a tre scogli al naturale uscenti dal mare di verde, fluttuoso di argento due verso lo scudo ed uno in mezzo quest’ultimo alquanto abbassato, e sostenente una torre di rosso tor merlata murata alla ghibellina di quattro pezzi aperta e finestrata di due pezzi di nero
(citato in BLCL)
Motto: Non commovebitur
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

  Scudelanzoni (VEN) (Padova)

(IT) 2 lance di argento astate di oro incrociate su palo di argento su partito di azzurro e di rosso
(citato in LEOM)

  Scuderi (SIC) (Erice)

(IT) banda di argento accompagnata da - 3 stelle (8 raggi) dello stesso poste una in alto a destra e 2 in banda in basso tutto su rosso - uccello in volo di argento in banda in alto a destra su rosso
(citato in LEOM)

  Scuderi di Monte San Giuliano (Sicilia)

(IT) di rosso, al braccio armato d’argento, tenente uno scudo dello stesso
(citato in (25))

  Scudero o Scuderi (SIC) (Palermo) Titolo: barone di Villanova

(IT) d’azzurro a due bande d’argento abbassato, con uno scudo d’oro nel posto d’onore, accompagnato da tre stelle dello stesso due in capo e una sotto lo scudetto
(citato in (24))
(IT) d’azzurro, a due bande d’argento, abbassate, con uno scudetto d’oro nel punto d’onore, accompagnate da tre stelle di otto raggi dello stesso, due in capo, una sotto lo scudetto e la stella di sinistra
(citato in (25) e in (28))
(IT) gemella in banda di argento abbassata e accompagnata da - uno scudetto di oro e da - 3 stelle (8 raggi) dello stesso poste 2 in alto in fascia e una a destra in basso tutto su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Scura (Dalmazia)

(IT) fascia ridotta di rosso su argento - uccello corvo di nero posato sulla fascia in alto - porta di città merlata di rosso (può essere anche di nero) e affiancata da 2 colonne di oro in basso
(citato in LEOM)

  Scuri (Val Brembana)

(IT) D’azzurro, a due scuri al naturale, passate in croce di S. Andrea
(citato in Stemmi della Val Brembana)

  Scurto (Trapani, Salemi)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Scutellari o Scutellari Ajani (EMI) (Ferrara, Parma)

(IT) fascia scaccata di nero e di argento (3file) traversante - una albero di palma di verde nodrito su terrazzo dello stesso uscente dalla punta attraversato a sua volta da - un coccodrillo passante di oro tutto su rosso
(citato in LEOM)

  Scuteri (CAL) (Tropea)

(IT) Di rosso alla banda d'argento accompagnata da tre stelle dello stesso, due in capo ed una in punta
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

  Scuttari (Chioggia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in Araldica gentilizia)

  Sdrin (VEN) (Venezia, Corfù (Grecia), Cefalonia (Grecia))

(IT) 5 losanghe di nero su sbarra di argento su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste 1,2 in alto a sinistra - fontana di argento a 2 zampilli in basso a destra su azzurro
(citato in LEOM)

  Sebastiani (Corsica)

(IT) D'azzurro al grifo d'oro
(citato in (22))

  Sebastiani (Scala)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sebastiani

(IT) Spaccato: nel 1° d'azzurro, ad una bandiera d'argento, posta in banda; nel 2° di nero, ad una ruota d'oro
Cimiero: un uomo di carnagione, colla testa abbasata, i capelli irti, uscente
(citato in (22))

  Sebastiano (Scala)

(IT) D’argento, alla fascia di rosso col capo caricato da una croce accostata da due gigli di rosso, ed in punta a tre pali pure di rosso
(citato in (22))

  Sebregondi (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

  Sebregondi (LOM TOS) (Milano, Domaso, Firenze, Bandino)

(IT) aquila nascente dalla partizione di nero su argento - leone passante di rosso su oro - 3 bande di rosso su argento caricate del motto "FIDE - CONSILIO - MANU" in lettere maiuscole di nero
(citato in LEOM)

  Sebregondi (LOM TOS) (Milano, Domaso, Firenze, Bandino)

(IT) aquila di nero su argento - leone passante di rosso su oro - 3 pali di rosso su argento
(citato in LEOM)

  Secapepe o Siccapiperis (Dronero) Titolo: consignori di Villarfocchiardo

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Seccadenari (Bologna)

 (IT) d'oro, alla sega concava d'azzurro, caricata di sette bisanti d'oro sostenenti le sette punte d'argento; al capo d'Angiò
(citato in (8) – pag. 681)

  Seccamani Mazzoli (LOM) (Brescia)

(IT) braccio destro uscente da sinistra vestito di azzurro afferrante con la mano di carnagione 3 spighe al naturale sormontate a destra da - un sole raggiante di rosso tutto su argento
(citato in LEOM)

  Seccamerenda (Pisa)

(IT) Di rosso, al semivolo abbassato d'argento
(citato in (19))

  Secchi (Savigliano) Titolo: conti di Burdignin; consignori di Altessino, Prunetto, Scaletta

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Secchioni (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'argento, caricato di due secchie contrapposte nel senso della pezza, e accompagnato da due stelle a otto punte, 1.1
(citato in (19))

  Secco d'Aragona (LOM) (Erbusco)

(IT) troncato in alto : gigliato di Francia - croce di Gerusalemme - 3 fasce di rosso su argento - 4 pali di rosso su oro (D'Aragona) - in basso: 3 rose di argento su banda di azzurro su - leone rampante di rosso coronato di oro avente in destra una spada posta in palo di argento su argento
(citato in LEOM)

  Secco d'Aragona (LOM) (Milano)

(IT) 3 rose di argento su banda di azzurro su - leone rampante di rosso coronato di oro avente in destra una spada posta in palo di argento su scudetto di argento su - partito di fasciato di argento e di rosso (8pezzi) e di gigliato di Francia - partito della croce di Gerusalemme e di 4 pali di rosso su oro (D'Aragona) - 3 fasce di rosso su argento - cavaliere armato di tutte pezze col pennacchio di rosso tenente una lancia banderuolata tutto al naturale su argento
(citato in LEOM)

  Secco d'Aragona (LOM) (Milano, Erbusco)

(IT) 3 rose di argento su banda di azzurro su - leone rampante di rosso coronato di oro avente in destra una spada posta in palo di argento su argento
(citato in LEOM)

  Secco Suardo (Bergamo) Titolo: consignori di Moasca

(IT) Inquartato, al 1° e 4° di rosso, al leone d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata, del campo, al 2° e 3° d'argento, al leone di rosso, impugnante con la branca anteriore destra una spada d'argento, alta, con la banda d’azzurro, carica di tre rose d’argento, attraversante
alias:
(IT) D'argento, al leone di rosso, impugnante con la branca anteriore destra una spada d'argento, alta, con la banda d’azzurro, carica di tre rose d'oro, attraversante
(citato in (23))

  Secco Suardo o Suardi (LOM) (Bergamo, Milano, Lurano)

(IT) 2 aquile di nero affrontate alla tedesca su oro - 2 leopardi affrontati alla tedesca di argento con zampa criniera e coda di oro su rosso - 3 rose di argento su banda e sbarra di azzurro su - 2 leoni controrampanti alla tedesca di rosso aventi nella zampa destra una spada in palo di argento su argento
(citato in LEOM)

  Secondo (Lucera) Titolo: nobili di Lucera

(IT) (arma ignota)
(citato in (24))

  Secreti (Monterubbiano, Roma)

(IT) tagliato d'azzurro e d'argento, al leone al naturale, lampassato di rosso, attraversante e sormontato da tre stelle di sei raggi d'oro ordinate in fascia nel capo; alla banda diminuita di rosso
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Secreti (MAR) (Marche)

(IT) banda di oro su - leone rampante al naturale su azzurro - 3 stelle (6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro
(citato in LEOM)

  Sectis (CAL) (Tropea)

(LA) campum aureum Aquilam nigram supra fasciam et duas stellas et alias fascias cum stella
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

  Secusio (Caltagirone, Messina) Titolo: principe di S. Flavia

(IT) d’azzurro, a due fasce d’oro, accompagnate nel capo e nella punta da due stelle e nel cuore da un S maiuscolo; il tutto dello stesso
(citato in (25))
(IT) d'azzurro, con due fasce accompagnate da un S posto in abisso, e da due stelle poste una al capo, ed una nella punta il tutto d'oro
(citato in (28))
Corona di principe
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sedegno (Messina)

(IT) partito: nel 1° di verde, con un'aquila spiegata d’oro; nel 2° troncato: a) di rosso, con un castello d’argento torricellato di tre pezzi; quello di mezzo sormontato da un guerriero tenente una lancia alta in palo; b) di verde con tre teste di moro attorcigliate di rosso, e la bordura composta d’oro e di rosso di dodici pezzi
(citato in (25))
(IT) partito; nel 1° di verde, con un'aquila spiegata d'oro; nel 2° di rosso, con un castello d'argento torricellato di tre pezzi, quella di mezzo sormontata da un guerriero tenente una lancia alta in palo; semidiviso di verde con tre teste di moro attorcigliate di rosso, e la bordura composta d'oro e di rosso di 12 pezzi
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sedeolis (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sega (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Segafeni (LOM) (Cremona)

(IT) inquartato dentellato d'argento e di rosso
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

  Segala o Segalla (TOS VEN) (Vicenza, Firenze, Parigi)

(IT) 5 spighe di segala di oro nodrite su terrazzo al naturale uscente dalla punta su azzurro - 5 stelle (6 raggi) di oro poste in semicerchio in alto su azzurro
(citato in LEOM)

  Segala (LOM) (Salò)

(IT) a cinque rami di segala raggruppati
(citato in PIOV)

  Segala (LOM) (Salò)

(IT) troncato nel 1º a sette rami di segale; nel 2º a tre monti collocati in punta
(citato in PIOV)

  Segalecchi (Pisa)

(IT) Scaccato di... e di...
(citato in (19))

  Segaloni (Firenze)

(IT) D'oro, al gallo di nero appoggiato ad uno stelo di segale di verde, e in atto di beccarne la spiga dello stesso
(citato in (19))

  Seganti (EMI LAZ MAR VEN) (Bologna, Forlì, Fermo, Venezia, Roma)

(IT) banda di argento seghettata solo inferiormente (foglia di sega) su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 2 in banda a destra e una in punta su azzurro
(citato in LEOM)

  Seganti (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Segazeno

(IT) inquartato dentato d'argento e di rosso
(citato in (3) )

  Segazonibus

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Seghetti

(IT) di argento con la fascia dentata di... accompagnata in capo da una rosa di rosso, gambuta di verde e in punta da un monte di tre cime di verde
(citato in (4) – Vol. II pag. 327)

  Seghieri (Pisa)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro e alla foglia di sega attraversante in fascia d'argento
(citato in (19))

  Seghieri (Pistoia)

(IT) Trinciato d'argento e di verde, all'orso passante di nero nel primo, sostenuto dalla partizione
(citato in (19))

  Seghieri Bizzarri (TOS) (Pisa, Montecarlo)

(IT) foglia di sega di argento (fascia seghettata solo inferiormente ridotta e scorciata) su leone rampante di oro su azzurro - freccia di nero su banda di oro ingolata da - 2 teste di leone di nero poste in alto a sinistra e in basso a destra su rosso accompagnata da - 2 stelle (8 raggi) di oro poste in sbarra
(citato in LEOM)

  Seghini (Acqui)

(IT) Di [...] all'albero di [...], con il capo di [...] carico di tre stelle (6) di [...] male ordinate (arma antica)
alias:
(IT) D'azzurro, all'albero semisecco, nutrito nella pianura di verde, con un uccello, d'oro (o d'argento), sostenuto da uno dei rami secchi, e sormontato da tre stelle (8), male ordinate, d'oro
alias:
(IT) D’azzurro all'albero, semisecco e destro, nutrito sopra un monte, con un uccello sostenuto da uno dei rami secchi dell'albero e sormontato da tre stelle, male ordinate, il tutto d’oro
(citato in (23))

  Seghizzi (EMI) (Modena)

(IT) bandato di azzurro e di oro
(citato in LEOM)

  Segni (Bologna)

 (IT) d'azzurro ( ? ), al braccio destro al naturale ( ? ), benedicente e uscente da un monte di tre cime d'argento movente dalla punta; al capo d'Angiò
(citato in (8) – pag. 692)

 

 

Segni (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre rose dello stesso, 2.1
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia d'oro accompagnata da tre rose dello stesso, 2.1, e allo scudetto di..., caricato di un delfino guizzante in palo di..., posto in capo
(citato in (19))

 

 

Segni (LAZ SAR) (Sassari, Cagliari, Roma)

(IT) D'oro alla croce d'azzurro; col capo cucito del secondo, caricato dell'aquila al naturale
(citato in (22))
alias:
(IT) D'oro alla croce d'azzurro, col capo del secondo carico di un'aquila di nero
(citato in (22))
(IT) croce di azzurro su oro - aquila di nero su azzurro in capo
(citato in LEOM)

  Segni o Segno (LIG SAR) (Genova)

(IT) croce di azzurro su oro - aquila al naturale ali abbassate (volo) coronata di oro su azzurro in capo
(citato in LEOM)

  Segni Guidi (Firenze)

(IT) D'argento, al ramo di palma di verde, posto in palo in mezzo a due stelle a otto punte d'azzurro
(citato in (19))
 (DE) In Silber 1 grüner Palmzweig, beidseitig begleitet von 2 achtstrahligen blauen Sternen
(citato in KHIF) alias:
(IT) D'argento, al ramo di palma di verde, posto in palo in mezzo a due stelle a sei punte d'azzurro
(citato in (19))

  Segoni (Firenze)

(IT) Di..., all'albero sradicato di..., accostato da due stelle a otto punte di..., e attraversato al tronco da un leone leopardito di...
(citato in (19))

  Segrè Sartorio (FRI PIE) (Vercelli, Trieste) Titolo: conti

(IT) Inquartato, al 1° di rosso, alla (punta di) alabarda d’argento, posta in palo, sormontata da una stella d’oro, al 2° e 3° bandato d’oro e di verde, la seconda banda di verde carica di un giglio d’oro, al 4° di rosso, al leone d’oro
(citato in (23))
(IT) alabarda di argento sormontata da - stella (5 raggi) di oro su rosso - giglio di oro posto in banda sul secondo pezzo di verde del bandato di oro e di verde - leone rampante di oro su rosso
(citato in LEOM)
Motto: Omnia pro patria libenter

  Segreti (LAZ) (Roma)

(IT) sbarra di rosso su - leone rampante coronato di oro posto su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro
(citato in LEOM)

  Segreto (Messina)

(IT) d’azzurro, al braccio destro vestito di verde, la mano di carnagione, impugnante tre serpenti ondeggianti d’argento, accompagnato al primo cantone da una stella di sei raggi dello stesso; alla campagna d’oro, fiammeggiante di rosso, di tre pezzi
(citato in (25))

  Selding (Toscana)

 (DE) In Grün 1 goldener Sparren, allseits begleitet von 3 rotgezungten abgerissenen goldenen Drachenköpfen
(citato in KHIF)

  Sella (Mosso, Biella, Torino) Titolo: conti di Monteluce

(IT) D’argento, a cinque stelle d’azzurro, disposte in croce, con il capo del secondo, carico di un sole d’oro
Motto: Virtutis praetium
(citato in (23))

  Sellacci (Molfetta)

(IT) (arma ignota)
(citato in [6])

  Sellari (Cortona)

(IT) D'azzurro, al tronco d'albero secco e sradicato al naturale, accostato da quattro stelle a otto punte d'oro, due per lato
(citato in (19))

  Selvaggi

(IT) Lo stemma baronale è d'oro a tre pini di verde piantati sopra la pianura dello stesso con in cima tre stelle d'oro.
Motto: "Semper Silvaticus, Semper Indomitus"

  Selvaggi (Manfredonia, Salerno, Milano, Genova, Cosenza, San Marco Argentano) Titolo: barone di San Giorgio e di Cavallerizzo

(IT) d’oro a tre pini di verde su di un prato dello stesso
Motto: "Semper Silvaticus, Semper Indomitus"
(citato in (22) e in (24))

  Selvaggio o Salvaggio (Siracusa, Palermo, Messina)

(IT) d’oro, a tre alberi di verde, quello di mezzo più alto, nodriti sovra un terrazzo dello stesso
(citato in (25))

  Selvani o Selvagni (Murialdo)

(IT) D’azzurro, all'uomo selvatico, tenente un bastone noderoso, al naturale, sostenuto da una montagna d’argento
(citato in (23))

  Selvaticis

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Selvatico (Tortona)

(IT) Troncato, d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, e d'argento, al leone di rosso, coronato d'oro
(citato in (23))

  Selvatico Estense (VEN) (Padova)

(IT) aquila di argento coronata e membrata di rosso su azzurro (D'Este) - busto del Buon Selvaggio al naturale uscente dalla partizione in maestà su argento - stella (6raggi) di oro su nero
(citato in LEOM)

  Selvi (Siena)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'argento sormontato da una losanga di rosso, bordata d'oro; il tutto accompagnato da tre stelle a sei punte d'oro, ordinate una in capo e due l'una sull'altra a destra
(citato in (19))

  Selvo o Belegni (VEN) (Torcello, Venezia)

(IT) (cinque punti d'azzurro equipollenti a quattro d'oro)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 6930)

  Semboli (Siena)

(IT) D'azzurro, a due bisce affrontate d'argento, moventi in palo dalle due cime laterali di un monte di tre cime di verde
(citato in (19))

  Semenza (Firenze)

(IT) Di..., al leone di..., addestrato da tre steli di..., spigati di..., e al capo dell'Impero
(citato in (19))

  Seminara (Catania, Acireale)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Semmola (CAM) (Napoli) Titolo: baroni

(IT) d’azzurro al leone coronato d’oro addestrato da tre stelle dello stesso in palo
(citato in (24))
(IT) leone rampante coronato di oro accompagnato a sinistra da - 3 stelle (5 raggi) dello stesso poste in palo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Semprebene (Asolo)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro alla stella (6) di rosso; nel 2° d'argento al cane rampante di rosso
(citato in (22))

  Semprini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Sempronio (MAR) (Fermo)

(IT) fascia di oro su azzurro accompagnata in capo da - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia
(citato in LEOM)

  Sempronio (MAR) (Fermo)

(IT) fascia di rosso su azzurro accompagnata in capo da - 2 stelle (6raggi) di oro poste in fascia
(citato in LEOM)

  Senatore (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'oro al monte di 5 cime di verde, caricato di un leone d'argento lampassato di rosso
(citato in BLCL)

  Seneca (Casale?)

(IT) D'azzurro, alla fenice d'oro, sulla sua immortalità, di rosso. fissante un sole d'oro, nel cantone destro del capo, e sormontata da due stelle dello stesso, poste in palo
(citato in (23))

  Senepa (UMB) (Narni)

(IT) albero di verde su monte a 3 cime di oro uscente dalla troncatura su azzurro - ponte (3luci) al naturale su fiume su azzurro - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - colomba della pace in volo di argento su azzurro - cometa di oro posta in banda in alto su azzurro
(citato in LEOM)

  Senes (Sassari, Cagliari)

(IT) Inquartato: nel 1° campo di cielo alla sirena nuotante nel mare, il tutto al naturale; nel 2° di verde alla penna d'argento posta in sbarra; nel 3° d'azzurro a 3 stelle d'oro poste due ad una; nel 4° d'oro all'albero sradicato attraversato da un toro passante tutto al naturale
(citato in (22))

  Senes (SAR) (Bolotana, Orotelli)

(IT) sirena posta di tre quarti al naturale natante in un mare dello stesso su azzurro - penna di argento posta in sbarra su verde - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 2,1 su azzurro - toro passante al naturale traversante - un albero sradicato dello stesso su oro
(citato in LEOM)

  Senescallo (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Senesi (Bologna) Titolo: conti di Castelvero

(IT) D'azzurro, al destrocherio vestito di rosso, con il polsino d'argento, uscente dal fianco sinistro e impugnante con la mano di carnagione una mazza d'arme d'argento, con il capo d'Angiò
(citato in (23))

  Sengher (Firenze)

(IT) D'argento, a tre cipressi al naturale, fruttati d'oro, nodriti sul terreno al naturale e sormontati da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo
(citato in (19))

  Senili (Montefalco)

 (IT) (troncato di rosso e d'azzurro, alla fascia d'argento attraversante, accompagnata da un uccello posato di nero, tenente nel becco un ... di ..., e in punta da una testa calva e barbuta al naturale)
(citato in (29))

  Senn (Livorno)

(IT) D'azzurro, alla capanna (o stalla) al naturale, dalla cui porta esce un bue d'argento; il tutto sormontato da tre stelle a otto punte d'oro, ordinate in capo
(citato in (19))

  Senni (LAZ) (Frascati, Roma)

(IT) 3 stelle (5 raggi) di oro poste su fascia ondata di rosso su - caduceo di verde posto su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro - occhio al naturale in alto su azzurro - 2 spighe al naturale poste in banda e in sbarra uscenti dal monte a 3 cime
(citato in LEOM)

  Senoni (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Sensi (UMB) (Perugia)

(IT) Spaccato d'argento e di rosso, a tre stelle (di sei raggi) dell'uno dell'altro 2 e 1; colla fascia in divisa d'oro, attraversante sulla partizione
(citato in CROL e (4))
(IT) fascia di oro su troncato di argento e di rosso - 3 stelle (6raggi) poste 2,1 - le 2 superiori di rosso su argento e quella in basso di argento su rosso
(citato in LEOM)

  Sensi (Volterra)

(IT) Di rosso, al destrocherio impugnante un sigillo, accompagnato in punta da un monte di tre cime, il tutto d'oro e abbassato sotto il capo d'azzurro caricato di tre stelle a otto punte d'oro, ordinate nel senso della pezza
(citato in (19))

  Sensi (Siena)

(IT) D'oro, alla gemella in banda d'azzurro, accompagnata da due palle dello stesso, 1.1
(citato in (19))

  Sensi Contugi (TOS) (Volterra)

(IT) monte a 3 cime di oro sormontato da - un avambraccio destro vestito di oro uscente dall'angolo superiore sinistro afferrante con la mano di carnagione un sigillo di oro tutto su rosso - 3 stelle (8 raggi) di oro poste in fascia su azzurro in capo (sulla prima partizione) - 3 stelle (8 raggi) poste 2,1 su troncato innestato di oro e di azzurro le 2 superiori di azzurro e l'inferiore di oro
(citato in LEOM)

  Sepozzi (Genova, Mantova) Titolo: conti di Camagna; signori di Altare; consignori di Lu

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Septara

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sepulto (Messina)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Sequi (Macomer, Cagliari)

(IT) D'argento inquartato da un filetto di nero: nel 1° all'albero d'alloro al naturale con i rami incrociati, nodrito su un monticello pure al naturale; nel 2° alla torre di rosso sormontata da 3 stelle d'oro in fascia; nel 3° al cuore di rosso sormontato da una penna bianca al naturale posta in fascia; nel 4° al braccio di carnagione movente dal lato destro dello scudo, sostenente una colonna di marmo bianco spruzzata di rosso
(citato in (9) e in (22))

  Sequi (SAR) (Bortigali, Macomer, Cagliari, Muravera)

(IT) filetto in croce di nero su argento - albero sradicato di alloro al naturale (sul 1° quarto) - torre di rosso sormontata da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste 1,2 (sul 2° quarto) - cuore di rosso sormontato da - una penna posta in fascia la piuma a destra al naturale (sul 3° quarto) - avambraccio destro di carnagione muovente da sinistra sorreggente con le dita una colonna di argento maculata di rosso (sul 4° quarto)
(citato in LEOM)

  Sequi (SAR) (Bortigali, Macomer, Cagliari, Muravera)

(IT) filetto in croce di nero su argento - albero sradicato al naturale (sul 1° quarto) - torre al naturale sormontata da - 3 stelle (5 raggi) di oro poste in fascia (sul 2° quarto) - cuore di argento infiammato di rosso sormontato da - una penna posta in fascia la piuma a destra al naturale (sul 3° quarto) - avambraccio destro di carnagione muovente da sinistra sorreggente con le dita una colonna di argento maculata di rosso (sul 4° quarto)
(citato in LEOM)

  Sequi o Segui del Nicchio (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia di rosso caricata di sei crescenti d'oro, i tre a sinistra volti, i tre a destra rivolti, accompagnata in capo da tre stelle a otto punte dello stesso, 1.2, e in punta da una montagna al naturale uscente dalla punta e cimata da un cuore di rosso, infiammato dello stesso
(citato in (19))
 (DE) In Blau 1 roter Balken, belegt rechts mit 3 abnehmenden Halbmonden, links mit 3 zunehmenden Halbmonden, und begleitet oben von 3 achtstrahligen goldenen Sternen 1:2 gestellt, unten von 1 goldenen, mit 1 roten brennenden Herz besetzten Felsen
(citato in KHIF)

  Sequi (Ozieri)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Ser Angiolo (Toscana)

 (DE) In Rot 1 golden behalsbandeter silberner Hund
(citato in KHIF)

  Seraccio (Barge, Carignano)

(IT) Di rosso, al leone di nero, cucito, armato d'argento, con la banda di argento attraversante
(citato in (23))

 

 

Serafini (Piacenza) Titolo: signori di Fara e Vespolate

(IT) Di rosso, a tre bande d'argento
alias:
(IT) Di rosso, a tre bande d'argento, con il capo d'azzurro
(citato in (23))

  Serafini (Savigliano)

(IT) D’azzurro, a tre angeli serafini di carnagione, vestiti di rosso, accompagnati da nove stelle d’oro, ordinate in cinta
(citato in (23))

  Serafini o Serafini del Lion Rosso (Toscana)

 (DE) In Blau 2 naturfarbene Seraphimköpfe mit 4 roten? Flügeln untereinander oder In Blau 2 naturfarbene Seraphimköpfe mit oben 1 roten, unten 1 goldenen? Flügelpaar
(citato in KHIF)

  Serafini o Serafino (Messina)

(IT) d’azzurro, a due angeli, affrontati, d’argento
(citato in (25))

  Serafini (MAR) (Fabriano)

(IT) fascia di oro su azzurro sormontata da - un serafino al naturale - 3 stelle (6raggi) di oro poste 2 in alto su azzurro e una in basso su azzurro
(citato in LEOM)

  Serafini o Balotti (EMI) (Modena, Ferrara)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 1169)

  Serafini Amici (MAR) (Fabriano)

(IT) fascia di oro su azzurro sormontata da - un serafino al naturale - 3 stelle (6raggi) di oro poste 2 in alto su azzurro e una in basso su azzurro - monte a 3 cime di oro uscente dalla punta cimato da una colomba (uccello) di argento sormontata a sinistra da - una cometa ondeggiante in palo di oro tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Serafini Benesachi (UMB) (Perugia)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in UNFE)
Immagine nella Biblioteca Estense Universitaria (id. 7279)

  Serafini Sauli (PUG) (Baroni di Tiggiano e Montesardo)

(IT) filetto in croce di oro accantonato da 4 angeli in maestà di argento su azzurro - aquila ali abbassate (volo) sormontata da - un lambello a 3 gocce tutto di rosso su argento
(citato in LEOM)

  Serale o Seral o Cerale o Del Cerro (Antibes, Caraglio) Titolo: conte di Monticello, Valdondona

(IT) D’argento, al cerro di verde, nascente dalla punta dello scudo
(citato in (23))
alias:
(IT) D’oro, al cerro nutrito sulla pianura, di verde, sormontato da un'aquila di nero, rivoltata, coronata di rosso
(citato in (23) e in (31))

  Serantoni (TOS) (Lucca)

(IT) 3 rose di oro stelate e fogliate dello stesso poste 2,1 su azzurro
(citato in LEOM)

  Serarcangeli (MAR) (Camerino)

(IT) fascia di oro su azzurro - giglio di giardino al naturale posto in sbarra incrociato ad - una spada di argento manicata di oro posta in banda in alto su azzurro - giglio di oro in basso su azzurro
(citato in LEOM)

  Serbelloni (Milano) Titolo: marchesi di Incisa, Romagnano; consignori di Castelnuovo Belbo

(IT) Troncato, al 1° d'argento, al sorbo di verde, accostato da due grifoni affrontati, di rosso, coronati d'oro, al 2° bandato d'argento e di rosso
alias:
(IT) Troncato, al 1° d'argento, al sorbo di verde, nutrito nella campagna dello stesso, al 2° d'argento, a quattro bande, d'azzurro
alias:
(IT) Bandato d'argento e d'azzurro, con il capo del primo, carico di un sorbo, di verde, sostenuto da una trangla, dello stesso
alias:
(IT) Bandato d’azzurro e d’argento, con il capo del secondo, carico di un sorbo, di verde, sostenuto da due grifoni, di rosso, controrampanti
alias:
(IT) D’argento, al sorbo di verde, sostenuto da due grifoni, di rosso, controrampanti
(citato in (23))

  Ser Betti (Pisa)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento
(citato in (19))

  Ser Cosci (Pisa)

(IT) D'argento, alla fascia accompagnata da tre crescenti montanti, 2.1, il tutto di rosso
(citato in (19))

  Serchelli (Toscana)

 (DE) In Rot 1 dreisprossige goldene Leiter
(citato in KHIF)

  Serena di Lapigio (LAZ PUG) (Roma, Altamura)

(IT) sirena a 2 code in maestà al naturale coronata di oro su mare di azzurro su argento - 3 gigli di argento posti in fascia su rosso in capo sormontati da un altro capo di azzurro caricato di - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia
(citato in LEOM)

  Serena di Lapigio (LAZ PUG) (Roma, Altamura)

(IT) 7 stelle (6raggi) di oro poste a forma di Orsa Maggiore su azzurro (la locazione in alto al centro non è certa)
(citato in LEOM)

  Serenelli ('VEN) (Verona)

(IT) sirena al naturale in maestà a 2 code vestita di rosso e coronata di oro su azzurro
(citato in LEOM)

  Sereno (Saviogliano, Cuneo)

(IT) D'azzurro, a sei stelle d'oro
(citato in (23) e in (31))
Cimiero: la branca d'orso che tiene una sirena / la sirena tenente colla destra un'ancora; colla sinistra un breve col motto
Motto: Spero

  Sereno (Chieri, Torino)

(IT) D’azzurro, alla fascia d’oro, accompagnata in capo da tre stelle d’oro, in punta da una sirena, al naturale
Motto: Spero
(citato in (23))

  Ser Fidanza (Pisa)

(IT) Di rosso, al leone d'argento e alla banda attraversante di nero
alias:
(IT) Di rosso, al leone d'argento e alla banda attraversante di porpora
(citato in (19))

  Ser maggio di Ser Pepo (Firenze)

(IT) Di..., all'albero di..., nodrito sulla campagna di...
(citato in (19))

  Ser Meifoni (Pisa)

(IT) Troncato: nel 1° di rosso pieno; nel 2° d'oro, a tre teste di gallo di nero, crestate e barbate di rosso e imbeccate del campo, 2.1
(citato in (19))

  Serafini (Marche)

(IT) d'azzurro a tre angeli serafini di carnagione, vestiti di rosso, accompagnati da nove stelle d'oro, ordinate in cinta
(citato in (12)) [7] [8]

  Serafini (Firenze)

(IT) D'azzurro, a due teste di serafino di carnagione, alate d'argento, ordinate l'una sull'altra
(citato in (19))

  Serafini (Fabriano)

(IT) D'azzurro alla fascia accompagnata da tre stelle (6), due in capo ed una in punta, il tutto d'oro, fra le stelle superiori e la fascia un serafino al naturale con otto voli disposti a guisa di croce e decussati
(citato in (22))

  Serafini (Ancona)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Serafini (Lucca)

(IT) D'azzurro a due clave di verde, passate in croce di Sant'Andrea, accompagnate in capo da un giglio d'oro, ed in punta da un delfino d'argento
(citato in (22))

  Serafini (Messina)

(IT) D'azzurro a due serafini affrontati d'argento
(citato in (22))

  Serafini (Urbino)

(IT) D'azzurro, alla fascia d'argento, sostenente una torre dello stesso, accostata da due rami di palma al naturale, ed accompagnata in capo da una testa di serafino pure al naturale, ed in punta da tre sbarre d'argento
(citato in (22))

  Serafini

(IT) Troncato: al 1° d'azzurro a 3 stelle d'argento (8); al 2° d'argento alla testa di angelo di carnagione con quattro ali di cui due superiori a volo spiegato e le due inferiori decussate poste in fascia; lo scudo con la bordura ristretta d'oro e di rosso
(citato in (22))

  Serafini Amici (Fabriano)

(IT) Al 1° d'azzurro alla fascia d'oro cimata da una testa di cherubino (serafino) di otto ali al naturale, accompagnata in capo da due ed in punta da una stella (6) d'oro (Serafini); al 2° d'azzurro al monte (3) d'oro all'italiana sostenente una colomba d'argento sormontata nell'angolo destro del capo da una cometa d'oro (Amici)
(citato in (22))

  Seragoni (San Miniato)

(IT) D'oro, alla croce trifogliata di rosso
(citato in (19))

  Serantoni (Lucca)

(IT) D'azzurro, a tre rose d'oro, stelate e fogliate dello stesso, 2.1
(citato in (19))

  Seraphini (Fiesole)

(IT) D'oro, allo scaglione cucito d'argento, accompagnato da tre teste di cherubino di carnagione, 2.1
(citato in (19))

  Seratti (Pontremoli, Firenze)

(IT) Di rosso, al cane rampante d'argento, sostenuto da un monte di tre cime d'oro, uscente dalla punta, e tenente con le zampe anteriori un giglio pure d'oro
(citato in (19))

  Seravalli (Firenze)

(IT) Di rosso, al leopardo illeonito al naturale, accompagnato in capo da due stelle a otto punte d'oro, sormontate da una croce biforcata di...
(citato in (19))

  Seravalli (Firenze)

(IT) Di..., alla banda diminuita di..., accompagnata in capo da uno scaglionetto di..., posto in mezzo a due stelle a otto punte di..., e in punta da una terza stella a otto punte di...
(citato in (19))

  Seravallini (Pisa)

(IT) D'azzurro, a tre pali d'oro
(citato in (19))

  Serbaldesi (Firenze)

(IT) D'azzurro, a tre pesci d'argento natanti l'uno sull'altro, posti in banda
(citato in (19))

  Serbelloni (LOM) (Cremona) Titolo: duchi di S. Gabrio

(IT) bandato d'azzurro e d'argento, al capo d'argento, caricato di un alberto di sorbo di verde sostenuto da due grifoni di rosso controrampanti
(citato in BLCR)
Immagine in Blasonario Cremonese

  Sercetti (Firenze)

(IT) Di..., al monte di sei cime di..., sostenente due rami divergenti di..., e sormontato da tre stelle a otto punte ordinate in capo di...
(citato in (19))

 
 
Serchelini (Pisa)

(IT) Troncato: nel 1° di rosso pieno; nel 2° scaccato d'azzurro e d'argento
alias:
(IT) Scaccato d'azzurro e d'argento, al capo di rosso
(citato in (19))

  Serchelli (Firenze)

(IT) Di rosso, alla scala di tre pioli d'oro
(citato in (19))

  Serci (Nuraminis) Serci-Serra e Serci-Vaquer

(IT) troncato; al primo d'azzurro alla fontana zampillante alta d'argento, movente dalla troncatura; al secondo d'argento a tre monti di verde, moventi dalla punta
Motto: "plus pressa plus surgit" alias "in pressura potens et redundans"
(citato in (14))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Sercialli da Petrognano (Firenze)

(IT) Troncato: nel 1° d'argento, al bue passante di rosso, nel 2° palato dei due smalti
alias:
(IT) Palato di sei pezzi di rosso e d'argento, al capo del secondo caricato di un bue passante del primo
(citato in (19))

  Sercoticoni (Pisa)

(IT) D'argento, a tre scaglioni di verde
(citato in (19))

  Serducci (Cortona, Firenze)

(IT) Trinciato: nel 1° fasciato di e di...; nel 2° fasciato ondato di... e di..., alla banda di..., passata sulla trinciatura
(citato in (19))

  Serena (Cuorgnè, Ivrea)

(IT) D'oro, alla sirena al naturale
(citato in (23))

  Sereni (Pisa)

(IT) Di porpora, alla banda d'oro caricata di tre rose di rosso
(citato in (19))

  Sereni (Firenze)

(IT) Troncato d'argento e d'azzurro, al palo attraversante di nero
(citato in (19))

  Sereni o Sereni del Lion d'Oro (Toscana)

 (DE) Silber-blau geteilt, darin 1 Pfahl in verwechselten Tinkturen
(citato in KHIF)

  Serfannucci (Pisa)

(IT) Di..., alla banda di...
(citato in (19))

  Serfranceschi (Firenze)

(IT) D'oro, al leone di nero, sostenuto da un monte di tre cime di rosso; e alla banda attraversante d'azzurro, seminata di gigli d'oro
(citato in (19))

  Sergardi (Siena)

(IT) Partito di rosso e d'azzurro, a due martelli d'oro, decussati e attraversanti; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
alias:
(IT) Partito di rosso e d'azzurro, a due martelli dell'uno all'altro, decussati e attraversanti; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
alias:
(IT) Partito di rosso e d'azzurro, a due martelli d'oro, decussati e attraversanti; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero
alias:
(IT) Partito di rosso e d'azzurro, a due martelli dell'uno all'altro, decussati e attraversanti; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero
(citato in (19))

  Sergardi (TOS) (Siena)

(IT) 2 martelli incrociati di oro su partito di rosso e di azzurro - capo d'Angiò abbassato da - un capo d'Impero
(citato in LEOM)

  Sergardi Biringucci (TOS) (Siena)

(IT) 2 martelli incrociati di oro su partito di rosso e di azzurro - capo d'Angiò abbassato da - un capo d'Impero (sul 1° quarto) - fascia doppiomerlata di oro accompagnata da - 3 piante di granturco dello stesso poste 2,1 su rosso (2° quarto) - fascia di rosso bordata di oro accompagnata da - 3 foglie di vite dello stesso poste 2,1 su azzurro (3° quarto) - 5 lune montanti di oro su croce di azzurro su argento (4° quarto) (Piccolomini)
(citato in LEOM)

  Sergi (Salemi, Messina)

(IT) di rosso, alla pecora d’argento, guardante una stella dello stesso, posta al primo cantone
(citato in (25))

  Sergio (CAL) (Cosenza)

(IT) Di rosso alla pecora d'argento
(citato in (22) e in BLCL)

  Sergio (CAM) (Napoli) Titolo: baroni

(IT) partito: 1° d’azzurro al leone d’argento, rivoltato e sormontato dalle lettere S. C. di nero; 2° d’argento allo scaglione di rosso caricato d’oro
(citato in (24))
(IT) leone rampante di argento rivolto sormontato dalle - lettere maiuscole di nero S C tutto su azzurro - scaglione di oro bordato di rosso su argento
(citato in LEOM)

  Sergiuliani (Sansepolcro, Firenze)

(IT) D'argento, all'orso al naturale, lampassato di rosso, sedente sulla cima di un monte di sei cime di verde uscente dalla punta
(citato in (19))

  Sergiusti (TOS) (Lucca)

(IT) D'azzurro, al leone d'argento, lampassato di rosso, tenente con le branche anteriori un ramo d'alloro di verde, e alla banda attraversante d'oro
(citato in (19))
(IT) banda di oro su - leone rampante di argento tenente con le zampe anteriori un ramo di alloro di verde tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Sergrifi (Firenze)

(IT) Di..., al cinghiale rampante di..., cinghiato di..., sormontato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo
alias:
(IT) Di..., al cinghiale rampante di..., cinghiato di..., sormontato da tre stelle a sei punte di..., ordinate in capo
alias:
(IT) Di..., al cinghiale rampante di... rivolto, cinghiato di..., sormontato da tre stelle a otto punte di..., ordinate in capo
alias:
(IT) Di..., al cinghiale rampante di... rivolto, cinghiato di..., sormontato da tre stelle a sei punte di..., ordinate in capo (citato in (19))

  Serguidi (Firenze)

(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre crescenti d'argento, 2.1, i due affrontati e l'uno montante, e al capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre crescenti d'argento, 2.1, i due affrontati e l'uno montante, e al capo cucito d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
(citato in (19))

  Seriacopi (Firenze)

(IT) D'oro, al leone d'azzurro, e alla banda attraversante d'argento
(citato in (19))

  Serianni (LAZ MAR) (Ascoli Piceno, Roma, Parigi)

(IT) banda di rosso accompagnata da - 2 palle di oro poste in palo tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Serio (Sicilia)

(IT) D'oro, con un destroscerio vestito di verde impugnante una spada alta in sbarra, accompagnato nel capo da due gigli d'azzurro, e da tré monti di verde moventi dal mare nella punta
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Seripando (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26))

  Seripando (Napoli, Bari, Giovinazzo) Titolo: barone di Bugnano e Casapuzzano, conte e duca di Mottola

(IT) di rosso al leone d’oro tenente con la zampa destra un crescente (mezza luna) dello stesso, col rastrello (lambello) a tre pendenti d’azzurro in fascia attraversante il tutto
(citato in (24))

  Seripi (Pesaro)

(IT) Serpente
(citato in (22))

  Serlerio (LAZ) (Viterbo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(immagine dello Stemmario reale di Baviera)

  Serlupi (Roma, Firenze)

(IT) spaccato inchiavato d'azzurro e d'argento, ognuna delle 4 punte d'argento terminante in un giglio dello stesso
(citato in (4) e in (22))

  Serlupi (Roma)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(Immagine nell'Archivio Storico Capitolino)

  Serlupi Crescenzi o Serlupi d'Ongran (LAZ TOS) (Roma, Firenze)

(IT) troncato inchiavato di 4 punte di argento su azzurro cimate da 4 piccoli gigli di argento
(citato in LEOM)

  Sermanni (TOS) (Firenze)

(IT) Partito d'argento e d'azzurro, a due cani controrampanti dell'uno nell'altro, collarinati di rosso
(citato in (19))

  Sermanni (TOS) (Firenze)

(IT) monte a 6 cime accompagnato da - 3 stelle (6raggi) poste 2,1 tutto di oro su azzurro - capo d'Angiò cucito
(citato in LEOM)

 

 

Sermanni da Lamole (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da tre stelle a otto punte dello stesso, 1.2; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da tre stelle a sei punte dello stesso, 1.2; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò
(citato in (19))

 

 

Sermartelli (Firenze)

(IT) Trinciato d'azzurro e d'argento, a due martelli dell'uno nell'altro posti nel senso della trinciatura, quello in punta capovolto
alias:
(IT) Di..., alla banda di..., accostata da due martelli di..., quello in punta capovolto
(citato in (19))

  Sermartelli (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla torre d'argento accostata da due martelli dello stesso, uscenti affrontati dai fianchi dello scudo
(citato in (19))

  Sermattei (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Sermelli (Pisa)

(IT) Di rosso, a tre fiori (rose) d'argento, stelati e fogliati di verde, 2.1
(citato in (19))

  Sermicheli o Sermicheli Pescioni (Toscana)

 (DE) Gespalten: Rechts in Blau 4 schräggelegte silberne Fische pfahlweise, links in Gold 3 rote Balken
(citato in KHIF)

  Sermini (Siena)

(IT) D'oro, al leone d'azzurro, lampassato e armato di rosso
(citato in (19))

  Sermolli (Volterra, Firenze)

(IT) D'azzurro, alla branca di leone d'oro, movente da sinistra e tenente una catena di ferro al naturale, dalla quale pende un peso di stadera d'oro
alias:
(IT) D'azzurro, alla branca di leone d'oro, movente da destra e tenente una catena di ferro al naturale, dalla quale pende un peso di stadera d'oro
(citato in (19))

  Sermoneti (Siena)

(IT) D'azzurro, alla gemella in banda alternata da otto stelle a otto punte, 2.3.3, le due tenenti in mezzo un nodo d'amore posto nel senso della pezza; il tutto d'oro
(citato in (19))

  Sernagiotto (VEN) (Volpago del Montello, Venezia)

(IT) banda trinciata di rosso e di oro su argento - aquila di nero in alto a destra - crocetta patente di rosso forata di argento in basso a sinistra
(citato in LEOM)

  Serni (Firenze)

(IT) D'argento, alla sbarra di rosso caricata di due stelle a otto punte d'oro
(citato in (19))

  Sernigi (Firenze)

(IT) D'argento, a tre rami di rosaio al naturale, fioriti ciascuno di un pezzo dello stesso, nodriti su un monte di sei cime d'oro; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
alias:
(IT) D'argento, a cinque rami di rosaio al naturale, fioriti ciascuno di un pezzo dello stesso, nodriti su un monte di sei cime d'oro; il tutto abbassato sotto il capo d'Angiò
(citato in (19))

  Sernini (Siena)

(IT) Partito: nel 1° d'oro, alla fascia accompagnata da quattro gigli, due interi e due mezzi uscenti dalla partizione, il tutto d'azzurro; nel 2° di rosso, al palo d'oro
(citato in (19))

  Sernini (Pisa)

(IT) Troncato cuneato di rosso e d'oro, allo stelo cimato da tre pannocchie di verde nel secondo
(citato in (19))

  Sernini o Sernini Cucciatti (FRI TOS) (Cortona, Arezzo, Trieste)

(IT) i rosso, a due cani d'argento, collarinati di nero, controascendenti un monte di sei cime d'oro
(citato in (19))
(IT) 2 cani levrieri al naturale affrontati e controrampanti ad - un monte a 6 cime di oro tutto su rosso
(citato in LEOM)

  Sernocchi (Pisa)

(IT) Inquartato: nel 1° e 4° d'argento pieno; nel 2° e 3° scaccato d'argento e di rosso
(citato in (19))

  Seroldi (Leynì)

(IT) D'azzurro, alla mezza ruota d'oro, accompagnata in capo da tre stelle (6) d'argento, ordinate in fascia, e in punta da tre grani di sale, pure d'argento, 2, 1
Motto: In adversis semper comes
(citato in (23))

  Serpeggia (Genova)

(IT) Serpenti
(citato in (22))

  Serpi (Firenze)

(IT) Di..., a due bisce di..., guizzanti in palo affrontate e tre volte decussate
(citato in (19))

  Serpi (Cagliari)

(IT) Di verde al serpe d'argento ondeggiante in palo
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Serpi (Bergamo)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Serpi (LIG SAR) (Donori, Genova)

(IT) serpente di argento ondeggiante in palo su verde
(citato in LEOM)

  Serponti (TOS) (Pescia)

(IT) D'oro, al leone leopardito di rosso, sostenuto da un ponte di due archi al naturale, fondato sulla riviera dello stesso; il tutto abbassato sotto il capo d'argento caricato dell'aquila bicipite di nero, coronata d'oro
(citato in (19))
(IT) leone passante di rosso su oro - ponte a 2 luci di verde su fiume di azzurro uscente dalla punta - aquila bicipite di nero coronata di oro su argento in capo
(citato in LEOM)
alias:
 (DE) Unter silbernem Schildhaupt, darin 1 goldbewehrter schwarzer Doppeladler, überhöht von 1 goldenen Krone, in Gold über grünem Wasser und 1 zweibogigen silbernen Brücke 1 schreitender roter Löwe
(citato in KHIF)

  Serponti (LOM) (Varenna, Milano) Titolo: marchesi di Mirasole

(IT) D'argento, a un fiume d'azzurro, scorrente presso la pianura di verde, con un ponte arcuato e rotto, d'oro, sostenente una colomba, al naturale
(citato in (23))
(IT) fiume di azzurro scorrente presso un terrazzo di verde dove sorge un ponte rotto arcuato di oro sormontato da una colomba ferma al naturale tutto su argento
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'azzurro, al ponte arcuato d'argento, bordato d'oro, sopra un fiume al naturale, lambito da un terrazzo di verde uscente dalla punta, con un leone di rosso, passante sul ponte, con il capo d’oro, carico di un'aquila di nero
(citato in (23))
(IT) leone passante di rosso su ponte arcuato di argento bordato di oro su fiume al naturale lambito da terrazzo di verde uscente dalla punta tutto su azzurro - aquila di nero su oro in capo
(citato in LEOM)
alias:
(IT) Troncato, al 1° d'oro, all'aquila di nero, coronata d'oro, al 2° d'azzurro, al ponte arcuato al naturale, sopra un fiume, pure al naturale, con un leone di rosso, passante sul ponte
(citato in (23))
(IT) aquila di nero coronata di oro sull'oro del troncato di oro e di azzurro - leone passante di rosso su ponte arcuato su fiume al naturale sull'azzurro
(citato in LEOM)

  Serpucci (Siena)

(IT) D'azzurro, a due scaglioni d'argento, alternati a quattro crescenti montanti dello stesso, 2.1.1
(citato in (19))

  Serra (Cagliari, Torino, Roma)

(IT) partito, nel 1° di rosso alla sega d'argento; nel 2° troncato di verde e d'azzurro, il verde alla sfera armillare d'oro
(citato in (22))

  Serra (Pistoia)

(IT) D'argento, a due fasce scaccate di due file del campo e di rosso
(citato in (19))

  Serra (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'oro a due fasce scaccate d'argento e di rosso accompagnate in capo da una cometa d'oro in palo
(citato in BLCL)

  Serra (Compiano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Serra (Cagliari)

(IT) D'azzurro a due orsi al naturale, ritti, affrontati ad un monte d'argento e tenente fra ambi una sega dello stesso o quasi in ato di segarlo verticalmente
(citato in (22))

  Serra (Cagliari, Sassari)

(IT) Troncato: nel 1° d'azzurro a due orsi al naturale, ritti, affrontati ad un monte d'argento e tenenti fra ambi una sega dello stesso o quasi in atto di segarlo verticalmente; nel 2° partito: a destra d'azzurro al mastio d'argento torricellato di 3 pezzi uguali, a sinistra di verde al braccio armato movente dal lembo sinistro, tenente una spada in sbarra, il tutto al naturale
(citato in (22))

  Serra (SAR) (Selegas, Cagliari)

(IT) D'azzurro all'aquila al naturale coronata d'oro, caricata nel petto di uno scudetto di rosso, al covone d'oro, a destra, e alla sega d'argento, a sinistra, uno accanto all'altro
(citato in (22))
(IT) fascio di spighe di oro (covone) a sinistra e sega di argento a destra su scudetto di rosso su - aquila al naturale coronata di oro su azzurro
(citato in LEOM)

  Serra (Albugnano) Titolo: conti di Albugnano

(IT) Di rosso, alla foglia di sega, d’argento, posta in banda, con il capo d'azzurro, cucito, carico di due speronelle, d’oro
(citato in (23))

  Serra e Serra Madio (Mondonio) Titolo: consignori di Mondonio, Scandeluzza

(IT) D'azzurro, alla foglia di sega, posta in banda, accompagnata da due corone ducali, il tutto d’oro
alias:
(IT) Partito, di Serra e di Madio, che è d’argento, al castello di rosso, fondato sulla pianura erbosa, al naturale; col capo d’oro, carico di un'aquila coronata, di nero
(citato in (23))

  Serra (Vercellese, Salussola) Titolo: consignori di Sandigliano

(IT) D'azzurro, alla foglia di sega d'argento, posta in banda, con il capo d'oro, carico di un'aquila, con il volo abbassato, coronata, di nero
(citato in (23))

  Serra (Fontanetto, Casale) Titolo: consignori di Cavagnolo, Celle

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Serra Titolo: consignori di Altessino, Prunetto, Scaletta

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Serra (Genova) Titolo: marchesi di Mornese, Strevi; signori di Cremolino

(IT) D’oro, a due fasce scaccate di due file, d’argento e di rosso
alias:
(IT) D’azzurro, a due fasce scaccate di due file, d’argento e di rosso
(citato in (23))

  Serra (CAM LAZ LIG) (Genova, Napoli, Roma)

(IT) 2 fasce scaccate di argento e di rosso (2file) su oro
(citato in LEOM)

  Serra (CAM LIG) (Genova, Napoli)

(IT) 2 fasce scaccate di rosso e di argento (2file) su oro
(citato in LEOM)

  Serra (Ovada)

(IT) D'oro, a due fasce scaccate di due file di rosso e d'argento
(citato in (34))

  Serra (LAZ LIG) (Roma, Bonassola)

(IT) 2 fasce scaccate di rosso e di argento (2file) su azzurro
(citato in LEOM)

  Serra (Ovada)

(IT) Troncato, cuneato allungato d'azzurro e d'oro
(citato in (34))

  Serra (Roma, Napoli) conte di Villalegre; marchese di Gioia, Strevi, Rivadebro; duca di Terranova, Cassano; principe di Gerace, Serra, Carovigno, Pado

(IT) d'oro a due fasce scaccate di due file d'argento e di rosso
(citato in (26))
Motto: Venturi aevi non immemor
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Serra (Sicilia)

(IT) d’azzurro, al monte d’oro, movente dalla punta, accostato da due leoni dello stesso, contrarampanti e affrontati, tenenti con la zampa destra una sega al naturale, conficcata nel monte in atto di serrarlo, con la stella d’argento, posta nel capo
(citato in (25))

  Serra (Santa Maria) (Sardegna)

(IT) (la blasonatura non è ancora caricata)

  Serra (EMI) (Cesena)

(IT) luna di argento accostata a destra da stella (8 raggi) di oro su azzurro
(citato in LEOM)

  Serra (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Serra (LAZ MAR) (Pesaro, Roma)

(IT) guerriero in maestà armato al naturale con spada in destra e scudo in sinistra su ponte rotto a 3 luci su fiume al naturale tutto su azzurro - sbarra di argento su rosso
(citato in LEOM)

  Serra (SAR) (Atzara, Samugheo, Sorgono)

(IT) testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento su monte pizzuto dello stesso uscente dalla punta su azzurro
(citato in LEOM)

  Serra (SAR) (Bosa, Cagliari)

(IT) 2 orsi al naturale controrampanti affrontati ad - un monte di argento uscente dalla punta afferranti con le zampe anteriori un sega dello stesso tutto su azzurro
(citato in LEOM)

  Serra (SAR) (Las Plassas, Gesturi)

(IT) 2 orsi al naturale controrampanti affrontati ad - un monte di argento uscente dalla troncatura afferranti con le zampe anteriori un sega dello stesso tutto su azzurro - castello a 3 torri alla guelfa di argento su azzurro - braccio destro armato uscente da destra afferrante una spada posta in sbarra tutto al naturale su verde
(citato in LEOM)

  Serra (SAR) (Alghero, Laconi)

(IT) testa di moro al naturale di profilo attorcigliata di argento sormontata da - una sega retta da - 2 leoni controrampanti al naturale su rosso - 3 stelle (5 raggi) di argento su fascia abbassata di azzurro su rosso
(citato in LEOM)

  Serra (SAR) (Cagliari)

(IT) sega di argento posta in palo su rosso - sfera armillare di oro su verde - azzurro pieno
(citato in LEOM)

  Serragli (Firenze)

(IT) Partito e controfasciato di sei pezzi d'oro e di rosso
alias:
(IT) Partito e controfasciato di sette pezzi d'oro e di rosso
alias:
(IT) Partito e controfasciato di otto pezzi d'oro e di rosso
alias:
(IT) Partito e controfasciato di sei pezzi d'oro e di rosso, con il capo d'Angiò
alias:
(IT) Partito e controfasciato di sette pezzi d'oro e di rosso, con il capo d'Angiò
alias:
(IT) Partito e controfasciato di otto pezzi d'oro e di rosso, con il capo d'Angiò
alias:
(IT) Partito e controfasciato di sei pezzi d'oro e di rosso, con una stella a otto punte d'oro sul primo pezzo di rosso del 1°
alias:
(IT) Partito e controfasciato di sette pezzi d'oro e di rosso, con una stella a otto punte d'oro sul primo pezzo di rosso del 1°
alias:
(IT) Partito e controfasciato di otto pezzi d'oro e di rosso, con una stella a otto punte d'oro sul primo pezzo di rosso del 1°
(citato in (19))

  Serragli (Firenze)

(IT) partito di rosso e d'oro, a due fasce dell'uno all'altro
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Serragli (TOS) (Firenze)

(IT) 3 fasce partite di rosso e di oro su partito di oro e di rosso
(citato in LEOM)

  Serragli (TOS) (Firenze)

(IT) controfasciato di oro e di rosso
(citato in LEOM)

  Serra di Pado (Napoletano)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (26))

  Serragli (Toscana)

 (DE) Rot-gold gespalten und 5mal geteilt
(citato in KHIF)

  Serralunga (Alba)

(IT) Troncato merlato di rosso e d'argento
alias:
(IT) Troncato, al 1° inquartato, di [...], all'aquila di [...], e di [...], al leone (?) di [...], al 2° partito di [...] e di [...]
(citato in (23))

  Serralutzu (SAR) (Santu Lussurgiu, Cuglieri, Cagliari, Oristano, Bosa, Sassari)

(IT) D'azzurro inquartato da un filetto d'oro: nel 1° una sega d'oro; nel 2° un luccio d'argento; nel 3° una rotella d'oro caricata da una croce trifogliata di rosso; nel 4° un semivolo destro d'argento
(citato in (22))
(IT) filetto in croce di oro su azzurro - sega di oro posta in palo (1°) - delfino di argento ondeggiante in palo (2°) - crocetta trifogliata di rosso su disco di oro bordato di oro (3°) - ala sinistra di argento (nel 4° quarto)
(citato in LEOM)
alias:
(IT) D'azzurro inquartato da un filetto d'oro: nel 1° una sega d'oro; nel 2° un luccio d'argento; nel 3° un elmo d'argento ornato d'oro; nel 4° un semivolo destro d'argento
(citato in (22))

  Serrano (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Serrano (CAL) (Tropea)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

  Serrano (CAL) (Tropea)

(LA) duas serras antiquo modo peractas vel duas flammas
(citato in BLCL)
Notizie storiche in Tropea Magazine

  Serrao (Filadelfia)

(IT) D'azzurro all'albero di pino al naturale sostenuto dal leone rampante di oro, accompagnato nel capo da due stelle a sei punte d'oro (citato in (40))

  Serrati (Montepulciano, Firenze)

(IT) D'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'argento, accollato da un nastro dello stesso ondeggiante in fascia
(citato in (19))
alias:
(IT) D'azzurro, al compasso aperto in scaglione d'argento, accollato da un nastro dello stesso ondeggiante in banda
(citato in (19))
 (DE) In Blau 1 silberner Zirkel, 1 silbernes Band überdeckend
(citato in KHIF)

  Serravalle (LIG) (Genova)

(IT) d'azzurro, a nove triangoli d'oro, 4.3.2; col capo dello stesso, all'aquila nascente di nero
(citato in (5) – pag. 166)
(IT) 9 triangoli le punte in alto di oro posti in tripla fascia (4,3,2) su azzurro - aquila nascente di nero su oro in capo
(citato in LEOM)

  Serravalle (Serravalle, Genova) Titolo: signori di Serravalle Scrivia (?)

(IT) D'oro, a tredici pezzi di vaio antico, di rosso, 3, 4, 3, 2, 1, con il capo del primo, carico di un'aquila coronata, di nero
alias:
(IT) D'azzurro, a nove triangoli d'oro, 4, 3, 2, con il capo del secondo, all'aquila nascente di nero, coronata del campo
(citato in (23))

  Serravalle (CAL) (Catanzaro)

(IT) D'azzurro a 9 bisanti d'oro posti 4, 3, 2
(citato in BLCL)

  Serriccardi (Pisa)

(IT) Di rosso, a tre voli abbassati d'argento, ordinati in palo e sormontati da una gemella in scaglione rialzato dello stesso
(citato in (19))

  Serristori (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1; e al capo cucito d'Angiò
(citato in (19))
 (DE) In Blau 1 erniedrigter silberner Balken, begleitet von 3 2:1 gestellten achtstrahligen goldenen Sternen und an der Schildhauptstelle von 1 vierlätzigen roten Turnierkragen, dieser zwischen den Lätzen begleitet von je 1 goldenen Lilie
(citato in KHIF)
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata da tre stelle a sei punte d'oro, 2.1; e al capo cucito d'Angiò
(citato in (19))
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata da tre stelle a otto punte d'oro, 2.1; e al capo cucito d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo di Leone X
(citato in (19))
alias:
(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'argento, accompagnata da tre stelle a sei punte d'oro, 2.1; e al capo cucito d'Angiò, il tutto abbassato sotto il capo di Leone X
(citato in (19))

  Serristori (Firenze)

(IT) D'azzurro, alla fascia diminuita d'oro, accompagnata da tre stelle a sei punte d'oro, 2.1; e al capo cucito d'Angiò
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Serristori o Tozzoni (EMI TOS) (Imola, (Firenze)

(IT) cerva rampante di argento su rosso - capo d'Angiò (sulla prima partizione) - fascia di argento accompagnata da - 3 stelle (8 raggi) di oro poste 2,1 su azzurro - capo d'Angiò abbassato dal - capo di Leone X (sulla seconda partizione)
(citato in LEOM)

  Serroviro o Serrovira (Sicilia) Titolo: barone; barone di Fiume Salso

(IT) d’argento, a tre conchiglie di rosso, poste 2, 1
(citato in (25) e in (28))
Corona di barone
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Sersale (CAL CAM) (Sorrento, Cosenza, Catanzaro, Rossano, Nicastro, Monopoli, Napoli) Titolo: barone di Sellia; conte di Casamarciano,; marchese di Sersale; duca di Cerisano, Belcastro,; principe di Castelfranco

(IT) bandato d'oro e d'azzurro
(citato in BLCL e in (26))
alias:
(IT) d’azzurro a tre fasce d’oro
(citato in (26))
(IT) 3 fasce di oro su azzurro
(citato in LEOM)
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Sersale della Motta (CAL) (Cosenza)

(IT) Bandato d'oro e d'azzurro
(citato in (22) e in BLCL)

  Sersimoni (Pisa)

(IT) Di..., al semivolo levato di..., in mezzo a tre lettere Z di..., 2.1
(citato in (19))

  Sertini (Firenze)

(IT) Di rosso, alla croce di sant'Andrea d'oro, accantonata da quattro stelle a otto punte dello stesso
alias:
(IT) Di rosso, alla croce di sant'Andrea d'oro, accantonata da quattro stelle a sei punte dello stesso
alias:
(IT) Di rosso, alla croce di sant'Andrea d'oro, accantonata da quattro stelle a otto punte dello stesso, con il capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) Di rosso, alla croce di sant'Andrea d'oro, accantonata da quattro stelle a sei punte dello stesso, con il capo cucito d'Angiò
(citato in (19))

  Sertoli (Brescia)

(IT) d'oro, all'ippogrifo rampante di nero, linguato e armato di rosso
(citato in (2) – pag. 324 e in (22))

  Sertoli (LOM) (Sondrio, Milano)

(IT) grifo rampante coronato di nero su oro
(citato in LEOM)

  Sertoli (Cagliari)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Sertoli Sais (LOM) (Sondrio, Milano)

(IT) grifo rampante di nero su oro - albero di salice sradicato di verde su oro - palato di rosso e di argento
(citato in LEOM)

  Sertorio (LIG) (Genova)

(IT) leone rampante di rosso coronato di oro tenente tra le anteriori 2 spade incrociate sostenenti un serto di alloro al naturale su argento - 3 stelle (8 raggi) di rosso in alto a destra poste 1,2 su argento
(citato in LEOM)

  Sertorio (LIG) (Genova)

(IT) leone rampante rivolto di rosso coronato di oro afferrante con entrambe le zampe anteriori 2 spade di argento incrociate infilzanti una ghirlanda di verde tutto su argento - 3 stelle (8raggi) di rosso poste 1,2 sormontanti la ghirlanda stessa
(citato in LEOM)

  Serughi (Pisa)

(IT) Di rosso, al cane rampante d'argento, collarinato dello stesso
(citato in (19))

  Serughi (EMI) (Forlì)

(IT) 3 rose di argento bottonate di oro su fascia di azzurro su oro - aquila coronata di nero in alto su oro - orso passante di nero in basso su oro
(citato in LEOM)

  Serughi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Servadio (Siena)

(IT) D'azzurro, al leone d'oro, bailonato di una spiga dello stesso
(citato in (19))
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Servanzi (MAR) (San Severino Marche)

(IT) 3 bande di rosso su oro - monte a 3 cime di oro su azzurro
(citato in LEOM)

  Servanzi Collio (MAR) (San Severino Marche)

(IT) 3 bande di rosso su oro - monte a 3 cime di oro su azzurro - gemella in fascia ondata di rosso su oro - monte a 3 cime di oro su verde
(citato in LEOM)

  Servent (Masserano)

(IT) (arma ignota)
(citato in (23))

  Serventi (Ponti) Titolo: baroni

(IT) D’azzurro, al corno di caccia d’oro, legato di rosso, con il capo d’argento, carico di tre bombe infiammate, al naturale, ordinate in fascia
(citato in (23))

  Servi (Firenze)

(IT) D'argento, al grifone di rosso e al lambello a tre pendenti attraversante di...
alias:
(IT) D'argento, al grifone di rosso; con il capo d'oro caricato dell'aquila bicipite di nero, coronata del campo, nascente dalla base della pezza
(citato in (19))

  Servi Dei (Toscana)

 (DE) In Blau 1 silberner Schrägbalken, der Figur nach belegt mit 1 roten Kette
(citato in KHIF)

  Serzelli (Firenze)

(IT) d'azzurro, a tre rocchi di scacchiere di rosso
(citato in (2) – pag. 456 e in (22))

  Serzelli (Firenze)

(IT) D'argento, a tre rocchi di scacchiere di rosso, 2.1
(citato in (19))

  Serzelli (Toscana)

 (DE) Gespalten: Rechts in Gold 1 roter Rautenbalken, links in Silber 3 rote Schachroche, 2:1 gestellt
(citato in KHIF)

 

 

Sessa (LOM) (Galliate Lombardo, Daverio, Milano, Arzago d'Adda) Titolo: Nobili (viventi), Nobili di Como, Patrizi di Milano, Patrizi di Bologna, Consignori di Daverio, Feudatari di Sessa e Monteggio, Signori di Torrevilla, Conti d'Albio

(IT)D'argento, al castello aperto torricellato di due pezzi merlati alla ghibellina di rosso, sostenente una piccola cicogna/cigno di nero, carico di un'aquila, dello stesso, appoggiata alle due torri
(IT) castello a 2 torri merlato alla ghibellina di rosso sormontato tra le torri da - una piccola cicogna di nero - aquila di nero posta sulle 2 torri tutto su argento
(citato in LEOM), alias:
(IT) D'argento, al castello aperto torricellato di due pezzi merlati alla ghibellina di rosso, sostenente sul mastio un cigno di bianco e avente nel becco un nastro con la legenda SOLA FIDES SUFFICIT, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero, appoggiata alle due torri
(citato in CROL)

  Sessa (Sicilia)

(IT) (arma ignota)
(citato in (25))

  Sesteri o Sesterio (Susa) Titolo: consignori di Mompantero

(IT) D'azzurro, a due scaglioni, uno d'oro, l'altro di rosso, cucito
(citato in (23))

  Sesti (Saluzzo)

(IT) troncato: nel 1º d'azzurro a tre stelle d'oro male ordinate; nel 2º d'argento a tre stelle di rosso male ordinate, al compasso d'oro attraversante sul troncato
(citato in (2) – pag. 157 e in (22))

  Sesti (Firenze)

(IT) Di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre rami di rosaio di verde, fioriti ciascuno di un pezzo di rosso; con il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) Di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre rose del campo
(citato in (19))

  Sesti (Lucca)

(IT) Di rosso, alla fascia d'argento caricata di tre rami di rosaio di verde, fioriti ciascuno di un pezzo di rosso
(citato in (19))

  Sesti (TOS) (Lucca, Madrid (Spagna))

(IT) 3 rose stelate e fogliate di verde poste in sbarra su fascia di oro su rosso
(citato in LEOM)

  Sestini o Sestini del Lion Nero (Firenze)

(IT) D'azzurro, al monte di sei cime d'oro, sormontato da un compasso aperto in scaglione dello stesso
(citato in (19))
 (DE) In Blau 1 goldener Zirkel über 1 schwebenden goldenen Sechsberg
(citato in KHIF)

  Sesto

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

 

         

Sesto o Sexto (Casale, Saluzzo) Titolo: consignori di Oncino

(IT) Troncato, al 1° d'azzurro, a tre stelle d'oro, male ordinate, al 2° d'argento, a tre stelle (d'azzurro?), male ordinate, con il compasso d'oro attraversante
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
alias:
(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (23))

  Seta (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Seta di Casino (Pisa)

(IT) Di verde, a tre rose d'oro, 2.1
(citato in (19))

  Setacci (UMB) (Terni)

(IT) fascia di argento su azzurro - figura muliebre in maestà di carnagione vestita di rosso usente dalla fascia su azzurro - braccio destro uscente da destra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione una matassa di seta grezza al naturale in basso su azzurro
(citato in LEOM)

  Settala (Milano) Titolo: consignori di Sardigliano

(IT) D'oro, a sette mezzi voli (abbassati) sinistri, d'azzurro, 3 3 1
alias:
(IT) D'azzurro, a sette mezzi voli (abbassati) sinistri, d'oro, 3, 3, 1
alias:
(IT) D'azzurro, a sette mezzi voli (abbassati) sinistri, di rosso, 3, 3, 1
alias:
(IT) Di rosso, a sette mezzi voli sinistri, d'oro, 3, 3, 1, con il capo d’oro, carico di un'aquila di nero, coronata e armata del campo
Motto: Treu und fromm
(citato in (23))

  Settala de' Capitani di Settala (LOM) (Lodi, Milano)

(IT) aquila di nero coronata di oro su oro - 7 ali sinistre di oro su rosso poste 3,3,1
(citato in LEOM)
(IT) troncato: nel 1º d'oro, all'aquila di nero, coronata del campo; nel 2º di rosso a sette mezzi voli (abbassati) sinistri, d'oro, 3 3 1
(Immagine nella Raccolta stemmi Trippini)

  Settanni (Rutigliano)

(IT) di rosso al fascio legato di sette spighe di frumento d'oro accompagnato in capo da sette stelle a cinque raggi dello stesso male ordinate
(citato in (33))

  Settecastelli

(IT) d'azzurro, al mastio (maschio) di fortezza d'oro, torricellato di sette pezzi dello stesso, aperto e finestrato del campo di tre pezzi
(citato in (5) – pag. 142)

  Settembrini (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Setticelli (Pistoia, Firenze)

(IT) Mareggiato d'argento e di verde, a tre pesci del primo natanti l'uno sull'altro, e al capo cucito d'Angiò
alias:
(IT) Mareggiato d'argento e di verde, a tre pesci del primo 2.1, e al capo cucito d'Angiò
(citato in (19))

 
Particolarità araldica: l'immagine esistente presso l'Archivio di Firenze riporta i tre pesci posti in banda e ordinati in sbarra.
  Setticelli (TOS) (Firenze, Pistoia)

(IT) 3 pesci posti in fascia un sull'altro di rosso su oro - capo d'Angiò
(citato in LEOM)

  Settimanni (TOS) (Pistoia, Livorno)

(IT) mano destra di carnagione uscente da destra con polsino di oro indicante una - squadra di oro a sinistra tutto su rosso - capo di Francia
(citato in LEOM)

  Settimanni (Firenze)

(IT) Di rosso, alla squadra posta in palo d'oro, sinistrata da un destrocherio di carnagione, vestito d'oro, indicante la squadra stessa; il tutto abbassato sotto il capo cucito di Francia
alias:
(IT) Di rosso, alla squadra posta in palo d'oro, sinistrata da una mano di carnagione uscente dal fianco dello scudo, indicante la squadra stessa; il tutto abbassato sotto il capo cucito di Francia
alias:
(IT) Di rosso, alla squadra posta in palo d'oro, sinistrata da un destrocherio di carnagione, vestito d'oro, indicante la squadra stessa; il tutto abbassato sotto il capo cucito di Francia, il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
alias:
(IT) Di rosso, alla squadra posta in palo d'oro, sinistrata da una mano di carnagione uscente dal fianco dello scudo, indicante la squadra stessa; il tutto abbassato sotto il capo cucito di Francia, il tutto abbassato sotto il capo di Santo Stefano
(citato in (19))

  Settimo (Pisa)

(IT) Di rosso, a tre scaglioni d'argento
(citato in (19))

  Settimo (CAL) (Cosenza)

(IT) D'argento a tre scaglioni di rosso
(citato in (22) e in BLCL)

  Settimo (SIC) (Palermo)

(IT) 3 scaglioni di rosso su argento
(citato in LEOM)

  Settimo (Palermo) Titolo: barone di Cammaratini, Tavi, Sambuca, Fitalia, Misilini, Dragonara, Prainito, Arcirito, Carbonajo; marchese di Giarratana; principe di Fitalia, Ganci, Belmontino

(IT) d'argento a tre scaglioni di rosso
(citato in (24), in (25) e in (28))
alias:
(IT) d'azzurro a tre scaglioni di rosso
(citato in (28))
Corona e mantello di principe
Ornamenti: Lo scudo accollato all'aquila bicipite dal volo abbassato di nero, armata e imbeccata di rosso, coronata d’oro
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia
Ulteriori notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Settis (CAL) (Tropea, Zambrone) Titolo: patrizi di Tropea

(IT) d’azzurro a due fasce d’oro accompagnate da tre stelle, due nel capo ed una in punta, il tutto sotto di un capo d’oro all'aquila bicipite dell'impero
(citato in (24))
(IT) 2 fasce di oro su azzurro accompagnate da - 3 stelle (6raggi) di oro poste 2,1 - aquila bicipite di nero coronata su ambo le teste di oro su oro in capo
(citato in LEOM)

  Settis (CAL) (Tropea)

(IT) fasciati di oro e di azzurro in quattro pezzi al superiore caricato della aquila bicipite nera al volo abbassato, caricato di tre stelle,due al secondo ed una alla punta, il terzo caricato da fascia di azzurro
(citato in BLCL)
Immagine e notizie storiche in Tropea Magazine

  Settomani (Toscana)

 (DE) Unter 2 jeweils unterstützten Schildhäuptern, das obere silbern und belegt mit 1 roten Johanniterkreuz (Capo di San Stefano), das untere belegt mit 3 Lilien (Capo di Francia), 1 bekleideter Rechtarm, auf 1 linksgewendetem Winkelmass am rechten Schildrand
(citato in KHIF)

  Seva (CAL) (Tropea)

(IT) Fasciato d'oro e di nero
(citato in BLCL)
Immagine in Tropea Magazine

  Seve (PIE) (Piemonte, Lione)

(IT) fasciato d'oro e di nero colla bordura contracomposta del medesimo
(citato in (2) – pag. 165, in (5) - pag. 119 e in (22))
(IT) fasciato di oro e di nero - bordura controcomposta di oro e di nero
(citato in LEOM)

  Severi (LAZ LOM MAR) (Fano, Roma, Milano)

(IT) leone rampante di rosso coda bifida su oro
(citato in LEOM)

  Severi (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

  Severiano

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Severini (Pescia, Firenze)

(IT) Di..., alla banda di... accompagnata superiormente da un orso passante di..., e inferiormente da un granchio di..., ambedue posti nel senso della pezza
(citato in (19))

  Severini (Siena)

(IT) Troncato d'argento e d'azzurro, alla fiamma attraversante di rosso
(citato in (19))

  Severini (Montefalco)

 (IT) (d'azzurro, allal banda abbassata d'oro, accompagnata da due stelle di otto raggi dello stesso, una in capo, l'altra in punta)
(citato in (29))

  Severini (Napoli, Rutigliano) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro alla fascia d'oro, accompagnata in capo da tre gigli d'oro e in punta da un mare in tempesta; i tre gigli sormontati da una stella di 8 raggi d'oro
(citato in (33))

  Severino o Sevariano (Molise)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in (22))

  Severino (Sicilia)

(IT) Diviso nel 1° d'azzurro con tre gigli d'oro; nel 2° del primo con dieci bisanti ordinati in fascia 5 e 5
(citato in (28))
Notizie storiche in Famiglie nobili di Sicilia

  Severino (Rutigliano) Titolo: nobile

(IT) d'azzurro alla mola (noria) al naturale
(citato in (33))

  Severino e Severino Longo (CAM) (Napoli) Titolo: conte di Policastro; marchese di San Giuliano, Galati; duca di Forlì, della Chiusa, Scilla

(IT) Fasciato d'oro ed azzurro col capo di rosso caricato di 3 gigli d'oro
(citato in (22))
(IT) fasciato d'oro e d'azzurro col capo caricato da tre gigli d'oro
(citato in (26))
Notizie storiche in Nobili napoletani

  Severino Longo (ABR CAM) (Abruzzo, Napoli) Titolo: duchessa di Forli, duchessa della Chiusa, marchesa di Gagliati, marchesa di San Giuliano, contessa di Policastro, col predicato di Palmoli, Pascoli, Tevererola, Fratta Piccola, Libonato e Pardinola

(IT) D’azzurro a tre fasce d’oro ondate; col capo di rosso caricato di tre gigli d’oro male ordinati
(citato in (22) e in (24))
(IT) 3 fasce ondate di oro su azzurro - 3 gigli di oro posti 1,2 su rosso in capo
(citato in LEOM)

  Severo Vernice (PUG) (Giovinazzo) Titolo: nobili

(IT) partito: 1° d’azzurro alla fascia sostenente un monte di sei colli all'italiana cimato da una colomba e accompagnata in punta da tre stelle, tutto d’argento (Severo); 2° d’argento alla croce piena di rosso, accantonata da quattro rose dello stesso
(citato in (24))
(IT) fascia di argento su azzurro - colomba di argento su 6 monti ristretti dello stesso uscenti dalla fascia e degradanti ai lati su azzurro - 3 stelle (8raggi) di argento poste 2,1 su azzurro - croce di rosso su argento accantonata da 4 rose di rosso su argento
(citato in LEOM)

  Severoli

(IT) inquartato: nel 1º e 4º d'azzurro, con una testa d'aquila strappata d'argento; 2º e 3º d'azzurro, con un serpente d'oro, piegato in giro, e mordente la coda verso la punta dello scudo
(citato in (5) – pag. 164)

  Severoli (EMI) (Cesena)

(IT) (la blasonatura non è stata ancora caricata)
(citato in BLCW)
Immagine in Blasone Cesenate

Bibliografia

(2) - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940

(3) - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974

(4) - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936

(5) - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999

(6) - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004

(7) - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [9]

(8) - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 versione su web

(9) - Storia della nobiltà in Sardegna di Francesco Floris e Sergio Serra, Edizioni della torre, 2007

(10) - Stemmi e insegne pistoiesi di G. Mazzei, Pistoia 1907

(11) - Annuario della Nobiltà Italiana, SAGI editrice, 2010

(12) - Patriziato subalpino di A. Manno, Torino, 1895-1906

(13) - La Storia dietro gli Scudi Delle Famiglie nobili e titolate del Napolitano, ascritte ai sedili di Napoli di P. Cavallo, Napoli, 1906 http://www.nobili-napoletani.it

(14) -Dizionario Storico Blasonico: Vol.III G.B. di Crollalanza

(15) -Il lambello, il monte e il leone: storia e araldica della città di Ascoli e della Marchia meridionale tra Medioevo e fine dell'ancien régime, Bernardo Carfagna, Ascoli Piceno, 2004

(16) -Nobiliario di Sicilia di A. Mango di Casalgerardo

(17) -Rivista Nobiliare, anno VII n°1 gennaio - Giugno 2012, Direttore R. Conte PIERFRANCESCO GUELFI CAMAIANI

(18) -Elenco dei Titolati Italiani con annesso Blasonario Generale Italiano, Studio Stampa Firenze dell'ACCADEMIA ARALDICA NOBILIARE ITALIANA, Presidente Conte Avv. GHERARDO GUELFI CAMAIANI, (pubblicazione fuori commercio riservata ai soci dell'Accademia Araldica Nobiliare Italiana)

(19) - Archivio di Stato di Firenze

(20) - Apriliano - Apriglianello da fattoria a monastero benedettino a casale di Andrea PESAVENTO - pubblicato su La Provincia KR nr. 24-25/1999

(21) - Albo d'Oro delle Famiglie Nobili Mediterranee - Beneventano

(22) - Sito della famiglia d'Alena

(23) - Blasonario subalpino

(24) - Il portale del sud

(25) - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 versione su web

(26) - Nobili napoletani

(27) - N.Carotti, "Scotti" in Enciclopedia Italiana Treccani, 1936 [10]

(28) - Famiglie nobili di Sicilia

(29) - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795

(30) - Sturdza, Grandes familles de Grèce, d’Albanie et de Constantinople, Paris, 1983

(31) - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996

(33) - Stemmario di Rutigliano

(34) - Enrico Ottonello, Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada, Ovada, Accademia Urbense, 2005

(40) - Settecento Calabrese vol. III, di Franz von Lobstein, Edizioni Fiorentino, 1978.

Note


  Portale Araldica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di araldica