Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre
Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire) è un film del 1993 diretto da Chris Columbus con Robin Williams, Sally Field e Pierce Brosnan. È ispirato al libro di Anne Fine, Un padre a ore. Ha ricevuto il Premio Oscar al miglior trucco 1994.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti |
Durata | 120 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia |
Regia | Chris Columbus |
Soggetto | Anne Fine |
Sceneggiatura | Leslie Dixon, Randi Mayem Singer |
Fotografia | Donald M. McAlpine |
Montaggio | Raja Gosnell |
Musiche | Howard Shore |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
La storia si svolge a San Francisco nel 1991. Daniel Hillard (Robin Williams) è un doppiatore, con uno straordinario talento nel variare le voci, disoccupato dopo aver litigato con il suo capo. È sposato con un'arredatrice d'interni, Miranda (Sally Field), ma il loro rapporto è in forte crisi. Daniel è molto legato ai suoi figli: Lydia di 15 anni (Lisa Jakub), Christopher di 12 (Matthew Lawrence) e Natalie di 5 (Mara Wilson). Il matrimonio finisce quando, al 12º compleanno di Chris, Daniel organizza una festa con animali che mettono a soqquadro la casa. Miranda, informata da una vicina mentre è in ufficio, torna a casa e litiga furiosamente con il marito: i due divorziano. Il giudice assegna i figli a Miranda, che dispone ancora di un lavoro e di una casa mentre a Daniel, rimasto disoccupato, è permesso di vederli solo il sabato sera. Daniel è disperato al pensiero di dover trascorrere così tanto tempo lontano dai suoi figli. Il giudice, fortunatamente, dice che tutta questa sentenza è solo temporanea e fra tre mesi espliciterà il verdetto definitivo, se Daniel avrà trovato lavoro.
Quando Daniel, tenuto in sorveglianza, si trova un alloggio, dopo una telefonata disperata con sua madre, viene a sapere che Miranda sta cercando una governante e chiede di poter essere lui a badare ai ragazzi dopo la scuola: Miranda rifiuta la proposta. Allora Daniel cambia due cifre al numero di telefono che Miranda avrebbe consegnato al giornale per l'annuncio. In questo modo sarà lui l'unico che potrà rispondere all'annuncio. La chiama con molte voci diverse: di una cantante rock ubriaca, di una transessuale tedesca, di un'isterica, di un'immigrata che parla solo portoghese, che le dice "Eu estou ao trabalho!" ("Io sono al lavoro!"). Alla fine chiama con la voce di un'adorabile signora sessantenne britannica, molto gentile ed educata, vedova di un certo Winston. Quando Miranda gli chiede il nome, Daniel legge di fretta un nome su un articolo di giornale: le dice che si chiama "Mrs. Doubtfire" da un articolo sulla Guerra del Golfo, che recitava "Police Doubt Fire was accidental" ("La polizia dubita che il fuoco fosse accidentale"). Per poter ottenere il lavoro, deve avere anche l'aspetto adatto. Allora chiede aiuto a suo fratello (Harvey Fierstein), un truccatore omosessuale, e al suo compagno: i due riescono perfettamente a creare il personaggio inventato da Daniel. Mrs. Doubtfire si presenta a casa Hillard e ottiene il lavoro, presentandosi bene a tutta la famiglia.
Passano diversi giorni e la famiglia si affeziona sempre più a Mrs. Doubtfire, grazie alla sua gentilezza e il suo saper risolvere i problemi, facendo anche migliorare i ragazzi a scuola nei voti. Nel frattempo Miranda comincia a frequentare un suo ex-compagno di scuola, Stuart "Stu" Dunmeyer (Pierce Brosnan) e Daniel tenta in tutti i modi di far naufragare questa relazione. La copertura di Daniel salta quando il figlio Chris sorprende Mrs. Doubtfire in bagno a urinare come un uomo: a questo punto è costretto a rivelare a lui e Lydia il piano ma chiede loro di mantenere il segreto con la madre e con la sorellina più piccola. Intanto Daniel, che nel frattempo ha trovato lavoro come magazziniere presso un'emittente televisiva, riceve una proposta di promozione dal suo capo. Quest'ultimo chiede a Daniel di parlare della questione a cena ma questa è alla stessa ora e luogo della cena per il compleanno della ex-moglie: non può rinunciare a nessuna delle due occasioni. Allora prova a partecipare a tutte e due le cene, cambiandosi ogni volta nel bagno. Ma poiché il suo capo continua a fargli bere bicchieri e bicchieri di scotch, si ubriaca e si presenta al tavolo del suo principale vestito da Mrs. Doubtfire. Il capo, confuso, chiede perché sia vestito da donna: Daniel se la cava, dicendogli che quella sarebbe stata la presentatrice del suo nuovo show. Nel frattempo, poiché ebbro, riempie di paprica il piatto di Stu, a cui è allergico. Quest'ultimo assaggia il suo pasto ma ha una crisi: Daniel, vestito da Mrs. Doubtfire, accorre in aiuto del suo rivale ma cade e la maschera si rompe. Miranda finalmente si accorge che Mrs. Doubtfire non era altro che il suo ex-marito e va su tutte le furie, mentre Stu, colpito dal gesto eroico del rivale, lascia la donna definitivamente.
Dopo tre mesi il giudice conferma l'affidamento unico a Miranda e la sentenza che dice che Daniel deve vedere i suoi figli solo sotto sorveglianza definitiva, perché "mentalmente disturbato". Ma Miranda, vedendo i suoi figli tristi e lo show di Mrs. Doubtfire (Daniel che ha trovato lavoro lì) in televisione, riflette su quanto Daniel sia importante per i ragazzi, e chiedendo l'annullamento della sentenza del giudice, dopo averlo ottenuto per la felicità di Daniel, gli permette di vedere i figli tutti i giorni dopo scuola.
Finale alternativo
I produttori volevano che i genitori alla fine si rimettessero insieme e si risposassero, ma Robin Williams, Sally Field e Chris Columbus pensarono che questo finale sarebbe stato troppo irrealistico e avrebbe dato false speranze ai figli di genitori divorziati.[1]
Riconoscimenti
- 1994 - Premio Oscar
- 1994 - Golden Globe
- 1995 - Premio BAFTA
- Nomination Miglior trucco a Greg Cannom, Ve Neill e Yolanda Toussieng
- 1994 - MTV Movie Award
- 1995 - Nastri d'Argento
Il film ha vinto l'Oscar al miglior trucco e due Golden Globe, per il miglior film commedia o musicale e il miglior attore in un film commedia o musicale a Robin Williams. Per la sua interpretazione Williams ha vinto anche l'MTV Movie Award alla miglior performance comica.
Nel 2000 l'American Film Institute ha inserito il film al 67º posto della classifica delle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.
Curiosità
- Nella scena in cui, al ristorante, Mrs. Doubtfire cerca di riprendere la sua dentiera cadutagli nel bicchiere, dice "Carpe Dentum, cogli il dente"; è un tributo al film L'attimo fuggente dove Robin Williams interpreta il professor Keating.
Note
- ^ Mrs. Doubtfire, inserto della collana La cineteca dei Ragazzi de Il Corriere della Sera
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre
Collegamenti esterni
- (EN) 0107614, su IMDb, IMDb.com.
- Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre, su Il mondo dei doppiatori.