Nicky Hayden
Nicholas Patrick "Nicky" Hayden (Owensboro, 30 luglio 1981) è un pilota motociclistico statunitense, campione del mondo della MotoGP nel 2006.
Nicky Hayden | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||||||||||
Motociclismo ![]() | |||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Corre con il numero 69, lo stesso usato dal padre quando correva. Dopo la conquista del titolo di campione MotoGP del 2006 ha deciso di gareggiare nella stagione 2007 con il numero 1, tornando ad utilizzare il numero 69 dal 2008.
Ha due fratelli, uno più piccolo ed uno più grande, rispettivamente Roger Lee Hayden e Tommy Hayden, entrambi piloti professionisti, ha anche due sorelle, una più grande ed una più piccola.
Carriera
Fin da bambino si dedica alle moto, correndo nei circuiti cross; passa poi alle derivate di serie, partecipando al campionato AMA Supersport del 1998, facendo lo stesso anno la prima apparizione a livello internazionale nel campionato mondiale Supersport ottenendo una wildcard per la prova americana di Laguna Seca con una Suzuki GSX 600R del team Hypercycle Suzuki, ritirandosi in gara. Nel 1999 è campione dell'AMA Supersport con 372 punti e 5 vittorie stagionali in gara.
Nel 2000, all'esordio nell'AMA Superbike, ottiene un secondo posto nella classifica finale a soli 5 punti dal pluricampione della categoria Mat Mladin.
Nel 2001 riesce a piazzarsi al terzo posto e nel 2002 vince il campionato diventando il più giovane campione della storia del campionato AMA Superbike ottenendo 9 successi e diventando in sole 3 stagioni il pilota con più vittorie della categoria.
Sempre nel 2002 corre come wildcard con una Honda RC51 del team American Honda la prova statunitense del campionato mondiale Superbike sul circuito di Laguna Seca, ottiene piazzamenti a punti in entrambe le gare classificandosi 26º in campionato.
Esordisce in MotoGP nel 2003 con la RC211V del team Repsol Honda, con compagno di squadra Valentino Rossi, ottenendo due terzi posti (Pacifico e Australia) e terminando la stagione al 5º posto con 130 punti.
Nel 2004, anno in cui il compagno di squadra è stato Alex Barros, ottiene due terzi posti (Brasile e Germania) e l'8º posto finale con 117 punti. In questa stagione è stato costretto a saltare il GP del Portogallo a causa di una frattura alla clavicola rimediata in un giro in supermoto.
Nel 2005, anno in cui il suo compagno di squadra è stato Max Biaggi, ottiene la sua prima vittoria negli Stati Uniti, oltre a due secondi posti (Australia e Comunità Valenciana), tre terzi posti (Germania, Qatar e Turchia) e tre pole position (Stati Uniti, Germania e Australia); a fine stagione è 3° con 206 punti.
Il 2006 si rivela una stagione positiva per Hayden fin dalle prime gare. Infatti, grazie a nove podi nelle prime undici gare e due vittorie (Assen e Laguna Seca) e favorito anche dagli infortuni dei suoi diretti rivali (Valentino Rossi, Loris Capirossi, Marco Melandri), mantiene la leadership della classifica iridata per quasi tutta la durata del campionato mondiale, dal terzo GP fino al penultimo, per un totale di tredici gare.
A sei gare dal termine è addirittura a 34 punti di vantaggio dal secondo classificato Daniel Pedrosa ed a 51 da Valentino Rossi. Da questo momento inizia però un momento negativo; a causa di tre piazzamenti mediocri nelle gare successive, si fa rimontare quasi tutto il vantaggio: a due gare dal termine conserva appena 12 punti di vantaggio dall'incalzante Rossi. Il suo periodo sfortunato raggiunge il culmine all'Estoril, penultimo gran premio della stagione, quando viene trascinato fuori pista dal suo compagno di squadra Pedrosa, e Rossi con il suo secondo posto si porta in testa alla classifica iridata con 8 punti di vantaggio.
Ma l'ultimo Gran Premio della stagione regala un altro colpo di scena: Rossi, partito male dalla pole position, scivola nel tentativo di rimontare gli avversari mentre Hayden giunge al terzo posto, diventando campione del mondo e rompendo l'imbattibilità del rivale italiano nella classe MotoGP che, delle quattro stagioni fin lì disputate le aveva vinte tutte.
Gli altri podi della stagione furono: secondo posto in Qatar, Cina e Catalogna, terzo posto in Spagna, Turchia, Italia e Germania; ha ottenuto anche una pole position in Australia.
Nel 2007 i risultati di Hayden non sono stati all'altezza di quelli ottenuti l'anno precedente. Conclude il campionato in ottava posizione con 127 punti, con tre terzi posti come migliore risultato in gara (Olanda, Germania e Repubblica Ceca), oltre ad una pole position in Portogallo.
Nel 2008 ha collezionato due podi (secondo a Indianapolis e terzo in Australia), con un totale di 155 punti e sesto posto in classifica.
Nel 2009 passa alla Desmosedici GP9 del team Ducati Marlboro, con compagno di squadra Casey Stoner, ottenendo un terzo posto a Indianapolis e il 13º posto finale con 104 punti.
Durante la stagione 2010, nel gran premio spagnolo di Aragona, Nicky Hayden dopo una gara spettacolare tesa all'inseguimento del numero 1 in classifica Jorge Lorenzo, riesce all'ultimo giro grazie ad una bellissima staccata a superare lo spagnolo e strappargli la terza posizione in gara. Grazie al bel sorpasso di Hayden la Ducati nel gran premio spagnolo riesce a portare tutte e due le moto ufficiali sul podio. Termina la stagione al 7º posto con 163 punti.
Nel 2011 rimane nello stesso team, ritrovando il suo ex compagno di squadra ai tempi della Honda Valentino Rossi. Ottiene un terzo posto in Spagna e termina la stagione all'8º posto con 132 punti.
Nel 2012 rimane nello stesso team. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di Indianapolis e Repubblica Ceca per la frattura di secondo e terzo metacarpo della mano destra rimediate nelle qualifiche del GP di Indianapolis. La stagione è molto complicata per lo statunitense che non ottiene grandi risultati di rilievo anche per la scarsa competitività della sua Desmosedici ottenendo come miglior piazzamento un rocambolesco 4º posto in Malesia sotto la pioggia, ma ad inizio stagione in qualifica riesce a precedere il compagno di squadra, Valentino Rossi, in molte occasioni e ad essere il primo delle Ducati. A Jerez riesce a partire dalla prima fila ottenendo un ottimo 3º tempo. Conclude la stagione al 9º posto con 122 punti.
Nel 2013 rimane nello stesso team, con compagno di squadra Andrea Dovizioso. Ottiene come miglior risultato un quinto posto in Francia e termina la stagione al 9º posto con 126 punti.
Nel 2014 passa al team Aspar, alla guida di una Honda con specifiche Open; il compagno di squadra è Hiroshi Aoyama. In questa stagione è costretto a saltare il Gran Premio d'Italia a causa di un problema al polso destro, il quale sarà sottoposto in seguito a un intervento chirurgico che non gli permetterà di correre a Indianapolis.
Risultati in gara
Campionato mondiale Supersport
1998 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Suzuki | Rit | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Campionato mondiale Superbike
2002 | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Honda | 4 | 13 | 16 | 26º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Motomondiale
2003 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | 7 | 7 | Rit | 12 | 12 | 9 | 11 | 8 | 5 | 6 | 9 | 5 | 3 | 4 | 3 | 16 | 130 | 5º |
2004 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | 5 | 5 | 11 | Rit | Rit | 5 | 3 | 3 | 4 | Rit | Inf | Rit | 5 | 4 | 6 | Rit | 117 | 8º |
2005 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | Rit | 7 | 9 | 6 | 6 | 5 | 4 | 1 | Rit | 3 | 5 | 7 | 4 | 3 | 2 | 3 | 2 | 206 | 3º |
2006 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | 3 | 2 | 3 | 2 | 5 | 3 | 2 | 1 | 7 | 3 | 1 | 9 | 4 | 5 | 6 | Rit | 3 | 252 | 1º |
2007 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | 8 | 7 | 7 | 12 | Rit | 10 | 11 | 17 | 3 | 3 | Rit | 3 | 13 | 4 | 9 | Rit | 9 | 8 | 127 | 8º |
2008 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | 10 | 4 | Rit | 6 | 8 | 13 | 8 | 7 | 4 | 13 | 5 | Inf | Inf | 2 | 5 | 3 | 4 | 5 | 155 | 6º |
2009 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Ducati | 12 | Rit | 15 | 12 | 12 | 10 | 9 | 5 | 8 | 15 | 6 | 3 | Rit | 8 | 15 | 5 | 5 | 104 | 13º |
2010 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Ducati | 4 | 4 | 4 | Rit | 4 | 7 | 8 | 7 | 5 | 6 | 6 | Rit | 3 | 12 | 6 | 4 | 5 | Rit | 163 | 7º |
2011 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Ducati | 9 | 3 | 9 | 7 | 8 | 4 | 5 | 10 | 8 | 7 | 7 | 14 | Rit | 7 | 7 | 7 | AN | Rit | 132 | 8º |
2012 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Ducati | 6 | 8 | 11 | 6 | 9 | 7 | 6 | 10 | 7 | 6 | NP | 7 | Rit | 8 | 4 | 8 | Rit | 122 | 9º |
2013 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Ducati | 8 | 9 | 7 | 5 | 6 | Rit | 11 | 9 | 8 | 9 | 8 | 8 | 9 | 9 | Rit | 7 | 9 | 8 | 126 | 9º |
2014 | Classe | Moto | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
MotoGP | Honda | 8 | 11 | 11 | 11 | Rit | NP | 13 | 17 | 14 | INF | 28 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class. | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Altri risultati
(Lista incompleta - fonte Rivista Motosprint e sito ufficiale del pilota[1])
Anno | Classe |
1998 | 4° AMA Supersport 750 |
4° AMA Supersport 600 | |
1999 | 1° AMA Supersport 600 |
2ª Serie Formula Xtreme | |
2000 | 2° AMA Superbike Championship |
12° Pro Honda 600 Supersport | |
2001 | 3° AMA Superbike Championship |
2002 | 1° AMA Superbike Championship |
1° 200 miglia di Daytona |
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicky Hayden
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 73644631 · ISNI (EN) 0000 0000 4748 9895 · LCCN (EN) no2007124921 · GND (DE) 1160528217 |
---|