Eccellenza Sicilia
Il campionato di Eccellenza Siciliano si divide in due gironi, composti solitamente su base geografica in base alla divisione est-ovest. Il numero di squadre è variato in diverse occasioni, ma la maggior parte delle volte si è attestato a 32 unità, equamente divise tra i due gironi. La vincente di ogni girone viene promossa in Serie D. Un'altra squadra per ogni girone partecipa agli spareggi nazionali e può così concorrere all'assegnazione di ulteriori 7 posti per la Serie D, dal 2000-2001 questa squadra viene individuata tramite play-off. All'anno precedente risale invece l'introduzione dei play-out per non retrocedere. Il numero di retrocessioni è variato diverse volte negli anni. Dalla stagione 2011-2012 la disputa di play-off e play-out è diventata eventuale, condizionata dall'entità dei distacchi in classifica.
Stagione attuale
Per la stagione 2013-14, fra le squadre aventi il diritto a partecipare al torneo non si è iscritta la Nissa, proveniente dalla categoria superiore. Dalla Promozione sei squadre sono state promosse al termine della stagione: Gymnica Scordia, Igea Virtus, Pro Favara, Rocca di Caprileone, San Pio X, San Sebastiano. A queste si aggiungono il Serradifalco vincitore della Coppa Italia di categoria, e le ripescate Parmonval e Sporting Viagrande. Dalla Serie D provengono invece S.S.D. Acireale e Siracusa. Quest'ultimo infatti ha acquisito il titolo sportivo del Palazzolo. Altri trasferimenti di club riguardano il F.C. Acireale, proveniente da Aci Sant'Antonio, ed il Rometta, che ha acquisito il titolo sportivo della Nuova Igea dopo che quest'ultima si è fusa con la concittadina Igea Virtus.
Per ogni girone, la prima classificata viene promossa direttamente in Serie D, dalla seconda alla quinta disputano gli eventuali play-off. Le ultime due classificate retrocedono direttamente in Promozione, mentre dall'undicesima alla quattordicesima disputano gli eventuali Play-out.
Partecipazioni
Sono 152 le squadre ad aver partecipato ad almeno una delle 23 edizioni del campionato di Eccellenza in Sicilia. In grassetto quelle che partecipano all'edizione 2013-2014.
- 16: Villabate[1]
- 15: Aci Sant'Antonio, Akragas, Alcamo, Trecastagni
- 14: Folgore Selinunte[2], Orlandina, Pro Favara, Salemi, San Giovanni Gemini
- 13: Due Torri, Misterbianco[3], Nissa, Sancataldese, Villafranca Tirrena[4]
- 12: Giarre, Licata, Mazara, Viagrande[5]
- 11: Camaro, Comiso, Enna, Leonzio, Modica, Paternò, Sant'Agata, Valderice
- 10: Caltagirone[6], Rosolini
- 9: Belpasso, Cephaledium, Panormus, Taormina, Vittoria
- 8: Kamarat, Lipari, Raffadali, Spadaforese, Termitana
- 7: Bagheria, Carini, Palazzolo, Scordia[7]
- 6: Acicatena, Gattopardo Palma, Parmonval, Siracusa
- 5: Empedoclina, Gravina, Grotte, Libertas Palestro, Marsala[8], Palagonia[9], Riposto[10], Riviera Marmi Custonaci
- 4: Acireale, Adrano[11], Campobello di Mazara, Canicattini, Castellammare, Mascalucia, A.C.R. Messina, Paceco, Partinicaudace, Ragusa, Real Messina, Ribera, Scicli, Tortorici, Trapani
- 3: Atletico Campofranco, Atletico Catania, Caccamo, Catenanuova, Cianciana, Cinisi, Fincantieri Palermo, Juventina Gela, Marsala 1970, Mazzarrà, Milazzo, Misilmeri, Monreale[12], Nuova Plutia, Pachino, Patti, Petrosino, Pro Nissa, Real Avola, Sciacca, Città di Terrasini[13], Tiger Brolo[14], Trinacria Gela
- 2: Aragona, Augusta, Barcellona, Biancavilla, Campobello di Licata, Canicattì, Città di Casteldaccia, Castiglione, Favara, Gangi, Leonfortese, Lercara, Mazara 2000, Menfi, A.S. Messina, Città di Messina, Nuova Aquila Grammichele, Peloro, Pozzallo, San Gregorio, Spar, Torregrotta, Città di Trapani, Virtus Catania
- 1: F.C. Acireale, Agrigento, Atletico Gela, Atletico Pro Mende, Atletico Tremestieri, Barrese, Capo d'Orlando, Catania, Catania San Pio X, Don Bosco Partinico, Elenka Tommaso Natale, Giarratana, Igea Virtus Barcellona, Mazarese, Città di Monforte, Noto, Novara, Nuova Igea, Palermitana, Palermolympia, Real Madonna, Riesi, Rocca di Capri Leone, Rometta, San Sebastiano, Santa Chiara Giostra, Santa Croce, Santa Sofia Licata, Serradifalco, Sporting Arenella, Ten. Titi Consiglio Terrasini, Trabia, Unione Fiumefreddo, Valguarnera, Villafrati
La più lunga serie di partecipazioni consecutive, 14 tornei, è detenuta a pari merito dal Salemi (dal 1991-1992 al 2004-2005) e dall'Akragas (dal 1999-2000 al 2012-2013).
La sequenza più lunga attualmente aperta è invece della Folgore Selinunte, nove partecipazioni a partire dal 2005-2006.
Albo d'oro
Le squadre vincitrici dei due gironi dal 1991-1992
| Stagione | Girone A | Girone B | Promosse ai Play-off nazionali |
Altre promosse |
|---|---|---|---|---|
| 1991-92 | Vittoria | Partinicaudace | ||
| 1992-93 | Milazzo | Bagheria | ||
| 1993-94 | Gravina | Canicattì | Juventina Gela[15] Catania[15] Sciacca[15] Alcamo[15] | |
| 1994-95 | Nissa | Caltagirone | Sancataldese | |
| 1995-96 | Orlandina | Peloro | Patti | |
| 1996-97 | Mazara | Vittoria | ||
| 1997-98 | Agrigento | Siracusa | ||
| 1998-99 | Gattopardo | Caltagirone | ||
| 1999-00 | Panormus[16] | Paternò | Cephaledium[16] Orlandina[17] | |
| 2000-01 | Pro Favara | Belpasso | ||
| 2001-02 | Marsala | Misterbianco[18] | Siracusa[15] Trapani[15] | |
| 2002-03 | Fincantieri Palermo | Modica | Adernò | |
| 2003-04 | Folgore Castelvetrano | Giarre | Alcamo | |
| 2004-05 | Campobello M. | Comiso | ||
| 2005-06 | Paternò | Licata | Acicatena | |
| 2006-07 | Alcamo[19] | Libertas Acate-Modica | ||
| 2007-08 | Nissa | Castiglione | Trapani Palazzolo |
|
| 2008-09 | Mazara | Milazzo | ||
| 2009-10 | Marsala | Acireale | Noto[15] | |
| 2010-11 | Licata | Palazzolo | Biancadrano[15] | |
| 2011-12 | Ribera | Ragusa | Città di Messina | |
| 2012-13 | Akragas | Orlandina | Due Torri[15] | |
| 2013-14 | Leonfortese | Tiger Brolo | ||
| 2014-15 |
Coppa Italia Eccellenza
Le vincitrici della fase regionale siciliana della Coppa Italia Dilettanti.
| Stagione | Vincitrice | Finalista | Risultato |
|---|---|---|---|
| 1991-92 | Bagheria | Juventina Gela | 3-1 |
| 1992-93 | Juventina Gela | ||
| 1993-94 | Alcamo | Taormina | 2-0 |
| 1994-95 | Nissa | ||
| 1995-96 | Vittoria | ||
| 1996-97 | Vittoria | Mazara | 1-0 |
| 1997-98 | Siracusa | Giarre | 1-0 |
| 1998-99 | Leonzio | ||
| 1999-00 | Orlandina | ||
| 2000-01 | Villafranca Tirrena | Modica | 2-1 (d.t.s.) |
| 2001-02 | Real Messina | Città di Trapani | 1-0 |
| 2002-03 | Alcamo | Mazara | 1-0 |
| 2003-04 | Giarre | Raffadali | 4-0 |
| 2004-05 | Orlandina | Licata | 3-3 (15-14 d.c.r.) |
| 2005-06 | Akragas | Villafranca Tirrena | 2-1 |
| 2006-07 | Alcamo | Castiglione | 2-0 |
| 2007-08 | Palazzolo | Mazara | 4-0 |
| 2008-09 | Bagheria | Milazzo | 2-1 |
| 2009-10 | Campobello di Licata | Acireale | 1-0 |
| 2010-11 | Vittoria | Alcamo | 3-2 (d.t.s.) |
| 2011-12 | Real Avola | Riviera Marmi | 1-1 (5-3 d.c.r.) |
| 2012-13 | Tiger Brolo | Kamarat | 2-1 |
| 2013-14 | San Pio X | Marsala | 2-2 (8-7 d.c.r.) |
| 2014-15 |
Vincitori
Note
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Splendore Villabate
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Folgore Castelvetrano
- ^ Sono incluse le stagioni disputate coi nomi Sporting Misterbianco ed Universal Misterbianco
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Atletico Villafranca
- ^ Sono incluse le stagioni disputate con i nomi Aurora Viagrande e Sporting Viagrande
- ^ Sono incluse le stagione disputate col nome Aquila Caltagirone
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Gymnica Scordia
- ^ Sono incluse le stagioni del Marsala 2000
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Sporting Palagonia
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Atletico Riposto
- ^ Sono incluse le stagioni disputate coi nomi Adernò e Biancadrano
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Audace Monreale
- ^ Sono incluse le stagioni disputate col nome Aquila Terrasini
- ^ È inclusa la stagione disputata col nome Piana di Brolo
- ^ a b c d e f g h i Ripescata
- ^ a b In un primo momento la giustizia sportiva aveva promosso la Cephaledium, seconda classificata, per un presunto illecito sportivo dei palermitani. In seguito la Panormus fu riammessa in serie D, ma a campionato iniziato, costringendola a giocare il mercoledi.
- ^ Promossa perché vincitrice della Coppa Italia Dilettanti
- ^ A fine stagione trasferisce il titolo a Lentini
- ^ Non ammessa al successivo campionato di serie D per inadempienze finanziarie