Harthacnut di Danimarca
Harthacnut fu un re danese che governò la Danimarca tra il 916-917 e il 934/[936]], anno della sua morte.
Harthacnut | |
---|---|
Re di Danimarca | |
In carica | 916-917 - 934/936 |
Predecessore | Sigtrygg Gnupasson |
Successore | Gorm il Vecchio |
Nome completo | Hardeknud |
Nascita | Anglia orientale, 988 circa |
Morte | Danimarca, 934 o 936 |
Dinastia | Dinastia dei Knýtlinga |
Padre | Sigurd Serpente nell'Occhio o Erik |
Figli | Gorm il Vecchio |
Religione | norrena |
Egli nacque e crebbe nel Danelaw, il territorio della Gran Bretagna conquistato dai Danesi, e più precisamente nell'Anglia orientale. Giunse in Danimarca intorno al 916 e ben presto spodestò il re in carica, Sigtrygg Gnupasson del Casato di Olaf (a cui Harthacnut pose fine); secondo Adamo da Brema ciò accadde "negli ultimi giorni dell'arcivescovo Hager", e Hager morì nel 917.
Alla sua morte gli succedette Gorm il Vecchio, il primo re storicamente accertato di Danimarca.
Fonti storiche
L'unica fonte primaria riguardo Harthacnut di Danimarca sono due versi nel Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum di Adamo di Brema, il 1,52 e il 1,55[1].
Il verso 1,52 recita: Il figlio di re Sveins, Hardegon nel manoscritto più antico, che poi cambia in figlio di re Sveins, Harthacnut, ma anche in figlio di re Sveins, Athelstan[2].
Il verso 1,55 riporta: Hardecnudth Vurm, un doppio nome non insolito per l'epoca, più tardi cambiato in figlio di Hardecnudth, Vurm e in Athelstan Vurm[2]. Vurm (verme o serpente) era il termine proto-germanico per rendere il nome danese Gorm, sicchè si potrebbe dedurre che Harthacnut e Gorm siano la stessa persona. Il verso 1,56 says che Vurm fu attaccato dal re re Heinrich I (916–936). Tale attacco avvenne nel 934 e il Widukind 1.40 riporta che il re danese era Chnuba. Il verme del sangue era anche un kenning sinonimo di spada, mentre collegato alla figura del serpente (in norreno ormr) era anche il supposto padre di Harthacnut, secondo la saga Ragnarssona þáttr, Sigurd Serpente nell'Occhio (Sigurðr ormr í auga)[3].
Il nome Airdeconut (versione anglicizzata di Hardeknut) è riporato anche su una moneta d'argento del Silverdale Hoard, ritrovamento di 200 monete coeve rinvenute a Silverdale, Lancashire.
- ^ Adamo di Brema riporta re Sweyn Estridsson come sua fonte. Non si possono tuttavia escludere errori o imprecisioni da parte sua o di re Sweyn, come già alcuni storici hanno potuto osservare, o perlomeno dei passi inverosimili. Rimane tuttavia una fonte più autorevole rispetto alle saghe norrene, come la Ragnarssona þáttr, del più tardo Gesta Danorum
- ^ a b Adamo da Brema, Adam af Bremens krønike, traduttore Allan A. Lund, Wormianum, 2000, ISBN 978-87-89531-01-9
ISBN
non valido (aiuto). - ^ Saxo Grammaticus riporta invece che fu figlio di Erik, a sua volta discendente di Sigurd